FEM - Finite Element Method

Il modello FEM (Finite Element Method, Metodo degli Elementi Finiti in italiano) è una tecnica numerica utilizzata nella progettazione strutturale per analizzare il comportamento di un sistema meccanico sotto carichi esterni.

Il metodo consiste nel suddividere la struttura in elementi finiti, ognuno dei quali viene descritto da un insieme di equazioni matematiche. Le equazioni descrivono il comportamento del materiale, le proprietà geometriche e le condizioni di carico sui singoli elementi.

Una volta che tutti gli elementi sono stati descritti matematicamente, vengono assemblati in un modello computazionale completo della struttura. Questo modello viene poi risolto numericamente per determinare lo stato di deformazione e sforzo in ogni punto della struttura. In questo modo, il modello FEM consente di ottenere una previsione del comportamento della struttura in risposta ai carichi esterni, nonché di identificare le aree di stress e deformazione critici.

Il modello FEM viene utilizzato in molte applicazioni ingegneristiche, tra cui l'analisi di solidità di una struttura, la simulazione del comportamento di un sistema meccanico, la progettazione di prodotti e l'ottimizzazione delle prestazioni di un sistema.

Gli ultimi articoli sul tema

IDEA StatiCa Checkbot dispone di un nuovo plugin di esportazione gratuito per HILTI Profis Engineering

Nel settore delle costruzioni, precisione, sicurezza ed efficienza sono oggi più importanti che mai. Se desideri migliorare il tuo flusso di lavoro e ottenere risultati più rapidi e accurati, scopri come integrare il software HILTI PROFIS Engineering con IDEA StatiCa Checkbot per semplificare e potenziare la progettazione delle connessioni strutturali.

Leggi

Valutazione semplificata della vulnerabilità sismica degli edifici in C.A. nel comune di Nole

La tesi svolta ha considerato l'urbanizzazione di un piccolo comune in Piemonte con il focus sugli edifici in C.A. della seconda espansione; l'uso dello strumento scheda CARTIS ha condotto al censimento degli stessi ed alla relativa definizione della vulnerabilità sismica. Il processo di valutazione è stato controllato tramite il software FEM di calcolo strutturale, Dolmen.

Leggi

Modellazione di un impalcato da ponte sghembo in Midas Civil

L'articolo descrive la modellazione di un ponte sghembo in acciaio e calcestruzzo con il software Midas Civil, evidenziando la complessità geometrica e la gestione dei carichi. La progettazione ha incluso analisi FEM, calcolo per fasi costruttive e verifica delle sollecitazioni per ottimizzare il design e validare le scelte progettuali.

Leggi

La progettazione di un edificio di nuova costruzione in muratura armata con il software DOLMEN

Esempio applicativo del software Dolmen per la progettazione di un villino in muratura armata. La modellazione viene fatta a telaio equivalente

Leggi

Electro-Pro 20x: applicazione di tecnologia AMD su un caso studio

Un viaggio alla scoperta dei sistemi di protezione sismica di tipo Active Mass Damper. Nel presente articolo viene presentato il prodotto di punta dell’azienda Isaac Srl, denominato Electro-Pro 20x. Vengono trattati gli aspetti peculiari del sistema e i criteri di modellazione utili per inserire gli attuatori all’interno dei modelli di calcolo. Alla fine dell’articolo è possibile scaricare un allegato che include l’applicazione della tecnologia all’interno di un caso studio.

Leggi

Edifici esistenti in muratura: sanatoria sismica, sismabonus e interventi di consolidamento

Il focus esamina le nuove procedure del Salva Casa per la sanatoria sismica, gli incentivi fiscali 2025 e approfondisce tecniche di consolidamento per edifici in muratura, casi pratici, analisi di vulnerabilità sismica e patologie edilizie come l'umidità.

Leggi

Di seguito tutti gli articoli e gli approfondimenti pubblicati da INGENIO collegati a questo tema.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Ingegneria Strutturale

Modellazione e analisi FEM di un impianto di trattamento fumi inquinanti in zona sismica

Nell'articolo i dettagli relativi alla modellazione e analisi FEM delle strutture in acciaio di un impianto di trattamento fumi sito a Wanhua (Cina).

Leggi

Software Strutturali

Straus7 R3 software NATIVO NON-LINEARE per il calcolo strutturale FEM a 64 bit “al vero”

Proposto dalla HSH srl di Padova, Straus7 è un sistema di calcolo e progettazione per l'ingegneria civile senza limiti pratici nelle applicazioni,...

Leggi

Miglioramento sismico

Valutazione della sicurezza e interventi di miglioramento sismico della scuola Pascoli di Torino

Nel presente articolo viene illustrato lo studio strutturale condotto per la riqualificazione della Scuola di I grado Giovanni Pascoli di Torino, ubicata in piazza Bernini 5 a Torino.

Leggi

Muratura

Modellazione degli edifici esistenti in muratura portante mediante software DOLMEN

Gli edifici realizzati con muratura portante e costruiti prima degli anni ’80 sono tra quelli maggiormente esposti al rischio sismico. In questo articolo si illustreranno alcune delle principali metodologie di modellazione ed analisi dei fabbricati in muratura e la loro implementazione mediante il software DOLMEN attraverso alcuni aspetti descritti nell'articolo.

Leggi

Antincendio

Volte in muratura soggette a fuoco

Descrizione di nuove prove sperimentali a fuoco delle volte in muratura, i cui risultati vengono confrontati con quelli ottenuti numericamente combinando l’analisi limite e il metodo delle sezioni ridotte.

Leggi

Muratura

Proposta di un metodo semplificato di modellazione non lineare per la muratura

Proposta di una modellazione meccanica semplificata, basata sul metodo FEM, di tipo non lineare. Si utilizzano soltanto elementi finiti “trave” o “biella” che reagiscono solo ad azione assiale con comportamento “elastico – perfettamente plastico”, in quanto facilmente tarabili, leggeri a livello computazionale e disponibili in tutti i software commerciali.

Leggi

Sismica

Analisi sismica di edifici in muratura: confronto tra metodi ad elementi finiti e a telaio equivalente

Il paper descrive le attività di ricerca condotte a seguito del sisma Centro Italia 2016-17 sull'ex Tribunale di Fabriano (Ancona), un edificio in...

Leggi

Formazione

Modellazione FEM di strutture con travi e pilastri NPS®

Giovedì 24 febbraio 2022 si terrà un webinar dedicato all'approfondimento delle travi reticolari autoportanti e alla gestione delle fasi costruttive nella modellazione ad elementi finiti.

Leggi

Sismica

Progettare interventi antisismici con sistemi di controllo attivo: esecuzione analisi strutturali con AMDesign

ISAAC antisismica presenta AMDesign, il plug-in del software SAP2000® sviluppato in collaborazione con CSi Italia per supportare il progettista durante la progettazione strutturale con sistemi Active Mass Damper (AMD).

Leggi

Ingegneria Strutturale

Miglioramento strutturale di “Ponte-Tubo” per condotta d’acqua

La descrizione del progetto di ripristino strutturale. Per le numerose simulazioni e sviluppi di calcolo è stato utilizzato il software di calcolo Dolmen.

Leggi

Software Strutturali

La modellazione delle strutture in muratura con FaTA Next

Descrizione del software FaTA Next con particolare attenzione sulla modellazione di strutture in muratura; questo ha l’obiettivo di trasmettere a chi legge l’approccio da seguire in fase di analisi strutturale mediante l’uso di questo potente strumento di calcolo.

Leggi

Efficienza Energetica

Valutazione dei ponti termici mediante il calcolo agli elementi finiti: come gestirli con Namirial Termo

Un'attenta valutazione dei ponti termici è uno degli step fondamentali nel calcolo energetico di un edificio. Namirial Termo ti aiuta in questa analisi grazie al nuovo modulo per il calcolo numerico dei ponti termici con metodologia FEM.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Analisi dei ponti termici agli elementi finiti (FEM): procedura ed esempi di calcolo

Con questo articolo si vuole considerare il contributo dei ponti termici nella valutazione delle prestazioni energetiche attraverso l'analisi agli elementi finiti. Di seguito sono fornite alcune indicazioni per procedere al calcolo, con il supporto di due esempi.

Leggi

Colonne in c.a. confinate con FRCM: sperimentazione e modellazione

Il Sistema composito Fiber Reinforced Cementitious Matrix (FRCM) migliora le prestazioni strutturali delle colonne in calcestruzzo armato confinate. Come dimostrato da studi sperimentali presenti in letteratura, il sistema FRCM, utilizzato tramite confinamento su colonne esistenti in calcestruzzo armato, garantisce incrementi in termini di resistenza e di duttilità.

Leggi

Progettazione

Edifici con solai a piastra in c.a.: progettazione di un fabbricato di civile abitazione a Torino

Attraverso l'esempio applicativo di un fabbricato residenziale, nell'articolo si analizza l'uso e la progettazione dei solai a piastra in c.a.

Leggi

Digitalizzazione

Le fondazioni superficiali isolate alla luce delle NTC18 e l’implementazione in Dolmen 21

Fondazioni superficiali isolate: applicazioni delle NTC 2018 tramite esempi svolti con il software Dolmen, modulo IS Plinti

Leggi

Sismica

La modellazione della muratura per l’analisi di strutture consolidate

Focus sulla modellazione della muratura di costruzioni esistenti, prima e dopo il consolidamento strutturale attuabile con tecniche differenti.

Leggi

Antincendio

Calcolo della resistenza al fuoco di autorimesse: due esempi reali

Approccio metodologico con riferimento a due autorimesse oggetto di Interventi di adeguamento alle Norme di Prevenzione incendi.

Leggi

Il metodo dell’Arc Length per analisi FEM in presenza di non linearità di materiale

Il metodo dell’Arc Length per l’analisi FEM (acronimo di Analisi agli elementi finiti) viene utilizzato nei casi di non linearità di materiale, comunemente chiamato "Metodo di Riks modificato", serve per la soluzione di sistemi di equazioni altamente non lineari in modo efficiente e accurato. Le procedure numeriche sono complesse ma l'articolo aiuta gli utenti a utilizzare questo metodo in modo semplice.

Leggi

Miglioramento sismico

Dalla modellazione strutturale all'intervento di miglioramento sismico di un edificio scolastico degli anni '50

In questo articolo si illustra l’intervento di miglioramento strutturale di un edificio scolastico esistente, mettendo in luce le principali...

Leggi

Sismica

Il ruolo dei tamponamenti nel comportamento sismico di edifici a telaio in c.a.: casi studio e analisi FEM

Negli edifici con struttura portante costituita da un’intelaiatura in calcestruzzo armato (bi o tri-dimensionale), le tamponature in genere sono...

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni tutelati: consolidamento e restauro di una torre campanaria mediante cerchiature interne e altri rinforzi

Il progetto di restauro e consolidamento della torre campanaria situata ad Agugliano (AN) in località Castel D’Emilio.

Leggi

Cappotto Antisismico

La modellazione FEM del Geniale Cappotto Sismico negli interventi di miglioramento sismico di edifici in muratura

Ecosism organizza un webinar dedicato alla modellazione agli elementi finiti di edifici in muratura migliorati sismicamente mediante l'applicazione del Cappotto Sismico Ecosism. Scopri come partecipare

Leggi

Geologia e Geotecnica

Capacità portante di micropali: una problematica attuale

L’utilizzo di micropali è sempre più significativo nella pratica professionale; prestazioni, velocità di esecuzione, maneggevolezza della...

Leggi