Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Efficienza Energetica

Certificati bianchi: dalla conferenza FIRE arrivano segnali di ripresa

Il meccanismo TEE è ritenuto ancora valido dalle istituzioni, dagli stakeholder e dagli operatori. Dall’indagine FIRE emerge la necessità di semplificazioni e più dialogo con il GSE.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: moduli AiCARR su illuminazione e controllo del rumore

Il Percorso specialistico AiCARR sulla gestione dell’energia nell’industria proseguirà per tutto il mese di novembre: qui ci concentriamo sui due moduli riguardanti l’illuminazione degli ambienti dell’industria e il controllo del rumore nell'ambiente industriale.

Leggi

Energia

Energia e Clima: alcune considerazioni sul PNIEC 2023

Le linee strategiche nazionali per lo sviluppo dei temi energia e clima (PNIEC) sono state presentate per l’approvazione richiesta all’Unione Europea. Il documento, implementazione del precedente Piano del 2019, è stato sviluppato per adeguare le traiettorie e gli obiettivi ad una migliore sicurezza energetica, alla tutela dell’ambiente e per consentire l’accessibilità dei costi dell’energia. Tuttavia, il raggiungimento degli obiettivi posti passa attraverso alcune ulteriori azioni fondamentali per consolidare le traiettorie proposte.

Leggi

Energie Rinnovabili

L’idrogeno è una risposta alla crisi climatica?

L'idrogeno verde emerge come soluzione promettente per la crisi climatica, nonostante le sfide in produzione e infrastrutture, richiedendo cooperazione globale per sfruttare il suo potenziale nella decarbonizzazione e innovazione energetica. Ma ci sono alcune sfide aperte. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ENEA presenta il primo impianto algovoltaico in Italia

ENEA, in collaborazione con Enel Green Power, ha realizzato il primo impianto algovoltaico in Italia, in grado di abbinare energia elettrica da fotovoltaico con la produzione di microalghe per uso alimentare, cosmetico e farmaceutico. L’impianto è stato appena completato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli) ed è stato presentato a Zero Emission Mediterranean 2023, la manifestazione dedicata alle tecnologie green, in programma alla Fiera di Roma fino al 12 ottobre.

Leggi

Energie Rinnovabili

Direttiva RED III energie rinnovabili: ok definitivo del Consiglio europeo! Obiettivo 42.5% entro il 2030

Secondo quanto disposto dalla direttiva, entro il 2030 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia, negli Stati UE, dovrà essere almeno pari al 42,5%. Gli Stati membri dovranno recepirla entro 18 mesi dall’entrata in vigore.

Leggi

Sicurezza

Batterie agli ioni di litio, rischio da non sottovalutare

La frenetica evoluzione tecnologica volta al soddisfacimento di sempre nuove esigenze di mercato evidenzia i nuovi rischi che devono essere attentamente valutati, affrontati e risolti, affinché tali innovazioni possano essere considerate effettivamente sostenibili. L’articolo fa il punto sulla situazione, affrontando il tema reso attuale da un recente fatto di cronaca.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: tre nuovi moduli di AiCARR Formazione

Tra il 10 e il 24 ottobre Aicarr Formazione organizza tre nuovi moduli formativi, facenti parte del Percorso sulla gestione dell'energia nell'industria, pensato per progettisti termotecnici, energy manager, E.G.E., responsabili di stabilimento e per quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti.

Leggi

Prezzi Energia

Rapporto OIPE 2023: 91,2 miliardi di euro investiti dal Governo per attenuare l'aumento dei prezzi dell'energia

Secondo il rapporto dell'OIPE, nel 2021, la spesa energetica delle famiglie italiane è aumentata del 20% rispetto all'anno precedente, principalmente a causa dell'incremento significativo dei costi del gas ed elettricità a partire dal secondo trimestre. In Italia sono stati investiti 91,2 miliardi di euro per mitigare l'aumento dei prezzi dell'energia.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY - The ENERGY TRANSITION EXPO si prepara a tornare

Per la prossima edizione, l’evento di IEG sulla transizione energetica è pronto a battere nuovi record. Appuntamento dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 alla fiera di Rimini.

Leggi

Impianti Termici

Progetto Muspell: il sistema di accumulo di energia termica TESS di nuova generazione

L'obiettivo del progetto Muspell, coordinato da Eurac Research, è quello di sviluppare una soluzione innovativa per la gestione dell'energia, che possa produrre vantaggi sostanziali in diverse industrie e settori, aprendo la strada a un futuro più sostenibile. L'evento di lancio si terrà i giorni 11 e 12 ottobre.

Leggi

Energia

Energia: ENEA, Giulia Monteleone è la nuova direttrice del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili

È stata nominata la nuova direttrice del Dipartimento ENEA di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN) di ENEA: si tratta della romana Giulia Monteleone, fino ad oggi responsabile della Divisione Produzione, storage e utilizzo dell'energia.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

ENEA e TeaTek sviluppano pannelli fotovoltaici innovativi per strade e autostrade

Un innovativo impianto fotovoltaico, sviluppato da ENEA e TeaTek, promette lunga durata e resistenza agli eventi atmosferici, aprendo la strada a soluzioni energetiche sostenibili per strade e autostrade.

Leggi

Energia

Nuova mappa interattiva delle Cabine Primarie: Il GSE agevola lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia

Il GSE presenta una mappa interattiva delle cabine primarie per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia, facilitando la condivisione dell’energia e la crescita sostenibile.

Leggi

Energia

Energia: online la mappa interattiva delle cabine primarie per le CER

La mappa, elaborata utilizzando le informazioni cartografiche fornite dai 25 distributori che dispongono di cabine primarie, consente di localizzare le singole aree convenzionali sottese alle 2107 cabine primarie presenti sul territorio nazionale.

Leggi

Energia

Energy Performance Contract: un valido strumento nell’era delle sfide sostenibili

Durante il webinar FIRE emerge l’interesse crescente verso gli EPC, sempre più diffuso nel pubblico e soprattutto nel privato.

Leggi

Digital Twin

Gemello Digitale di Bologna: una nuova infrastruttura civica a servizio della città

La città di Bologna avrà un nuovo Gemello Digitale, strumento capace di utilizzare i dati per rispondere alle esigenze della città e degli abitanti, aiutare nei programmi del governo dal punto di vista economico, ambientale e sociale.

Leggi

Impianti Termici

Gestione dell'energia nell'industria: due nuovi moduli di AiCARR Formazione

Il percorso di AiCARR Formazione dedicato alla gestione dell'energia nell'industria si arricchisce di due nuovi moduli: uno tratterà l'isolamento termico negli impianti industriali (5 ottobre), l'altro si occupa della cogenerazione nel settore industriale (10 e 12 ottobre).

Leggi

Energia

Mobilità elettrica: il progetto ACTEA punta allo sviluppo di batterie innovative calcio-ione

ENEA e l'Università "La Sapienza" di Roma stanno portando avanti il progetto "ACTEA", il quale si pone l'obiettivo di sviluppare batterie calcio-ione come alternative alle tradizionali batterie al litio-ione. Questo approccio potrebbe risolvere molte delle sfide legate all'approvvigionamento, alla sicurezza e ai costi di produzione associati alle batterie al litio-ione.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: ecco la nuova direttiva europea! Tutte le novità

La direttiva UE 2023/1791 stabilisce le misure per promuovere l'efficienza energetica nell'Unione Europea, fissando anche precisi obiettivi annuali per il risparmio energetico.

Leggi

Energia

Nucleare sostenibile: via al percorso per elaborare e adottare una strategia nazionale

Si è tenuta alla sede MASE la prima riunione della Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile, l'organismo che si propone di definire un percorso concreto verso la possibile reintroduzione dell'energia nucleare in Italia.

Leggi

Energia

Semplificazione: necessario un cambio di passo per adattare normativa e procedure

Per il numero uno del MASE "semplificare non significa non controllare, ma è necessaria una diminuzione delle procedure amministrative e normative."

Leggi

Costruzioni

Al GIS focus sulla sicurezza sul lavoro e sulla riconversione energetica

Inail e le principali associazioni del comparto del terminalismo e della logistica grandi protagonisti alla 9a edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma dal 5 al 7 Ottobre 2023 al Piacenza Expo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Produzione elettrica da fonti rinnovabili: consultazione pubblica sul decreto FERX

Prorogata la consultazione pubblica fino al 25 settembre 2023: potranno accedere al meccanismo di supporto impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione.

Leggi