Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Incentivi energie rinnovabili: provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato due schemi di decreti ministeriali in materia di energia rinnovabile. Al centro dei duei...

Leggi

Energie rinnovabili: Elettricità Futura aderisce a Bioenergy Europe

Si rafforza la presenza di Elettricità Futura in Europa con l’ingresso in Bioenergy Europe, l’Associazione europea delle bioenergie

Leggi

Impianti Termici

Smart ed innovativi: i sistemi REHAU a Klimahouse 2020

REHAU parteciperà a Klimahouse 2020 (Bolzano, 22-25 gennaio) per presentare le sue più recenti soluzioni per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente. Scopri tutte le novità prodotto.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento innovativo a bassa temperatura: al via installazioni-test in otto città europee

Eurac Research guida un progetto europeo da oltre 15 milioni di euro che realizzerà reti di teleriscaldamento innovative e studierà i modelli di business per gestirle

Leggi

Energie rinnovabili: in Gazzetta Ufficiale il decreto con le agevolazioni! Riepilogo su regole e incentivi

Il decreto Fer 1 agevola i piccoli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (fino a un megawatt di energia prodotta). Tutti i dettagli, le specifiche e il testo 'gazzettato' del decreto

Leggi

Decreto FER1 ed incentivi alle energie rinnovabili: tutti i chiarimenti del GSE

GSE e fonti rinnovabili: disponibili tutte le informazioni sul DM 4 luglio 2019 (FER1), che prevede nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, per un totale di 8.000 MW

Leggi

FER 1: ecco cosa prevede il nuovo decreto sulle energie rinnovabili

Incentivi per le fonti rinnovabili elettriche: approvato e firmato il provvedimento FER 1, in attesa ora della pubblicazione in gazzetta  Il...

Leggi

Energie rinnovabili: firmato il decreto con le agevolazioni! Incentivi per eolico, fotovoltaico, idroelettrico

Energie rinnovabili: i Ministri Di Maio e Costa hanno firmato il decreto Fer 1, che agevola i piccoli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (fino a un megawatt di energia prodotta). Tutti i dettagli, le specifiche e il testo definitivo del decreto

Leggi

Giornata Mondiale Ambiente, Geologi: bisogna puntare sulle fonti di energia rinnovabile

Il tema scelto nel 2019 per celebrare la 47esima edizione della Giornata mondiale dell’ambiente è “Sconfiggere l'inquinamento atmosferico”. Qui la nota del Consiglio Nazionale dei Geologi

Leggi

L'Abruzzo punta sulla energia rinnovabile: bando per l'autoconsumo delle imprese

Regione Abruzzo: progetti di investimento per la realizzazione ed installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Leggi

Autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica: il ruolo centrale delle energie rinnovabili

L’autoconsumo: a che punto siamo oggi?

Leggi

Impianti Termici

Nuova soluzione di teleriscaldamento a bassa temperatura: più fonti per integrare la rete

La soluzione di teleriscaldamento studiata a Bolzano

Leggi

BIM

BIM per l'energia rinnovabile: il guscio scultoreo continuo della centrale idroelettrica di Kempten

Allplan Engineering nella pratica: il software è stato utilizzato per creare sei differenti modelli del “guscio” in calcestruzzo con un livello elevato di dettaglio geometrico, da usare come base per la progettazione dell’armatura e dell’involucro della Centrale idroelettrica di Kempten

Leggi

Energie rinnovabili 2018-2020: anche il fotovoltaico prende gli incentivi. La bozza definitiva di decreto

Decreto Rinnovabili: saranno incentivate le rinnovabili elettriche considerate più vicine alla competitività: eolico onshore, solare fotovoltaico, idroelettrico, geotermia tradizionale, gas di discarica e di depurazione

Leggi

Energie rinnovabili elettriche non fotovoltaiche: 250 milioni di incentivi. Ecco come prenderli

Efficienza energetica: in arrivo incentivi per più di 250 milioni di euro, nel triennio 2018/20, per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche. Sarà possibile accedere agli incentivi tramite 7 bandi per il meccanismo di asta e 7 per i registri.

Leggi

Geotermia, i geologi: una fonte di energia rinnovabile che potrebbe coprire il 50% dei consumi

Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza il Convegno “Geotermia a Bassa Entalpia” il 28 giugno 2018 alle ore 09:00 al Centro Congressi Frentani di Roma

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: sotto test colonnine di nuova generazione con tempo di ricarica di soli 30 min

Per un totale di 400 ore, l’hypercharger viene sottoposto a quattro test diversi che ne mettono alla prova la funzionalità e la tenuta dei materiali in diverse condizioni: da +55 a -30 gradi centigradi, con variazioni di umidità fino al 95 per cento e con irraggiamento di diverse ore, per numerosi giorni consecutivi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fissaggio ottimale dei pannelli fotovoltaici su tetti piani con Sun Ballast

Il sistema modulabile Sunballast garantisce un perfetto e rapido fissaggio dei pannelli solari su ogni tipo di copertura piana. I modelli presenti nella gamma Sunballast permettono di posare i moduli nelle varie combinazioni possibili: orizzontale, verticale, est e ovest.

Leggi

Energie Rinnovabili

Come valorizzare il potenziale della geotermia a bassa entalpia: il progetto GRETA

Per aiutare i Paesi dell’arco alpino a sfruttare al meglio anche questa fonte rinnovabile per ridurre le emissioni di gas serra, il progetto GRETA unisce 12 partner da università (TU Monaco, Politecnico di Torino, Università di Basilea), centri di ricerca (EURAC) e cluster di aziende (INDURA), organismi internazionali (Climate Alliance), agenzie statali (servizi geologici nazionali della Francia-BRGM, Slovenia-GEOZS e Austria-GBA), enti regionali (ARPA Valle d’Aosta, Regione Lombardia) e aziende (Triple.S)

Leggi

Energie Rinnovabili

Pronti i nuovi laboratori a cielo aperto di Eurac Research

Al NOI Techpark i ricercatori testano fotovoltaico e teleriscaldamento del futuro

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il sistema Sunballast:la migliore soluzione per fotovoltaico in situazioni di forti carichi di vento

Il sistema Sunballast:la migliore soluzione per fotovoltaico in situazioni di forti carichi di vento

Leggi

Efficienza Energetica

Milleproroghe e progettazione energetica: con TERMOLOG sempre aggiornati alle ultime novità

Progetto energetico e contabilizzazione del calore: ecco cosa cambia col decreto Milleproroghe a partire dal 1 gennaio in tutta Italia

Leggi

Riqualificazione Energetica

A Bolzano parte il progetto SINFONIA per l’efficientamento di 422 case popolari

Nei prossimi tre anni il Comune di Bolzano e l’Istituto per l’edilizia sociale (IPES) ristruttureranno 12 edifici nei quartieri Don Bosco e Oltrisarco-Aslago. In totale circa 37.000 m², per 422 appartamenti in alloggi sociali degli anni Cinquanta-Novanta saranno ristrutturati per consumare meno e migliorare il comfort di chi ci abita, ma anche per valorizzare i quartieri dove sono posizionati.
L’obiettivo è ridurre il fabbisogno di energia primaria del 40% – 50% e aumentare del 20% la quota di utilizzo di calore ed energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi per impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico: pubblicato il DM 23 giugno 2016

E' entrato in vigore il 30 giugno il DM 23 giugno 2016, che aggiorna i meccanismi di incentivazione di impianti funzionanti con energia rinnovabile diversi dal fotovoltaico

Leggi