Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: Saint- Gobain e Axpo Italia sottoscrivono accordo decennale

Con questo Power Purchase Agreement (PPA) Saint-Gobain, società leader nella produzione di materiali per l’edilizia, fa un ulteriore passo nelle strategie per decarbonizzare la sua elettricità, affiancandosi ad Axpo Italia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Incentivi per le energie rinnovabili, in arrivo il Decreto FER 2: premiati gli impianti innovativi

Il Decreto FER 2 farà scattare un nuovo meccanismo di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili alternative e innovative

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Sicurezza energetica è legge: semplificazioni per le energie rinnovabili, proroghe per l'avvio di lavori edilizi

La nuova legge 11/2024 sulla sicurezza energetica introduce, tra l'altro, disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia, e delle proroghe per l'avvio e l'ultimazione dei lavori edilizi e previsti dalle convenzioni di lottizzazione.

Leggi

Incentivi

Comunità Energetiche Rinnovabili: i dettagli del nuovo Decreto nel webinar di Logical Soft

In un webinar gratuito in programma il 9 di febbraio, Logical Soft presenterà il nuovo Decreto sulle CER, esaminando gli incentivi che favoriranno il progresso delle energie rinnovabili, in particolare del fotovoltaico. Si analizzerà hi può accedere agli incentivi e con quali requisiti, con anche la presentazione di un esempio pratico seguito con TERMOLOG

Leggi

Efficienza Energetica

Gestione dell'energia nelle Comunità Energetiche: Hive Power presente al Key Energy 2024

Hive Power, fornitore leader di soluzioni innovative per le reti intelligenti, sarà presente alla nuova edizione di KEY, a Rimini dal 28 febbraio al 1 marzo 2024 (Stand 062, Pad. B2) per approfondire l’importanza dell’integrazione di sistemi per la gestione dell’energia all’interno delle comunità energetiche (e non solo), fondamentali per il percorso verso la transizione energetica.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Resa economica di un piccolo impianto fotovoltaico incentivato con il 4°Conto Energia

L'analisi dettagliata riguarda la resa economica di un impianto fotovoltaico da 3,96 kWp a Sessa Aurunca, valutando la redditività in 20 anni mediante il 4° Conto Energia e confrontandola con investimenti finanziari comuni. Include sezioni sul Conto Energia, lo scambio sul posto e una comparazione con alternative di investimento.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica di edifici storici: ENEA al lavoro su immobili dell'Appia Antica

I ricercatori ENEA stanno applicando metodologie e soluzioni adatte all’efficientamento energetico di edifici vincolati, analizzando diversi scenari di intervento – sia sul singolo edificio sia sull’intero sito – per scegliere strategie di miglioramento e sistemi di produzione da fonti rinnovabili ottimali. Inoltre, attraverso tecniche di indagine non invasive, come termografie, analisi degli impianti e delle bollette, sono calcolati sia la prestazione energetica che i consumi futuri.

Leggi

Superbonus

Impianto Fotovoltaico: un valido supporto per ottenere Superbonus, APE e Relazione Tecnica (ex Legge 10)

L'articolo esplora l'importanza del fotovoltaico nei progetti energetici orientati al Superbonus, all'APE e alla Relazione Tecnica (ex Legge 10), analizzando i requisiti normativi, le limitazioni nell'uso dell'energia prodotta e le detrazioni fiscali. Il software Blumatica Energy può essere un valido supporto nella modellazione precisa dei sistemi impiantistici per ottimizzare l'autoconsumo energetico.

Leggi

Progettazione

Riqualificazione stadio di Sanremo, i dettagli del progetto: uno spazio polifunzionale con ampio uso di tecnologie sostenibili

L'infrastruttura diventerà uno spazio polifunzionale e avrà copertura retrattile semitrasparente che garantirà la chiusura integrale, portando l’impianto alla capienza di 13.000 spettatori durante eventi e concerti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione Energetica Green degli Edifici: Incentivi 2024, CAM, Impianti, Rinnovabili

Un nuovo focus dedicato a come ottimizzare al meglio la riqualificazione energetica degli edifici attraverso scelte progettuali accuratamente studiate e soluzioni impiantistiche efficaci.

Leggi

Energie Rinnovabili

CER: entra in vigore il decreto per promozione e sviluppo. Incentivi fino al 40% dei costi

Il provvedimento prevede incentivi sotto forma di contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziati dal PNRR, e una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile prodotta e condivisa su scala nazionale. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) faciliterà le richieste attraverso documenti consultabili online, mentre il Ministro Pichetto Fratin sottolinea l'importanza di questo passo per la transizione energetica del paese. ANIE soddisfatta per le modifiche apportate al DL Energia.

Leggi

Impianti Termici

Transizione green: panorama dei sistemi di riqualifica energetica degli edifici residenziali e commerciali

Per ottimizzare gli interventi di efficienza energetica, è necessario partire da un'attenta analisi dello stato dell'involucro e dei sistemi di distribuzione del calore per poter scegliere le migliori soluzioni per contenere i consumi e ridurre le emissioni.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico con celle tandem ad alta efficienza: impianti più piccoli e costi ridotti. ENEA coordina gruppo di ricerca

Concentrandosi su dispositivi fotovoltaici avanzati in strutture "tandem" di silicio e perovskite, il progetto mira a creare moduli fotovoltaici ad alta resa con dimensioni ridotte. Si focalizza sulla sostenibilità, la stabilità delle prestazioni e la sicurezza dei processi produttivi, esplorando materiali innovativi e alternative ai materiali comunemente utilizzati.

Leggi

Efficienza Energetica

La transizione energetica protagonista a KEY - The Energy Transition Expo

L’evento, organizzato da IEG, è in programma dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 alla fiera di Rimini, con un nuovo layout. Numerosi gli eventi dedicati ad efficienza energetica ed edilizia green.

Leggi

Energie Rinnovabili

Controllo impianti rinnovabili incentivati: elenco delle violazioni e delle sanzioni

Il GSE ha pubblicato il Regolamento con all'interno la classificazione delle infrazioni e la definizione dei tassi di decurtamento applicabili per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili. Leggi quali possono essere le violazioni.

Leggi

Pompe di Calore

Il ruolo delle pompe di calore nelle comunità energetiche: seminario di Eurac sul tema a Klimahouse 2024.

Come le pome di calore possono contribuire all'autosufficienza energetica? Quali sono le attuali barriere all'installazione? Per parlare di questi e di altri temi collegati Eurac Research organizza un seminario, gratuito ma a numero chiuso, che si terrà giovedì 1 febbraio, all'interno di Klimahouse 2024.

Leggi

CO2

Decarbonizzare i processi industriali grazie a tecnologie innovative: a che punto siamo e i prossimi passi

L'Osservatorio Energy&Strategy del Politecnico di Milano ha presentato il primo report sulle tecnologie a zero emissioni per accelerare la decarbonizzazione del settore industriale. Le emissioni in Europa diminuiscono, l'Italia mostra un progressivo disaccoppiamento tra PIL ed emissioni grazie alle fonti rinnovabili. Tuttavia, per raggiungere gli ambiziosi target al 2030 e al 2050, è essenziale implementare nuove tecnologie, specialmente nell'industria chimica e in quella pesante dell'acciaio.

Leggi

Incentivi

Energie rinnovabili: pubblicato il regolamento GSE sugli impianti incentivati

Decurtazioni parametrate alla rilevanza delle violazioni e improntate alla salvaguardia della produzione di energia da fonti rinnovabili. I moduli relativi a contenzioni pendenti e segnalazioni spontanee di irregolarità sono disponibili sul sito del GSE.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico in area vincolata con Superbonus e spinta delle rinnovabili: quando la Soprintendenza deve dare l'ok

Il 'favor' legislativo per le fonti energetiche rinnovabili richiede di concentrare l'impedimento assoluto all'installazione di impianti fotovoltaici in zone sottoposte a vincolo paesaggistico unicamente nelle "aree non idonee" espressamente individuate dalla Regione, mentre, negli altri casi, la compatibilità dell'impianto fotovoltaico con il suddetto vincolo deve essere esaminata tenendo conto della circostanza che queste tecnologie sono ormai considerate elementi normali del paesaggio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: nel terzo trimestre 2023 1.078 MW di nuova potenza. Eguagliate le installazioni di tutto il 2022

Nonostante i dati siano in aumento, permangono gli ostacoli burocratici, che rallentano l'installazione di nuovi impianti. Inoltre, il tasso di crescita potrebbe non essere sufficiente per raggiungere gli ambiziosi obiettivi verso il 2030.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Miglioramento della classe energetica di un edificio puntando sulle fonti rinnovabili: gli scenari d'intervento

Questo lavoro si prefigge come obiettivo principale quello di analizzare gli interventi di miglioramento della classe energetica di un edificio puntando sulle fonti rinnovabili. É possibile infatti migliorare la classe energetica di un edificio esistente puntando sulle sole fonti rinnovabili, ma si stratta di un effettivo miglioramento energetico globale dell’edificio? Analizziamo la questione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Agrivoltaico innovativo: nuovo decreto MASE per incentivare l'energia sostenibile

Il provvedimento stabilisce normative e incentivi volti a favorire la realizzazione di progetti che integrino la produzione agricola con l'installazione di impianti fotovoltaici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione, manutenzione e impiego di impianti fotovoltaici: webinar gratuito con i consigli degli esperti

Logical Soft, ENEA e ISNOVA organizzano un webinar gratuito, che si terrà il 19 dicembre alle 15, in cui gli autori del Poster del fotovoltaico (in cui sono riportati consigli pratici su installazione, manutenzione e impiego dell'impianto) analizzeranno le singole misure con l'obiettivo di massimizzare la producibilità.

Leggi

Smart City

L’Impatto delle politiche delle Smart City sulla qualità dell’urbanizzazione in Cina

L'articolo "L’Impatto delle politiche delle Smart City sulla qualità dell’urbanizzazione in Cina" di Andrea Dari apre un dialogo critico sulle trasformazioni urbane in Cina, mettendo in discussione le percezioni comuni. Le città cinesi, un tempo considerate esempi negativi per la qualità della vita a causa del sovraffollamento, della costruzione rapida e della scarsa qualità dell'aria, stanno ora testimoniando cambiamenti significativi. I recenti progressi nella qualità dell'aria e nell'uso delle energie rinnovabili sottolineano una svolta positiva. Le città cinesi non sono più solo aree densamente popolate con edifici di bassa qualità, ma stanno diventando laboratori viventi per politiche innovative e sostenibili. L'analisi si concentra sull'evoluzione delle smart city e sulle loro implicazioni per il futuro urbano, con un occhio critico sui nuovi modelli urbanistici emergenti in Cina. Questo articolo offre una prospettiva rinfrescante e necessaria, andando oltre le narrazioni superficiali e esplorando le profonde trasformazioni in atto nelle metropoli cinesi.

Leggi