Facciate Edifici

"La facciata è il volto dell'edificio."
Le Corbusier
, "Verso una Architettura" (Vers une architecture), 1923

 

Il topic Facciate Edifici racchiude news e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità. Le facciate definiscono l'aspetto esterno e funzionale degli edifici, contribuendo all'isolamento termico e acustico, alla sicurezza e alla sostenibilità.

Interventi di conservazione e ristrutturazione sono essenziali per preservare il patrimonio architettonico e culturale, mentre le finiture estetiche influenzano l'identità visiva delle strutture. I sistemi di isolamento delle facciate migliorano l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2.

L'analisi delle patologie edili delle facciate, come crepe e infiltrazioni, permette di identificare e implementare soluzioni efficaci per prevenire danni più gravi.

Gli ultimi articoli sul tema

Costruire pareti isolate senza cappotto, efficienza e innovazione con muratura monostrato Ytong

La Fondazione Architetti Bergamo e Xella organizzano una visita tecnica in cantiere per mostrare le potenzialità dei blocchi Ytong Climagold. Una muratura ad alte prestazioni energetiche, senza cappotto, al centro dell’evento formativo con crediti per architetti.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.

Leggi

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Tra le tipologie più diffuse di facciate troviamo quelle:

  • ventilate,
  • continue (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”),
  • verdi
  • fotovoltaiche,
  • a doppia pelle.

Le facciate ventilate, ad esempio, migliorano l'efficienza energetica grazie alla circolazione dell'aria, mentre le facciate continue, molte volte in vetro, offrono trasparenza e luminosità. Le principali tipologie di facciata continua sono le seguenti:

  • Facciate a montanti e traversi;
  • Facciate strutturali (a tamponamenti incollati con adesivi detti strutturali);
  • Facciate a cellula (o a moduli);
  • Facciate a doppia pelle;
  • Facciate a doppia pelle prefabbricata;
  • Facciate puntuali.

Per fare qualche esempio di progetto notevole che ha incluso la facciata c'è la Casa Batlló di Gaudí a Barcellona, con il suo design organico e colorato, il Bosco Verticale a Milano, che integra vegetazione per migliorare la qualità dell’aria urbana, e la facciata della Kunsthaus Graz in Austria, nota per la sua superficie biomorfica e interattiva.

Le facciate non sono solo una questione di estetica, ma anche di innovazione tecnologica, come dimostrato gli sviluppi nelle facciate interattive e adattive che rispondono alle condizioni ambientali.

La scelta dei materiali e delle tecnologie per le facciate è fondamentale per il successo di un progetto architettonico, influenzando non solo l’aspetto esteriore, ma anche il comfort e la sostenibilità degli edifici.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Involucro

Migliorare le prestazioni energetiche ed estetiche di involucro attraverso l’uso di pareti ventilate in laterizio

L’intervento di efficientamento energetico realizzato per un edificio residenziale a torre a Paderno Dugnano (MI) mostra le caratteristiche degli schermi avanzati a fissaggio meccanico Piterak XS di Terreal Italia e le loro potenzialità di impiego per la riqualificazione energetica ed architettonica di edifici esistenti.

Leggi

Laterizi

Terracotta per l'architettura: la nuova immagine di Pica punta sui valori della sua identità

Terreal Italia annuncia con entusiasmo il lancio del nuovo sito pica.it, rappresentando un passo chiave nel rinnovamento dell’immagine di Pica dopo la sua acquisizione. Brand di lunga tradizione, affiancato a SanMarco, Pica introduce con questa piattaforma una nuova visione dell'esperienza di brand, segnando un importante cambiamento.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: istruzioni generali per la corretta posa in opera dei componenti di facciata

Molti studi svolti sia in ambito nazionale che internazionale mostrano che l’inquinamento acustico è una delle principali cause di stress per i...

Leggi

Bonus Facciate 90%: guida ANCE aggiornata alle ultime novità

NULL

Leggi

Bonus Facciate 90%: guida ANCE aggiornata alle ultime novità

Segnaliamo che l'ANCE, in seguito della proroga annuale disposta dalla legge di Bilancio 2021, ha aggiornato la Guida sul Bonus...

Leggi

Bonus Facciate 90% per le facciate parzialmente visibili: i presupposti per la detrazione

Agenzia delle Entrate: il bonus facciate spetta per le spese sostenute per gli interventi realizzati sulle facciate laterali dell'edificio anche se queste sono solo parzialmente visibili dalla strada, quattro piani su cinque

Leggi

Bonus Facciate per lavori in aree assimilate a zone territoriali "A" o "B": serve l'attestazione di equipollenza

Con risposta n.23 dell'8 gennaio 2021, l'Agenzia delle Entrate ricorda, in merito alla fruizione del Bonus Facciate 90%, che l'assimilazione alle...

Leggi

Facciate Edifici

Restyling estetico ed energetico per il complesso residenziale in riva all’Adige

Esempio di applicazione del sistema di facciata ventilata con ISOTEC PARETE BLACK, per la realizzazione della ristrutturazione di un residence a Verona in riva all’Adige.

Leggi

Facciate continue: in Italiano la norma UNI EN 13830:2020 che definisce le prestazioni

i contenuti della norma e a quali facciate continue si applica la norma UNI EN 13830:2020

Leggi

Le facciate dei condomini sono parti comuni: per i lavori di modifica serve sempre il consenso di tutti

Tar Campania: occorre il consenso del condominio quando uno dei condomini intenda realizzare (o sanare) opere che modifichino la facciata dell’edificio, come nel caso della trasformazione di una finestra in balcone

Leggi

Anche l'altana veneziana rientra nel Bonus Facciate

Agenzia delle Entrate: l'altana veneziana contribuisce al decoro dell'edificio ed è assimilabile ad un balcone che sta in aggetto alla facciata

Leggi

Bonus Facciate, è sempre questione di visibilità: niente sconto del 90% per le pareti completamente nascoste

Agenzia delle Entrate: le pareti nascoste completamente, anche se costituenti il perimetro esterno degli edifici, non concorrono al miglioramento del decoro urbano e non sono agevolabili

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termo-acustico "green" per facciate: la soluzione Saint-Gobain per l'Università di Roma "La Sapienza"

I pannelli in lana di vetro Isover Clima34 G3 di Saint-Gobain Italia, prodotti con oltre il 75% di materiale riciclato, sono uno degli elementi che caratterizzano il recente ampliamento della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’ateneo romano.

Leggi

Bonus Facciate anche per lavori su gronde, davanzali e tende. Gli ultimi chiarimenti

Agenzia delle Entrate: entrano nel perimetro dell’agevolazione fiscale introdotta dall’ultima legge di bilancio tutti gli interventi strettamente connessi alla realizzazione di quello principale

Leggi

Efficienza Energetica

Isolamento termico con facciate ventilate per le nuove villette a Riese Pio X (TV)

Esempio di applicazione del sistema di facciata ventilata con ISOTEC PARETE, per la realizzazione di nuove villette a Riese Pio X (TV)

Leggi

Superbonus 110%: nuove FAQ ENEA su immobili commerciali e vincolati e facciate non visibili

L'ENEA, nel webinar dello scorso 21 ottobre 2020 con i tecnici dell'Agenzia delle Entrate, ha fornito nuovi chiarimenti sul Superbonus del 110%, con novità e procedure a seguito dei decreti su asseverazioni e requisiti

Leggi

BONUS FACCIATE. Importante CHIARIMENTO dell'Agenzia delle Entrate

Ordine & Bonus Facciate

Leggi

Ecobonus, Ristrutturazioni, Bonus Facciate e Bonus verde: proroga al 2021 in Legge di Bilancio

Nel Documento Programmatico di Bilancio 2021 non c'è la proroga del Superbonus 110%. Tuttavia, fonti del Mef precisano che la proroga del Superbonus è già stata decisa ma non è oggetto della legge di bilancio 2021

Leggi

Facciate Edifici

Isolamento delle facciate della nuova piscina di Vallata (AV)

Esempio di applicazione del sistema di facciata ventilata con ISOTEC PARETE, per una nuova piscina in provincia di Avellino.

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco presenta CP1 Cutis Protector: il nuovo rasante cementizio impermeabile per le facciate

Volteco presenta la sua tecnologia innovativa adatta per ogni tipologia di supporto, che unisce l’estetica alla durabilità.

Leggi

Bonus Facciate, quanti chiarimenti: ok anche se i lavori si vedono solamente in parte, no riverniciatura scuri

Agenzia delle Entrate: niente detrazione per la riverniciatura di scuri e persiane, in quanto strutture accessorie e di completamento degli infissi (esclusi dal bonus), né per la pulitura e tinteggiatura del muro di cinta

Leggi

Bonus Facciate off limits per gli edifici dei comuni

Agenzia delle Entrate: si tratta di una detrazione dall'imposta lorda che quindi non spetta ai soggetti che non possiedono redditi imponibili e quindi agli enti pubblici territoriali, che come detto non versano l'Ires

Leggi

Bonus Facciate, se l'occhio non vede l'agevolazione non c'è! Il requisito della visibilità

Agenzia delle Entrate: la detrazione spetta a patto che gli interventi siano realizzati sull’involucro esterno del fabbricato, cioè sia sulla parte frontale dell’edificio sia sul perimetro totale esterno

Leggi

Bonus Facciate balconi: dentro tutti i lavori di rifacimento, pulitura e tinteggiatura

Agenzia delle Entrate: la detrazione del 90% spetta per la rimozione, l’impermeabilizzazione e il rifacimento del pavimento e delle parti ammalorate dei sotto-balconi e dei frontalini

Leggi