Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Rilievo 3D

Focus Premium e Faro Scene per chiudere il cerchio del Laser Scanner in Edilizia

Partecipa al flash webinar "Funzionalità avanzate FARO Focus Premium e Scene" organizzato da MicroGEO.

Leggi

Formazione

BACS: corso di aggiornamento in base alla nuova norma UNI di riferimento

AiCARR organizza, per il 30 e 31 marzo, un corso in diretta web della durata di 8 ore dedicato ai BACS, aggiornato alla nuova norma UNI EN ISO 52120-1. Verranno richiesti i crediti formativi per ingegneri.

Leggi

BIM

OpenBIM per un settore costruzioni più inclusivo e sostenibile. Partecipa all'evento di BuildingSMART International a Roma

Al via una nuova edizione del buildingSMART International Standards Summit. Appuntamento a Roma dal 27 al 30 marzo 2023. La comunità internazionale openBIM si riunisce per contribuire a definire gli standard e i servizi per garantire un futuro più sostenibile, produttivo e collaborativo per l'industria delle costruzioni.

Leggi

Geomatica

Il FabLab IdeaProject va in 3D con il GeoSLAM di Microgeo

Un progetto di Innovazione & Formazione per gli operatori dell’AEC.

Leggi

Professione

Iscrizione albo Ingegneri: bisogna renderla obbligatoria secondo il presidente del CNI Perrini

Il Presidente del CNI Angelo Domenico Perrini afferma l'importanza dell'obbligatorietà dell'iscrizione all'albo per tutti gli ingegneri oltre la necessità di una continua formazione.

Leggi

Formazione

AiCARR: incontri formativi su calcolo dei carichi termici per involucro edilizio e comunità energetiche

Dal 13 marzo AiCARR Formazione organizza un corso, diviso in tre moduli, riguardante il calcolo dei carichi termici dell'involucro edilizio, mentre sono rimasti gli ultimi posti per quello dedicato alle comunità energetiche e che si svolgerà il 17 e 24 marzo. Entrambi si terranno in diretta web.

Leggi

BIM

One Team BIM Conference: il programma della nuova edizione

Torna la One Team BIM Conference, quest’anno alla sua undicesima edizione, presso la sede di Assimpredil Ance a Milano il 22 marzo 2023.

Leggi

Infrastrutture

Webinar Sistemi di Gestione Sicurezza e Cultura della Manutenzione di Ferrovie e Strade

Il convegno online organizzato da CIFI con la partnership di Ingenio e la collaborazione di A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione) e ANSFISA per formare chi opera nella manutenzione delle opere civili ferroviarie e statali. Scopri cosa fare nel webinar del 9 marzo 2023, la locandina è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e comfort sostenibile: Airzone a Klimahouse per condividere le proprie competenze

Il 9 marzo dalle ore 9 alle ore 12, nell'ambito di Klimahouse 2023, Igor Piccarini, Direttore Area Nord Est di Airzone Italia, terrà una presentazione sui vantaggi della zonificazione degli ambienti e sistemi di controllo della climatizzazione, un'occasione utile per scoprire le ultime tecnologie sul tema.

Leggi

BIM

BIM Fondamenti: il corso di formazione online organizzato da 2S.I.

Il corso online organizzato da 2 S.I. Software e Servizi per l'Ingegneria S.r.l. dura 14 ore distribuite in 6 moduli e sarà erogato in modalità asincrona, sottoforma di videolezioni in streaming, disponibili 24/24h. La frequenza al corso è obbligatoria per poter sostenere l’esame finale.

Leggi

Sismica

Webinar sulle Tecniche di progettazione antisismica: isolamento sismico e dissipazione energetica

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti ha organizzato un corso di formazione diviso in 4 giornate per la progettazione antisismica. Il termine per le iscriversi al webinar è il giorno 2 aprile 2023. La locandina è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Impianti Termici

Efficientamento energetico: incontro formativo su progettazione di impianti a recupero di calore termodinamico

AiCARR organizza un incontro dedicato agli impianti a recupero di calore termodinamico. L’evento ha l’obiettivo di rappresentare il tema nella sua complessità, fornendo una chiave di lettura che possa essere condivisa tra il progettista, l’installatore e l’utilizzatore finale e che porti ad una corretta contestualizzazione ed applicazione delle soluzioni tecnologiche che il mercato attualmente offre.

Leggi

Normativa Tecnica

Diagnosi energetiche: webinar su aggiornamento norme UNI CEI 16247

Il 13 e 21 aprile (9-13) AiCARR organizza un webinar che ha come scopo quello di illustrare le novità e differenze introdotte dall'ultima revisione del pacchetto di norme UNI CEI EN 16247, il riferimento normativo nel campo delle diagnosi energetiche.

Leggi

Formazione

Corso Esperto in manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie Ferroviarie e Stradali e Ispezione Ponti

Il corso online organizzato da CIFI con i mediapartner Ingenio e Strade & Autostrade per formare chi opera nella manutenzione delle opere civili ferroviarie e statali. Dedicato a un massimo di 100 iscritti, durerà dal 28 marzo al 10 maggio 2023. In fondo all'articolo nella sezione Allegati si trova il PDF con tutte le informazioni utili.

Leggi

Formazione

Efficienza energetica: webinar di aggiornamento sui Certificati Bianchi dopo aggiornamento della Guida Operativa

Sono aperte le iscrizioni al webinar che AiCARR ha in programma per i prossimi 7 e 10 marzo (9.30-13) e che vuole essere un approfondimento dedicato ai professionisti nel campo dell'efficienza energetica e nello specifico sui Certificati Bianchi, dopo l'aggiornamento della Guida Operativa. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per gli ingegneri.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi di fissaggio: protocollo di Formedil-Fischer per migliorare le capacità professionali nel settore

L'obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Formedil con Fischer Italia prevede la realizzazione di corsi di aggiornamento teorici e pratici rivolti ai formatori dei 120 enti della rete presenti sul territorio.

Leggi

Formazione

I nuovi webinar gratuiti di S.T.A. Data

S.T.A. Data organizza nel mese di febbraio e marzo una serie di webinar gratuiti.

Leggi

Rilievo 3D

Tecnologie SLAM: Crisel annuncia una nuova tappa di "Scansioni in Viaggio"

Prossimo appuntamento a Firenze il 22 febbraio 2023. Scopri come partecipare.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture del domani: l'evento dedicato alla tecnologia, sostenibilità e innovazione

Martedì 7 marzo 2023 l'Ordine degli ingegneri di Torino organizza, in collaborazione con Harpaceas e Masera Engineering Group, un convegno con CFP dedicato alla progettazione delle infrastrutture del domani. Scopri come partecipare.

Leggi

Infrastrutture

Gestione sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali: sul tema un seminario gratuito con CFP

Il 24 febbraio è in programma un seminario gratuito sul tema della gestione della sicurezza delle infrastrutture Stradali e autostradali, dove si parlerà di compiti e le responsabilità degli enti gestori, i sistemi di rilievo, d’ispezione, di digitalizzazione e monitoraggio in esercizio di ponti e gallerie, oltre che della Certificazione del Sistema di Gestione. L'evento potrà essere seguito sia in presenza che online, con iscrizione obbligatoria.

Leggi

Rilievo 3D

La tecnologia SLAM sbarca a Roma con il 3D di CRISEL

Appuntamento il 15 febbraio p.v. a Roma con la seconda tappa del tour Scansioni in Viaggio, l'evento organizzato da Crisel e Stonex, per promuovere la tecnologia SLAM.

Leggi

Formazione

Conoscenza e cultura del comfort acustico: la formazione con Isolmant

Dopo il successo dello scorso anno, il programma "Isoltips" rinnova l'impegno a favore della conoscenza e della cultura del acustico anche per il 2023. Numerose e qualificate le sessioni erogate nel 2022 a più di 3.000 professionisti dell’edilizia di tutta Italia. Si continua quest’anno con alcune novità.

Leggi

Digitalizzazione

PropTech, ConTech e FinTech in Italia: quale evoluzione tecnologica e digitale negli ultimi anni?

Cosa bolle in pentola nel settore dell’edilizia e delle costruzioni a livello tecnologico? Quali sono le ultime frontiere della digitalizzazione nel settore? Il 10 febbraio p.v. diverse realtà si incontreranno al Kilometro Rosso per raccontare la loro esperienza e il loro punto di vista sui vantaggi che la tecnologia sta portando al settore

Leggi

Formazione

Nuovo Catalogo Corsi REHAU Akademie 2023: torna l’appuntamento con la formazione REHAU per i professionisti dell’ITS

REHAU presenta il Catalogo Corsi Akademie 2023, per l’aggiornamento professionale gratuito di installatori, progettisti e figure commerciali delle rivendite che scelgono REHAU. L’offerta formativa studiata da REHAU propone l’approfondimento tecnico, normativo e progettuale sulle nuove soluzioni impiantistiche dell’azienda, temi di attualità ed argomenti strategici, per una formazione completa e sempre aggiornata che consente ai partecipanti di confrontarsi con relatori qualificati e colleghi.

Leggi