Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Energie Rinnovabili

Energia da fonti rinnovabili: l'accumulo termico con batterie al sale per conservare il calore estivo a lungo

Il progetto, denominato Heat-Insyde, si basa sulla tecnologia della "salt battery," sviluppata dal ricercatore Lian Blijlevens della Radboud University di Eindhoven. La sperimentazione si è finora limitata a laboratori, ma l'obiettivo è di renderla applicabile in ambito residenziale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Investimenti su rinnovabili e sostegno a imprese gasivore-energivore: nuovo Decreto Energia

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili, decreto MASE firmato: contributo a fondo perduto e tariffa incentivante per quasi 6 miliardi

Le Comunità energetiche rinnovabili sono rappresentate da gruppi di persone, imprese, condomini, cooperative, enti locali, associazioni, enti religiosi che si uniscono per autoprodurre e autoconsumare energia elettrica da fonti rinnovabili: fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomasse.

Leggi

Ambiente

Industria 5.0: il piano del Ministero del Made in Italy

Industria 5.0, il nuovo piano italiano per il sostegno all’innovazione e al risparmio energetico delle imprese del nostro Paese.

Leggi

Energie Rinnovabili

Che cosa sono le Terre Rare e quali elementi si definiscono tali

Che cosa sono le terre rare? il litio è una terra rara? e chi le estrae e le lavora? alcune informazioni essenziali per capire il futuro tecnologico della sfida sostenibile ai cambiamenti climatici.

Leggi

Ambiente

La sfida delle Terre Rare: dipendenza, sicurezza e impatti ambientali

Nel suo incisivo articolo "The Coming Boom in Rare Earths", Glenn Zorpette delinea un quadro complesso e sfaccettato del settore delle terre rare. Questo segmento cruciale dell'economia moderna, fondamentale per il progresso tecnologico, si trova alla confluenza di questioni geopolitiche, ambientali e di sicurezza. Con circa il 90% delle terre rare lavorate proveniente dalla Cina, la dipendenza dell'Occidente crea notevoli sfide e preoccupazioni. Lo abbiamo ripreso e commentato per i nostri lettori.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche italiane: è giunto il momento del coraggio

Approvata dall’Europa la bozza del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sulle Comunità Energetiche, importantissime per il futuro dell’Italia. Prendendo ad esempio altre realtà europee, il nostro Paese dovrà fare il massimo per cominciare sul serio, con una visione realmente “future oriented”. Non è il momento della pavidità, anche a costo di dare fastidio alle concessioni esistenti. La forza dell’evoluzione tecnologica farà il resto.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

I Pannelli fotovoltaici possono schermare le onde elettromagnetiche del 5G, lo rivela lo studio di ENEA

La ricerca di ENEA ha rilevato la proprietà dei moduli fotovoltaici (anche realizzati con due diversi tipi di celle), di schermare le onde elettromagnetiche del 5G, riducendo l'inquinamento derivato, ma allo stesso tempo limitando la trasmissione mobile delle antenne stesse.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il futuro verde dell'energia: le nuove celle solari

Nel cuore del dibattito sulle energie rinnovabili, emerge un protagonista silenzioso ma rivoluzionario: la perovskite. Questo minerale, scoperto nei Monti Urali e ora al centro della ricerca fotovoltaica, promette di trasformare il panorama energetico. Dalle università italiane ai laboratori internazionali, i team di ricerca, guidati da figure come Giulia Grancini, stanno esplorando le potenzialità delle celle solari a perovskite, affrontando sfide di stabilità e sostenibilità. Questo articolo esplora il futuro luminoso che la perovskite potrebbe portare nel mondo dell'energia verde.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Energia e Legge di Bilancio (ANIE): impatti negativi sugli impianti FER e tasse al 43% per i terreni delle rinnovabili

Previsti aumenti dei costi degli impianti di energia rinnovabile. Questo in base alle misure inserite nel Decreto Energia dove il Fondo di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale non aiuta gli impianti FER e la Legge di Bilancio 2024 prevede una tassazione che potrebbe arrivare anche al 43% con aumenti dei costi delle aree degli impianti rinnovabili.

Leggi

Energie Rinnovabili

La filiera dei valori della green economy, tra energie rinnovabili e modelli di consumo

Il testo affronta il tema della Green Economy, esplorandone la storia, le categorie e le relazioni ecologiche. Originatasi dai movimenti ecologici negli anni '70, la GE ha guadagnato importanza con il cambiamento climatico e il Protocollo di Kyoto. Le macro-aree della GE includono energie rinnovabili, edilizia green, mobilità sostenibile, gestione dell'acqua, gestione dei rifiuti e gestione del territorio. La GE è vista come una risposta alle sfide ambientali, con la necessità di un cambiamento di paradigma.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Come usare al meglio l'impianto fotovoltaico in inverno: 12 consigli di ENEA

ENEA, Isnova e Logical Soft hanno elaborato un poster contenente 12 consigli per utilizzare in maniera ottimale l'impianto fotovoltaico anche in inverno, quando a causa della minore produzione è necessario "saper usare" l'impianto.

Leggi

Energie Rinnovabili

KEY 2024, la transizione energetica protagonista alla Fiera di Rimini

L’evento di IEG dedicato a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili è sempre più internazionale. Appuntamento dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 con una nuova edizione ricca di novità.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rimodulazione PNRR: ecco il nuovo piano! Energia rinnovabile, Ecobonus redditi bassi, digitalizzazione, Parco Agrisolare

Alcune delle misure principali del nuovo PNRR italiano si concentrano sul rafforzamento delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, sulla sicurezza energetica e sull'accelerazione della produzione di energia rinnovabile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: da Bruxelles il via libera all'incentivo per realizzarle

La Commissione Europea non ha solo dato l'ok al provvedimento italiano, ma ne ha pienamente convalidato il modello. Secondo il Ministro MASE Pichetto Fratin questa approvazione permetterà alle CER di diventare una realtà diffusa in tutto il Paese. I benefici previsti riguardano tutte le tecnologie rinnovabili, compresi il fotovoltaico, l'eolico, l'idroelettrico e le biomasse.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia Green: 51 impianti di produzione di biometano ammessi a finanziamenti grazie a fondi PNRR

È stato pubblicato sul sito del Gestore Servizi Energetici (GSE) l’esito della seconda procedura competitiva sulla misura del PNRR dedicata allo sviluppo del biometano: sono 51 i progetti di impianti di produzione, nuovi o riconvertiti, ammessi a finanziamento, per una capacità produttiva totale pari a 25.881 standard metri cubi orari.

Leggi

Efficienza Energetica

CER, approvate le Linee Guida per realizzarle nelle Regioni del cratere 2009-2016

Il giorno dopo il via libera dall’Europa al decreto del Mase, approvate in Cabina integrata le Linee guida destinate agli enti locali per la realizzazione delle CER. Le comunità energetiche che saranno realizzate nel cratere grazie ai fondi del Pnc passano da 19 a 22, 64 i comuni coinvolti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione energetica: dal MASE 502 mln di euro per lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni

L'obiettivo dichiarato è quello di sostenere la transizione energetica del Paese, con un impegno crescente nei confronti della ricerca e dell'innovazione di tecnologie pulite per ridurre le emissioni climalteranti.

Leggi

Efficienza Energetica

Comunità energetiche: corso AiCARR Formazione su stato attuale e prospettive future

AiCARR Formazione svolgerà il 21 e 24 novembre, in diretta web, un corso di approfondimento e formazione sulle comunità energetiche, ovvero quelle associazioni tra persone fisiche o giuridiche che uniscono le proprie forze per dotarsi di uno o più impianti condivisi finalizzati alla produzione e all’autoconsumo di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici, ok della Commissione UE per un regime italiano da 1.7 miliardi di incentivi

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 1,7 miliardi di euro per sostenere la costruzione e la gestione in Italia di nuovi impianti agrivoltaici per una capacità totale di 1,04 GW e una produzione di energia elettrica di almeno 1 300 GWh/anno.

Leggi

Ambiente

Raggiunto un accordo USA-Cina sul Clima: impegno su energie rinnovabili e gas climalteranti (non solo CO2)

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di affrontare congiuntamente il riscaldamento globale intensificando l’uso di energia eolica, solare e altre energie rinnovabili con l’obiettivo di sostituire i combustibili fossili. L’annuncio arriva mentre il presidente Biden si prepara a incontrare mercoledì il presidente Xi Jinping della Cina per la loro prima discussione faccia a faccia in un anno.

Leggi

Smart City

La ricarica Wireless per veicoli elettrici arriva sui semofori di una Smart City Giapponese

Scopri come la Smart City di Kashiwa-no-ha in Giappone sta rivoluzionando la mobilità sostenibile con il suo innovativo programma pilota di ricarica wireless per veicoli elettrici ai semafori. Leggi come questa tecnologia potrebbe porre fine all'ansia da autonomia e trasformare i viaggi in EV.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico con sistema di accumulo per autoconsumo: architettura del sistema, criteri di dimensionamento e criticità

Una panoramica sui sistemi di accumulo per autoconsumo degli impianti fotovoltaici, dal funzionamento, al dimensionamento fino alla descrizione delle possibili criticità riscontrate.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo: decreto Fondo Reddito energetico in Gazzetta Ufficiale

Il decreto dell'8 agosto 2023 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica stanzia 200 milioni per l'installazione di impianti fotovoltaici tra i 2 e i 6 kW sulle case di famiglie con Isee inferiore a 15.000 euro o a 30.000 euro nel caso di nuclei familiari con almeno 4 figli a carico.

Leggi