Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Leggi

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Energia dalla rotazione terrestre: nuova frontiera green o suggestione scientifica?

Uno studio pubblicato su Nature esplora la possibilità rivoluzionaria di produrre energia elettrica sfruttando la rotazione terrestre e il suo campo magnetico. Nonostante i risultati promettenti, la comunità scientifica rimane divisa sulla validità della teoria e sull'applicabilità pratica di questa nuova potenziale fonte di energia sostenibile e a zero emissioni.

Leggi

Controllo spostamenti verticali nelle torri eoliche

Il presente studio propone un protocollo per monitorare gli spostamenti alla base delle torri eoliche, utilizzando comparatori e telecamere ad alta velocità, al fine di verificare l’aderenza della struttura di fondazione. L’obiettivo è individuare interventi correttivi per garantire il corretto funzionamento degli aerogeneratori.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Energie Rinnovabili

"Il coraggio di cambiare", il video manifesto di KEY25 è un inno ad abbracciare la transizione

La campagna di comunicazione di KEY25, lanciata in occasione della Giornata Mondiale dell’Energia, continuerà ad accompagnare lo storytelling della manifestazione fino a marzo 2025.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Termofotovoltaico residenziale con accumulo: come funziona e quando conviene installarlo

Che cosa sono e come funzionano i sistemi termofotovoltaici? Questa tecnologia può rappresentare un passo importante nella transizione energetica, favorendo la penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili e la decarbonizzazione. La finalità del presente articolo è analizzare l’applicazione di questa tecnologia in ambito edilizio dove trova ancora una diffusione limitata, considerando caratteristiche, vantaggi possibili applicazioni.

Leggi

Energia

Energia: Aumento uso rinnovabili vicino al 10%, salgono anche i consumi (+2%)

Nel terzo trimestre 2024, l’Analisi ENEA evidenzia un aumento delle rinnovabili (+8%) e dei consumi energetici (+2%), ma una frenata nella riduzione delle emissioni di CO2 (-1%) e un peggioramento dell’indice ISPRED, segnando un allontanamento dagli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: le potenzialità dell'agrivoltaico in Europa: con solo l'1% di superficie si avrebbe una capacità di 944 GW entro il 2030

L'agrivoltaico unisce agricoltura ed energia rinnovabile, offrendo opportunità economiche e ambientali significative. In Italia il settore è in forte crescita, ma richiede normative chiare e investimenti per sfruttare appieno il suo potenziale sostenibile.

Leggi

Direttiva Case Green

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano: finanziamenti e strategie con Direttiva EPBD 4

La Direttiva EPBD 4 offre un'importante opportunità per l'Italia di ridurre la povertà energetica e riqualificare il patrimonio edilizio tramite interventi mirati, strumenti finanziari accessibili e tecnologie sostenibili. Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, la Dott.ssa Eva Brardinelli ha approfondito queste tematiche, evidenziando le potenzialità della direttiva per il futuro dell’efficienza energetica nel nostro Paese.

Leggi

Energie Rinnovabili

Via libera dal Consiglio dei Ministri al Testo Unico sulle Rinnovabili

Il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 novembre 2024 rappresenta un significativo passo avanti verso la semplificazione e l'uniformità delle normative riguardanti l'installazione di impianti da fonti rinnovabili in Italia. Il decreto stabilisce anche un quadro sanzionatorio per violazioni relative alle autorizzazioni edilizie, con pene variabili che possono arrivare fino a 150.000 euro.

Leggi

Energie Rinnovabili

Fonti rinnovabili: l’Italia deve installare 61,4 GW in sei anni per centrare gli Obiettivi 2030

L’Italia deve accelerare lo sviluppo delle rinnovabili e l’efficienza energetica per raggiungere gli obiettivi 2030, superando ostacoli burocratici e normativi e adottando politiche ambiziose e sostenibili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il GSE può ritrattare le tariffe incentivanti in presenza di difformità non significative sugli impianti fotovoltaici integrati architettonicamente?

L’impianto fotovoltaico architettonicamente integrato (BIPV) rappresenta un'innovativa soluzione per sfruttare l'energia solare nel rispetto del design architettonico. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 4915/2024 riguardante un ricorso contro il GSE, si ribadisce l'importanza di un approccio equilibrato tra le normative tecniche e le condizioni reali degli impianti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il MASE chiarisce quali siano le autorità competenti per la valutazione d'impatto ambientale (VIA)

Gli impianti fotovoltaici a terra sono una tipologia di installazione che consiste nell'assemblaggio di moduli fotovoltaici su terreni appropriati per la produzione intensiva di energia, in conformità con i requisiti normativi vigenti. Un chiarimento in merito alle competenze nelle procedure di valutazione d'impatto ambientale (VIA) per impianti fotovoltaici a terra viene fornito dal MASE con l'interpello n. 14542/2024.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti a fonti rinnovabili: finalmente online le modalità operative per la Piattaforma Aree Idonee

La piattaforma aree idonee (PAI) è uno strumento fondamentale per l'individuazione delle aree idonee all'installazione di impianti a fonti energetiche rinnovabili (FER), e rappresenta una risorsa per regioni e province autonome. Il Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE) ha recentemente pubblicato le modalità operative della PAI che promette di semplificare e armonizzare le informazioni relative alle infrastrutture energetiche, contribuendo a un approccio più strategico e sostenibile nello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Moduli fotovoltaici integrati colorati: qual è la loro resa in condizioni reali?

Un nuovo studio di Eurac Research rivela come si comportano i diversi moduli BIPV colorati in condizioni di temperatura variabili. La ricerca mostra come i moduli bilancino estetica ed efficienza energetica. I colori scuri offrono maggiore resa energetica in laboratorio, ma in situazioni reali il rendimento si equilibra a causa dell’impatto termico.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare e zero emissioni entro il 2035: i traguardi di REHAU nel suo Rapporto di Sostenibilità 2023

REHAU Industries pubblica il Rapporto di Sostenibilità 2023, evidenziando i risultati ottenuti nell’economia circolare e la riduzione delle emissioni del 53% rispetto al 2018. L’obiettivo è l’azzeramento delle emissioni Scope 1 e Scope 2 entro il 2035, con processi conformi alle nuove normative CSRD.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza energetica nei condomini: fino al 64% di risparmio con impianti radianti e pompe di calore

Lo studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Q-RAD, dimostra che l'efficienza energetica nei condomini può migliorare significativamente, riducendo i consumi fino al 60%, grazie all'adozione di impianti radianti, pompe di calore e fotovoltaico. Questo approccio consente di raggiungere gli obiettivi della direttiva "Case Green" senza interventi sull'involucro edilizio.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sistemi ibridi: due seminari Edilclima e Immergas su transizione energetica e nuova EPBD

Il 20 e 21 novembre 2024, Edilclima e le agenzie di rappresentanza Immergas organizzano seminari a Civitanova Marche e Bologna, focalizzati sulla nuova direttiva europea EPBD e sulle soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, come le pompe di calore e i sistemi ibridi, per promuovere l'edilizia sostenibile.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Progettiamo il futuro: workshop pratico di Blumatica sull'impianto fotovoltaico e le comunità energetiche

Il 23 novembre 2024, Blumatica organizza un workshop pratico sui sistemi fotovoltaici, con focus su impianti tradizionali, agrivoltaico e comunità energetiche. L'evento, gratuito e riservato a professionisti, prevede l’uso del software Blumatica per la progettazione di impianti, con riconoscimento di crediti formativi.

Leggi

Energie Rinnovabili

Scambio sul posto e autoconsumo: nessuna proroga dopo 15 anni!

Lo scambio sul posto rappresenta un'importante opportunità per l'autoconsumo energetico, permettendo di bilanciare l'energia elettrica consumata con quella prodotta in momenti differenti. Recenti sviluppi normativi, a seguito del DLGR n. 199/2021, hanno confermato l'importanza di questo servizio, ma contestualmente hanno introdotto modifiche significative con la delibera del 5 novembre 2024 dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA).

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti fotovoltaici: parte il registro dei moduli, gestito da ENEA

Il nuovo Registro Fotovoltaico, gestito da ENEA, promuove una filiera nazionale ed europea del fotovoltaico incentivando l'adozione di tecnologie avanzate e sostenibili per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica entro il 2030.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Energia solare sotto controllo: ENEA usa l’AI per previsioni fotovoltaiche sempre più accurate

L'ENEA sviluppa un metodo basato sull’intelligenza artificiale per previsioni fotovoltaiche più precise, riducendo squilibri della rete e ottimizzando la gestione energetica in vari contesti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Indicazioni inerenti alla progettazione sismica di impianti fotovoltaici

L'impianto fotovoltaico è un sistema innovativo che converte l'energia solare in elettricità tramite celle fotosensibili raggruppate in pannelli, permettendo di produrre energia con ridotte emissioni di CO2. Per questi impianti risulta importante anche l’aspetto connesso alla progettazione sismica, come dimostrato da un caso in Emilia Romagna per un impianto da 2016 kW di picco (kWp).

Leggi

Sostenibilità

FILA Solutions si conferma tra le aziende italiane più sostenibili: è tra le migliori 75

FILA Solutions ha ricevuto per il quarto anno consecutivo il Sustainability Award, confermandosi tra le prime 75 aziende italiane per le migliori performance ESG, grazie a impegni in sostenibilità ambientale, welfare aziendale e innovazione. L’azienda, leader nel trattamento delle superfici, ha ridotto le emissioni di CO2, investito in energie rinnovabili e promosso progetti per il benessere della comunità e la crescita etica e inclusiva.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il futuro sostenibile parte da KEY – The Energy Transition Expo

È in preparazione la nuova edizione di KEY, evento di IEG sulla transizione e l’efficienza energetica. Appuntamento dal 5 al 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini.

Leggi

Energie Rinnovabili

Saint-Gobain investe sull'energia solare per la sostenibilità industriale: in funzione il Parco Fotovoltaico dello stabilimento di Bergamo

Con un'estensione di 70.000 metri quadrati, l'impianto è capace di generare oltre 7,1 GWh di energia verde all'anno. Questo contribuisce a spostare il mix energetico del sito verso le fonti rinnovabili, riducendo le emissioni di gas serra di 2.000 tonnellate di CO2 equivalente all'anno.

Leggi

Architettura

Edifici alti: CTBUH 2024 promuove la realizzazione di grattacieli carbon-neutral

Il CTBUH 2024 Research Seed Funding ha premiato un progetto della NUS con 20.000 dollari per studiare come sistemi strutturali avanzati e tecnologie rinnovabili possano rendere i grattacieli carbon-neutral.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: chiarimenti sul trattamento IVA per le imprese

Il gestore dei servizi energetici (GSE) si configura come un attore fondamentale per il sostegno delle energie rinnovabili in Italia. Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento IVA riguardante le retrocessioni effettuate dalle comunità energetiche rinnovabili (CER).

Leggi