Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Situazione energetica nazionale: energie rinnovabili al 19.5%. La relazione annuale del MITE

L’approvvigionamento energetico del Paese è costituito per il 40,9% dal gas naturale, per il 32,9% dal petrolio e per il 19,5% dalle fonti energetiche rinnovabili (FER).

Leggi

Consumo di energie rinnovabili nelle varie Regioni: Rapporto di monitoraggio GSE

Il Rapporto presenta i dati ufficiali sui consumi finali lordi di energia, da fonti rinnovabili (FER) e complessivi, rilevati in Italia, nelle regioni e nelle province autonome italiane tra il 2012 e il 2020

Leggi

Energie Rinnovabili

Come realizzare una casa energeticamente indipendente

A MCE in primo piano le soluzioni innovative sonnen e il nuovo concept rivolto ai progettisti.

Leggi

Il Decreto Aiuti è legge: novità per Superbonus, ristrutturazioni edilizie, formazione 4.0, energie rinnovabili

Nonostante l'assenza del Movimento 5 Stelle, il Senato ha approvato in via definitiva il DDL di conversione del DL 50/2022, nello stesso testo licenziato dalla Camera. Il nuovo articolo 14 dispone che le banche possano cedere il credito a tutte le Partite Iva e richiede il permesso di costruire anche agli interventi di ristrutturazione edilizia che abbiano ad oggetto beni immobili tutelati.

Leggi

Alla scoperta dell'agrovoltaico, l'ultima frontiera delle energie rinnovabili verso la transizione ecologica

Definizione, riferimenti normativi, modifiche ed estensione degli utilizzi degli impianti fotovoltaici nel campo agricolo: le coordinate della novità agrovoltaico, nuova tecnologia nel campo delle energie rinnovabili necessaria per completare la transizione ecologica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Calore geotermico come fonte di energia rinnovabile

Soluzioni Hoval per una casa indipendente in Piemonte. Una scelta di sostenibilità. La ricerca di una sempre maggiore indipendenza energetica è...

Leggi

Energie rinnovabili al 45% entro il 2030: tutto sul nuovo pacchetto europeo FIT For 55

Il pacchetto Pronti per il 55% comprende una proposta di revisione della direttiva sulla promozione delle energie rinnovabili: la proposta intende aumentare l'attuale obiettivo a livello dell'UE, pari ad almeno il 32% di fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico complessivo, portandolo ad almeno il 40% entro il 2030.

Leggi

Energie rinnovabili: ecco le linee guida del MITE per gli impianti agrivoltaici

Il documento descrive le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere per essere definito agrivoltaico

Leggi

Energie Rinnovabili

Tutti gli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Il tema dei consumi energetici è di stretta attualità nel nostro Paese e tocca sia le imprese che i privati cittadini; la strada obbligata per...

Leggi

Nuovo bonus per l'accumulo di energie rinnovabili: le regole per le modalità di fruizione

In vigore il decreto del MEF con le istruzioni per richiedere il credito d’imposta relativo alle spese di installazione di sistemi immagazzinamento dell’elettricità alimentata da fotovoltaico

Leggi

Energie rinnovabili: obbligo copertura consumi al 60% per edifici nuovi o con ristrutturazioni rilevanti

Dal 13 giugno 2022 è in vigore l’obbligo di coprire almeno il 60% dei consumi energetici degli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, con fonti rinnovabili (obbligo che sale al 65% per gli edifici pubblici) previsto nel d.lgs. 199/2021

Leggi

Impianti Fotovoltaici

La produttività di un impianto fotovoltaico passa anche (e soprattutto) dalla manutenzione

La manutenzione può essere di tipo ordinario, migliorativo o straordinario. Vediamo in cosa consistono e cosa sarebbe opportuno fare per avere un impianto fotovoltaico sempre in condizioni ottimali.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, si cambia! Ecco le modifiche al D.Lgs. 28

Il decreto recepisce la Direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'energia da fonti rinnovabili. Stabilisce che il Governo avrà il compito di identificare le superfici e le aree idonee (e non idonee) del Paese per l'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, promuovendo l'integrazione delle fonti rinnovabili nel territorio in modo pianificato e sostenibile.

Leggi

Edilizia

Fotovoltaico ed edilizia libera: l'illogica formulazione della norma (parte prima)

Analisi delle novità apportat dal Decreto Energia in materia di impianti fotovoltaici, che oggi possono essere installati liberamente senza rispetto delle precedenti condizioni limitative estetiche e anche nelle zone omogenee A

Leggi

Energie Rinnovabili

Fonti rinnovabili: obblighi di copertura previsti dal Decreto RED II

Ecco alcuni dettagli fondamentali del provvedimento che devono conoscere i tecnici che si occupano di efficientamento energetico degli edifici.

Leggi

Energie rinnovabili: 450 milioni MITE-PNRR per sviluppare la filiera dell'idrogeno verde

I fondi liberati dal decreto del MITE serviranno a finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde, elemento fondamentale nel processo di decarbonizzazione dell'industria, dei trasporti e del terziario.

Leggi

Energie rinnovabili e crisi ucraina, il punto: decreto FER 2 adottato a brevissimo, nuovo decreto FER 1 in arrivo

La Sottosegretaria di Stato per la Transizione ecologica Ilaria Fontana, nel corso di un'interpellanza urgente del 1° aprile 2022, ha fornito importanti indicazioni sulle iniziative del Governo volte a definire un quadro regolatorio per la promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Calcolo delle prestazioni energetiche di un impianto fotovoltaico

Breve guida sulla corretta modellazione degli impianti fotovoltaici e gli aspetti da tener in considerazione durante il calcolo per poter beneficiare degli incentivi fiscali a disposizione.

Leggi

Energie rinnovabili in crescita: installazioni a +70% sul 2020.

Rinnovabili in crescita in Italia: al 31 dicembre '21 si registra un totale cumulato di 1.376 MW con 57.7 GW installati. Ma per raggiungere gli obiettivi 2030 è necessario accelerare, intervenendo sulle barriere autorizzative, emanando i provvedimenti attuativi del Dlgs di recepimento della RED II, garantendo la stabilità normativa ed attuando il PNRR.

Leggi

Energie rinnovabili: al via concorso per realizzare un giardino agrivoltaico

Fino al 20 giugno ci sarà la possibilità di avanzare la propria candidatura per la progettazione di un sistema agrivoltaico da installare in un'azienda di Pavia e partecipare cos' al concorso "L'agrivoltaico per l'Arca di Noè", promosso anche da ENEA. Oltre al vincitore, che avrà l'incarico di realizzare l'opera, premi anche per il secondo classificato (5mila euro) e il terzo (rimborso spese di 3mila euro).

Leggi

Energie Rinnovabili: ecco lo schema di decreto MITE con i nuovi incentivi per biomasse, biogas, solare, eolico

Il decreto del MITE, prossimo alla pubblicazione, definisce gli incentivi, in applicazione del d.lgs 199/2021 che ha recepito la nuova direttiva 2018/2021 sulle fonti rinnovabili

Leggi

Energie rinnovabili: nuova tecnologia per immagazzinare calore e abbattere il costo delle bollette

Una nuova tecnologia che permetterebbe di stoccare per giorni o addirittura mesi l'energia ricavata da fonti rinnovabili e poterla usare in...

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore ed energia solare: i principali vantaggi

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale nell’utilizzo delle pompe di calore, tale evento è stato reso possibile dalla...

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il fotovoltaico sì, ma dove? C’è abbastanza spazio per il fotovoltaico in Italia?

In quest’articolo vengono discusse diverse possibili applicazioni di sistemi fotovoltaici a partire da quelle più consolidate, come ad esempio l’installazione su tetti residenziali, per finire a quelle più innovative, come può essere ad esempio l’integrazione con sistemi IoT, con l’obiettivo di verificare se esistono, nella nostra nazione, criticità legate a carenza di aree adeguate per l’installazione.

Leggi