Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Prezzi Energia

Rapporto OIPE 2023: 91,2 miliardi di euro investiti dal Governo per attenuare l'aumento dei prezzi dell'energia

Secondo il rapporto dell'OIPE, nel 2021, la spesa energetica delle famiglie italiane è aumentata del 20% rispetto all'anno precedente, principalmente a causa dell'incremento significativo dei costi del gas ed elettricità a partire dal secondo trimestre. In Italia sono stati investiti 91,2 miliardi di euro per mitigare l'aumento dei prezzi dell'energia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili (Report IRENA): + 1 milione di occupati nel 2022 rispetto al 2021

Nel corso del 2022, il settore delle energie rinnovabili ha registrato un notevole incremento occupazionale, si parla di più di 1 milione rispetto al 2023 con ben 13,7 milioni di lavoratori. Questi i dati riscontrati dal rapporto di IRENA "Renewable Energy and Jobs: Annual Review".

Leggi

Case Green

LIFE "EPBD.wise": caratteristiche e obiettivi del progetto a supporto degli Stati membri in ottica di Green Deal

Nell'articolo è presente l'intervista realizzata al ricercatore del Dipartimento di Efficienza Energetica di ENEA Fabio Zanghirella riguardo il progetto EPBD.wise, nato con l’avvio del processo di revisione, ancora in corso, della Direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD). Vediamo anche il ruolo di ENEA all'interno del progetto.

Leggi

Energia

Energia: ENEA, Giulia Monteleone è la nuova direttrice del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili

È stata nominata la nuova direttrice del Dipartimento ENEA di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN) di ENEA: si tratta della romana Giulia Monteleone, fino ad oggi responsabile della Divisione Produzione, storage e utilizzo dell'energia.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

ENEA e TeaTek sviluppano pannelli fotovoltaici innovativi per strade e autostrade

Un innovativo impianto fotovoltaico, sviluppato da ENEA e TeaTek, promette lunga durata e resistenza agli eventi atmosferici, aprendo la strada a soluzioni energetiche sostenibili per strade e autostrade.

Leggi

Energia

Nuova mappa interattiva delle Cabine Primarie: Il GSE agevola lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia

Il GSE presenta una mappa interattiva delle cabine primarie per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia, facilitando la condivisione dell’energia e la crescita sostenibile.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: strumenti e soluzioni per una casa green

Nuovo focus di approfondimento dedicato alle strategie, agli strumenti e alle soluzioni per rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli edifici con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione energetica.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Dimensionamento di un impianto fotovoltaico residenziale e del relativo accumulo

Come dimensionare un impianto fotovoltaico per un immobile residenziale, una villetta, una casa al mare o in campagna, eventualmente aggiungendo un accumulo elettrico che permetta di usufruire di energia anche quando l’impianto fotovoltaico non produce, cercando così di calcolare la taglia giusta per le proprie necessità.

Leggi

Case Green

Riqualificazione energetica: AiCARR attende gli abstract in vista del Convegno Nazionale

Il 12 e 13 marzo 2024 si terrà il 53° Convegno Nazionale AiCARR, che avrà come argomento principale NZEB e ZEB, nell'ottica di rispettare le direttive della EPBD IV. L'associazione attende l'invio degli abstract, entro il 25 ottobre.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

ENEA al lavoro per produrre pannelli fotovoltaici innovativi da installare su strade e autostrade

ENEA ha stretto una partnership innovativa con l'azienda napoletana TeaTeK Spa per sviluppare pannelli fotovoltaici che siano in grado di resistere a forti carichi e alle intemperie, in modo che siano installabili su starde e autostrade italiane.

Leggi

Energia

Semplificazione: necessario un cambio di passo per adattare normativa e procedure

Per il numero uno del MASE "semplificare non significa non controllare, ma è necessaria una diminuzione delle procedure amministrative e normative."

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili Termiche: che cosa sono, come realizzarle, quali risultati si possono ottenere

Nel contesto delle CER, i territori si trovano ad affrontare insicurezza e dipendenza dai combustibili fossili, con una crescente necessità di autonomia. Anche i servizi termici possono essere gestiti collettivamente e diventare una leva importante per dare risposte concrete alla povertà energetica.
Possiamo costruire valore per le comunità, progettando dal basso impianti di distribuzione del calore alimentati da rinnovabili, creando filiere locali e intervenendo sulla riduzione del fabbisogno.

Leggi

Sostenibilità

Transizione energetica: al via all'iniziativa di GSE per supportare Comuni, PA, imprese e scuole

Partirà il 28 settembre dalla provincia di Lecco il viaggio divulgativo del GSE con l’obiettivo di incontrare studenti, imprenditori, amministratori e sindaci, tecnici e liberi professionisti, per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità. L’appuntamento successivo, previsto per il 20 ottobre, sarà in Umbria.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro del patrimonio costruito storico: qual è il valore dell'interdisciplinarietà?

Intervista al prof. Filippo De Rossi (Università Federico II di Napoli), in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto a Napoli il 15-16 giugno 2023.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: l'Italia può diventare il terzo mercato mondiale nell'eolico offshore galleggiante

L'Italia ha il potenziale per diventare leader europeo e tra i primi nel mondo nella filiera tecnologica dell'eolico offshore galleggiante. Tuttavia c'è necessità di accelerare il rilascio di nuove autorizzazioni, dato che nel 2022 il Paese ha installato solo 3GW di energia rinnovabile.

Leggi

Impianti Termici

Integrazione di fonti di calore rinnovabili e calore di scarto per un teleriscaldamento efficiente e sostenibile

Eurac Research coordinerà il progetto triennale "HeatMineDH" per sostenere le aziende di teleriscaldamento e i Comuni nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza nei prossimi 10 anni. Previsti 8 studi di fattibilità tra Croazia, Germania, Italia e Polonia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Produzione elettrica da fonti rinnovabili: consultazione pubblica sul decreto FERX

Prorogata la consultazione pubblica fino al 25 settembre 2023: potranno accedere al meccanismo di supporto impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

La Casa di Ale: un living lab tra autonomia e indipendenza energetica

Offrire la massima autonomia e indipendenza possibile a persone diversamente abili, grazie a soluzioni tecnologiche innovative integrate in uno spazio senza barriere. Da questo sogno nasce a Villa Guardia (CO) "La Casa di Ale". Un living lab dove, oggi, la parola autonomia fa rima anche con indipendenza energetica, grazie all’integrazione di un impianto fotovoltaico da 6,6 kWp e un sistema di accumulo intelligente sonnenBatterie hybrid 9.53 da 10 kWh per soddisfare il fabbisogno energetico dell’abitazione con energia rinnovabile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Direttiva RED III energie rinnovabili: ok dal Parlamento UE. Le principali novità

Secondo quanto disposto dalla direttiva, entro il 2030 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia, negli Stati UE, dovrà essere almeno pari al 42,5%.

Leggi

Energie Rinnovabili

Efficienza energetica e Rinnovabili: accordo ANIMA-ENEA per promuovere la sostenibilità nell'industria

Questa partnership mira a promuovere azioni di informazione, formazione ed eventi volti a diffondere le energie rinnovabili e le tecnologie per la decarbonizzazione, sia per aumentare la competitività delle filiere produttive nazionali sia per diffondere buone pratiche nel campo dell'efficienza energetica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Holcim Argentina: l'energia rinnovabile coprirà il 75% del fabbisogno energetico

Holcim Argentina ha siglato un accordo storico con 360Energy per l'acquisto di 30,000MWh all'anno dalle strutture solari di quest'ultima. Questa transizione verso l'energia rinnovabile coprirà il 75% del fabbisogno energetico di Holcim Argentina, pari alla produzione di 2,7 milioni di tonnellate di cemento.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: dal PNRR 1 mld di investimenti per lo sviluppo del fotovoltaico agricolo

Il nuovo bando presenta numerose novità rispetto ai programmi precedenti, tra cui la possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con una potenza fino a un massimo di 1.000 kWp per impianto, consentendo agli agricoltori di massimizzare il loro potenziale energetico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il mercato dei sistemi di accumulo rallenta (-19%) dopo 9 trimestri di crescita

il rallentamento è causato dal blocco della cessione del credito. Al 30 giugno 2023 risultano installati 386.039 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 3.045 MW e una capacità massima di 4.893 MWh. La tecnologia più diffusa si conferma essere quella al litio.

Leggi

Sostenibilità

Transizione ecologica delle imprese: 300 mln di euro dal Ministero del Made in Italy

Contributi a fondo perduto per promuovere investimenti nell'efficienza energetica e nelle energie rinnovabili. Sarà possibile presentare le domande di finanziamento dal 10 ottobre al 12 dicembre.

Leggi