Esoscheletro
L’esoscheletro strutturale è un sistema portante esterno all’edificio, progettato per assorbire carichi gravitazionali e azioni orizzontali (vento, sisma) senza compromettere la distribuzione interna degli spazi. Questa soluzione costruttiva, sempre più diffusa nell’ambito dell’ingegneria strutturale e dell’architettura contemporanea, consente di realizzare edifici più resistenti, flessibili e sostenibili, grazie alla possibilità di integrare elementi per il miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort abitativo.
Gli ultimi articoli sul tema
Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento
SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.
Geniale Cappotto Sismico®: la soluzione integrata che rivoluziona la riqualificazione edilizia
Oggi il 70% degli edifici italiani ha più di 40 anni, questo dato, di per sé allarmante evidenzia con chiarezza l’urgenza di adottare misure mirate per ridurre la vulnerabilità sismica del nostro patrimonio edilizio. Alla luce di questi elementi, diventa imprescindibile promuovere e diffondere una vera e propria cultura della prevenzione sismica.
Sistema costruttivo in legno cemento: ecco cosa si può fare con ISOTEX
Sicurezza, sostenibilità e comfort: il Sistema ISOTEX rappresenta una tecnologia costruttiva all'avanguardia che combina le proprietà del legno cemento con la semplicità di posa di blocchi cassero e solai. Grazie a questa soluzione, è possibile realizzare edifici sicuri, resistenti al sisma e al fuoco, con un eccellente risparmio energetico sia in estate che in inverno e massimo comfort abitativo grazie ad un ottimo isolamento termico ed acustico.
Mitigazione del rischio sismico e delle perdite energetiche negli edifici esistenti con la tecnica del cappotto sismico
A Roma e Caserta seminari gratuiti con focus sulla mitigazione del rischio sismico e perdite energetiche con la tecnica del cappotto sismico. Due eventi in cui i partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con esempi concreti e casi di studio pratici, acquisendo strumenti utili per applicare queste soluzioni innovative nei propri progetti professionali. Scopri di più e iscriviti!
È cominciato il conto alla rovescia per la fiera Klimahouse 2025, occasione imperdibile per scoprire le soluzioni ECOSISM®
Dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025, ECOSISM® sarà presente alla fiera Klimahouse di Bolzano (stand D23/58) per presentare soluzioni innovative per un’edilizia sostenibile e sicura, come il Karma® Cappotto Armato e le nuove strutture di messa a piombo. L’evento offrirà consulenze personalizzate e approfondimenti su edilizia sismoresistente e green.
Adeguamento sismico ed efficientamento energetico di una scuola con la tecnica del Cappotto Sismico: progettazione ed esecuzione
In questo articolo si descrive l’intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico della scuola secondaria di primo piano di Sedico, in provincia di Belluno. La tecnica di intervento utilizzata è quella del “cappotto sismico” che permette di dare risposta contemporaneamente sia alle esigenze di aumento della sicurezza sismica dell’edificio che di efficientamento termico e acustico delle superfici verticali opache, operando quasi esclusivamente dall’esterno dell’edificio. Nello specifico il cappotto sismico adottato per realizzare l’intervento è il Geniale Cappotto Sismico prodotto dalla ditta Ecosism di Battaglia Terme - Padova.
All'interno di quest'area del nostro portale raccogliamo news, approfondimenti e contributi tecnici dedicati agli esoscheletri strutturali, con focus su:
- Criteri di progettazione: strategie per ottimizzare la resistenza, la durabilità e l’interazione con l’involucro edilizio.
- Materiali e tecnologie: acciaio, calcestruzzo, materiali compositi e soluzioni innovative per la costruzione di esoscheletri.
- Controlli e sicurezza: metodologie di verifica, monitoraggio e manutenzione per garantire la massima affidabilità strutturale.
- Sostenibilità ed efficienza energetica: il ruolo dell’esoscheletro nella riduzione dei consumi e nell’integrazione con sistemi passivi e attivi di risparmio energetico.
- Normative e regolamenti: riferimenti legislativi, codici tecnici e best practice per la progettazione e realizzazione di esoscheletri strutturali.
Un punto di riferimento per progettisti, ingegneri, architetti e tecnici che vogliono rimanere aggiornati sulle tendenze, le sfide e le innovazioni di questa tecnologia costruttiva.
#EsoscheletroStrutturale #Ingegneria #Architettura #Strutture #Progettazione #Innovazione #Sostenibilità #Sicurezza