Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Energie Rinnovabili

Pratiche ecologiche per lo sviluppo del biogas e del biometano: nuovi incentivi per le imprese

Il nuovo decreto del MASE sulle pratiche ecologiche prevede un contributo in conto capitale per biogas, trattori a biometano e azioni di efficienza in agricoltura.

Leggi

Efficienza Energetica

MCE 2024: grande successo di pubblico per la manifestazione, che guarda già al futuro

Un’edizione nella quale l’efficienza e la transizione energetica sono state l’asse portante sul quale si sono sviluppati convegni, dibattiti e incontri che trovano in MCE Lab un interlocutore fino alla prossima edizione del marzo 2026 con un nuovo appuntamento annunciato per il 2025.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi per impianti fotovoltaici: come scegliere quello più adatto

Di quali Bonus posso beneficiare per installare un impianto fotovoltaico se sono un privato cittadino? E se sono un’impresa? Vediamo insieme una panoramica dei Bonus Fiscali in vigore che possono contribuire alla spesa di progettazione e realizzazione.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Energia eolica per un cemento ancora più sostenibile: accordo tra Heidelberg Materials e OX2

L'accordo prevede la vendita da parte di OX2 e Nuveen Infrastructure fino al 70% dell'energia prodotta nel parco eolico di Stornarella, in Puglia vicino a Foggia, il primo nel portafoglio di OX2 in Italia, la cui costruzione sarà terminata nel 2024.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, caldaie a condensazione e impianti ibridi: le soluzioni di JODO a MCE 2024 tra innovazione, efficienza e sostenibilità

JODO, azienda leader nel settore dei sistemi ibridi e delle pompe di calore, ha presentato le ultime novità per la climatizzazione ecologica in occasione della Mostra Convegno Expocomfort 2024. Con un focus su efficienza e sostenibilità, JODO ha introdotto nuovi modelli di caldaie a condensazione e pompe di calore, contribuendo al progresso del settore verso un futuro più eco-compatibile e efficiente.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi di fissaggio per impianti fotovoltaici: la gamma completa Würth per l'installazione su differenti coperture

Würth distribuisce elementi di fissaggio per ogni esigenza, tra cui una serie di articoli pensati per il fissaggio degli impianti fotovoltaici. I sistemi ZEBRA® SOLAR sono la gamma completa di sottostrutture per l'installazione dei pannelli fotovoltaici su tegole, lamiera grecata, tetti piani o inclinati.

Leggi

Risparmio Energetico

Decreto PNRR 2024: le problematiche applicative del Piano transizione 5.0

Il nuovo regime "Transizione 5.0" offre incentivi per investimenti in beni strumentali 4.0 e impianti di autoproduzione di energia rinnovabile, ma pochi considerano le condizioni di applicabilità. La misura si basa sull'assunzione che tali investimenti portino a una riduzione dei consumi energetici, ma la valutazione di questo risparmio è fondamentale per determinare le aliquote e le classi di merito applicabili. La norma così com’è sembra incentivare gli investimenti in beni strumentali 4.0 sostitutivi ed in generale non l’ampliamento e diversificazione della capacità produttiva. L'analisi di Marco Belardi.

Leggi

Energia

Energia: batterie superperformanti con silicio recuperato da pannelli fotovoltaici

ENEA ha sviluppato un processo innovativo per recuperare il silicio dai pannelli fotovoltaici dismessi, trasformandolo in un nanomateriale per batterie ad alta capacità e riducendo l'impatto ambientale dei rifiuti elettronici. Questo processo innovativo offre una soluzione sostenibile per l'approvvigionamento di silicio e promette batterie più performanti e meno costose.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto FER-X, ecco la bozza: nuovi meccanismi di supporto per le energie rinnovabili

Il provvedimento, in corso di interlocuzione presso il MASE, prevede un meccanismo di supporto per impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici, di trattamento gas residuati dai processi di depurazione

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica, sicurezza e alte prestazioni: AIKO presenta i moduli solari N-type ABC di nuova generazione

AIKO ha presentato a KEY 2024 di Rimini i nuovi moduli solari ABC di seconda generazione, caratterizzati da elevata efficienza, innovativa ottimizzazione dell'ombreggiatura parziale e limitazione della temperatura di hotspot, rivoluzionando l'industria solare con maggiori prestazioni e sicurezza.

Leggi

Sostenibilità

Decreto PNRR 2024: per la Transizione 5.0 digitale e green delle imprese 6.3 miliardi di euro

Il MIMIT lancia il progetto Transizione 5.0: in totale, sono previsti 6,3 miliardi per la sfida green e digitale delle imprese (13 miliardi nel biennio 2024-2025) per investimenti in digitalizzazione e transizione green (progetti che comportino una riduzione dei consumi energetici) attraverso un innovativo schema di crediti d'imposta.

Leggi

Efficienza Energetica

Energie Rinnovabili: 40% di contributi per realizzare impianti CER nelle zone dell'Appennino Centrale

Il Regolamento Operativo del Decreto CER supporta le Comunità Energetiche Rinnovabili nelle zone colpite dai sismi del 2009 e 2016, offrendo incentivi e facilitazioni per la realizzazione di progetti sostenibili. Il Bando CER ha ricevuto un grande interesse, finanziando attualmente 22 progetti e rappresentando un primo passo verso la promozione di buone pratiche di decarbonizzazione nelle aree colpite.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come la riqualificazione impiantistica degli edifici può contribuire alla sostenibilità ambientale

La riqualificazione energetica degli edifici, specialmente nel parco edilizio italiano, rappresenta un tassello fondamentale per la lotta ai cambiamenti climatici e il raggiungimento della neutralità climatica al 2050. In un’ottica di sostenibilità e neutralità climatica, quali possono essere gli interventi di riqualificazione impiantistica da effettuare?

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: l'Italia al massimo storico con il 17.5% sul totale della domanda. Emissioni CO2 in netto calo (-8%)

Nel 2023, l'Italia ha registrato una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi di energia primaria, trainata dalla crescita delle fonti rinnovabili. Tuttavia, i prezzi elevati dell'energia e la spesa pubblica in ricerca energetica inferiore sollevano sfide per la transizione verso un sistema energetico più sostenibile. È quanto emerge dall’Analisi del sistema energetico italiano dell’ENEA per il 2023.

Leggi

Pompe di Calore

Scaldacqua in Pompa di Calore per produrre acqua calda sanitaria

Con la direttiva “Case Green” viene fissata la data di messa al bando delle caldaie a gas, questa unita ad una crescente attenzione nella limitazione dei consumi e alle politiche green rende lo scalda acqua in pompa di calore una soluzione principe nell’ambito della produzione di acqua calda sanitaria. Questo articolo si pone l’obbiettivo di fornire una panoramica sul sistema in questione, partendo dalle tipologie fino agli accorgimenti per l’istallazione.

Leggi

Efficienza Energetica

Sistemi di accumulo: da sonnen lo storage modulare per l'efficienza energetica del comparto Commerce & Industrial

Al KEY 2024 di Rimini, sonnen ha presentato la sua nuova soluzione per l'efficienza energetica delle aziende C&I. Si tratta di sonnenPro FlexStack, il sistema di accumulo modulare, intelligente ed estremamente configurabile che si adatta alle esigenze sia delle piccole aziende artigiane sia di quelle delle grandi realtà industriali, favorendo una riduzione dei costi energetici.

Leggi

Sostenibilità

Infrastrutture sostenibili: la ricetta di AIS per attirare investimenti, accelerare le opere e generare sviluppo per il Paese

Presentato in Senato il report AIS “Stakeholder Engagement e infrastrutture sostenibili - l’importanza del dialogo con le comunità locali”. Il documento evidenzia l'importanza del coinvolgimento degli attori interessati nella realizzazione di infrastrutture sostenibili e propone un approccio inclusivo per guidare il dialogo tra le parti interessate, promuovendo lo sviluppo territoriale e nazionale attraverso una gestione efficiente e collaborativa.

Leggi

Energia

Aggiornamento PNIEC: online il questionario per la consultazione pubblica

Fino al 31 marzo sarà possibile compilare il questionario consultivo per esprimere opinioni e proposte in merito alla direzione e alle azioni proposte dal PNIEC. "Da questa consultazione ci aspettiamo un contributo fattivo, nella direzione che ci siamo dati sin dal primo momento di rendere questo strumento ambizioso ma realistico" afferma il Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.

Leggi

Coperture

Wevolt X-Roof di wienerberger Italia: l'innovativo pannello fotovoltaico integrato al tetto

Wevolt X-Roof di wienerberger è l’innovativo pannello fotovoltaico integrato al tetto che unisce estetica ed efficienza energetica. Semplicissimo da installare al posto delle normali tegole, Wevolt X-Roof è disponibile in due colorazioni: nero o terracotta, per assecondare diversi stili architettonici, anche nei centri storici sottoposti a vincoli estetici.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: ecco le regole operative! Invio domande dall'8 aprile

Con l'approvazione delle Regole Operative, MASE e GSE disciplinano le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione delle comunità energetiche rinnovabili

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: agevolazioni, fondi e bonus 2024 per incentivare l'energia rinnovabile

L'Italia promuove l'energia solare attraverso incentivi fiscali per gli impianti fotovoltaici, incluso il Superbonus, il Bonus Ristrutturazione, l'IVA agevolata, il fondo per famiglie a basso reddito e il Decreto CER. Grazie all'uso del software "Blumatica Impianti Fotovoltaici" l'adozione dell'energia solare è sempre più accessibile ed efficiente.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 119

On line il numero di gennaio/febbraio di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Mobilità

Infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani: online la guida operativa e il piano di installazione (PNRR)

Online la guida operativa sulle infrastrutture di ricarica urbane, insieme al piano dettagliato delle installazioni. Chi vuole beneficiare deve trasmettere il piano dettagliato delle installazione entro il 29 febbraio 2024.

Leggi

Impianti Termici

SAIE Bologna 2024: alla scoperta dell'area riservata al settore impiantistica

A SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre) uno spazio espositivo sarà dedicato al settore dell'impiantistica, con al centro il concetto di integrazione edificio-impianto, fondamentale per assecondare già dalle fasi di progettazione le esigenze di efficientamento e sostenibilità del costruito.

Leggi