Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: pubblicato il Bando! Domande dal 12 settembre 2023

Le domande per accedere alle risorse del Bando Parco Agrisolare 2023 dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, accessibile a partire dalle ore 12 del 12 settembre 2023 e fino alle ore 12 del 12 ottobre 2023.

Leggi

Efficienza Energetica

PNIEC: il MASE trasmette la proposta alla Commissione UE

Inviata alla Commissione Europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, la quale si compone di 424 pagine e fissa gli obiettivi nazionali al 2030 su efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

I 7 errori più comuni nella progettazione ed installazione di un impianto fotovoltaico residenziale

La progettazione e l’installazione di un impianto fotovoltaico, dal punto di vista dell’assistenza post installazione, con errori da evitare e suggerimenti per non incorrere in problematiche a volte banali, altre complesse e di difficile diagnosi che richiedono varie prove e verifiche per essere risolte, con dispendio di energia e costi, spesso evitabili prestando la giusta attenzione alle varie fasi di realizzazione di un impianto residenziale.

Leggi

Case Green

Direttiva Case Green: le novità su classificazione e riqualificazione energetica secondo gli standard europei

Le novità inserite nella bozza di revisione della direttiva EPBD, in attesa di conferma per settembre, con gli ultimi aggiornamenti per classificare gli edifici e gli obiettivi europei di decarbonizzazione, in che modo allinearsi agli standard e le metodologie di definizione del bilancio energetico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Aree idonee per gli impianti a energia rinnovabile: testo del decreto e specifiche

Il decreto ripartisce fra regioni e province autonome una potenza aggiuntiva da fonti rinnovabili pari a 80 GW: nella tabella A allegata al provvedimento vengono inoltre individuati gli obiettivi minimi e massimi in MW da generare per regione, dal 2023 al 2030

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, decreto aree idonee trasmesso a Conferenza Unificata

Il decreto indica alle Regioni i criteri con cui individuare aree idonee ad ospitare impianti di energia rinnovabile. "L'obiettivo di questa e di altre misure che stiamo portando avanti è quello di eliminare i colli di bottiglia emersi in questi anni" afferma il Ministro Pichetto.

Leggi

Tetti Verdi

Gestione dell’acqua in copertura: generare valore economico attraverso le precipitazioni con i tetti verdi

La gestione delle precipitazioni in copertura riveste un ruolo fondamentale nell'ambito del cambiamento climatico. La corretta gestione, oltre al rispetto delle imposizioni di invarianza idraulica, genera significativi benefici ambientali ed energetici. L'acqua piovana, opportunamente gestita, contribuisce infatti al raffrescamento delle strutture e anche all'aumento dell'efficienza di eventuali pannelli solari installati in copertura.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure industriali e tecnologie carico-scarico: l'hub "Casei Gerola Logistic Park" si affida ai prodotti Hörmann

Un centro logistico innovativo, flessibile e funzionale, caratterizzato da un’elevata attenzione alla sostenibilità ambientale, che utilizza prodotti Hörmann per ottimizzare il funzionamento delle baie di carico/scarico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità e terzo rapporto Povertà energetica in Italia: coinvolte 2,2 milioni di famiglie a fine 2021

Pubblicato il "Terzo Rapporto sullo Stato della povertà energetica in Italia (2023)" a cura dell'Osservatorio Italiano Povertà Energetica (OIPE). Le misurazioni, le politiche di contrasto e il ruolo delle comunità energetiche. La presentazione del report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Edilizia

Decreto Enti pubblici e termini legislativi: affidamento lavori sicurezza scuole ed efficientamento, asili nido, abilitazioni professionali

Il provvedimento prevede proroghe per l'affidamento dei lavori di edilizia scolastica ed efficientamento energetico sia classici che di matrice PNRR, oltre a prorogare il termine per l'abilitazione e i tirocini professionalizzanti

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie Rinnovabili: crescita imperiosa per l'eolico (+761%), bene il fotovoltaico, cala l'idroelettrico

ANIE Rinnovabili rende noti i dati riguardanti la potenza installata di impianti eolici, fotovoltaici ed idroelettrici, riferiti al primo trimestre del 2023. L'unico segno meno lo fa registrare l'idroelettrico, che scende di oltre il 50%.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: decreto in Gazzetta Ufficiale! In arrivo l'Avviso pubblico da 1 miliardo di euro

Il decreto - e di conseguenza il Bando - prevede la possibilità per gruppi di imprese di realizzare pannelli fotovoltaici per investimenti di "autoconsumo condiviso". Gli impianti fotovoltaici potranno avere una potenza massima di 1MW.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ENEA mappa l'agrivoltaico italiano

ENEA ha messo a punto una mappa del potenziale agrivoltaico su base regionale, che possa supportare le PA per lo sviluppo del settore. È in fase di sviluppo l’elaborazione e integrazione di indicatori relativi a caratteristiche qualitative e quantitative del paesaggio per un connubio armonioso tra i sistemi agrivoltaici e i paesaggi in cui saranno inseriti.

Leggi

Cambiamenti climatici

PNIEC, il MASE trasmette a Bruxelles la proposta di aggiornamento: rinnovabili al 65% per consumi elettrici

Tra gli altri contenuti del testo, una quota del 40% di rinnovabili nei consumi finali lordi di energia, il 37% di energia da rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento, il 31% nei trasporti, 42% di idrogeno da rinnovabili per gli usi dell’industria. L'approvazione del documento a giugno 2024.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche rinnovabili (CER): l'Osservatorio di ENEA per promuoverne lo sviluppo

ENEA realizza l'Osservatorio dedicato alla promozione delle Comunità Energetiche Rinnovali (CER) a supporto delle PA locali e dei cittadini. Sarà composto da circa 40 membri che delineeranno gli obiettivi e le criticità della filiera delle CER, cercando di proporre linee politiche e provvedimenti legislativi e amministrativi.

Leggi

Efficienza Energetica

Comunità energetiche, dal Pnc 68 milioni per realizzarne 25 nelle zone del sisma 2016

Coinvolti 60 comuni per un investimento complessivo di 140 mln di euro, di cui una parte coperto dal Pnc.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: il Padiglione irlandese insegna ad essere resilienti per un futuro sostenibile

"In Search of Hy-Brasil" è il titolo della mostra allestita all'interno del Padiglione dell'Irlanda alla Biennale di Architettura di Venezia, un lavoro di ricerca svolto sul campo in alcune isole remote dell'Irlanda. Un'indagine sulle comunità locali, sulla loro cultura e sui loro stili di vita.

Leggi

Ambiente

Antonio Guterres: stop ai combustibili fossili per evitare la catastrofe climatica

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato un appello urgente per l'eliminazione progressiva del carbone e degli altri combustibili fossili al fine di evitare una "catastrofe" climatica.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico: se installato sul 30% degli edifici residenziali verrebbe soddisfatto il fabbisogno

In Italia ci sono oltre 12 mln di edifici residenziali, con una superficie di tetti di circa 1.490 km2. Se si installassero pannelli fotovoltaici su tutti i tetti si arriverebbe ad una potenza di 72 GW. Rimangono tuttavia una serie di sfide da affrontare, come la natura intermittente di questa fonte e le complesse procedure amministrative.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione verde: l'incredibile storia del Texas sulle energie rinnovabili

Nello Stato forse più famoso nel mondo per il tema del petrolio i sostenitori delle energie rinnovabili hanno sconfitto i sostenitori dei combustibili fossili. Ecco per che cosa.

Leggi

Architettura

Nuovo Aeroporto "Costa D'Amalfi" a Salerno: connessione con il paesaggio nel progetto di Atelier (s) Alfonso Femia

É stato presentato il progetto di ampliamento dell’aeroporto “Costa d’Amalfi” a Salerno. Integrazione con il territorio, connessione con il paesaggio e l'ambiente circostante. Leggi per saperne di più

Leggi

Facciate Edifici

Il ruolo delle facciate attive nella transizione energetica

Per la produzione di energia rinnovabile, anche le facciate possono essere sfruttate per coprire i consumi di un edificio. Per raggiungere gli obiettivi europei si punta sempre di più sull'industrializzazione di facciate prefabbricate attive, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze di integrazione architettonica e di multifunzionalità. Di seguito un caso studio emblematico.

Leggi

Efficienza Energetica

Decarbonizzazione del sistema elettrico, bisogna cambiare marcia, necessari 90GW di rinnovabili

Produzione di elettricità 100% da fonti rinnovabili entro il 2035? Si può fare, ecco come in questo studio commissionato da Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia e realizzato dal think tank ECCO e Artelys.

Leggi

Energie Rinnovabili

Sistemi di accumulo: a marzo 2023 una media di 27.000 unità/mese (+107% dal 2022)

L'ultimo report aggiornato “OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO” di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Il rapporto è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi