Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi green per protocolli ambientali e CAM 2022

Calcestruzzi e Italcementi ti invitano a seguire un nuovo webinar del ciclo "Buongiorno Calcestruzzi". L'appuntamento è in programma il 07 luglio e questa volta al centro dell'attenzione ci saranno i calcestruzzi per un'edilizia sostenibile.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ingegneria del Vento Computazionale per costruzioni metalliche: istruzioni per l'uso ed effetti collaterali

Il 6-7 luglio 2023 si terrà il seminario online organizzato da CTA e a cura di ANIV-CWE dedicato alle potenzialità e ai limiti dell’Ingegneria del Vento Computazionale (CWE) e alle applicazioni sui progetti di costruzioni metalliche. Locandina e link per seguire l'evento in fondo all'articolo

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni architettonici e del paesaggio: il profilo e il carattere delle Scuole di Specializzazione oggi in Italia

L'intervista alla prof.ssa Daniela Esposito, Direttrice Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura (Sapienza Università di Roma).

Leggi

BIM

Soluzioni personalizzate per la modellazione dei ponti

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire le più recenti novità nella modellazione dei ponti con Allplan Bridge.

Leggi

Restauro e Conservazione

Progetto di Restauro: "Ha bisogno di inventiva e di cultura ma deve rispettare regole e norme"

Lo afferma il prof. Alessandro Viscogliosi, Direttore SSBAP - Sapienza Università di Roma, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione". Guarda la video intervista.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, ultimi posti per il corso su dimensionamento e applicazioni

Il 3 e 4 luglio AiCARR organizza un webinar in diretta streaming dedicato al dimensionamento e alle applicazioni delle pompe di calore. Il docente sarà l'ing. Michele Vio e sono previsti CFP per gli ingegneri.

Leggi

Facciate Edifici

Würth Italia insieme ad Eurac Research per il corso “FACE - Façades Architecture Construction Engineering”

Würth Italia collabora con l’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research all’interno del corso di alta formazione che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi

Software Strutturali

Modellazione per analisi non lineari di strutture in c.a.

Stacec ha organizzato un seminario sui diversi tipi di modellazione per analisi statiche non lineari di strutture in calcestruzzo armato, concentrandosi in particolar modo su quelle implementate in FaTa Next. Guarda la registrazione dell'evento

Leggi

Impianti Elettrici

Gestione dell'energia nell'industria: webinar sui sistemi di combustione negli impianti industriali

Il webinar organizzato da AiCARR il 30 giugno affronta gli argomenti peculiari della combustione e dei sistemi di combustione con specifico riferimento ai soli impianti industriali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: "le Scuole di Specializzazione sono comunità interdisciplinari ante litteram"

Lo afferma la prof.ssa Renata Picone, Direttrice SSBAP - Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione". Guarda la video intervista.

Leggi

Formazione

Come cambia il Superbonus 110% dopo la conversione in Legge del D.L. 11/2023

Martedì 27 giugno 2023, l'Associazione MASTER organizza un webinar gratuito dedicato alle novità del Superbonus 110% dopo la conversione in Legge del D.L. 11/2023. Scopri come partecipare.

Leggi

Formazione

Mapei sostiene Cassa Edile Rieti, sponsorizzate 10 borse di studio pei i figli dei lavoratori edili

Da sempre Mapei sostiene l’importanza della formazione, fuori e dentro la propria organizzazione. Tramite il finanziamento di queste borse di studio vuole valorizzare l’impegno dei giovani nello studio, sostenerli nei propri progetti di crescita e formazione e prepararli al mondo del lavoro.

Leggi

BIM

Infrastrutture: armature di elementi complessi e grandi opere in BIM

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come progettare in BIM le armature di elementi complessi in calcestruzzo.

Leggi

Formazione

Gestione evoluta dell'edificio: corso online di AiCARR

Per il 5 e 6 luglio AiCARR Formazione organizza un corso in diretta web sui vari aspetti della gestione evoluta dell’edificio e dei suoi impianti. La durata totale è di 7 ore e il docente sarà l'Ing. Fabio Rusconi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’innovazione nel mondo delle costruzioni: dalla ricerca alla pratica

Organizzato da ACI Italy Chapter ed ACI International con il supporto di Manini Prefabbricati, il prossimo 16 giugno si svolgerà ad Assisi un importante convegno sull’evoluzione delle tecnologie produttive in chiave di sostenibilità. INGENIO sarà mediapartner dell'evento.

Leggi

Formazione

Acqua: normative, emergenze e strategie di utilizzo e tutela. Corso di formazione per giornalisti

Martedì 20 giugno a Roma ENEA e ARERA organizzano, in collaborazione con l’Ordine nazionale dei giornalisti, il corso di formazione professionale dal titolo “SOS acqua: la risorsa idrica fra nuove emergenze, normative, strategie di tutela e di utilizzo.” Il corso, che dà diritto a 5 crediti, si svolgerà solo in presenza; le iscrizioni, possibili esclusivamente sulla piattaforma della Formazione Giornalisti, si chiudono lunedì 19 giugno.

Leggi

BIM

Progettazione BIM dei Ponti: Flusso di lavoro e principi di modellazione

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire le più recenti novità nella progettazione dei ponti con metodologia BIM.

Leggi

BIM

Approfondimenti tecnici sulla progettazione BIM di elementi prefabbricati

Una raccolta di e-book, whitepaper e case study per scoprire tutte le potenzialità del BIM nella progettazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: corso AiCARR su dimensionamento e applicazioni

Al fine di evitare errori che potrebbero inficiare il funzionamento delle pompe di calore, AiCARR organizza un corso formativo sul loro dimensionamento. L'evento si terrà in diretta streaming il 3 e 4 luglio, dalle ore 9 alle 13.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: AiCARR propone un percorso specialistico online

Il 23 giugno parte il Percorso specialistico di AiCARR sulla gestione ottimale dell'energia nell'industria. Si tratta di 13 moduli che verranno presentati da docenti di alto livello e tra i migliori esperti in materia. Primo appuntamento il 23 giugno.

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero del patrimonio culturale nell’era della transizione ecologica: quali sfide e quali opportunità?

Ma soprattutto, quali strategie e approcci mettere a sistema per un riuso e una gestione efficiente del patrimonio costruito alla luce dei cambiamenti climatici e della transizione energetica in atto? Di questo e molto altro, si parlerà in un importante convegno in programma il 5-6 giugno 2023 a Ravello.

Leggi

BIM

Il connubio tra BIM e calcolo strutturale

La Scuola di Formazione Ordine degli Ingegneri di Cagliari, in collaborazione con Harpaceas srl, organizza un seminario gratuito online sul tema (2 CFP). Appuntamento in programma 08 giugno 2023. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione

Cybersecurity: il Politecnico di Torino presenta il nuovo corso di Laurea

Il Corso di Laurea magistrale in Cybersicurezza istituito dal Politecnico di Torino vuole formare professionisti in grado di operare nella progettazione, ingegnerizzazione, sviluppo e gestione della sicurezza informatica di sistemi informativi complessi, unendo dunque ad una formazione tecnologica avanzata competenze di tipo giuridico, economico e sociale.

Leggi

BIM

Panorama normativo BIM: cosa c’è di nuovo?

Harpaceas organizza nelle giornate del 22 e 27 giugno un corso di formazione online rivolto a professionisti con esperienza nell’ambito del settore delle costruzioni che devono mantenere la certificazione “Esperto BIM” ed è un utile supporto per chi deve certificarsi per la prima volta. Scopri tutti i dettagli

Leggi