Facciate Edifici

"La facciata è il volto dell'edificio."
Le Corbusier
, "Verso una Architettura" (Vers une architecture), 1923

 

Il topic Facciate Edifici racchiude news e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità. Le facciate definiscono l'aspetto esterno e funzionale degli edifici, contribuendo all'isolamento termico e acustico, alla sicurezza e alla sostenibilità.

Interventi di conservazione e ristrutturazione sono essenziali per preservare il patrimonio architettonico e culturale, mentre le finiture estetiche influenzano l'identità visiva delle strutture. I sistemi di isolamento delle facciate migliorano l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2.

L'analisi delle patologie edili delle facciate, come crepe e infiltrazioni, permette di identificare e implementare soluzioni efficaci per prevenire danni più gravi.

Gli ultimi articoli sul tema

Costruire pareti isolate senza cappotto, efficienza e innovazione con muratura monostrato Ytong

La Fondazione Architetti Bergamo e Xella organizzano una visita tecnica in cantiere per mostrare le potenzialità dei blocchi Ytong Climagold. Una muratura ad alte prestazioni energetiche, senza cappotto, al centro dell’evento formativo con crediti per architetti.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.

Leggi

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Tra le tipologie più diffuse di facciate troviamo quelle:

  • ventilate,
  • continue (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”),
  • verdi
  • fotovoltaiche,
  • a doppia pelle.

Le facciate ventilate, ad esempio, migliorano l'efficienza energetica grazie alla circolazione dell'aria, mentre le facciate continue, molte volte in vetro, offrono trasparenza e luminosità. Le principali tipologie di facciata continua sono le seguenti:

  • Facciate a montanti e traversi;
  • Facciate strutturali (a tamponamenti incollati con adesivi detti strutturali);
  • Facciate a cellula (o a moduli);
  • Facciate a doppia pelle;
  • Facciate a doppia pelle prefabbricata;
  • Facciate puntuali.

Per fare qualche esempio di progetto notevole che ha incluso la facciata c'è la Casa Batlló di Gaudí a Barcellona, con il suo design organico e colorato, il Bosco Verticale a Milano, che integra vegetazione per migliorare la qualità dell’aria urbana, e la facciata della Kunsthaus Graz in Austria, nota per la sua superficie biomorfica e interattiva.

Le facciate non sono solo una questione di estetica, ma anche di innovazione tecnologica, come dimostrato gli sviluppi nelle facciate interattive e adattive che rispondono alle condizioni ambientali.

La scelta dei materiali e delle tecnologie per le facciate è fondamentale per il successo di un progetto architettonico, influenzando non solo l’aspetto esteriore, ma anche il comfort e la sostenibilità degli edifici.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Laterizi

Itinerari di Architettura: pubblicato il QAD#7 di Terreal Italia

Terreal inaugura con il nuovo #7_QAD - Quaderno di Architettura e Design - una serie di Itinerari di Architettura attraverso le principali città italiane. Protagonista indiscusso del tour, anche virtuale, il mattone.

Leggi

Bonus Facciate: tutte le modalità di pagamento ammesse. Come compilare il bonifico

Per richiedere il Bonus facciate 90% si possono utilizzare i bonifici predisposti da banche o Poste Italiane Spa ai fini dell’Ecobonus o della detrazione prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio

Leggi

Prevenzione Muffe

Alghe e muffe: come difendersi scegliendo finiture adeguate

Le aggressioni biologiche in edilizia sono molto comuni. La presenza di alghe o muffe sulle facciate degli edifici o al loro interno può portare a rapidi degradi della finitura o all'insorgere di rischi per la salute. Scegliere una finitura resistente alla crescita di alghe e muffe è fondamentale. I consigli Mapei.

Leggi

Bonus Facciate in bilico? MEF: se si paga entro il 2021, i lavori possono terminare nel 2022

L'eventuale mancata proroga del Bonus Facciate oltre il 31 dicembre 2021 non impedisce la possibilità di concludere i lavori già in corso - almeno nel caso dello sconto in fattura - oltre la data di fine anno, a condizione che il saldo della fattura relativa al 10% residuo da dare all'impresa sia pagato effettivamente entro il termine del 31 dicembre

Leggi

Superbonus 110%, Facciate e altri bonus edilizi: quali proroghe? Ecco il documento programmatico di bilancio 2022

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DPB propedeutico alla Legge di Bilancio 2022: c'è la volontà di prorogare tutti i bonus edilizi, eccetto il Bonus Facciate che non viene menzionato. Aspettando una prima bozza della Manovra, i rumors 'parlano' di proroga del Superbonus 110% a tutto il 2023 solo per i condomìni, con un anno in più per Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Bonus mobili e Bonus verde

Leggi

Cosa fare per evitare incendi nelle facciate isolate con sistema a Cappotto Termico

Attraverso un position paper, Cortexa risponde ai numerosi dubbi e quesiti di progettisti e imprese per proteggere dagli incendi le facciate con cappotto termico.

Leggi

Laterizi

Architettura sacra e terracotta: la Chiesa di San Giacomo Apostolo a Ferrara firmata EMBT Tagliabue Miralles

Inaugurata la chiesa in mattoni rossi di Benedetta Tagliabue, risultato di un concorso ad invito bandito nel 2011 dalla CEI.

Leggi

Bonus Facciate: se paga tutto uno solo condomino, può prenderlo per tutti i lavori agevolabili

Agenzia delle Entrate: è possibile fruire, in qualità di condomino, del Bonus Facciate per l'intera spesa relativa ai lavori condominiali che si sostengono in esecuzione di quanto indicato espressamente e accettato negli atti di compravendita con tutti gli altri condomini

Leggi

Sismabonus

Bonus Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus, Facciate, Superbonus e altri bonus edilizi: riepilogo delle scadenze

Riepiloghiamo tutte le scadenze temporali previste, ad oggi, per le principali agevolazioni edilizie esistenti, ricordando che con la prossima Legge di Bilancio potrebbero esserci svariate proroghe

 

Leggi

Antincendio

Incendi negli edifici alti: reazioni al fuoco dei materiali secondo la Guida tecnica sulle facciate

Dopo un'interessante panoramica storica degli incendi che hanno coinvolto edifici di notevole altezza, l'articolo prende in considerazione i contenuti della Guida Tecnica "Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”, obbligatoria dal 2019, con particolare riferimento alla reazione al fuoco dei materiali oggi utilizzati nella facciate.

 

Leggi

Bonus Facciate in condominio, Agenzia delle Entrate: ok anche se gli interventi non sono ancora finiti!

DRE Liguria: il condominio può prendere il Bonus Facciate, per i costi sostenuti nel corso dell’anno, per gli interventi avviati ancorché non ancora terminati, in ossequio al criterio di cassa applicabile a detti soggetti

Leggi

Il Bonus Facciate con vista mare è ok

Agenzia delle Entrate: la “vista mare” non intralcia l’applicazione del Bonus Facciate

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici attraverso soluzioni standard adatte per ogni fascia climatica

Il progetto 4RinEu ha messo a punto diverse soluzioni volte a migliorare l'efficienza energetica e il comfort delle abitazioni a seconda del budget da spendere e anche delle condizioni ambientali.

Leggi

Facciate Edifici

Incendio Milano, FIVRA: "Per le facciate indispensabile usare materiali non infiammabili, come le lane minerali"

Dopo l'incendio alla Torre dei Moro FIVRA fa notare come sia importante la scelta di materiali non combustibili, come le lane minerali, per avere facciate di edifici sicure.

Leggi

Bonus Facciate: il vademecum ENEA aggiornato ad agosto 2021

NULL

Leggi

Antincendio

Quali sono i requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili

A seguito dell’incendio alla Torre del Moro a Milano si vuole riproporre il contenuto della guida tecnica sui Requisiti di sicurezza...

Leggi

Edilizia

Bonus Facciate: il difficile inquadramento di zona “A” e “B”

Bonus Facciate: la questione delle zone territoriali in cui è ammesso il beneficio

Leggi

Edilizia

Bonus Facciate: l’artificiosa definizione di facciata esterna

Un approfondimento sul Bonus-facciate che non manca di suscitare difficoltà interpretative che hanno inondato l’Agenzia delle Entrate (e non solo) di molteplici interpelli.

Leggi

Facciate Edifici

Milano Design Week: un’esplosione di 150 colori al Kerakoll Brera Studio

Il nuovo progetto di colori e superfici per la decorazione di interni di Kerakoll protagonista nel rinnovato showroom milanese. 150 tonalità eco-friendly e 15 texture materiche d’impatto per infinite possibilità di personalizzazione e combinazioni armoniche.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: RÖFIX Intonacatura e RÖFIX Belit Solido 12 ottengono la certificazione ANAB ICEA

Impegno concreto per un’edilizia migliore: RÖFIX Intonacatura e RÖFIX Belit Solido 12 ottengono la certificazione ANAB ICEA.

Leggi

Bonus Facciate 2021: la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate! Lavori agevolabili, opzioni, scadenze

Il Fisco ha rilasciato l’edizione luglio 2021 della sua guida fiscale dedicata alla detrazione del 90% per il recupero delle facciate - Bonus Facciate

Leggi

La NUOVA Guida Bonus Facciate 2021

Ordine & Bonus

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

I prodotti HD System colorano Prato e la accompagnano verso un futuro sostenibile

La calce idraulica naturale NHL 5 è stata utilizzata per rimettere a nuovo le pareti dell'ex Creaf usate poi per un'opera di street art voluta dal Collegio Geometri in occasione del 90esimo della fondazione.

Leggi

Bonus Facciate: nel mini condominio va a chi affronta interamente la spesa

Agenzia delle Entrate: può accedere al Bonus Facciate 90% il condomino di un condominio minimo che sostiene interamente le spese per gli interventi, autorizzato da una delibera assembleare, con il consenso unanime di tutto il condominio, all’esecuzione dei lavori e al sostenimento della relativa spesa

Leggi