Facciate Edifici

"La facciata è il volto dell'edificio."
Le Corbusier
, "Verso una Architettura" (Vers une architecture), 1923

 

Il topic Facciate Edifici racchiude news e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità. Le facciate definiscono l'aspetto esterno e funzionale degli edifici, contribuendo all'isolamento termico e acustico, alla sicurezza e alla sostenibilità.

Interventi di conservazione e ristrutturazione sono essenziali per preservare il patrimonio architettonico e culturale, mentre le finiture estetiche influenzano l'identità visiva delle strutture. I sistemi di isolamento delle facciate migliorano l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2.

L'analisi delle patologie edili delle facciate, come crepe e infiltrazioni, permette di identificare e implementare soluzioni efficaci per prevenire danni più gravi.

Gli ultimi articoli sul tema

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Nuove tonalità Kerakoll con l'installazione "LOOP": il colore diventa materia in movimento ed esplorazione artistica

Kerakoll svela "LOOP. Chromatic gestures" alla Milano Design Week 2025: un’installazione esperienziale che riflette sul colore come materia progettuale in movimento. Un linguaggio visivo e architettonico che ispira nuove soluzioni per l’interior design, tra texture, ritmo e stratificazione cromatica, anticipando le nuove tonalità per superfici contemporanee.

Leggi

Vetri stratificati di sicurezza: Pilkington Optilam™ certificato UNI per architetture di gran valore estetico

Il vetro di sicurezza stratificato Pilkington Optilam™, prodotto in Italia e certificato UNI, unisce resistenza agli urti con elevati valori estetici, anche in versioni colorate ed extrachiare. Con spessori da 4.4 a 39 mm, è ideale per architetture trasparenti, partizioni interne e applicazioni ad alte prestazioni in ambito edilizio e progettuale.

Leggi

Soluzioni fonoassorbenti di design per uffici e residenze: le nuove collezioni Isolspace al Salone del Mobile

Isolspace presenta al Salone del Mobile 2025 nuove soluzioni fonoassorbenti che uniscono design e comfort acustico: piastrelle componibili Alma e Trame per boiserie creative, pannelli bifacciali delle linee Silhouette e Flora, e il nuovo Frame Circolare. Ideali per ambienti residenziali e professionali, i prodotti coniugano estetica, sostenibilità e prestazioni, rivolgendosi a progettisti attenti al wellbeing acustico.

Leggi

Costruire pareti isolate senza cappotto, efficienza e innovazione con muratura monostrato Ytong

La Fondazione Architetti Bergamo e Xella organizzano una visita tecnica in cantiere il 9 aprile per mostrare le potenzialità dei blocchi Ytong Climagold. Una muratura ad alte prestazioni energetiche, senza cappotto, al centro dell’evento formativo con crediti per architetti.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Tra le tipologie più diffuse di facciate troviamo quelle:

  • ventilate,
  • continue (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”),
  • verdi
  • fotovoltaiche,
  • a doppia pelle.

Le facciate ventilate, ad esempio, migliorano l'efficienza energetica grazie alla circolazione dell'aria, mentre le facciate continue, molte volte in vetro, offrono trasparenza e luminosità. Le principali tipologie di facciata continua sono le seguenti:

  • Facciate a montanti e traversi;
  • Facciate strutturali (a tamponamenti incollati con adesivi detti strutturali);
  • Facciate a cellula (o a moduli);
  • Facciate a doppia pelle;
  • Facciate a doppia pelle prefabbricata;
  • Facciate puntuali.

Per fare qualche esempio di progetto notevole che ha incluso la facciata c'è la Casa Batlló di Gaudí a Barcellona, con il suo design organico e colorato, il Bosco Verticale a Milano, che integra vegetazione per migliorare la qualità dell’aria urbana, e la facciata della Kunsthaus Graz in Austria, nota per la sua superficie biomorfica e interattiva.

Le facciate non sono solo una questione di estetica, ma anche di innovazione tecnologica, come dimostrato gli sviluppi nelle facciate interattive e adattive che rispondono alle condizioni ambientali.

La scelta dei materiali e delle tecnologie per le facciate è fondamentale per il successo di un progetto architettonico, influenzando non solo l’aspetto esteriore, ma anche il comfort e la sostenibilità degli edifici.

Gli altri articoli sul tema

Serramenti

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Isolamento Acustico

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Facciate Edifici

Baumit CrystalSet: facciate traspiranti e durature

Il caldo estivo rende le facciate “appiccicose”, favorendo l’accumulo di sporco e il loro progressivo deterioramento. Il sistema Baumit CrystalSet, grazie al CrystalEffect, offre una finitura minerale traspirante, anti-sporco e resistente nel tempo, ideale per facciate e sistemi ETICS.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Riqualificazione case popolari in Toscana con retrofit industrializzato: facciate prefabbricate e zero ponteggi

A Greve in Chianti è stato realizzato il primo intervento Energiesprong in Toscana su una palazzina di edilizia popolare, utilizzando pannelli prefabbricati con impianti integrati. Il cantiere è durato pochi minuti, dimostrando che la riqualificazione profonda può essere veloce, scalabile e replicabile in tutta Italia.

Leggi

Prevenzione Muffe

FILA Solutions: un alleato per i problemi di umidità, muffa e risalite

FILA Solutions affronta ogni problema che si presenta nelle più svariate superfici con le giuste soluzioni, risolvendolo direttamente alla radice. In questo articolo FILA spiega come gestire/contenere le patologie edilizie legate a umidità, muffa e risalite.

Leggi

Architettura

Blockbau e design minimalista: la casa alpina in legno che ridefinisce l’integrazione con il paesaggio

Nel cuore della Valle Aurina, Casa Eggemoa ridefinisce l’architettura alpina con un approccio sostenibile e minimale. Costruita con legno locale e senza coibentazione aggiuntiva, l’abitazione combina estetica e funzionalità, garantendo efficienza termica e un forte legame con il contesto naturale. Il progetto è stato tra i finalisti del premio di architettura ed edifici in legno Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025.

Leggi

Serramenti

Serramenti innovativi: la finestra come elemento di facciata ‘attivo’

I serramenti tradizionali si stanno convertendo sempre più in elementi attivi di facciata a sostegno dell’efficienza energetica, della qualità dell’ambiente interno e del comfort degli utenti. Concetti come la multifunzionalità, prefabbricazione, integrazione di sistemi schermanti, di ventilazione, di generazione di energia, oppure di sensori, diventano ogni giorno più diffusi fra i serramenti innovativi. Eurac Research parla di due soluzioni di finestre innovative che sono state sviluppate all’interno di due diversi progetti di ricerca europei.

Leggi

Condominio

Condomini: quando le vedute al piano terra possono affacciarsi su spazi condominiali

Le luci e vedute sono delle aperture che presentano delle differenze fondamentali sottolineate anche dall'art. 900 del codice civile. In una recente sentenza del Tar di Bolzano (n. 27/2025) si chiarisce quali siano le condizioni per quali le finestre delle abitazioni al piano terra possono affacciarsi legittimamente sugli spazi condominiali.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: quando gli infissi in ferro-alluminio sono oggetto di demolizione

I serramenti comprendono porte, finestre, persiane e portoni, e sono fondamentali per l'isolamento termico e acustico, nonché per l'aspetto visivo di un'abitazione. Tuttavia, la questione degli infissi in ferro-alluminio viene approfondita attraverso un caso legale, in cui il Tar Campania ha confermato l'ordinanza di demolizione delle opere edilizie abusive, tra cui tali infissi, evidenziando l'importanza di una valutazione complessiva delle modifiche apportate all’immobile.

Leggi

Serramenti

Gli infissi e il fenomeno della condensa: cause, prevenzione e soluzioni per i progettisti

La condensa sugli infissi, o negli intorni di essi, costituisce una condizione particolarmente temuta da parte degli utilizzatori. Tale fenomeno ha origini fisiche, può essere dovuto a diverse motivazioni e può essere efficacemente prevenuto o contrastato agendo in relazione a progettazione, posa in opera e ventilazione.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi e interventi migliorativi

Tale articolo si pone l’obiettivo di definire i principali criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi affinché si possa ottenere un buon isolamento acustico dei singoli elementi. Si prevede una rassegna generale dei criteri di posa in opera e dei principali interventi migliorativi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il recupero e la trasformazione di una villa veneta in agriturismo

TerraViva lancia un concorso di idee per il recupero di una villa veneta (Villa Meneghetti), promuovendo un turismo esperienziale attraverso soluzioni architettoniche innovative e sostenibili. Il montepremi per il concorso è di 8.000€. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 25 luglio 2025.

Leggi

Laterizi

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Laterizi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Involucro

Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo

L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.

Leggi

Architettura

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.

Leggi