Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Impianti Fotovoltaici

Integrazione agrivoltaica secondo la UNI/PDR 148: una prospettiva sostenibile

Per poter integrare energia rinnovabile e sistemi agricoli è necessario seguire norme e prassi di riferimento precise. In questo caso la UNI/PdR 148 è la norma che risponde più precisamente alle esigenze del mercato.

Leggi

Energia

Comunità energetiche: ENEA e Legacoop insieme per favorirne lo sviluppo

I primi studi saranno applicati in un'area di interesse industriale e turistico della Regione Friuli-Venezia Giulia. Successivamente, tali studi potranno essere estesi su scala nazionale coinvolgendo tutte le cooperative energetiche interessate, con un ruolo di rilievo anche per le cooperative di abitanti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Per migliorare l'efficienza energetica di un edificio, bastano le fonti rinnovabili? Un caso pratico

Il miglioramento della classe energetica non sempre è indice dell’effettivo aumento dell’efficienza globale dell’edificio. Il ricorso alle fonti rinnovabili, infatti, determina spesso una rapida riduzione della classe ma questo non si può considerare la soluzione definitiva al problema.

Leggi

Energie Rinnovabili

Cambiamenti climatici: in Africa l'energia idroelettrica verrà nel tempo sostituita da quella fotovoltaica

A causa dei cambiamenti climatici l'Africa dovrà investire sempre di più sull'energia solare, in modo da preservare i corsi d'acqua naturali. Uno studio pubblicato su Science rivela perché la maggior parte delle dighe non andrebbe costruita nel paese.

Leggi

Energie Rinnovabili

Batteria zinco: una svolta positiva per l'Energia Rinnovabile

Il Dipartimento dell'Energia degli USA ha concesso un prestito di $400 milioni a Eos Energy per batterie a zinco, potenziale alternativa a quelle al litio. Ecco maggiori informazioni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Risparmio energetico e nella bolletta: l'edificio di ENEA in grado di controllare i flussi energetici

Un innovativo edificio, prototipo di ENEA dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti a energia rinnovabile: l'agrivoltaico non va equiparato al fotovoltaico perché ha minore impatto sul territorio

Un impianto che combina produzione di energia elettrica e coltivazione agricola (l'agrivolotaico) non può essere assimilato ad un impianto che produce unicamente energia elettrica (il fotovoltaico), ma che non contribuisce, tuttavia, neppure in minima parte, alle ordinarie esigenze dell'agricoltura.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: 1,5 milioni di impianti solari connessi, capacità collegata più del doppio rispetto al 2022

Secondo il Rapporto di ITALIA SOLARE, nel primo semestre del 2023 la capacità fotovoltaica collegata è aumentata in modo significativo. Crescita degli impianti sopra ai 20 kW rispetto al 2023, a fine giugno un milione e mezzo di installazioni connesse.

Leggi

Energia

Rapporto MASE, Energia nel 2022: in Italia (-3,7%) consumi, (+41,4%) risparmio, ma 79,7% di importazioni estere dal 2021

Il MASE ha pubblicato online la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati rilevati nel 2022. Diminuisce la domanda primaria energetica, a fronte di un fabbisogno dell’anno precedente pari a 156.179 ktep.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianto fotovoltaico in Italia: 210.000 impianti con +2,5 GW di capacità nel 2022, tutti i dati nel report GSE

Online il report GSE che descrive il mercato sempre più in crescita degli impianti fotovoltaici in Italia. Stato dell'arte, investimenti, costi, incentivi e obiettivi futuri in ambito di transizione sostenibile. Il report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione waterfront di Cagliari: nuova promenade verde a firma Stefano Boeri Architetti

Il nuovo progetto per ripensare il waterfront del capoluogo sardo con l'obiettivo di ritrovare una relazione diretta e pedonale tra il porto e la città, creando una passeggiata green e accessibile a tutti.

Leggi

Architettura

S-LAB: il nuovo complesso semi-industriale di Fisica Nucleare a Torino a firma ElasticoFarm

Il progetto del complesso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a firma ELASTICOFarm, un'architettura semi-industriale, caratterizzata da una decomposizione volumetrica data dai pannelli di tamponamento in calcestruzzo armato.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nelle centrali idroelettriche: valutazione dei rischi e sfide per i lavoratori degli impianti

Alla luce del Piano di ricerca 2022-2024 è stato pubblicato da INAIL il documento informativo sui rischi e le misure preventive da attuare per i lavoratori che operano all'interno degli impianti idroelettrici. Il testo è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: i costi a picco sono una grande opportunità per un cambiamento sostenibile

L’adozione accelerata dell’energia pulita sta attraversando il globo, spingendo fonti rinnovabili e veicoli elettrici verso nuovi traguardi. La consapevolezza aziendale e politiche progressiste stanno guidando il cambiamento. Tuttavia, le sfide persistono, richiedendo strategie innovative e un impegno continuo per un futuro sostenibile. Ecco un approfondimento

Leggi

Rigenerazione Urbana

Trasformazione di un'area industriale in polo per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Intervista a Herman Carbonetti (Giovanni Vaccarini - SINCRETICA) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: 10 aree di rischio in tema di cybersicurezza

I sistemi digitali che gestiscono le fonti di energia rinnovabile spesso sono poco sicuri e possono essere messe sotto attacco da soggetti malintenzionati. Secondo Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, è fondamentale innanzitutto capire quali siano le aree di rischio principali. Eccole di seguito.

Leggi

Energia

Il Cemento del Futuro: Un Supercondensatore Innovativo per l'Immagazzinamento di Energia

Un team MIT-Harvard ha sviluppato un supercondensatore usando cemento, acqua e nerofumo, proponendo una soluzione innovativa per l'immagazzinamento di energia rinnovabile in strade e edifici, riducendo l'impronta di carbonio del cemento.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione di edifici residenziali esistenti

CONCORSO SCADUTO- Rete Irene lancia un concorso per la riqualificazione energetica di edifici residenziali. Aperto a architetti e ingegneri, premia soluzioni sostenibili in linea con la Direttiva "Green House". Candidature entro il 18 Settembre 2023 su concorso@reteirene.network.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo: 200 milioni dal Fondo nazionale reddito energetico

Il nuovo decreto del MASE consentirà la realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo di potenza nominale non inferiore ai due kilowatt e non superiore ai sei: con un contributo in conto capitale, si punta alla realizzazione su coperture e superfici

Leggi

Energie Rinnovabili

Agrivoltaico: la prassi di riferimento UNI, tipologie, requisiti degli impianti e tutela del paesaggio

Per contrastare l'energia derivata da fonti fossili, un'alternativa valida può essere l'energia rinnovabile grazie agli impianti agrivoltaici. Di seguito la prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 insieme a esperti di ENEA, Università Cattolica e Rem Tec.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rimodulazione PNRR: ecco la proposta del Governo. Cosa succederà ai fondi per dissesto idrogeologico e rigenerazione urbana?

Nella proposta di rimodulazione inviata alla Commissione UE, svariati tagli riguardano anche gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, i fondi contro il dissesto idrogeologico, gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, la tutela della valorizzazione del verde urbano ed extraurbano

Leggi

Digitalizzazione

Professionisti e cambiamento climatico: quali sono le prospettive?

Il cambiamento climatico ci impone di rivedere molte abitudini anche nel modo di costruire, settore in cui gli ingegneri ricoprono un importante ruolo verso la transizione ecologica della nostra società. Namirial ha compreso questa esigenza da tempo fornendo soluzioni che, grazie alla digitalizzazione e alla progettazione integrata, sono tali da ridurre l’impatto ambientale.

Leggi

Energia

Piano aggiornato per l'Energia e il Clima (PNIEC 2023): strategie, strumenti operativi e direttive comunitarie UE

Il 4 luglio 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha presentato alla Commissione Europea il PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima). Gli ultimi aggiornamenti seguono la linea tracciata nella precedente versione del 2019 cercando di ‘dilatare’ alcune misure a causa del mutato contesto economico, energetico, ambientale e politico.

Leggi

Ecobonus

PNRR ed Ecobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentuali

La dotazione del provvedimento per l'istituzione dell'Ecobonus sociale è di 4 miliardi di euro e si basa sulle consuete detrazioni fiscali, ma, a differenza del passato, con vincoli stingenti che le renderanno disponibili solo le fasce a basso reddito.

Leggi