Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

BIM

Road to BIMSummit 2023: al via il ciclo di seminari online di preparazione al grande evento

Il BIMSummit 2023 ritorna il 10 ottobre a Milano, a 10 anni dalla prima edizione del 2013, diventando un appuntamento tra i più prestigiosi in Italia sul tema. Per prepararsi al grande evento, Harpaceas propone un ciclo di incontri online gratuiti sui principali temi di attualità che caratterizzano oggi la transizione digitale del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione

Nell’ambito della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico quale valore assume la competenza “specializzata”? In Italia, qual è il contributo formativo offerto dalle Scuole di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio? Quanto è importante instaurare sinergie tra le diverse Scuole, Istituzioni ed Enti territoriali? Questi e altri temi sono stati al centro di un importante convegno svoltosi a Roma. I risultati dell'incontro.

Leggi

Formazione

Progettazione e valutazione energetica degli edifici: l'evento organizzato da Edilclima dedicato all'innovazione in edilizia

Il giorno 8 giugno presso l'auditorium Energy Center del Politecnico di Torino si terrà l'evento “Come accelerare l’innovazione attraverso la ricerca scientifica”, organizzato dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Edilclima dedicato alle nuove sfide per la progettazione e la valutazione energetica degli edifici. Iscrizioni entro il 6 giugno

Leggi

Impianti Termici

AiCARR: moduli formativi su centrali termiche, idriche, frigorifere e pompe di calore

Attraverso 4 moduli che si terranno in diretta streaming, AiCARR vuole fornire preziosi elementi formativi su diversi tipi di centrali. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per ingegneri. Si parte l'8 giugno.

Leggi

Geomatica

Il mondo della GEOMATICA in primo piano con la nascita di SIFET Marche

Nasce SIFET Marche per l’innovazione in GEOMATICA, nelle scienze Geo Topografiche e per la salvaguardia del territorio. Il 9 giugno una giornata studio dedicata presso la Domus Stella Maris di Torrette, Ancona. Scopri il programma.

Leggi

BIM

Progettazione stradale in ambiente BIM: terreno, assi e modello stradale

Scopri le potenzialità offerte dal modulo Road Design di Allplan. Puoi scoprire tutti i dettagli in un webinar dedicato che puoi rivedere quando vuoi.

Leggi

Facciate Edifici

FACE - Façades Architecture Construction Engineering. Al via la 5 edizione del corso Eurac

L’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research propone la quinta edizione del corso di alta formazione che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi

Risparmio Energetico

Sistemi edificio-impianto: percorso AiCARR su analisi economiche e risparmio energetico

Tra giugno e novembre AiCARR organizza due corsi di formazione, in diretta web, dedicati al sistema impianto-edificio ed in particolare alle analisi economiche (10 ore) e al risparmio energetico (7 ore).

Leggi

Impianti Termici

REHAU supporta gli Istituti Professionali, un’opportunità per formare la prossima generazione di termoidraulici

REHAU ha affiancato gli Istituti Professionali nell’educazione di alcune classi di aspiranti installatori termoidraulici, supportandoli con la donazione di materiale tecnico per le esercitazioni. Trasferire conoscenza ed ispirare i giovani, accorciando le distanze tra il mondo scolastico e quello professionale, è uno dei modi in cui l'azienda conferma la sua responsabilità sociale d’impresa e la particolare attenzione verso le generazioni future.

Leggi

Restauro e Conservazione

IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica

Scopri il programma completo del Convegno internazionale "IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica" in programma il 5 - 6 giugno 2023 presso Villa Rufolo, Ravello (SA). Tutti i dettagli dell'evento. Iscrizioni entro il 24 maggio.

Leggi

Antincendio

Un testimone lungo 4 anni: a Bologna la seconda edizione del congresso Fire Safety Engineering per la formazione specialistica di prevenzione incendi

Nella meravigliosa cornice storica di palazzo Gnudi di Bologna il giorno lo scorso 11 maggio si è tenuta la seconda edizione del Fire Safety Engineering congress, organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna con il contributo incondizionato di Prevenzione Incendi Italia. Valutazione dei rischi, normativa, analisi e casi di studio presentati in ottica di sicurezza delle persone, dei beni e dell'ambiente.

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all'uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Terzo Modulo

La tecnologia dei Laser Scanner si compone di diverse soluzioni, di cui il LiDaR è l’attore principale, e il resto sono le diverse applicazioni, tecniche ed estrazione dei dati finalizzati alla produzione degli elaborati tecnici per il territorio, l’architettura, l’edilizia ed altri segmenti applicativi. In questo articolo un'approfondimento sui sistemi TLS e altri sistemi LiDaR, il loro ambito di applicazione e funzionamento.

Leggi

Formazione

Sistemi HVAC: AiCARR Formazione organizza l'esame di certificazione per Commissioning Authority

AiCARR Formazione organizza per il 30 giugno (9.30-12.30) l'esame di certificazione per Commissioning Authority, un titolo prestigioso e spendibile anche a livello internazionale. L’esame consiste in una prova scritta, caratterizzata da 130 domande a risposta multipla, da svolgere in 3 ore. Chiusura iscrizioni il 1 giugno.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presenta il seminario di approfondimento dal titolo “Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare”. Appuntamento il 19 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione e risparmio energetico: i fondamenti sulla regolazione nel webinar AiCARR

Il Percorso Fondamneti di AiCARR si arricchisce di un webinar dedicato alla regolazione automatica degli impianti di climatizzazione, in un'ottica di risparmio energetico. Appuntamento il 28 e 29 giugno, dalle 9.30 alle 13

Leggi

Formazione

Prevenzione rischio legionella: webinar di aggiornamento di AiCARR

AiCARR Formazione organizza a maggio due moduli, indipendenti l'uno dall'altro, pensati per offrire interessanti spunti di aggiornamento a quanti si occupano di prevenzione del rischio legionella e riconosciuti validi per l’obbligo formativo annuale previsto. Di seguito tutti i dettagli.

Leggi

Restauro e Conservazione

Giornata Scuola dedicata ai "Beni architettonici e paesaggio: il valore della specializzazione"

Il 26 maggio presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma si terrà l’evento sui Beni architettonici e del Paesaggio promosso dalla SIRA-Società Italiana per il Restauro dell’Architettura e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in ambito di conservazione, gestione e tutela del patrimonio architettonico e paesaggistico. Leggi il programma dell'evento

Leggi

Formazione

Wienerberger apre le porte del suo stabilimento di Bubano ai professionisti

In occasione dell'evento del 9 maggio 2023, riservato ai professionisti del settore edile e in collaborazione con ISI (Ingegneria Sismica Italiana) Wienerberger ha aperto le porte del suo stabilimento bolognese.

Leggi

BIM

Voice of the Customers: i progetti BIM di successo raccontati dai protagonisti

I protagonisti della progettazione BIM ci raccontano in modo pratico e chiaro i problemi riscontrati in fase progettuale, le soluzioni adottate e i risultati raggiunti grazie all'utilizzo di Allplan. Rivedi ora on-demand tutti gli eventi di Voice of the Customers.

Leggi

Immobiliare

REbuild 2023: due giorni per capire come cambierà il mondo delle costruzioni

Si avvicina l’appuntamento con l’evento che dal 2012 anticipa i trend del Real Estate. Appuntamento il 9-10 maggio 2023 presso il Centro Congressi Riva del Garda. Il saluto del Ministro Gilberto Pichetto Fratin aprirà i lavori.

Leggi

Infrastrutture

Gli ingegneri Ferroviari incontrano il MIT di Boston - Massachusetts Institute of technology

Il CIFI organizza un webinar insieme con il Massachusetts Institute of Technology in cui si parlerà di istruzione, ricerca e innovazione, per permettere ad aziende e ingegneri di avere un curriculum ineguagliabile. L'evento si svolgerà il 9 maggio, dalle 19 alle 20.

Leggi

BIM

BIM e interoperabilità nella progettazione di ponti

Allplan Italia ti invita a rivedere gratuitamente questo seminario internazionale in cui gli esperti di Allplan Bridge raccontano come sia possibile risolvere problematiche complesse nella progettazione dei ponti quando si opera in ambiente BIM.

Leggi

Patologie Edili

Sfondellamento solai, prevenzione e messa in sicurezza: webinar gratuito di Sicurtecto

Sicurtecto organizza un webinar gratuito volto a voler dare consapevolezza sui rischi legati alla mancata manutenzione dei solai allo sfondellamento. La partecipazione all'evento è gratuita

Leggi

Sismica

"Restart in prevention 2.0": webinar gratuiti di Seriana Edilizia sul rischio sismico negli ambienti di lavoro

Restart in Prevention 2.0: la seconda edizione della serie di webinar gratuiti sul rischio sismico di Seriana Edilizia. Martedì 16 e Giovedì 18 maggio dalle 17:00 alle 18:15 specialisti nel settore del miglioramento sismico di capannoni prefabbricati in C.A. approfondiranno temi di attualità sia dal punto di vista normativo che della progettazione ingegneristica.

Leggi