Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Formazione

Transizione digitale nell'edilizia: il ruolo della normazione tecnica

UNI, Ente Italiano di Normazione, e Harpaceas organizzano il convegno gratuito “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Appuntamento in programma il 4 maggio.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: iscrizioni per il percorso specialistico di AiCARR

AiCARR Formazione dedica al tema della gestione dell'energia nel settore industriale due moduli che affrontano rispettivamente gli aspetti tecnici ed economici dell’energia nell’industria e i sistemi di combustione. Il via il 10 maggio, secondo appuntamento il 17. sempre dalle 14 alle 18.

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima torna a SED: scopri le ultime novità per la progettazione energetica e impiantistica

Edilclima di nuovo al SED di Caserta, con le ultime novità tecnologiche per la progettazione energetica e impiantistica e BIM: ti aspettiamo con le demo personalizzate dei nostri tecnici, i convegni gratuiti e le numerose iniziative speciali per i visitatori.

Leggi

BIM

Modellazione dei ponti: come definire gli assi con Allplan Brigde

Rivedi gratuitamente il webinar di Allplan dedicato al tema della modellazione dei ponti.

Leggi

BIM

BIM consapevole con il 3D avanzato targato MicroGEO

Al via il Roadshow di Microgeo che guiderà il professionista nella scelta del livello di dettaglio di restituzione grafica del rilievo 3D e potrà scoprire le tecnologie più innovative per questo settore. Scopri il calendario e partecipa agli eventi in programma.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici continue cementizie e decorative: tre giornate di formazione per la posa in opera dei sistemi Isoplam

Al via le tre giornate di formazione per la posa in opera dei sistemi Isoplam. L'evento partirà martedì 9 maggio insieme agli studenti del Centro Edilizia di Treviso nella realizzazione di una pavimentazione in calcestruzzo stampato e nella creazione di campionature di intonaco stampato Plam Stone e di rocce artificiali Plam Rock.

Leggi

Architettura

Architetti: tutti i Festival di Architettura in programma ad aprile 2023

Scopri i 9 progetti vincitori del bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea volto alla promozione e valorizzazione dell’architettura contemporanea italiana, in ambito nazionale e internazionale.  Gli eventi si svolgeranno in contemporanea dal 15 al 30 aprile 2023.

Leggi

Architettura

Decarbonizzazione e circolarità in Architettura: sfide per nuove sinergie tra ambiente e patrimonio artistico

Save the date! Mercoledì 19 aprile si terrà presso Università degli Studi Roma Tre un convegno dedicato al tema. Scopri il programma e come partecipare.

Leggi

BIM

BIM Conference: l’evento dedicato al BIM di NTI-NKE

Si è svolta nel mese di gennaio 2023 la BIM Conference organizzata da NTI-NKE ma se non sei riuscito a partecipare, oggi puoi rivivere l'evento. Scopri come.

Leggi

BIM

BIM e progettazione integrata sostenibile: iscrizioni aperte per la settima edizione del Master di II livello all'Università di Napoli

L'Università di Napoli "Federico II" organizza la settima edizione del Master di 2° livello in "BIM e progettazione integrata sostenibile". L'obiettivo del corso è quello di creare figure in grado di inserirsi più rapidamente in questi ambiti. Sono previste 1500 ore di didattica, in modalità mista. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio.

Leggi

Formazione

Edilbreak: continuano gli eventi di formazione a colazione con i tecnici Edilteco

Edilteco è lieta di annunciare che presto ripartiranno gli Edilbreak. Scopri il calendario dei prossimi appuntamenti e partecipa agli eventi per conoscere da vicino le soluzioni tecniche proposte da Edilteco

Leggi

Energia

Diagnosi energetiche: approfondimento AiCARR su aggiornamento norme UNI EN 16247

Il 13 e il 21 aprile AiCARR ha organizzato un webinar che tratterà della revisione 2022 delle Norme UNI CEI EN 16247, un pacchetto di norme che rappresenta il principale e più importante riferimento normativo per tutti coloro che si occupano di diagnosi energetiche.

Leggi

BIM

BIM uses: obbiettivi, usi e soluzioni progettuali in Autodesk Revit

Il 28 marzo 2023 si è tenuto il webinar organizzato da Graitec Italia dedicato alla formazione BIM. Partendo dalla serie UNI 11337, si sono analizzati gli obbiettivi, gli usi informativi e le soluzioni progettuali in ambito Autodesk Revit. Il link per rivedere il corso è all'interno dell'articolo.

Leggi

Formazione

Misura dell'energia e metrologia legale: percorso di formazione online di AiCARR e FIRE

AiCARR, in collaborazione con FIRE, organizza un percorso specialistico, in diretta web, dedicato alla misura dell'energie e la metrologia legale, con l’obiettivo sia di tutelare il consumatore che di assicurare la trasparenza del mercato nell’ambito della libera concorrenza. Il via l'8 maggio

Leggi

Formazione

Dottorati di ricerca in ingegneria: tre borse di studio al Politecnico di Milano finanziate da Inail

Tre borse di studio per formare nuovi professionisti capaci di affrontare le sfide dettate dalla transizione sia digitale che ecologica. La scadenza per partecipare per l’anno accademico 2022-2023 è fissata al 6 aprile 2023.

Leggi

BIM

I vantaggi del BIM per la progettazione stradale

Scopri le potenzialità offerte dal modulo Road Design di Allplan. Tutti i dettagli nel webinar dedicato.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Monitoraggio geotecnico e strutturale: a maggio la 9° edizione dell’evento presentato da NHAZCA

Tra il 2 e il 6 maggio 2023 NHAZCA s.r.l. con la partnership di Ingenio presenta a Roma la 9° edizione dell'International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM), evento internazionale di formazione dedicato a esperti del settore sul ruolo delle attività di monitoraggio geotecnico e strutturale. Scarica la Brochure del Programma in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

BIM

Modellazione parametrica intuitiva dei ponti e il templating

Scopri con Allplan le ultime innovazioni sulla progettazione BIM parametrica dei ponti. Rivedi gratuitamente il webinar.

Leggi

Formazione

Sicurezza informatica in edilizia

Scopri come gestire le informazioni e i dati nel mondo edile e nel processo BIM tra rischi ed opportunità. Appuntamento il 17 maggio con un webinar dedicato.

Leggi

BIM

Allplan Bridge: soluzioni personalizzate per la progettazione dei ponti

Your challenges - our solutions è la nuova collana di webinar del 2023. Scopri insieme a noi le ultime soluzioni innovative per la progettazione BIM parametrica dei ponti.

Leggi

Formazione

AiCARR: in partenza i corsi su carichi termici e BACS

Nel mese di marzo AiCARR ha in programma due corsi formativi, uno sul tema del calcolo dei carichi termici, in programma il 27 e 28 marzo, e l'altro dedicato invece ai BACS, in particolare al loro aggiornamento con la nuova norma UNI EN ISO 52120-1. Quest'ultimo si svolgerà il 30 e 31 marzo.

Leggi

BIM

Certificazioni Esperti BIM: come attestare le proprie competenze

Lo scorso 21 marzo 2023 si è svolto il corso online gratuito organizzato da Graitec, in qualità di Organismo di Valutazione per conto di ICMQ, sul tema delle certificazioni di esperti BIM affrontando gli argomenti relativi al sistema BIM, ai costi, ai benefici e alle figure certificabili. Per chi lo volesse è ora possibile rivedere il corso on demand.

Leggi

Infrastrutture

Esperto in Telecomunicazioni Ferroviarie. Corso CIFI

Il corso organizzato da CIFI ha l'obiettivo di formare le conoscenze tecniche di telecomunicazioni applicate alle ferrovie. Organizzato in 36 ore, è rivolto a normatori, gestori ferroviari, fornitori di lavori, servizi e tecnologie TLC e partirà il 21 marzo. Programma in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Legno

Settimana del Legno a Ingegneria Tor Vergata

Uno spazio comune di dialogo comune tra mondo professionale, della ricerca e dell'imprenditoria. Appuntamento dal 28 marzo al 1° aprile presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”. É stato possibile seguire l'evento sia in presenza che in diretta streaming.

Leggi