Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

L'importanza della formazione nel settore del comfort a HPT2025

La formazione è essenziale per affrontare le sfide della transizione energetica e promuovere la diffusione delle pompe di calore. Heat Pump Technologies si propone come una manifestazione incentrata sulla cultura e sulla divulgazione scientifica per supportare i professionisti del settore.

Leggi

Modellazione BIM automatizzata delle armature per le infrastrutture con ALLPLAN

Partecipa al webinar del 12 febbraio e scopri le funzionalità innovative per la modellazione BIM delle armature con ALLPLAN. Grazie a un flusso di lavoro intuitivo e a un’interfaccia user-friendly, potrai sfruttare al meglio il modellatore di ALLPLAN Civil e gli oggetti parametrici della libreria PythonPart.

Leggi

Edilclima: ciclo di seminari su "Ristrutturazione di edifici residenziali e terziari con sistema di Water Loop e impianti HVAC"

Il 4 febbraio a Carisio (VC) si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dagli Ordini degli Ingegneri in diverse regioni italiane, dedicato alle tecnologie avanzate per la ristrutturazione edilizia, con focus sul sistema Water Loop Heat Pump. Esperti del settore analizzeranno soluzioni per migliorare l’efficienza energetica senza interventi invasivi. Edilclima parteciperà con il contributo incondizionato di Innova. Iscriviti all'evento in presenza.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Lavori su fune in sicurezza: come si eseguono, quali sono i benefici e gli interventi realizzabili

I lavori su fune rappresentano una soluzione rapida, sicura ed economica per interventi di manutenzione in quota, eliminando la necessità di ponteggi e riducendo costi e disagi. Sicurpal garantisce interventi certificati e offre corsi di formazione specializzati per formare operatori qualificati, capaci di affrontare qualsiasi scenario con efficienza.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Formazione

Efficienza energetica: webinar di aggiornamento sui Certificati Bianchi dopo aggiornamento della Guida Operativa

Sono aperte le iscrizioni al webinar che AiCARR ha in programma per i prossimi 7 e 10 marzo (9.30-13) e che vuole essere un approfondimento dedicato ai professionisti nel campo dell'efficienza energetica e nello specifico sui Certificati Bianchi, dopo l'aggiornamento della Guida Operativa. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per gli ingegneri.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi di fissaggio: protocollo di Formedil-Fischer per migliorare le capacità professionali nel settore

L'obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Formedil con Fischer Italia prevede la realizzazione di corsi di aggiornamento teorici e pratici rivolti ai formatori dei 120 enti della rete presenti sul territorio.

Leggi

Formazione

I nuovi webinar gratuiti di S.T.A. Data

S.T.A. Data organizza nel mese di febbraio e marzo una serie di webinar gratuiti.

Leggi

Rilievo 3D

Tecnologie SLAM: Crisel annuncia una nuova tappa di "Scansioni in Viaggio"

Prossimo appuntamento a Firenze il 22 febbraio 2023. Scopri come partecipare.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture del domani: l'evento dedicato alla tecnologia, sostenibilità e innovazione

Martedì 7 marzo 2023 l'Ordine degli ingegneri di Torino organizza, in collaborazione con Harpaceas e Masera Engineering Group, un convegno con CFP dedicato alla progettazione delle infrastrutture del domani. Scopri come partecipare.

Leggi

Infrastrutture

Gestione sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali: sul tema un seminario gratuito con CFP

Il 24 febbraio è in programma un seminario gratuito sul tema della gestione della sicurezza delle infrastrutture Stradali e autostradali, dove si parlerà di compiti e le responsabilità degli enti gestori, i sistemi di rilievo, d’ispezione, di digitalizzazione e monitoraggio in esercizio di ponti e gallerie, oltre che della Certificazione del Sistema di Gestione. L'evento potrà essere seguito sia in presenza che online, con iscrizione obbligatoria.

Leggi

Rilievo 3D

La tecnologia SLAM sbarca a Roma con il 3D di CRISEL

Appuntamento il 15 febbraio p.v. a Roma con la seconda tappa del tour Scansioni in Viaggio, l'evento organizzato da Crisel e Stonex, per promuovere la tecnologia SLAM.

Leggi

Formazione

Conoscenza e cultura del comfort acustico: la formazione con Isolmant

Dopo il successo dello scorso anno, il programma "Isoltips" rinnova l'impegno a favore della conoscenza e della cultura del acustico anche per il 2023. Numerose e qualificate le sessioni erogate nel 2022 a più di 3.000 professionisti dell’edilizia di tutta Italia. Si continua quest’anno con alcune novità.

Leggi

Digitalizzazione

PropTech, ConTech e FinTech in Italia: quale evoluzione tecnologica e digitale negli ultimi anni?

Cosa bolle in pentola nel settore dell’edilizia e delle costruzioni a livello tecnologico? Quali sono le ultime frontiere della digitalizzazione nel settore? Il 10 febbraio p.v. diverse realtà si incontreranno al Kilometro Rosso per raccontare la loro esperienza e il loro punto di vista sui vantaggi che la tecnologia sta portando al settore

Leggi

Formazione

Nuovo Catalogo Corsi REHAU Akademie 2023: torna l’appuntamento con la formazione REHAU per i professionisti dell’ITS

REHAU presenta il Catalogo Corsi Akademie 2023, per l’aggiornamento professionale gratuito di installatori, progettisti e figure commerciali delle rivendite che scelgono REHAU. L’offerta formativa studiata da REHAU propone l’approfondimento tecnico, normativo e progettuale sulle nuove soluzioni impiantistiche dell’azienda, temi di attualità ed argomenti strategici, per una formazione completa e sempre aggiornata che consente ai partecipanti di confrontarsi con relatori qualificati e colleghi.

Leggi

Formazione

Analisi dei carichi da traffico nella progettazione dei ponti con Allplan Brigde

Rivedi il webinar del programma di alta formazione ALLPLAN per scoprire le ultime innovazioni sulla progettazione BIM parametrica dei ponti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Psicrometria, Comfort termoigrometrico e qualità dell’aria interna. Ciclo di webinar di AiCARR dedicati ai professionisti

AiCARR formazione propone tre corsi dedicati a Psicrometria, Comfort termoigrometrico e Qualità dell’aria interna, in programma in diretta streaming a febbraio. Si parte il 23 e 24 con quello sulla Psicometria. Scopri gli altri appuntamenti ed iscriviti!

Leggi

Serramenti

REHAU Window Solutions: un altro anno al fianco dei professionisti del settore serramenti

Anche quest’anno, infatti, architetti, progettisti, rivenditori e serramentisti potranno contare su un fitto calendario di appuntamenti formativi REHAU Akademie Online e sull’accesso agli innovativi strumenti digitali messi a punto dall’azienda per un approccio tailor made ad ogni singolo progetto.

Leggi

Formazione

Architetti: tutte le opportunità che offre la progettazione BIM integrata

ALLPLAN Italia e TeamSystem Construction, con il patrocinio di Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Ancona, organizzano il seminario tecnico con 3 CFP. Appuntamento il 25 gennaio 2023. Scopri come partecipare.

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all’uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Secondo modulo

Questo è il secondo di nove moduli della Guida dedicata alla comprensione e all'uso delle tecnologie di rilievo Laser Scanner. Nel seguente modulo, una panoramica sull'evoluzione e l'attuale stato dell'arte delle tecnologie. Scarica il documento in PDF.

Leggi

Formazione

Constructabilty: competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi

Harpaceas è lieta di annunciare che, dal 23 febbraio al 23 marzo 2023 sarà tra i principali collaboratori del corso Constructabilty - Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi organizzato dal CUOA.

Leggi

BIM

BIM & Lean Construction: il gemello digitale in cantiere

Mercoledì 23 novembre ore 17:00, IBIMI buildingSMART Italia in collaborazione con RefinemySite from Bosch organizza un webinar dedicato. Scopri il programma e come fare per partecipare.

Leggi

Formazione

Saint-Gobain: evento formativo sull'acustica e il design degli uffici

Giovedì 17 novembre si svolgerà l’evento formativo “Progettare l’ufficio e gli ambienti di lavoro”, promosso da Saint-Gobain, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, presso la propria sede di Milano in via Bensi 8.

Leggi

Formazione

È in arrivo la I Edizione dell’Infrastructure Academy, l’appuntamento esclusivo sull’innovazione infrastrutturale

Esperti e professionisti del settore interverranno per fare networking e creare una forte community coinvolgendo i principali stakeholder ma anche i maggiori Enti, le Università e le Associazioni che quotidianamente ricercano e sviluppano soluzioni innovative nel mondo delle infrastrutture.
Scarica l’agenda e, se non l’hai ancora fatto, prenota ora il tuo posto online per iscriverti all’evento digitale.

Leggi

Formazione

Le competenze per la sostenibilità edilizia: pubblicato il CWA 17939

Avviati a gennaio, i lavori del CEN Workshop hanno portato alla pubblicazione del CWA 17939:2022 "TRAIN4SUSTAIN Competence Quality Standard", che definisce gli standard di qualità della formazione e della qualificazione delle competenze in materia di edilizia sostenibile per coloro che operano nel settore delle costruzioni.

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all’uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Primo modulo

La tecnologia dei Laser Scanner si compone di diverse soluzioni, di cui il LiDaR è l’attore principale, e il resto sono le diverse applicazioni, tecniche ed estrazione dei dati finalizzati alla produzione degli elaborati tecnici per il territorio, l’architettura, l’edilizia ed altri segmenti applicativi. In questo primo modulo del tutorial l'introduzione alla tecnica del laser scanning.

Leggi

Formazione

A Key Energy 2022 la novità del Sustainable Building District

Un'area dedicata all´edilizia sostenibile, che riunisce le competenze di GBC Italia in materia e si rivolge a progettisti come architetti, ingegneri, geometri ma anche Energy e facility manager, pianificatori urbani, Pubblica amministrazione e Amministratori di condomini.

Leggi

Formazione

Al via la I edizione dell’Infrastructure Academy, l’appuntamento dedicato interamente all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni

È tutto pronto per Infrastructure Academy, l’evento online nazionale organizzato da Hilti Italia in collaborazione con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) e dedicato interamente all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni. Appuntamento il 22 novembre.

Leggi

Risparmio Energetico

SAIE, Piazza Efficienza e Risparmio Energetico: gli appuntamenti da non perdere del 21 e 22 ottobre

Proseguono gli incontri di approfondimento alla “Piazza efficienza e risparmio energetico ISNOVA ENEA” al SAIE di Bologna. Gli appuntamenti tecnici gratuiti sono dedicati a: risparmio energetico, Superbonus, bonus ordinari e pratiche edilizie, antisismica e interventi locali, rinnovabili e comunità energetiche.

Leggi