Facciate Edifici

"La facciata è il volto dell'edificio."
Le Corbusier
, "Verso una Architettura" (Vers une architecture), 1923

 

Il topic Facciate Edifici racchiude news e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità. Le facciate definiscono l'aspetto esterno e funzionale degli edifici, contribuendo all'isolamento termico e acustico, alla sicurezza e alla sostenibilità.

Interventi di conservazione e ristrutturazione sono essenziali per preservare il patrimonio architettonico e culturale, mentre le finiture estetiche influenzano l'identità visiva delle strutture. I sistemi di isolamento delle facciate migliorano l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2.

L'analisi delle patologie edili delle facciate, come crepe e infiltrazioni, permette di identificare e implementare soluzioni efficaci per prevenire danni più gravi.

Gli ultimi articoli sul tema

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.

Leggi

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Baumit CrystalSet: facciate traspiranti e durature

Il caldo estivo rende le facciate “appiccicose”, favorendo l’accumulo di sporco e il loro progressivo deterioramento. Il sistema Baumit CrystalSet, grazie al CrystalEffect, offre una finitura minerale traspirante, anti-sporco e resistente nel tempo, ideale per facciate e sistemi ETICS.

Leggi

Riqualificazione case popolari in Toscana con retrofit industrializzato: facciate prefabbricate e zero ponteggi

A Greve in Chianti è stato realizzato il primo intervento Energiesprong in Toscana su una palazzina di edilizia popolare, utilizzando pannelli prefabbricati con impianti integrati. Il cantiere è durato pochi minuti, dimostrando che la riqualificazione profonda può essere veloce, scalabile e replicabile in tutta Italia.

Leggi

FILA Solutions: un alleato per i problemi di umidità, muffa e risalite

FILA Solutions affronta ogni problema che si presenta nelle più svariate superfici con le giuste soluzioni, risolvendolo direttamente alla radice. In questo articolo FILA spiega come gestire/contenere le patologie edilizie legate a umidità, muffa e risalite.

Leggi

Tra le tipologie più diffuse di facciate troviamo quelle:

  • ventilate,
  • continue (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”),
  • verdi
  • fotovoltaiche,
  • a doppia pelle.

Le facciate ventilate, ad esempio, migliorano l'efficienza energetica grazie alla circolazione dell'aria, mentre le facciate continue, molte volte in vetro, offrono trasparenza e luminosità. Le principali tipologie di facciata continua sono le seguenti:

  • Facciate a montanti e traversi;
  • Facciate strutturali (a tamponamenti incollati con adesivi detti strutturali);
  • Facciate a cellula (o a moduli);
  • Facciate a doppia pelle;
  • Facciate a doppia pelle prefabbricata;
  • Facciate puntuali.

Per fare qualche esempio di progetto notevole che ha incluso la facciata c'è la Casa Batlló di Gaudí a Barcellona, con il suo design organico e colorato, il Bosco Verticale a Milano, che integra vegetazione per migliorare la qualità dell’aria urbana, e la facciata della Kunsthaus Graz in Austria, nota per la sua superficie biomorfica e interattiva.

Le facciate non sono solo una questione di estetica, ma anche di innovazione tecnologica, come dimostrato gli sviluppi nelle facciate interattive e adattive che rispondono alle condizioni ambientali.

La scelta dei materiali e delle tecnologie per le facciate è fondamentale per il successo di un progetto architettonico, influenzando non solo l’aspetto esteriore, ma anche il comfort e la sostenibilità degli edifici.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Facciate Edifici

Le facciate ventilate contribuiscono al miglioramento del comfort acustico?

L’articolo introduce alcune pillole di normativa relativamente all’acustica di facciata in Italia e prova a fornire le indicazioni per un corretta progettazione.

Leggi

Facciate in vetro-alluminio innovative sostenibili e sicure: il progetto INCASS

Il presente lavoro illustra un innovativo sistema di facciata “a cellula” prototipato nell’ambito del progetto INCASS - sIstema iNnovativo di anCoraggio meccanico per fAcciate continue Sostenibili e Sicure.

Leggi

Bonus Facciate ed Ecobonus off limits per la real estate immobiliare

Agenzia delle Entrate: la società real estate owned company (ReoCo) non può accedere alle agevolazioni come Bonus facciate ed Ecobonus, in relazione agli interventi sul fabbricato detenuto in funzione dell'operazione di cartolarizzazione

Leggi

Antincendio

Facciate e coperture di condomini, scuole uffici: in arrivo la nuova regola Antincendio

Il Comitato centrale tecnico scientifico (Ccts) dei Vigili del Fuoco ha approvato la nuova Regola tecnica verticale (Rtv) antincendio sulle chiusure d’ambito degli edifici civili (es. strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici) che sarà parte integrante del Codice di prevenzione incendi

Leggi

Superbonus

Perché scegliere le facciate ventilate per la riqualificazione energetica con il Superbonus?

Il Superbonus favorisce la scelta di soluzioni durevoli e di qualità per la riqualificazione energetica degli edifici: la facciata ventilata con Isotec Parete offre vantaggi per prestazioni, comfort e versatilità.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate ventilate: la norma UNI 11018 e la sua revisione

Intervista all'architetto Paolo Valera Coordinatore del Gruppo di Lavoro n° 24 sulle novità della revisione della norma UNI 11018 relativa alle facciate ventilate.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Il sistema a Facciata Attiva per la riqualificazione energetica degli edifici: applicazioni e vantaggi

La Facciata Attiva si basa sull'attivazione termica della massa dell'edificio con il riscaldamento e raffrescamento delle superfici opache dell'involucro.

Leggi

Materiali Isolanti

Prodotti di finitura per intonaco termoisolante e analisi delle principali problematiche di cantiere

Come si effettua la finitura finale e quali sono le eventuali problematiche che possono verificarsi durante in fase di posa di un intonaco termoisolante? Lo spiega Edilteco.

Leggi

Il Vademecum del Bonus Facciate

Ordine & Bonus

Leggi

Malte da Restauro

Ripristino e recupero degli intonaci degradati: l'intervento di restauro di Villa Guicciardini

Un restauro d'eccellenza che ha riguardato le facciate esterne dell'edificio storico, in particolare il ripristino della balza bassa che si presentava deteriorata a causa dell’umidità di risalita.

Leggi

Isolamento Termico

Come si applica un intonaco termoisolante premiscelato? Fasi e metodo di posa

Un'analisi dettagliata sulla corretta posa in opera di un intonaco termoisolante come Isolteco di Edilteco.

Leggi

Laterizi

Come coniugare qualità estetica e protezione acustica indoor

Tradizionale ma capace di grandi slanci innovativi, la terracotta si appresta oggi ad affrontare un’altra sfida, avvicinandosi con incisività ad un ambito inusuale e inaspettato: l’interior design.

Leggi

Bonus Facciate: ok nella via privata ma ad uso pubblico

Agenzia delle Entrate: ok alla detrazione del 90% per gli interventi effettuati su tutto il perimetro dell’involucro esterno verticale della palazzina con affaccio in parte su strada comunale e in parte su una via interna al residence ma a uso pubblico.

Leggi

Facciate Edifici

L’involucro come impianto di energia rinnovabile: le facciate di Gioia 22

La progettazione delle facciate della torre Gioia 22 a Milano, integrate con sistemi fotovoltaici (BIPV).

Leggi

Non toccate il BONUS FACCIATE 90%

Ordine & Bonus

Leggi

Bonus Facciate, occhio a non sbagliare il bonifico! Cosa scrivere e come compilarlo

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla dicitura normativa corretta da indicare sul bonifico del Bonus Facciate

Leggi

Laterizi

Nuove possibilità espressive nel laterizio faccia a vista con la finitura senza sabbia di Terreal Italia

Frutto della ricerca Terreal per creare un mattone a pasta molle senza sabbia in superficie, allo scopo di mettere in luce i colori naturali delle argille.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le soluzioni Volteco per ripristinare e proteggere le facciate: l’intervento in un hotel a Trapani

In questo articolo Volteco presenta il rasante minerale impermeabile CP1. La soluzione ideale per il ripristino e la protezione delle facciate grazie alla sua efficace azione anticarbonatante.

Leggi

Laterizi

La bellezza del mattone faccia vista per impreziosire in modo facile e veloce gli interni di casa

Terreal Italia, azienda di riferimento nella produzione e commercializzazione di sistemi di involucro in terracotta per l’architettura, presenta FaBRIC, il nuovo pannello da rivestimento con finitura in mattoni faccia a vista per l’interior design.

Leggi

Bonus Facciate: ok per il palazzo 'dentro' al chiostro pubblico

Agenzia delle Entrate: la detrazione del 90% della spesa sostenuta per il recupero o il restauro della parte esterna del palazzo può essere fruita anche nel caso in cui la facciata messa a nuovo non sia visibile dalla strada ma dal chiostro interno al complesso monumentale, il cui suolo è pubblico e quindi accessibile dai cittadini

Leggi

Serramenti e facciate continue: il mercato continua ad essere trainato dal recupero residenziale

Mercoledì 24 febbraio 2021, Carmine Garzia, responsabile dell’’Ufficio Studi Economici UNICMI ha presentato  il Rapporto...

Leggi

Involucro

Migliorare le prestazioni energetiche ed estetiche di involucro attraverso l’uso di pareti ventilate in laterizio

L’intervento di efficientamento energetico realizzato per un edificio residenziale a torre a Paderno Dugnano (MI) mostra le caratteristiche degli schermi avanzati a fissaggio meccanico Piterak XS di Terreal Italia e le loro potenzialità di impiego per la riqualificazione energetica ed architettonica di edifici esistenti.

Leggi

Laterizi

Terracotta per l'architettura: la nuova immagine di Pica punta sui valori della sua identità

Terreal Italia annuncia con entusiasmo il lancio del nuovo sito pica.it, rappresentando un passo chiave nel rinnovamento dell’immagine di Pica dopo la sua acquisizione. Brand di lunga tradizione, affiancato a SanMarco, Pica introduce con questa piattaforma una nuova visione dell'esperienza di brand, segnando un importante cambiamento.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: istruzioni generali per la corretta posa in opera dei componenti di facciata

Molti studi svolti sia in ambito nazionale che internazionale mostrano che l’inquinamento acustico è una delle principali cause di stress per i...

Leggi