Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

La batteria rivoluzionaria che si auto-rigenera: l’invenzione dell’erede di Tesla scuote il mondo dell’energia

Un’invenzione straordinaria scuote la comunità scientifica e politica: Geojitmal Egül, erede di Nikola Tesla, avrebbe sviluppato una batteria in grado di generare quattro volte l’energia immessa. Mentre Donald Trump ne rivendica il potenziale strategico e Ursula von der Leyen chiede chiarezza, il mondo si interroga: è l’inizio di una nuova era energetica?

Leggi

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Leggi

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bratislava: architetture verdi nel nuovo masterplan "Urban Oasis" di Stefano Boeri

Lo studio Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso per riqualificare un’ex area industriale a Bratislava con il masterplan "Urban Oasis", che prevede un grande parco pubblico circondato da edifici verdi. Il progetto promuove la mobilità sostenibile e la gestione ecologica, utilizzando nel progetto tetti verdi, pavimentazioni permeabili e bacini di raccolta delle acque.

Leggi

Energie Rinnovabili

Testo Unico Rinnovabili, la bozza: tutte le semplificazioni per l'installazione degli impianti

Il Testo unico semplifica le autorizzazioni per gli impianti energetici da fonti rinnovabili prevedendo 3 regimi amministrativi: attività libera, procedura abilitativa semplificata e autorizzazione unica. Si attendono gli Allegati contenenti le tipologie di interventi collegate al tipo di procedura.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ecco il decreto FER 2 approvato dall'Unione europea

Tra gli impianti di energia rinnovabile incentivati dal Decreto FER 2, figurano gli eolici off shore, i geotermoelettrici, i fotovoltaici flottanti su acque interne e marine, i solari termodinamici. Procedure gestite dal GSE, tra un mese le regole operative del MASE.

Leggi

Energie Rinnovabili

Key - The Energy Transition Expo: la transizione energetica è protagonista

Dopo lo straordinario successo dell’ultima edizione, l’evento di IEG tornerà alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo 2025.

Leggi

Case Green

Torna a Bari la Fiera internazionale "Smart Building Levante": focus su Case Green, Città e turismo sostenibili nel Mediterraneo

Nuova la formula e nuova la compagine organizzativa con Nuova Fiera del Levante Main partner della manifestazione sarà MIBA-Milan International Building Alliance.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Manutenzione sicura negli impianti "verdi": necessari DPI, dispositivi anticaduta e procedure di corretta esecuzione

Sensibilizzare sulla necessità di una buona sicurezza e salute sul luogo di lavoro: i lavori "verdi" devono garantire condizioni di lavoro sicure, sane e dignitose, al fine di contribuire a una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Un esempio sono i manutentori di impianti eolici, dove è fondamentale la formazione sulla sicurezza e dell'utilizzo di DPI adeguati.

Leggi

Direttiva Case Green

Guida alla Direttiva Case Green (EPBD IV)

La direttiva 2024/1275, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea l'8 maggio 2024, definisce le strategie per migliorare la prestazione energetica degli edifici, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici del green deal europeo. Stabilisce una serie di obiettivi e requisiti che consentiranno di riqualificare adeguatamente, entro il 2050, il patrimonio immobiliare europeo. In questa guida proviamo ad analizzare i punti salienti della nuova direttiva case green, EPBD IV.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie Rinnovabili: nel 2023 record di installazioni, ma gli obiettivi 2030 restano lontani

Nel 2023, l'Italia ha raggiunto un record di 5,7 GW di nuove installazioni di energia rinnovabile, ma permangono criticità normative che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC per il 2030. Le difficoltà maggiori riguardano lo sviluppo di impianti di grande taglia e la possibile fine degli incentivi chiave.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: le regole per il fotovoltaico domestico

Il regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione in chiave nZEB di un appartamento in un edificio storico nel centro di Bolzano

Un gruppo di ricercatori Eurac Research si è recentemente occupato del risanamento energetico di un appartamento all’interno di un edificio storico a Bolzano: dall’upgrade degli infissi storici, l’isolamento interno, l’implementazione di un sistema di ventilazione fino alla progettazione del fotovoltaico integrato, l’articolo racconta le varie fasi di questo viaggio verso l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Leggi

Efficienza Energetica

CER, pubblicato il vademecum su meccanismi di sostegno per comunità locali e PA

Il Vademecum ANCI-GSE guida i Comuni italiani nella transizione energetica verso l'autoconsumo e le comunità rinnovabili, offrendo supporto normativo e strumenti pratici grazie alla collaborazione con il MASE e il GSE. Questo documento promuove la sostenibilità e l'indipendenza energetica, coinvolgendo enti locali, famiglie e imprese.

Leggi

Energie Rinnovabili

Un Hub Energetico Sostenibile a Ravenna: il Progetto Romagna 1&2 di Agnes s.r.l.

Il Progetto Romagna 1&2 a Ravenna, ideato da Agnes s.r.l., ha conquistato l'approvazione grazie a un approccio integrato alla sicurezza e all'innovazione nel settore energetico. Affrontando normative complesse, l'hub energetico ha garantito la massima protezione, trasformando sfide in opportunità. Questo articolo esplora la struttura e il successo del progetto, focalizzandosi sull'impianto "Agnes Ravenna Porto" e il suo ruolo nella produzione di energia sostenibile e idrogeno verde.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici innovativi: il MASE pubblica le regole. Dal 4 giugno le domande

Le Regole Operative relative al decreto Agrivoltaico in vigore dal 14 febbraio scorso disciplinano le procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.

Leggi

Efficienza Energetica

Obiettivo emissioni zero: le nuove comunità energetiche e la ripartizione dei benefici

Il 22 maggio si terrà un webinar gratuito organizzato da Logical Soft, ENEA, ISNOVA e Fondazione Inarcassa, per discutere il ruolo delle comunità energetiche nel raggiungere l’Obiettivo Emissioni Zero e i vantaggi dei nuovi incentivi del Decreto MASE. Tra i relatori figurano esperti di efficienza energetica e sostenibilità, che approfondiranno i benefici economici e ambientali delle energie rinnovabili.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture sostenibili: il convegno "Progettare e costruire nel terzo millennio" con attenzione ai fattori ESG

In occasione dei 20 anni di attività dell’Istituto Iride, il convegno ha esplorato come le infrastrutture pubbliche e private possano essere progettate e costruite con un'attenzione crescente alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In collaborazione con vari esperti e grandi aziende, si è sottolineata l'importanza della digitalizzazione, della ricerca e della progettazione partecipata per ridurre l'impatto ambientale delle opere e garantire il benessere delle comunità locali.

Leggi

Edilizia

Smart Building Levante: l’appuntamento fondamentale del Mezzogiorno per l’innovazione tecnologica in ambito home, building e city

Appuntamento a novembre con la kermesse più attesa nel comparto dell’impiantistica e dell’edilizia 4.0 del Mediterraneo. La Manifestazione sarà anticipata dalla nuova edizione della Bari Smart City Conference, intitolata "Present and future of Mediterranean cities".

Leggi

Città

Telosa, la città tecnologica e sostenibile progettata nel deserto che sfida l'utopia

Telosa, progetto visionario del miliardario Marc Lore nel deserto americano, punta a diventare una città innovativa e sostenibile entro il 2050, con la pianificazione di grattacieli futuristici, percorsi pedonali e ciclabili, spazi verdi comunitari e un modello economico chiamato "Equitismo".

Leggi

Pompe di Calore

L'integrazione della pompa di calore con l'impianto fotovoltaico: funzionamento e vantaggi

Approfondimento sui principali sistemi di integrazione impiantistica con la pompa di calore, i suoi vantaggi e svantaggi e il dialogo fra i diversi sistemi.

Leggi

Impianti Termici

Reti innovative a bassa temperatura per un uso circolare dell’energia termica

Si avvia a conclusione REWARDHeat il progetto Horizon2020 che ha sviluppato e messo in funzione soluzioni di teleriscaldamento a bassa temperatura in ben otto città europee, riducendo significativamente l'uso di combustibili fossili, le emissioni di CO2 e migliorando l'efficienza energetica complessiva del sistema.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Decreto Agricoltura: divieto per i nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra

Il decreto-legge per il rafforzamento delle imprese agricole, della pesca e di interesse strategico contiene il divieto di installazione di nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra e di aumento della estensione di quelli già esistenti nelle zone classificate come agricole, con alcune eccezioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto PNRR 2024 è legge: patente a punti in edilizia, verifica congruità manodopera, Transizione 5.0

La legge di conversione del DL PNRR 2024 prevede, tra l'altro, misure in materia di sicurezza nei cantieri, come la nuova patente a punti (crediti) in edilizia e il contrasto al lavoro sommerso tramite la verifica di congruità della manodopera, e il nuovo credito di imposta per la Transizione 'green' delle imprese.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il problema dell’energia prodotta con impianti fotovoltaici: la duck curve

La California, leader nell'energia solare, affronta la sfida della sovrapproduzione durante le giornate soleggiate, portando a prezzi negativi dell'elettricità e alla necessità di ridurre gli incentivi per gli impianti fotovoltaici. Questo fenomeno, noto come "duck curve", evidenzia la necessità di politiche come il NEM 3.0 e incentivi per lo stoccaggio energetico per bilanciare l'offerta e la domanda e massimizzare l'utilizzo dell'energia solare.

Leggi

Energie Rinnovabili

Efficienza energetica delle CER: ENEA lancia la versione aggiornata di RECON, il software per effettuare valutazioni dettagliate

ENEA ha lanciato RECON 2.0, un simulatore web per valutazioni energetiche ed economiche per comunità energetiche rinnovabili, aggiornato alla legislazione italiana e fornendo supporto a enti locali. Oltre a calcoli finanziari e ambientali, offre nuove funzionalità come l'analisi di profili di consumo e la valutazione di impianti fotovoltaici, promuovendo la transizione energetica e finanziato dal Ministero dell’Ambiente.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi ibridi: pompa di calore e fotovoltaico per il raggiungimento dei requisiti minimi

L' articolo esplora l'efficacia dell'integrazione tra pompe di calore e sistemi fotovoltaici per soddisfare i requisiti di energia rinnovabile negli edifici. Anche se le sole pompe di calore potrebbero non essere sufficienti per coprire completamente la quota del 60% di energia rinnovabile richiesta (dal Decreto Requisiti Minimi ed in particolare per gli edifici di nuova costruzione) l'abbinamento con i pannelli fotovoltaici può notevolmente aumentare l'efficienza energetica. Ing. Paolo Conti del dipartimento DESTEC dell' Università di Pisa e Andrea Compagnoni, Geo Network analizzano come questa combinazione può aiutare a raggiungere gli obiettivi normativi e migliorare la sostenibilità energetica degli edifici.

Leggi