Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

La batteria rivoluzionaria che si auto-rigenera: l’invenzione dell’erede di Tesla scuote il mondo dell’energia

Un’invenzione straordinaria scuote la comunità scientifica e politica: Geojitmal Egül, erede di Nikola Tesla, avrebbe sviluppato una batteria in grado di generare quattro volte l’energia immessa. Mentre Donald Trump ne rivendica il potenziale strategico e Ursula von der Leyen chiede chiarezza, il mondo si interroga: è l’inizio di una nuova era energetica?

Leggi

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Leggi

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Efficienza Energetica

CER: cosa funziona e cosa potrebbe essere migliorato

Il webinar FIRE/ENEA ha discusso i risultati dell'indagine sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), evidenziando il ruolo cruciale dei cittadini nella transizione energetica e le sfide normative ed economiche. Nonostante i benefici economici e ambientali delle CER, le complessità giuridiche e operative rimangono barriere significative, come emerso dagli interventi dei vari esperti durante l'evento.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: domande possibili per il Nord, al Sud polverizzato il plafond in poche ore

Per poter presentare la richiesta tramite apposita procedura sull'Area Clienti del GSE, il Soggetto Beneficiario, ovvero, un soggetto terzo delegato (ad esempio il Soggetto Realizzatore) dovrà compilare le informazioni richieste dal portale e firmare, congiuntamente con il Soggetto Realizzatore, la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici con moduli a terra: le novità sui limiti del Decreto Agricoltura

Il Decreto Agricoltura approvato dal Senato limita l'installazione degli impianti fotovoltaici, con moduli collocati a terra, in zone classificate agricole dai piani urbanistici vigenti, solo a talune aree. Niente limitazioni per gli impianti finalizzati alla costituzione di una comunità energetica rinnovabile e per gli impianti già avviati

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie Rinnovabili: mercato stabile (+2%). Nel primo trimestre '24 Installate 1.402 MW di nuova potenza, per gran parte legata al fotovoltaico

Il mercato delle rinnovabili in Italia è cresciuto del 2% nel primo trimestre 2024, trainato dal fotovoltaico commerciale&industrial e utility scale, mentre il segmento residenziale è in calo. È necessario stabilizzare le politiche di supporto per raggiungere gli obiettivi energetici del 2030.

Leggi

Energie Rinnovabili

Stop a fotovoltaico ed eolico: la scelta insostenibile della Sardegna

Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato una moratoria di 18 mesi sulla costruzione di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici. Questo provvedimento, presentato come misura per salvaguardare il paesaggio, rischia di frenare lo sviluppo delle energie rinnovabili, bloccando progetti in corso e minando la fiducia degli investitori nel settore energetico sostenibile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: in Gazzetta Ufficiale il decreto sulle aree idonee

Il provvedimento stabilisce principi e criteri omogenei per l'individuazione da parte delle regioni delle superfici e delle aree idonee e non idonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Facciate fotovoltaiche: quali tecnologie sono disponibili in commercio?

Negli ultimi decenni, l'architettura sostenibile ha guadagnato sempre più importanza nel panorama delle costruzioni. La necessità di ridurre l'impatto ambientale delle nuove edificazioni ha spinto alla ricerca di soluzioni innovative, che possano garantire il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Tra le tecnologie che si sono affermate in questo contesto, le facciate fotovoltaiche si pongono come un'opzione all'avanguardia, capace di integrare armoniosamente l'aspetto estetico con quello energetico.

Leggi

Architettura

Facciata continua con vetrate opaline e bassa impronta ecologica: E-building, l'edificio nZEB di Ferrari

Il nuovo E-building di Ferrari a Maranello, progettato da MCA - Mario Cucinella Architects, rappresenta un modello di architettura industriale sostenibile e innovativa, con elevati standard di efficienza energetica e design all'avanguardia.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: bando per accesso al Fondo e vetrina dei realizzatori

Il GSE ha pubblicato il bando per la presentazione delle richieste di accesso alle agevolazioni previste dal Reddito Energetico Nazionale e la vetrina dei realizzatori, uno strumento digitale interattivo attraverso il quale è possibile ricercare gli installatori di impianti fotovoltaici per regione e provincia.

Leggi

Efficienza Energetica

Brescia nuova Capitale dello Sport grazie a DVA e Progetto CMR: alte prestazioni energetiche e risorse rinnovabili

Brescia inaugura la Cittadella della Ginnastica Artistica e il Palazzetto dell'Atletica Leggera, progettati da DVA - DVision Architecture con il supporto di Progetto CMR (strutture e impianti meccanici). Questi impianti, finanziati in parte con fondi PNRR, sono costruiti seguendo criteri di alta efficienza energetica e utilizzo di risorse rinnovabili, con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: +52% di nuove installazioni rispetto al 2023, ma le politiche nazionali sono in controtendenza

Il Rapporto annuale "Comuni Rinnovabili" di Legambiente evidenzia un'Italia divisa tra un grande fermento dal basso verso l'innovazione energetica e una politica nazionale che ostacola lo sviluppo necessario per motivi climatici e di tutela del territorio. Nel 2024, l'Italia ha registrato un incremento del 52% nelle energie rinnovabili, con 5,23 GW di nuova potenza solare fotovoltaica. Tuttavia, le politiche nazionali continuano a ostacolare il pieno raggiungimento degli obiettivi climatici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici a fine vita: come smaltirli al meglio

ENEA sviluppa soluzioni innovative per il riciclo di materiali da pannelli fotovoltaici dismessi, promuovendo l'economia circolare e riducendo l'impatto ambientale. Attraverso progetti come ReSiELP e IEMAP, l'agenzia recupera silicio, vetro, metalli e plastiche, migliorando la sostenibilità del settore fotovoltaico.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica di edifici alti: l'esempio sostenibile delle Torri Garibaldi, prime "green towers" italiane

In occasione dell'evento Milano Arch Week 2024, l'architetto Massimo Roj ha illustrato il restyling delle Torri Garibaldi realizzato da Progetto CMR. Grattacieli trasformati in edifici eco-sostenibili (prime "green towers" italiane) grazie a interventi energetici avanzati e l'uso di energie rinnovabili. Scopri di più sul progetto con l'intervista fatta a Progetto CMR dalla redazione di Ingenio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili e autoconsumo: direzione giusta?

Approfondimento sul decreto CACER del MASE, emanato il 7 dicembre 2023: per quanto sia troppo presto per constatare effetti realizzativi concreti, è possibile e tempestivo riflettere sul meccanismo normativo messo in piedi e sulle perplessità che lo accompagnano.

Leggi

Coperture

Scopri il futuro dell'energia con il tetto solare PREFA

Scopri il futuro dell'energia con il Tetto Solare PREFA! Una soluzione innovativa che combina estetica e funzionalità, offrendo tegole fotovoltaiche integrate in alluminio preverniciato. Durata, resistenza e sostenibilità garantite. Visita il sito per maggiori dettagli!

Leggi

Risparmio Energetico

Conto Termico 3.0: più efficienza energetica, meno burocrazia. FIRE chiede misure per cittadini e imprese

FIRE accoglie con favore il potenziamento del Conto Termico previsto dal Decreto 11 gennaio 2024 ritenendolo uno strumento cruciale per accelerare la riqualificazione energetica degli edifici, ma propone una serie di modifiche per renderlo più inclusivo, efficiente e snello. Vediamo di seguito quali.

Leggi

Efficienza Energetica

Transizione 5.0, bozza di decreto: 13 miliardi di crediti per i progetti di riduzione dei consumi energetici

Il credito di imposta è riconosciuto alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell'ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Eurac Research, nuovo laboratorio a Bolzano per la produzione di prototipi di moduli fotovoltaici

Nuovo laboratorio per Eurac Research dedicato allo sviluppo di moduli fotovoltaici per aziende. La struttura comprenderà attrezzature di processo per fabbricare i prototipi sia attrezzature di caratterizzazione per studiare i vari componenti del modulo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianto fotovoltaico, recupero di calore e aree verdi nell'ampliamento del polo produttivo di Kerakoll

Il progetto di ampliamento eco-sostenibile dello stabilimento Kerakoll a Sassuolo-Fiorano Modenese, con l'obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva, migliorare il benessere dei lavoratori e integrare soluzioni green. La quantità di energia sarà data dalla produzione di aria compressa e dal sistema di generazione ad espansione diretta delle pompe di calore, sommata all’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico installato.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari adattive. Smart fabrics per involucri edilizi multi-configurabili

Una panoramica sulle facciate tessili adattive, che utilizzano tessuti "intelligenti" per migliorare comfort ed efficienza energetica degli edifici. Questi involucri rispondono autonomamente a stimoli come calore, temperatura e umidità, adattandosi così alle condizioni esterne.

Leggi

Energie Rinnovabili

Sistemi di accumulo, mercato in rallentamento: calo dell'11% rispetto allo scorso anno

Il mercato italiano dei sistemi di accumulo energetico sta rallentando, con un calo significativo di potenza e capacità installate nel primo trimestre del 2024, nonostante un aumento del numero di installazioni. La crescita è trainata principalmente dal segmento utility scale, mentre il residenziale registra un declino.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Riqualificazione energetica e valorizzazione estetica: i sistemi per facciate fotovoltaiche fischer

Coniugare sostenibilità ed estetica architettonica grazie ai sistemi per il fissaggio di facciate fotovoltaiche fischer: due importanti progetti di riqualificazione energetica realizzati con innovative soluzioni di fissaggio. Scopri tutte le novità sulla gamma!

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: approvato il nuovo decreto sulle aree idonee

Il provvedimento individua i requisiti in base ai quali certe aree potranno essere definite idonee- e altre non idonee - per l'installazione degli impianti a energia rinnovabile (eolici, fotovoltaici, ecc.).

Leggi

Architettura

Struttura in legno lamellare e pannelli CLT: il Polo educativo nZEB a Parma di Enrico Molteni Architecture

Il Polo Educativo Inclusivo di Parma, progettato da Enrico Molteni Architecture, è un padiglione innovativo dagli standard nZEB in legno lamellare e facciata vetrata, che unisce asilo e scuola materna con un centro per l'inclusione sociale di minori fragili.

Leggi