Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Energie Rinnovabili

Bonus accumulo energie rinnovabili: percentuale bonus spettante 9,1%

La percentuale del bonus per l'accumulo delle energie rinnovabili spettante, ottenuta dal rapporto fra i 3 milioni di euro stanziati e il totale delle spese indicate nelle istanze dagli aspiranti beneficiari (32.781,559) è pari al 9,1514% dell’importo del credito richiesto.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Rendimento di un impianto fotovoltaico: da cosa dipende e come incrementarlo

Cosa incide sul valore di efficienza di un impianto fotovoltaico? Dalle tecniche produttive a partire dalla materia prima alle accortezze da rispettare in fase di installazione, nel presente articolo vengono esaminate tutte le possibilità di ottimizzazione per incrementare la produzione del proprio impianto fotovoltaico.

Leggi

Risparmio Energetico

Consumi di gas: in Italia meno 20% di richiesta rispetto agli inverni dei tre anni precedenti

Tra settembre 2022 e febbraio 2023 la domanda di gas in Italia è calata del 20% rispetto allo stesso periodo dei tre anni precedenti. Il report ECCO, think tank italiano per il clima confronta i dati sui consumi di gas in Italia e in Europa. L'indagine è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: in Italia rilevati 150 punti di dispersioni dirette di metano dagli impianti di fonti fossili

La campagna "C'è puzza di gas" fatta da Legambiente insieme a Clean Air Task Force ha monitorato 16 impianti italiani, scoprendo ben 150 punti di perdite di metano. Sono invece 128 emissioni di gas fossile da valvole, bulloni, giunture e altri elementi.

Leggi

Prezzi Energia

Prezzi energia, Pichetto: "Il calo del 55% per i prossimi tre mesi è un primo passo, continuare su strada delle rinnovabili"

Dopo la diffusione dei dati di ARERA che certificano il calo del prezzo dell'energie elettrica per i prossimi tre mesi, arriva il positivo commento del Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto, che giudica il risultato "un passo in avanti."

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: nel 2022 crescita a tre cifre (+109%), ma occorre visione a lungo termine

Dati ANIE sulle energie rinnovabili: Cresce la potenza installata, ma si è ancora lontani dagli obiettivi del 'FitFor55'. Il settore italiano delle fonti rinnovabili soffre dell’assenza di una volontà decisa nel tradurre in pratica quella che è la strategia nazionale. Se si vuole realmente costruire una filiera delle fonti rinnovabili, ANIE Rinnovabili ritiene che non si può prescindere da una pianificazione di lungo termine e dal mantenere la rotta intrapresa.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficientamento del patrimonio edilizio: soluzioni innovative con Wienerberger

Scopriamo attraverso questa intervista a Dario Mantovanelli, Head of Commercial Excellence di Wienerberger Italia, tutte le novità di prodotto 2023 che il gruppo austriaco propone al mercato dell’edilizia in Italia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Report energia elettrica da fonti rinnovabili: nel 2022 +9,6% per la produzione con crescita di 295 GW

Dal report Renewable Capacity Statistics 2023, realizzato e pubblicato da Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), si evince che l'energia derivata da fonti rinnovabili sta continuando ad aumentare a livello mondiale. Infatti, la produzione di energia elettrica ha avuto un forte incremento in base ai dati rilevati nel 2022.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici a prova di comune: vietato impedirne l'installazione con la potestà regolamentare

I Comuni non possono impedire l'installazione di impianti fotovoltaici nemmeno avvalendosi della potestà regolamentare.

Leggi

Case Green

Transizione energetica: il nuovo Piano energetico regionale del Friuli-Venezia Giulia

Al via la stesura del nuovo Piano Energetico del Friuli-Venezia Giulia e pubblicata la guida "Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile" per la pianificazione regionale, sviluppati con l’obiettivo di anticipare il processo di transizione energetica e di decarbonizzazione in linea con le direttive europee.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e rinnovabili: grande debutto per la 1° edizione autonoma di K.EY- The Energy Transition Expo

Grande successo per la fiera di Italian Exhibition Group dedicata alla transizione energetica e conclusa il 24 marzo a Rimini.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, la burocrazia italiana frena le installazioni: 1394 impianti sono fermi in lista d'attesa

Legambiente: gli ostacoli normativi, burocratici e culturali frenano la transizione energetica, con il Paese in forte ritardo sul tema. 1364 impianti sono in lista d'attesa e attendono le necessarie autorizzazioni amministrative. Nel 2022 solo l'1% degli impianti fotovoltaici ha ricevuto il via libera.

Leggi

Energia

Idrogeno, smart city, comunità energetiche e non solo: ENEA a K.EY Energy per presentare tutta la propria ricerca

Tutta la ricerca ENEA per la transizione energetica sarà in mostra dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini alla prima edizione di “K.EY - The Energy Transition Expo”, l'evento dedicato al mondo delle rinnovabili. Nell’occasione ENEA presenta lo speciale “Progetti, tecnologie e soluzioni ENEA per la transizione e la sostenibilità energetica”, con oltre 60 tra innovazioni, infrastrutture, strumentazioni, programmi, reti e collaborazioni internazionali per la transizione energetica e la decarbonizzazione.

Leggi

Energia

Efficienza energetica e rinnovabili: a K.EY Energy FIRE organizza 4 eventi

In occasione di K.EY Energy, la manifestazione dedicata ad efficienza energetica ed energie rinnovabili che si svolgerà a Rimini dal 22 al 24 marzo, l'Associazione FIRE (Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia) organizza 4 momenti di formazione e confronto. Ecco di seguito i dettagli di ciascun appuntamento.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: Anie protagonista con 4 eventi a K. EY Energy a Rimini

ANIE porta alla fiera delle rinnovabili quattro temi centrali nella transizione energetica: storage, permitting, e-mobility e carbon footprint. Punto di partenza è il pacchetto ambientale Fit-For-55 dell’Unione europea e la capacità dell’Italia di accelerare verso gli obiettivi per le fonti di energia rinnovabili.

Leggi

Efficienza Energetica

Al via K.EY – The Energy Transition Expo

Alla fiera di Rimini dal 22 al 24 marzo la manifestazione di IEG di riferimento in Italia, Africa e bacino del Mediterraneo sulla transizione energetica.

Leggi

Case Green

Direttiva case green, ecco l'ok del Parlamento UE: edifici residenziali in classe "E" entro il 2030, in classe "D" entro il 2033

Il testo approvato della direttiva UE per l'efficientamento energetico delle case prevede che le abitazioni residenziali raggiungano la classe energetica "E" entro il 2030 e la "D" entro il 2033. Deroghe per gli edifici storici e vincolati, ma anche per l'eccessivo costo dei materiali e delle materie prime. Novità per il fotovoltaico e le zero emissioni

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: online il portale per comunicazione inizio lavori e richiesta anticipazione

Sul Portale Agrisolare, accessibile dall'Area Clienti del portale del GSE, è disponibile la funzionalità per comunicare l'avvio dei lavori relativi alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico e degli eventuali interventi complementari e per richiedere l'eventuale anticipazione, fino al 30%, del contributo riconosciuto

Leggi

Energie Rinnovabili

Sistemi di accumulo, nel '22 un vero boom grazie agli incentivi: aumento di installazioni medio del 45%

Il 2022 è stato un anno molto positivo per i sistemi di accumulo, con le installazioni che hanno fatto segnare numeri record, grazie anche ai numerosi incentivi statali previsti. Sulle previsioni 2023 pesa il blocco della cessione dei crediti. Di seguito i dati di ANIE

Leggi

Economia Circolare

Sostenibilità nei centri commerciali: nuovi accordi per modelli di gestione e di comportamento

ENEA ha firmato un accordo con il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) e la Fondazione Creativi Italiani (FCI) per attuare dei modelli di gestione e di comportamento più sostenibili nelle attività commerciali.

Leggi

Facciate Edifici

L'integrazione dell'impianto fotovoltaico su facciata ventilata

Indicazioni per realizzare una corretta integrazione tecnologica tra facciate ventilate e impianti fotovoltaici

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: installato ISWEC, il dispositivo che produrrà energia dalle onde del mare di Pantelleria

Eni, in collaborazione con il Politecnico di Torino e Wave for Energy, ha sviluppato il dispositivo ISWEC, recentemente installato a Pantelleria. Il macchinario è capace di convertire il moto ondoso del mare in energia elettrica e può arrivare ad un picco di 260kW. È composto da uno scafo in acciaio e due unità giroscopiche di 2m di diametro ciascuna ed emerge solamente per circa 1 metro sopra il livello dell'acqua.

Leggi

Energie Rinnovabili

Geotermia: negli USA si studiano centrali flessibili nel deserto

Una Start Up startup geotermica ha mostrato che i suoi pozzi possono essere usati come una gigantesca batteria sotterranea per la produzione di energia elettrica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Bonus accumulo energie rinnovabili: via alle domande! C'è tempo fino al 30 marzo 2023

L'istanza per il bonus accumulo energie rinnovabili va inviata esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dagli interessati oppure tramite un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni fiscali, mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi