FEM - Finite Element Method

Il modello FEM (Finite Element Method, Metodo degli Elementi Finiti in italiano) è una tecnica numerica utilizzata nella progettazione strutturale per analizzare il comportamento di un sistema meccanico sotto carichi esterni.

Il metodo consiste nel suddividere la struttura in elementi finiti, ognuno dei quali viene descritto da un insieme di equazioni matematiche. Le equazioni descrivono il comportamento del materiale, le proprietà geometriche e le condizioni di carico sui singoli elementi.

Una volta che tutti gli elementi sono stati descritti matematicamente, vengono assemblati in un modello computazionale completo della struttura. Questo modello viene poi risolto numericamente per determinare lo stato di deformazione e sforzo in ogni punto della struttura. In questo modo, il modello FEM consente di ottenere una previsione del comportamento della struttura in risposta ai carichi esterni, nonché di identificare le aree di stress e deformazione critici.

Il modello FEM viene utilizzato in molte applicazioni ingegneristiche, tra cui l'analisi di solidità di una struttura, la simulazione del comportamento di un sistema meccanico, la progettazione di prodotti e l'ottimizzazione delle prestazioni di un sistema.

Gli ultimi articoli sul tema

IDEA StatiCa Checkbot dispone di un nuovo plugin di esportazione gratuito per HILTI Profis Engineering

Nel settore delle costruzioni, precisione, sicurezza ed efficienza sono oggi più importanti che mai. Se desideri migliorare il tuo flusso di lavoro e ottenere risultati più rapidi e accurati, scopri come integrare il software HILTI PROFIS Engineering con IDEA StatiCa Checkbot per semplificare e potenziare la progettazione delle connessioni strutturali.

Leggi

Valutazione semplificata della vulnerabilità sismica degli edifici in C.A. nel comune di Nole

La tesi svolta ha considerato l'urbanizzazione di un piccolo comune in Piemonte con il focus sugli edifici in C.A. della seconda espansione; l'uso dello strumento scheda CARTIS ha condotto al censimento degli stessi ed alla relativa definizione della vulnerabilità sismica. Il processo di valutazione è stato controllato tramite il software FEM di calcolo strutturale, Dolmen.

Leggi

Modellazione di un impalcato da ponte sghembo in Midas Civil

L'articolo descrive la modellazione di un ponte sghembo in acciaio e calcestruzzo con il software Midas Civil, evidenziando la complessità geometrica e la gestione dei carichi. La progettazione ha incluso analisi FEM, calcolo per fasi costruttive e verifica delle sollecitazioni per ottimizzare il design e validare le scelte progettuali.

Leggi

La progettazione di un edificio di nuova costruzione in muratura armata con il software DOLMEN

Esempio applicativo del software Dolmen per la progettazione di un villino in muratura armata. La modellazione viene fatta a telaio equivalente

Leggi

Electro-Pro 20x: applicazione di tecnologia AMD su un caso studio

Un viaggio alla scoperta dei sistemi di protezione sismica di tipo Active Mass Damper. Nel presente articolo viene presentato il prodotto di punta dell’azienda Isaac Srl, denominato Electro-Pro 20x. Vengono trattati gli aspetti peculiari del sistema e i criteri di modellazione utili per inserire gli attuatori all’interno dei modelli di calcolo. Alla fine dell’articolo è possibile scaricare un allegato che include l’applicazione della tecnologia all’interno di un caso studio.

Leggi

Edifici esistenti in muratura: sanatoria sismica, sismabonus e interventi di consolidamento

Il focus esamina le nuove procedure del Salva Casa per la sanatoria sismica, gli incentivi fiscali 2025 e approfondisce tecniche di consolidamento per edifici in muratura, casi pratici, analisi di vulnerabilità sismica e patologie edilizie come l'umidità.

Leggi

Di seguito tutti gli articoli e gli approfondimenti pubblicati da INGENIO collegati a questo tema.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Ponti e Viadotti

Intervento di riparazione del cavalca ferrovia in acciaio “Badoni” di Lecco

Intervento di riparazione del cavalca ferrovia “Badoni” di Lecco

Leggi

Antincendio

Fuoco su pareti: sperimentazione e calcolo analitico

Fuoco su pareti: sperimentazione e calcolo analitico

Leggi

Consolidamento Terreni

Capacità portante di micropali: una problematica attuale

COME PROGETTARE I MICROPALI CON IL SOFTWARE IS microPali di CDM DOLMEN

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Adeguamento sismico dell’ex caserma Govone di Alba mediante FRP

L’intervento descritto di seguito riguarda l’edificio storico, di proprietà comunale, ex “Caserma Govone” da destinare a sede dei Licei...

Leggi

Prefabbricati

La progettazione dell’edificio commerciale “Mondo Juve” (TO) realizzato in manufatti prefabbricati

La progettazione dell’edificio commerciale “Mondo Juve” (TO) realizzato in manufatti prefabbricati

Leggi

FEM - Finite Element Method

Nuovi elementi bidimensionali per la modellazione FEM non lineare della muratura

In Sismicad 12.7 una nuova funzionalità consente di gestire in modo non lineare gli elementi in muratura sia con una modellazione ad aste (beam) che attraverso gusci (shell). In questo modo l’analisi pushover della muratura esistente secondo NTC 2008 fa ancora dei passi in avanti attraverso l’uso di software a misura del moderno tecnico strutturale.

Leggi

Sismica

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico

Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio scolastico con struttura prefabbricata in calcestruzzo armato mediante l'utilizzo del software Dolmen

Leggi

FEM - Finite Element Method

Modelli FEM Straus7 per le PINNE di VETRO PORTA NUOVA – Milano

caratterizzazione del comportamento meccanico di pannelli in vetro stratificato a mensola attaverso Modelli FEM Straus7

Leggi

Calcestruzzo Armato

Modellazione FEM di un collegamento di base per colonne composte acciaio-calcestruzzo parzialmente rivestite

In questo lavoro viene riportata un’analisi dettagliata dei risultati sperimentali disponibili per un collegamento di base innovativo per...

Leggi

Legno

Modellazione di edifici in legno

Gli edifici multipiano a struttura lignea stanno guadagnando nel nostro Paese un’importanza sempre crescente, proponendosi come valida alternativa...

Leggi

Digitalizzazione

La modellazione e l’analisi numerica di elementi non strutturali soggetti ad azioni sismiche

La sicurezza sismica degli elementi non strutturali, come scaffalature, tamponature e impianti, è fondamentale per ridurre i danni in caso di terremoto. La corretta modellazione e analisi numerica consentono di valutare gli stati limite, comprendendo l’interazione fra componenti e struttura portante. Questo approccio contribuisce a contenere perdite economiche e rischi per l’incolumità pubblica e privata, garantendo soluzioni ingegneristiche versatili.

Leggi

Validazione dei modelli FEM tramite assimilazione dei dati di spostamento durante le prove su tavola vibrante - L15

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Modellazione Geotecnica ed Analisi FEM 3D

Corso organizzato presso il Politecnico di Milano nei giorni 30-31 maggio 2013, dal titolo “Modellazione Geotecnica ed Analisi FEM 3D”

Leggi