Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

La batteria rivoluzionaria che si auto-rigenera: l’invenzione dell’erede di Tesla scuote il mondo dell’energia

Un’invenzione straordinaria scuote la comunità scientifica e politica: Geojitmal Egül, erede di Nikola Tesla, avrebbe sviluppato una batteria in grado di generare quattro volte l’energia immessa. Mentre Donald Trump ne rivendica il potenziale strategico e Ursula von der Leyen chiede chiarezza, il mondo si interroga: è l’inizio di una nuova era energetica?

Leggi

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Leggi

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Energia dalla rotazione terrestre: nuova frontiera green o suggestione scientifica?

Uno studio pubblicato su Nature esplora la possibilità rivoluzionaria di produrre energia elettrica sfruttando la rotazione terrestre e il suo campo magnetico. Nonostante i risultati promettenti, la comunità scientifica rimane divisa sulla validità della teoria e sull'applicabilità pratica di questa nuova potenziale fonte di energia sostenibile e a zero emissioni.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: chiarimenti sul trattamento IVA per le imprese

Il gestore dei servizi energetici (GSE) si configura come un attore fondamentale per il sostegno delle energie rinnovabili in Italia. Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento IVA riguardante le retrocessioni effettuate dalle comunità energetiche rinnovabili (CER).

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Ambiente: in arrivo novità per energie rinnovabili, rifiuti e dissesto idrogeologico

Il Decreto Ambiente, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce meccanismi di semplificazione per favorire la transizione energetica e accelerare la costruzione di impianti da fonti rinnovabili, e istituisce un fondo specifico per finanziare opere di mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico nelle aree maggiormente esposte a frane e alluvioni.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stabilità delle torri eoliche: il seminario dedicato a un nuovo modello per l'analisi delle fondazioni su pali

Il 22 ottobre, il Gruppo Geotecnici Roma organizza un seminario sul nuovo modello di analisi delle fondazioni su pali per le torri eoliche, presentato dalla ricercatrice Maria Iovino dell’università Parthenope di Napoli. L'evento affronterà le sfide tecniche legate alla crescente altezza delle turbine eoliche. Iscriviti all'evento.

Leggi

Energia

Fonti rinnovabili: presentata la nuova piattaforma per le aree idonee

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente introdotto la "Piattaforma Digitale Aree Idonee", regolamentata dal decreto 15 ottobre. Questo innovativo sistema rappresenta una svolta nella pianificazione energetica sostenibile, favorendo un utilizzo più responsabile delle risorse e una gestione efficiente del territorio.

Leggi

Energia

Decarbonizzazione dei consumi: il settore civile avanza, l'industriale rallenta e il ruolo degli Energy Manager

La decarbonizzazione dei consumi energetici è una sfida urgente che coinvolge settore civile, industria e trasporti, con l'elettrificazione e l'adozione di tecnologie sostenibili al centro del processo. Tuttavia, rimangono ostacoli economici e normativi da superare per una transizione efficace.

Leggi

Architettura

Architettura passiva: mattoni tradizionali e ventilazione naturale nel nuovo Centro uzbeko Alisher Navoi di ZHA

Il Centro Internazionale di Ricerca Scientifica Alisher Navoi, progettato dagli Zaha Hadid Architects, sarà il nuovo centro culturale di New Tashkent. Con una struttura che celebra la tradizione uzbeka e l'architettura passiva, il complesso ospiterà un museo, un auditorium e spazi educativi, puntando su sostenibilità e creatività.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: ANIE E-Mobility spiega i vantaggi delle wallbox e sfata i falsi miti

Il rapporto Smart Mobility 2024 evidenzia il ritardo dell'Italia nella mobilità elettrica e la necessità di accelerare la diffusione delle wallbox per la ricarica privata e aziendale. ANIE E-Mobility s'impegna a contrastare fake news e promuovere soluzioni sicure.

Leggi

Energie Rinnovabili

Al via la prima call for papers di KEY - The Energy Transition Expo

Gli abstract selezionati saranno pubblicati sulla rivista QualEnergia Science o presentati in occasione dell’evento. Candidature fino al 30 ottobre.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: Decreto FER X in rampa di lancio

Il decreto FER-X mira a sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili attraverso meccanismi di incentivazione mirati, con un forte focus sulla sostenibilità e l'efficienza energetica: gli impianti che possono beneficiare delle agevolazioni sono solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati.

Leggi

Incentivi

Conto Termico 3.0: l’evoluzione necessaria di un incentivo essenziale. Le novità

Il nuovo Conto Termico 3.0 introduce aggiornamenti significativi al quadro normativo esistente, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Analizziamo le novità principali e l'impatto per la Pubblica Amministrazione e i soggetti privati.

Leggi

Architettura

Lo Scalo Farini si rinnova: il nuovo studentato nZEB e gas-free nel campus dell'Accademia di Brera

Il nuovo studentato NZEB e gas-free dell’Accademia di Belle Arti di Brera, progettato da Mate, ospiterà 200 studenti e sarà un polo creativo e sostenibile all’interno dell’ex Scalo Farini. Il complesso vanta giardini pensili e impianti all'avanguardia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Situazione energetica dell'Italia: meno importazioni dall'estero (-5%) e più utilizzo delle rinnovabili

Nel 2023, l'Italia ha ridotto la dipendenza energetica estera e aumentato l'uso di fonti rinnovabili, con una contrazione della domanda di gas e una diminuzione dei consumi energetici delle famiglie. La produzione interna di energia è cresciuta, trainata dalle rinnovabili.

Leggi

Ecobonus

L'Ecobonus del futuro è già qui: come cambierà la detrazione per il risparmio energetico

La riforma delle detrazioni edilizie e dell'Ecobonus, al via dal 2025, intende introdurre una modulazione dei benefici in funzione delle performance generali raggiunte dall'edificio, attraverso interventi graduati in termini di priorità. Previsti un tetto di spesa annua complessivo per la misura e dei costi massimi specifici omnicomprensivi per gli interventi.

Leggi

Architettura

Architettura green: a Milano nasce il primo Sustainable Building pubblico italiano

Palazzo Monforte, situato a Milano, è il primo edificio pubblico italiano trasformato in un modello di sostenibilità energetica, con oltre il 54% di energia autoprodotta e spazi aperti alla comunità. Il progetto mira a coniugare innovazione tecnologica e rispetto del patrimonio storico.

Leggi

Efficienza Energetica

Decarbonizzazione: in Italia il fabbisogno di energia per unità di PIL si è ridotto del 23% dal 2005

Dal 2005 al 2022, l'Italia ha migliorato l'efficienza energetica riducendo il fabbisogno di energia e le emissioni di gas serra per unità di PIL, ma resta indietro rispetto agli obiettivi europei sulle rinnovabili e in settori come trasporti e residenziale. Il Paese eccelle invece nell’industria e agricoltura, con margini di miglioramento per raggiungere i target climatici del 2030.

Leggi

Energia

Il Regno Unito chiude l'ultima centrale a carbone: fine di un'era e inizio di un futuro energetico più pulito

Il Regno Unito chiude l’ultima centrale a carbone, Ratcliffe-on-Soar, il 30 settembre 2024, diventando il primo paese del G7 a eliminare completamente questa fonte energetica. Questa chiusura segna un importante passo verso un futuro energetico più pulito e rappresenta un simbolo della transizione del Regno Unito verso un mix energetico dominato da fonti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione ed efficienza energetica: il futuro è a KEY - The Energy Transition Expo

La prossima edizione dell’evento organizzato da IEG è in programma dal 5 al 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione di Prà dell'Ort con soluzioni Rehau: geotermia, sistemi radianti e impianto idrico avanzato

La ristrutturazione dell'agriturismo Prà dell'Ort ha integrato soluzioni innovative Rehau come geotermia, sistemi radianti per la climatizzazione e un impianto idrico avanzato ad anello, per garantire efficienza energetica e igiene dell'acqua.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore Vitocal 250-A e 252-A: l'alternativa a gas e gasolio negli edifici esistenti

Le nuove pompe di calore aria-acqua Vitocal 250-A e Vitocal 252-A di Viessmann sono appositamente realizzate per progetti di riqualificazione e ristrutturazione senza la necessità di modificare l’impianto esistente, grazie al brevetto Hydro AutoControl.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: sono davvero la chiave per la Transizione Energetica e la Sostenibilità?

Questo articolo esamina la normativa vigente in Italia e in Europa, descrivendo i principali benefici che derivano dall’implementazione di comunità energetiche rinnovabili e le tecnologie a disposizione per la massimizzazione dell’autoconsumo condiviso.

Leggi

Energia

Energie rinnovabili: nel 2024 un aumento record (+25%), in calo le emissioni di CO2 (-6%)

Nel primo semestre del 2024, l'Italia ha registrato una crescita record delle rinnovabili e una forte riduzione delle emissioni di CO2, ma restano sfide legate alla decarbonizzazione e alla competitività energetica. I prezzi dell'energia rimangono elevati rispetto alla media europea.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come progettare gli impianti per un edificio green

In base agli obblighi fissati dalla Direttiva Case Green, nei prossimi anni dovremo ridurre il consumo energetico dei nostri edifici anche attraverso la riqualificazione degli impianti. Nel focus alcune indicazioni sulle possibili scelte, sugli incentivi e sulla progettazione e funzionamento di impianti da fonte rinnovabile, nonché alcuni esempi di riqualificazione energetica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto FER 2: incentivi per impianti a fonti rinnovabili fino al 2028

Il 13 agosto 2024 è entrato in vigore il DL del MASE 19 giugno 2024, noto come Decreto FER 2,che prevede incentivi per l’innovazione e la riduzione dell’ impatto ambientale e territoriale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: nuove regole per le procedure amministrative e i titoli abilitativi

Un nuovo schema di decreto individua i regimi amministrativi per la costruzione e l'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla realizzazione degli impianti stessi

Leggi