Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Energie Rinnovabili

Energia pulita, città sostenibili e risorse idriche: emessi tre bandi, finanziati grazie a fondi PNRR

Pubblicati tre bandi nazionali che sostengono progetti di ricerca, sviluppo e innovazione si energie rinnovabili (Clean Energy Transition), sviluppo sostenibile delle città (Driving Urban Transitions) e gestione risorse idriche nel lungo periodo (Water4All).

Leggi

Serramenti

Impianto fotovoltaico: i pannelli solari sui tetti degli stabilimenti FAKRO in favore della neutralità climatica

L'azienda FAKRO, leader nel mercato delle finestre da tetto e tra le più innovative del settore dei serramenti, ha sviluppato soluzioni sostenibili e ha implementato processi produttivi a basso impatto ambientale seguendo una vera e propria filosofia GO GREEN.

Leggi

Economia Circolare

Innovazione: da ENEA 1 mln di euro per finanziare progetti di proof of concept anche nei campi dell'economia circolare e delle Rinnovabili

Questo finanziamento rappresenta la prima tranche di un totale di 5 milioni di euro stanziati dall'ENEA per il suo programma PoC nel triennio 2023-2025. A questi fondi si aggiungono ulteriori 500.000 euro, forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo: 5 mila euro di contributo in Sicilia

Un nuovo decreto del Dipartimento dell'Energia della Regione Siciliana disciplina l'erogazione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Sono ammessi a finanziamento l'acquisto e installazione di impianti fotovoltaici nonché di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta dagli stessi impianti fotovoltaici realizzati a servizio di unità immobiliari a uso residenziale.

Leggi

Caldaia

Quale futuro per le caldaie a condensazione?

Dalle ultime normative europee agli incentivi ancora disponibili, in questo focus si approfondiscono anche i temi dell'integrazione delle caldaie a condensazione con le altre tecnologie, il loro dimensionamento e la corretta installazione e manutenzione.

Leggi

Incentivi

Idrogeno rinnovabile: dal MASE 100 mln di incentivi per la filiera delle componenti

I progetti finanziabili potranno riguardare svariati aspetti legati all'idrogeno, come la ricerca industriale, la formazione di personale ma anche creazione o ampliamento di unità produttive o dispositivi di stoccaggio. Richieste inviabili dal 29 novembre al 12 gennaio 2024.

Leggi

Energie Rinnovabili

Direttiva RED III energie rinnovabili in Gazzetta Ufficiale europea: 42.5% entro il 2030 e semplificazione delle procedure

Entro il 2030 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia, negli Stati UE, dovrà essere almeno pari al 42,5%. Gli Stati membri dovranno recepire la direttiva entro 18 mesi dall’entrata in vigore.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

La nuova linea per il fissaggio del fotovoltaico su coperture in tegole e coppi

Kit SunMarco, il sistema di fissaggio per l'installazione degli impianti fotovoltaici in copertura dedicati ad ogni tipologia di tegola o coppo di Terreal Italia.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi, RAEE Fotovoltaici: aggiornate le istruzioni operative. Ora è possibile rateizzare le quote obbligatorie

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha introdotto un importante aggiornamento nelle Istruzioni Operative nell'uso degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia. La novità principale è la possibilità di rateizzare su cinque anni le quote obbligatorie.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica ed energie rinnovabili: GSE premia tre Comuni virtuosi

Asti, Messina e Trevignano (TV) si sono contraddistinti per interventi di riqualificazione energetica su edifici pubblici, sviluppo dell’autoconsumo e delle comunità energetiche.

Leggi

Efficienza Energetica

Edifici e impianti di rinnovabili: dati meteo-climatici a un minuto per calcolare fabbisogno energetico

Monitoraggio climatico: ENEA è stata capace di elaborare dati con dettaglio temporale fino al minuto, migliorando la valutazione del consumo energetico degli edifici. Questo permette dimensioni precise per gli impianti rinnovabili e ottimizza i sistemi di controllo dell'energia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili, procedure VIA: sulle 1.372 depositate solo il 5% è arrivato a conclusione

L'Osservatorio ANIE Rinnovabili rende noto che nei primi 6 mesi dell’anno, procedure depositate per 68.220 MW: +142% rispetto al 2022. Regioni, traino da Puglia, Sicilia e Sardegna per potenza FER e per sistemi di accumulo.

Leggi

Caldaia

Dimensionare la caldaia a condensazione secondo la UNI EN 12831, con produzione di ACS combinata al solare termico

Le caldaie a condensazione sono dei generatori di calore caratterizzati da elevati rendimenti quando lavorano a basse temperature. Tuttavia, è possibile impiegarli altresì in sistemi operanti a temperature medie ed elevate, nonché per la produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS). Vediamo in dettaglio il processo di dimensionamento delle caldaie a condensazione, facendo riferimento alla normativa UNI EN 12831:2018, analizzando inoltre la possibilità d’integrazione di tali caldaie con un sistema solare termico per la produzione di ACS.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico: l'integrazione estetica influisce sulla redditività economica degli impianti BIPV?

Questo lavoro propone una metodologia di valutazione economica specifica per l’installazione BIPV, secondo due tipologie di approccio di integrazione, e mira a fornire un parametro economico sintetico che possa essere confrontato con altri parametri economici nel settore dell’edilizia.

Leggi

Energia

Energia e Clima: alcune considerazioni sul PNIEC 2023

Le linee strategiche nazionali per lo sviluppo dei temi energia e clima (PNIEC) sono state presentate per l’approvazione richiesta all’Unione Europea. Il documento, implementazione del precedente Piano del 2019, è stato sviluppato per adeguare le traiettorie e gli obiettivi ad una migliore sicurezza energetica, alla tutela dell’ambiente e per consentire l’accessibilità dei costi dell’energia. Tuttavia, il raggiungimento degli obiettivi posti passa attraverso alcune ulteriori azioni fondamentali per consolidare le traiettorie proposte.

Leggi

Energie Rinnovabili

L’idrogeno è una risposta alla crisi climatica?

L'idrogeno verde emerge come soluzione promettente per la crisi climatica, nonostante le sfide in produzione e infrastrutture, richiedendo cooperazione globale per sfruttare il suo potenziale nella decarbonizzazione e innovazione energetica. Ma ci sono alcune sfide aperte. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione di impianti fotovoltaici sui tetti: Italia Solare pubblica chiarimenti sulla semplificazione delle procedure

Italia Solare ha pubblicato un interessante documento guida dedicato ai cittadini di Roma - ma che può essere di riferimento anche in altre parti d'Italia - per la corretta installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle abitazioni alla luce delle recenti semplificazioni normative nazionali, ma tenendo presenti i riferimenti che possono coesistere nei Regolamenti comunali.

Leggi

Case Green

Direttiva case green, il Trilogo sposta il negoziato: se ne riparla a dicembre. Le possibili modifiche

E' probabile che nel testo finale non sarà più presente l'obbligo di efficientare il proprio immobile con precisi interventi (a carico dei privati) in un breve lasso di tempo, così come potrebbe scomparire il temuto APE armonizzato a livello europeo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ENEA presenta il primo impianto algovoltaico in Italia

ENEA, in collaborazione con Enel Green Power, ha realizzato il primo impianto algovoltaico in Italia, in grado di abbinare energia elettrica da fotovoltaico con la produzione di microalghe per uso alimentare, cosmetico e farmaceutico. L’impianto è stato appena completato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli) ed è stato presentato a Zero Emission Mediterranean 2023, la manifestazione dedicata alle tecnologie green, in programma alla Fiera di Roma fino al 12 ottobre.

Leggi

Energie Rinnovabili

Laterlite investe in energie rinnovabili nel suo percorso di sostenibilità

La sostenibilità è da sempre uno dei valori principali di Laterlite, che sceglie di contribuire al benessere dell’ambiente investendo nello sviluppo del processo produttivo per costruire e ristrutturare in modo responsabile. Grazie agli impianti fotovoltaici installati negli stabilimenti di Rubbiano (PR), Trezzo sull’Adda (MI) ed Enna, l’azienda mira ad auto-produrre il 100% del proprio fabbisogno energetico entro il 2027.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 116

On line il numero di ottobre di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Energie Rinnovabili

Direttiva RED III energie rinnovabili: ok definitivo del Consiglio europeo! Obiettivo 42.5% entro il 2030

Secondo quanto disposto dalla direttiva, entro il 2030 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia, negli Stati UE, dovrà essere almeno pari al 42,5%. Gli Stati membri dovranno recepirla entro 18 mesi dall’entrata in vigore.

Leggi

Digitalizzazione

Il costo Energetico dell'Intelligenza Artificiale: riflessioni sull'imminente impatto Elettrico

L'articolo del NYT evidenzia l'alto consumo energetico previsto per l'IA entro il 2027. Esperti come de Vries e Verdecchia invitano a un dibattito che consideri non solo le prestazioni digitali ma anche l'efficienza energetica e l'impatto ambientale, equilibrando così innovazione tecnologica e responsabilità ecologica. Ecco un approfondimento.

Leggi

Superbonus

Decreto Asset e Investimenti è legge: proroga Superbonus unifamiliari al 31 dicembre 2023, messa in sicurezza ponti

La legge 136/2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, converte definitivamente il DL Asset e Investimenti nel quale è contenuta la proroga di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, per completare i lavori e i bonifici con il Superbonus 110% sulle villette e le unità abitative unifamiliari.

Leggi