Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Formazione

AiCARR, tempo di iscrizione per i moduli autunnali: ecco tutti i corsi in programma

Da metà settembre al via i corsi di formazione AiCARR che poi proseguiranno anche nei mesi seguenti. Scopri tutte le tematiche e iscriviti!

Leggi

Legno

Come progettare edifici durevoli in legno

Dal 28 al 29 settembre 2023 si svolgerà a Egna, un corso organizzato da Würth sul tema del “Progettare edifici durevoli in legno: struttura, involucro e sostenibilità".

Leggi

Architettura

Convegno Scuole di Architettura EAAE: l'incontro su insegnamento, ricerca e pratica presso il Politecnico di Torino

L'annuale convegno europeo dell'EAAE (European Association for Architectural Education) si terrà presso il Castello del Valentino a Torino dal 30 agosto al 1° settembre 2023. "School of Architecture(S)", il nome dato all'evento, avrà un focus sulla molteplicità dell'architettura e sull'importanza dell'educazione architettonica in ottica di buona prassi.

Leggi

Formazione

Esperto Ponti e Viadotti: progetto e costruzione. Il Corso CIFI

Il corso di 47 ore è rivolto a normatori, progettisti, project manager, Direttori Lavori che lavorano presso gestori ferroviari o autostradali, fornitori di lavori, servizi e tecnologie applicate a ponti e viadotti. Dal 26 settembre, max 100 iscritti. Nell'Allegato maggiori informazioni sul corso.

Leggi

Formazione

Corso sulla "Progettazione di strutture in legno secondo le NTC 2018”

Il prossimo 7 settembre, Würth Italia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Padova organizza un seminario sulla progettazione di strutture in legno secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Il corso si terrà in modalità streaming.

Leggi

Restauro e Conservazione

Eccellente sinergia tra cultura, ricerca e buone pratiche per la qualità nel progetto di restauro

Intervista alla prof.ssa Valentina Russo realizzata in occasione del III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Controlli e Diagnostica

Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti

Il 7 settembre 2023 si terrà il convegno tecnico gratuito promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ed all’Associazione scientifico-culturale MASTER sui controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti. Il convegno prevede l'acquisizione di 3 CFP. I link per iscriversi sono dentro l'articolo.

Leggi

BIM

Dal modello BIM definitivo a quello esecutivo con Allplan

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come estrapolare informazioni di carattere tecnico e geometrico contenute in un modello BIM definitivo.

Leggi

Formazione

Formazione in Blumatica: offerte speciali sui corsi per i professionisti dell’edilizia

Sei a corto di CFP e sta per terminare il periodo di formazione obbligatoria? Blumatica ti offre la soluzione a prezzi scontati.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza del lessico costruttivo della tradizione è un dato culturale fondamentale per un restauro di qualità

Lo dichiara il prof. Antonio Pugliano (Università Roma Tre) nell'intervista realizzata in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Formazione

AiCARR, un autunno "caldo" con tanti corsi da non perdere

Da settembre in avanti AiCARR organizza tanti corsi di formazione su svariati temi. Ecco di seguito gli argomenti, le date e tutte le altre informazioni.

Leggi

BIM

Modellazione parametrica dei cavi di precompressione nei ponti

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come modellare i cavi di precompressione nei ponti con Allplan Brigde.

Leggi

Normativa Tecnica

Nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia: focus su normativa tecnica, prestazioni energetiche e APE

UNI sarà presente a L'Aquila il 5 settembre con il workshop "Dal 'mattone' alle città del futuro: un nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia", organizzato nell'ambito del progetto europeo Horizon2020 EUB Superhub all'interno della conferenza INPUT2023. L’evento si rivolge a ingegneri, geometri e architetti chiamati a fare diagnosi energetiche degli edifici e a rilasciare i certificati energetici.

Leggi

Formazione

Impianti tecnologici: percorso formativo AiCARR su gestione della manutenzione

AiCARR organizza un percorso formativo in diretta web sui temi dell’efficienza energetica nell’ambito della conduzione, esercizio e manutenzione degli impianti tecnologici al servizio delle diverse utenze.

Leggi

Formazione

Commissioning: percorso formativo specialistico di AiCARR

AiCARR organizza, tra ottobre e novembre, un percorso specialistico dedicato al processo del Commissioning. Le lezioni si svolgeranno online, ma è previsto anche un incontro in presenza. Il percorso permette ai professionisti in possesso dei requisiti necessari di affrontare l’esame di certificazione per Commissioning Authority.

Leggi

Formazione

Automazione del lavoro porta a riduzione dei posti di lavoro, UE: investire in Formazione professionale

La trasformazione dei mercati del lavoro è inarrestabile, con nuove competenze richieste e una diminuzione dei posti di lavoro tradizionali. L'intelligenza artificiale e la digitalizzazione creeranno milioni di nuove opportunità. Sviluppare competenze digitali è essenziale per adattarsi e prevenire la disoccupazione tecnologica. La formazione professionale è fondamentale. Una risoluzione UE affronta l'argomento, eccola.

Leggi

BIM

Calcolo prestazioni energetiche degli edifici: come valutare i progetti BIM grazie a EC700 e Archicad

Martedì 19 e giovedì 21 settembre si terrà il webinar per imparare a valutare energeticamente gli edifici sfruttando l'interoperabilità tra software di modellazione architettonica e di analisi energetica. Iscriviti al corso online.

Leggi

BIM

Con Allplan On-Demand la formazione è a portata di clic

Sei un progettista dell'architettura, dell'ingegneria civile o delle infrastrutture e vuoi aggiornare le tue competenze sulla progettazione BIM? Disponibili per te on-demand H24 i webinar gratuiti di Allplan. Scopri di più

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: il percorso AiCARR si arricchisce di nuovi moduli

Il percorso specialistico AiCARR sulla gestione dell'energia nell'industria si arricchisce di ulteriori 11 moduli, che prenderanno il via il 19 settembre. Ecco qui le info sui primi due, dedicati al vapore tecnologico e all'aria compressa. Il docente sarà in entrambe le occasioni l'Ing. Renato Lazzarin (UniPadova).

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti ad aria e reti aerauliche ed idroniche: percorso formativo di AiCARR

Aicarr Formazione organizza tre moduli di approfondimento, a partire dal 20 settembre, sul calcolo e la progettazione di reti idroniche e sulla regolazione degli impianti ad aria. Verranno richiesti Crediti Formativi Professionali per ingegneri.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza nel settore trasporti: seconda edizione del master per la formazione dei safety manager

Università di Genova presenta la seconda edizione del master universitario di II livello per la formazione dei safety manager, che si terrà il 19 luglio su piattaforma streaming del CIFI. Le iscrizioni al master saranno aperte dal metà luglio fino al 26 settembre.

Leggi

Muratura

Strutture in muratura: modellazione per analisi non lineari

Stacec ha organizzato un seminario che ha avuto come tema quello della modellazione degli edifici in muratura secondo la tecnica del macroelemento, utilizzando il software Fata Next. Riguarda l'evento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi strutturali locali: esempi pratici e valutazioni di fattibilità

Stacec ha organizzato un webinar in cui sono state presentate diverse tipologie di interventi di carattere strutturale su edifici esistenti ai sensi del D.M. 17/01/2018. Le applicazioni pratiche hanno visto l'utilizzo del software FaTA Next. Riguarda il video del webinar.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: GCP Italiana celebra il traguardo dei 7 mila giorni senza infortuni

A maggio 2023, la BU Construction Chemicals di Saint Gobain ha celebrato la giornata mondiale della sicurezza e dell’ambiente, il cui motto è “Tutti hanno un compito da svolgere” evidenziando come le azioni del singolo siano importanti per il raggiungimento di obiettivi comuni come la sicurezza sul luogo di lavoro e la salvaguardia ambientale.

Leggi