Facciate Edifici
"La facciata è il volto dell'edificio."
Le Corbusier, "Verso una Architettura" (Vers une architecture), 1923
Il topic Facciate Edifici racchiude news e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità. Le facciate definiscono l'aspetto esterno e funzionale degli edifici, contribuendo all'isolamento termico e acustico, alla sicurezza e alla sostenibilità.
Interventi di conservazione e ristrutturazione sono essenziali per preservare il patrimonio architettonico e culturale, mentre le finiture estetiche influenzano l'identità visiva delle strutture. I sistemi di isolamento delle facciate migliorano l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2.
L'analisi delle patologie edili delle facciate, come crepe e infiltrazioni, permette di identificare e implementare soluzioni efficaci per prevenire danni più gravi.
Gli ultimi articoli sul tema
Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi
L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.
Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura
L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.
Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo
L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.
Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica
I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.
Oltre il minimalismo: SANAA vince la Royal Gold Medal e ridefinisce il futuro dell’architettura
Il prestigioso studio giapponese SANAA, fondato da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, ha ricevuto la Royal Gold Medal 2025, massimo riconoscimento del RIBA per il contributo all’architettura globale. Il premio celebra il loro approccio innovativo, basato su trasparenze, leggerezza e una perfetta integrazione con il contesto urbano e naturale.
Quali sono le caratteristiche che permettono di ottenere un involucro edilizio sicuro e confortevole?
Grazie a soluzioni come Porotherm BIO PLAN e rivestimenti TERRACOAT®, wienerberger offre un involucro edilizio con alte prestazioni termiche e resistenza certificata alla grandine, migliorando sicurezza e risparmio energetico.
Tra le tipologie più diffuse di facciate troviamo quelle:
- ventilate,
- continue (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”),
- verdi
- fotovoltaiche,
- a doppia pelle.
Le facciate ventilate, ad esempio, migliorano l'efficienza energetica grazie alla circolazione dell'aria, mentre le facciate continue, molte volte in vetro, offrono trasparenza e luminosità. Le principali tipologie di facciata continua sono le seguenti:
- Facciate a montanti e traversi;
- Facciate strutturali (a tamponamenti incollati con adesivi detti strutturali);
- Facciate a cellula (o a moduli);
- Facciate a doppia pelle;
- Facciate a doppia pelle prefabbricata;
- Facciate puntuali.
Per fare qualche esempio di progetto notevole che ha incluso la facciata c'è la Casa Batlló di Gaudí a Barcellona, con il suo design organico e colorato, il Bosco Verticale a Milano, che integra vegetazione per migliorare la qualità dell’aria urbana, e la facciata della Kunsthaus Graz in Austria, nota per la sua superficie biomorfica e interattiva.
Le facciate non sono solo una questione di estetica, ma anche di innovazione tecnologica, come dimostrato gli sviluppi nelle facciate interattive e adattive che rispondono alle condizioni ambientali.
La scelta dei materiali e delle tecnologie per le facciate è fondamentale per il successo di un progetto architettonico, influenzando non solo l’aspetto esteriore, ma anche il comfort e la sostenibilità degli edifici.