Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

La batteria rivoluzionaria che si auto-rigenera: l’invenzione dell’erede di Tesla scuote il mondo dell’energia

Un’invenzione straordinaria scuote la comunità scientifica e politica: Geojitmal Egül, erede di Nikola Tesla, avrebbe sviluppato una batteria in grado di generare quattro volte l’energia immessa. Mentre Donald Trump ne rivendica il potenziale strategico e Ursula von der Leyen chiede chiarezza, il mondo si interroga: è l’inizio di una nuova era energetica?

Leggi

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Energie Rinnovabili

Efficienza energetica delle CER: ENEA lancia la versione aggiornata di RECON, il software per effettuare valutazioni dettagliate

ENEA ha lanciato RECON 2.0, un simulatore web per valutazioni energetiche ed economiche per comunità energetiche rinnovabili, aggiornato alla legislazione italiana e fornendo supporto a enti locali. Oltre a calcoli finanziari e ambientali, offre nuove funzionalità come l'analisi di profili di consumo e la valutazione di impianti fotovoltaici, promuovendo la transizione energetica e finanziato dal Ministero dell’Ambiente.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi ibridi: pompa di calore e fotovoltaico per il raggiungimento dei requisiti minimi

L' articolo esplora l'efficacia dell'integrazione tra pompe di calore e sistemi fotovoltaici per soddisfare i requisiti di energia rinnovabile negli edifici. Anche se le sole pompe di calore potrebbero non essere sufficienti per coprire completamente la quota del 60% di energia rinnovabile richiesta (dal Decreto Requisiti Minimi ed in particolare per gli edifici di nuova costruzione) l'abbinamento con i pannelli fotovoltaici può notevolmente aumentare l'efficienza energetica. Ing. Paolo Conti del dipartimento DESTEC dell' Università di Pisa e Andrea Compagnoni, Geo Network analizzano come questa combinazione può aiutare a raggiungere gli obiettivi normativi e migliorare la sostenibilità energetica degli edifici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: sviluppato nuovo materiale quantistico con efficienza record del 190%

Alla Lehigh University (Stati Uniti) è stato sviluppato un nuovo materiale quantistico per celle solari ad alta efficienza, con atomi di rame inseriti tra strati di seleniuro di germanio e solfuro di stagno. Questo approccio innovativo ha portato a un record dell'efficienza quantistica esterna (EQE) del 190%, superando i limiti tradizionali e aprendo nuove prospettive nel settore dell'energia solare.

Leggi

Energie Rinnovabili

Solare fotovoltaico e solare termico: due tecnologie complementari per la produzione di energia pulita

L’integrazione tra sistemi termici e fotovoltaici rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità energetica nel settore edile. Il presente articolo esplora le potenzialità e i vantaggi derivati dalla combinazione di queste tecnologie attraverso un’analisi delle diverse modalità di integrazione e le relative applicazioni pratiche, inoltre si esplorano alcune delle tecnologie all‘avanguardia che integrano sinergicamente il solare fotovoltaico con il solare termico.

Leggi

Energia

Intelligenza Artificiale, da FIRE una borsa di studio per sviluppare soluzioni di efficientamento energetico

FIRE (Federazione Italiana per l'uso razionale dell'Energia) offre una borsa di studio della durata di 12 mesi e con un importo di 30mila euro lordi rivolta a giovani laureati che siano interessati esplorare il potenziale dell'intelligenza artificiale nell'ambito delle soluzioni per l'efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Di seguito è possibile visualizzare il bando integrale.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: come calcolare il risparmio in bolletta

In questo articolo vedremo come quantizzare il risparmio annuale personalizzabile sulle proprie bollette, fornendo un esempio realistico che potrà essere adattato alla maggior parte degli edifici residenziali.

Leggi

Case Green

Riqualificazione energetica green degli edifici: normativa europea ed italiana

L’efficienza energetica degli edifici rappresenta uno dei modi più efficaci dal punto di vista economico per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di altri inquinanti. Circa il 40% del consumo finale di energia è, infatti, assorbito da case, uffici pubblici e privati, negozi e altre categorie di edifici, buona parte del quale è di fatto imputabile al riscaldamento degli ambienti. Vediamo insieme alcune strategie per migliorare l’efficienza energetica del settore.

Leggi

Energie Rinnovabili

Sistemi di accumulo: il MASE pubblica la guida operativa

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato una guida operativa per l'autorizzazione di sistemi di accumulo elettrochimico stand-alone, semplificando il processo con requisiti minimi e una check-list online. L'iniziativa mira a favorire la diffusione di tecnologie sostenibili, offrendo supporto diretto tramite la Divisione IV del Ministero.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: dal dire al fare...

Comunità energetiche rinnovabili, all in: analisi su motivazioni alla base, modalità per la loro attuazione, tipologia di energie rinnovabili alternative possibili, rapporto con i problemi di pianificazione territoriale, destinatari (professionisti e imprese) e loro compiti.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Progettazione impianti solari termici e fotovoltaici: dai primi passi al progetto completo con le soluzioni software Blumatica

Dall’analisi preliminare alla progettazione, scopri i software che ti guidano nelle valutazioni preventive, nel dimensionamento di tutte le componenti dell’impianto e nella simulazione economica.

Leggi

Energia

PNIEC: le proposte di FIRE per potenziarlo e affrontare sfide cruciali per il futuro energetico del Paese

FIRE propone soluzioni per potenziare il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, mirando a ridurre il consumo energetico e le emissioni, promuovendo tecnologie efficienti e comportamenti sostenibili per una transizione energetica efficace e sostenibile.

Leggi

Immobiliare

REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito

I settori delle costruzioni e dell’immobiliare sono storicamente una delle principali leve economiche del Paese. Le sfide poste dalla transizione ecologica offrono al comparto l’opportunità, se ben orientata dalla politica, di dar vita a una nuova stagione di prosperità e di rinnovamento. Se ne parlerà a REbuild 2024.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sistemi di accumulo: superata quota 500mila installazioni, per una potenza totale di 3.367 MW

In Italia si è registrato una crescita nell'installazione dei sistemi di accumulo energetico nel 2023, con una predominanza della tecnologia al litio e una forte connessione con impianti fotovoltaici. A preoccupare è il blocco di superbonus e cessione del credito, che stanno causando le prime frenate al settore.

Leggi

Energie Rinnovabili

"Water Batteries", il masterplan dell'ex raffineria a Trieste trasformata in parco energetico rinnovabile

A Trieste, il progetto "Water Batteries" della CRA - Carlo Ratti Associati trasforma una vecchia raffineria in un parco energetico rinnovabile innovativo, utilizzando serbatoi petroliferi esistenti come batterie d'acqua per l'energia verde.

Leggi

Energie Rinnovabili

Incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili: online i portali per effettuare le richieste

Nuove opportunità nel panorama energetico grazie all'apertura dei portali per richiedere contributi per le Comunità Energetiche e l'autoconsumo, secondo il Decreto CACER e il TIAD. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha reso disponibili tali strumenti sul proprio sito, facilitando l'accesso agli incentivi per impianti energetici e coinvolgendo attivamente cittadini e aziende nella transizione verso fonti rinnovabili.

Leggi

Certificazione Energetica

Progettazione termotecnica energetica: novità normative e funzionalità aggiornate con Edilclima

La linea TERMOTECNICA ENERGETICA di Edilclima, con i suoi software dedicati alle attività connesse al calcolo delle prestazioni degli edifici, si arricchisce di aggiornamenti normativi e funzionalità innovative che rendono il lavoro di chi progetta più semplice e rapido.

Leggi

Efficienza Energetica

Conto Termico 3.0: al via la consultazione pubblica

Il decreto "Conto Termico 3.0" è in fase di consultazione pubblica per incentivare interventi di efficienza energetica e produzione termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Le osservazioni possono essere inviate fino al 10 maggio 2024.

Leggi

Efficienza Energetica

Formazione e informazione sulla transizione energetica: arriva il primo Green Energy Day

Il Green Energy Day del 20 aprile 2024 offre l'opportunità di visitare impianti a fonti rinnovabili e promuove la consapevolezza sulla Transizione Energetica in Italia, incoraggiando un futuro energetico sostenibile attraverso informazione e formazione. Un'iniziativa annuale organizzata dal Coordinamento FREE, supportata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che mira a sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sulle alternative alle fonti fossili.

Leggi

Energie Rinnovabili

Testo Unico energie rinnovabili e riforma detrazioni fiscali efficientamento energetico: le novità del MASE

Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, il Ministero della Sicurezza Energetica sta lavorando alla stesura di un Testo Unico sulle semplificazioni procedimentali per le rinnovabili

Leggi

Mobilità

Le sfide dell'Idrogeno nel mercato automobilistico: un futuro incerto

Il taglio di prezzo del 60% per la Toyota Mirai segna una nuova era per l'idrogeno: un articolo per esaminare le sfide e le prospettive dell'auto a idrogeno nel contesto globale della corsa verso i trasporti sostenibili.

Leggi

Energie Rinnovabili

Pratiche ecologiche per lo sviluppo del biogas e del biometano: nuovi incentivi per le imprese

Il nuovo decreto del MASE sulle pratiche ecologiche prevede un contributo in conto capitale per biogas, trattori a biometano e azioni di efficienza in agricoltura.

Leggi

Efficienza Energetica

MCE 2024: grande successo di pubblico per la manifestazione, che guarda già al futuro

Un’edizione nella quale l’efficienza e la transizione energetica sono state l’asse portante sul quale si sono sviluppati convegni, dibattiti e incontri che trovano in MCE Lab un interlocutore fino alla prossima edizione del marzo 2026 con un nuovo appuntamento annunciato per il 2025.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi per impianti fotovoltaici: come scegliere quello più adatto

Di quali Bonus posso beneficiare per installare un impianto fotovoltaico se sono un privato cittadino? E se sono un’impresa? Vediamo insieme una panoramica dei Bonus Fiscali in vigore che possono contribuire alla spesa di progettazione e realizzazione.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Energia eolica per un cemento ancora più sostenibile: accordo tra Heidelberg Materials e OX2

L'accordo prevede la vendita da parte di OX2 e Nuveen Infrastructure fino al 70% dell'energia prodotta nel parco eolico di Stornarella, in Puglia vicino a Foggia, il primo nel portafoglio di OX2 in Italia, la cui costruzione sarà terminata nel 2024.

Leggi