Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: WIMBY, il progetto UE per promuovere l'uso dell'energia eolica coinvolgendo stakeholder e comunità locali

Il progetto WIMBY, finanziato dal programma Horizon Europe, vuole implementare l'utilizzo dell'energie eolica in Europa, e al tempo stesso rafforzare la consapevolezza di stakeholder e comunità locali. Nel progetto sono coinvolti 16 partner europei, tra cui il DIMEAS del Politecnico di Torino.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Frangisole e serra fotovoltaica: le differenze ai fini della tariffa premiale

La definizione di serra fotovoltaica non prevede tra gli elementi costitutivi che le chiusure, sebbene stagionalmente rimovibili, siano ancorate al manufatto mediante agganci fissi, né che siano montati teli laterali al momento del sopralluogo

Leggi

Energie Rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: alcune riflessioni critiche

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC) pare che vivano il loro “momento d’oro”. Come funzionano? Conviene, conti alla mano, costituirle? Quali sono le prospettive future? Un’analisi del Professor Roberto Napoli del Politecnico di Torino.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici sulla falda di copertura: il Tar Abruzzo autorizza l'installazione nei borghi storici

La presenza di impianti fotovoltaici sulla sommità degli edifici non è più percepita come fattore di disturbo visivo, bensì come un'evoluzione dello stile costruttivo accettata dall'ordinamento e dalla sensibilità collettiva. Inoltre, l'impiego di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è qualificato dalla legislazione vigente come opera di pubblica utilità.

Leggi

Energie Rinnovabili

I sussidi degli Stati Uniti nel settore delle batterie preoccupano l'Europa

Ne avevamo già parlato in un precedente articolo, è iniziata una guerra sul tema delle batterie tra USA ed EUROPA. Tra concorrenza sugli incentivi a improbabili proposte di collaborazione, contro il comune nemico asiatico, la sfida è apertissima.

Leggi

Coperture

Manti di copertura in coppi o tegole: come installare correttamente un impianto fotovoltaico

In ottica di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici, una soluzione può essere l'aumento di soluzioni tecniche e costruttive innovative e sostenibili e l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili come il fotovoltaico. Vediamo la corretta applicazione e fissaggio di un impianto fotovoltaico su un manto di copertura in coppi o tegole.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici con rimozione della copertura in amianto: premialità ok per l'edificio indipendente

Il Tar Lazio fornisce importanti delucidazioni sulla premialità in caso di realizzazione di impianti fotovoltaici con rimozione della precedente copertura in amianto: è sufficiente rispettare la prescrizione secondo cui la maggiorazione è applicata allorché l'impianto copra una "porzione omogenea" della copertura dell’edificio

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Decreto Bollette in Gazzetta Ufficiale: semplificazioni per gli impianti fotovoltaici e cumulo agevolazioni per interventi di efficientamento energetico

Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA) nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.

Leggi

Software Impiantistica

Edifici (nZEB): il software a supporto della corretta progettazione di impianti solari termici

Per realizzare edifici ad energia quasi zero (nZEB) si può puntare sull'installazione di impianti solari termici che permettono di diminuire non solo gli impatti sull'ambiente, ma anche le spese. Con il supporto del software Blumatica Impianti Solari Termici è possibile progettare in maniera corretta questi impianti seguendo le norme UNI vigenti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Fonti rinnovabili in Europa: Italia al 2° posto in base al Report ISPRA dedicato agli indicatori di efficienza energetica e decarbonizzazione

Disponibile il rapporto di ISPRA 2023 sugli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Un'attenzione particolare è stata data al settore elettrico. In fondo all'articolo il link al rapporto completo con tutti i dati riscontrati

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: quali sono le principali tendenze del mercato in Italia?

Presentato l'ultimo Renewable Energy Report 2023 a cura dell'Osservatorio Energy&Strategy del Politecnico di Milano. Ecco alcuni dati disponibili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Decreto Bollette in conversione: semplificazione temporanea per l'installazione di impianti fotovoltaici

Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti eolici e fotovoltaici: chiarimenti su rilascio VIA e calcolo della soglia di potenza dell'impianto

Il Ministero dell'Ambiente fornisce delucidazioni sul riparto di competenza per il rilascio della VIA per la realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile da fonte eolica e fotovoltaica e al calcolo della soglia di potenza dell’impianto

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, Ministro Pichetto: "80 gigawatt nei prossimi 7-8 anni"

Intervenuto al Forum PA, al convegno “Politica, tecnologie e infrastrutture per la sicurezza energetica di lungo periodo, il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha annunciato che nel nuovo Piano Nazionale Energia e Clima saranno previste 80 gigawatt di rinnovabili nei prossimi anni, per ribaltare il rapporto con le fonti fossili.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili elettriche: procedure di gestione interventi di modifica, manutenzione e ammodernamento

Semplificazione delle regole per effettuare interventi di ammodernamento tecnologico di impianti alimentati da fonti rinnovabili con incentivi diversi dal Conto Energia, che beneficiano degli incentivi nazionali per la produzione di energia elettrica in coerenza con i principi ex art.20 DM 23 giugno 2016

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Energie rinnovabili: l'impianto fotovoltaico che alimenta lo stabilimento di produzione Xella di Pontenure

Xella Italia investe sulla sostenibilità realizzando a Pontenure un impianto fotovoltaico ad elevata efficienza a servizio della produzione industriale: un passo importante in ottica di riduzione di emissioni di CO2 e salvaguardia dell’ambiente.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico: da ENEA una mappa catastale per valutare il potenziale di ogni città

i ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università Federico II, hanno messo a punto una mappa catastale che stima in modo accurato il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche.

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuove tecniche di produzione di biometano: al via progetto UE da 10 mln di euro

Sta per partire il progetto Biomethaverse, che ha come obiettivi quelli di aumentare la produzione di biometano, evitando così l'emissione di gas serra e creare nuovi posti di lavoro. Il progetto vede coinvolti 22 partners di 9 Paesi UE. Il biometano è un potente alleato nella lotta al cambiamento climatico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Che cosa è il biometano

Energie rinnovabili, tutto quello che c'è da sapere sul biometano: utilizzi, produzione e costi in questa analisi del nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Energia

Ricarica per veicoli elettrici: il nuovo caricabatterie per gli spazi condivisi firmato Wallbox

Wallbox ha realizzato Pulsar Pro, un dispositivo innovativo, dedicato alla ricarica negli spazi semi-pubblici come appartamenti, condomini e parcheggi aziendali. Le caratteristiche di connettività 4G e il lettore RFID lo rendono ideale per appartamenti, luoghi di lavoro e stazioni di ricarica.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Nuovo Bando Parco Agrisolare: il MASAF adotta la proposta di decreto per sostenere l'agrivoltaico

Con questo nuovo decreto vengono programmate le residue risorse della misura 'Parco Agrisolare' per un importo di circa 1 miliardo di euro

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR-Ter è legge dello Stato: novità per appalti, energie rinnovabili, comunità energetiche, beni culturali

La legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale contiene novità importanti in materia di appalti pubblici, opere di progettazione dei comuni, comunità energetiche, aree idonee all'installazione di impianti a energia rinnovabile, agrivoltaico, revisione dei prezzi, edilizia scolastica.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto fotovoltaico: nuove celle realizzate con perovskite con la capacità di convertire il 24,3% di luce incidente

Il team di ricercatori dell’Università di Toronto ha realizzato una nuova cella solare per un nuovo impianto fotovoltaico a tripla giunzione, utilizzando la perovskite, grazie alla quale si raggiungono valori di conversione del 24,3%.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR-Ter in conversione: tutte le novità su energie rinnovabili, fotovoltaico, comunità energetiche, biometano

La conversione in legge del DL PNRR-Ter prevede che la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra in aree industriali, artigianali e commerciali, in discariche o in cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento non sia subordinata ad alcun atto di assenso.

Leggi