Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Energie Rinnovabili

Decreto Sicurezza energetica è legge: semplificazioni per le energie rinnovabili, proroghe per l'avvio di lavori edilizi

La nuova legge 11/2024 sulla sicurezza energetica introduce, tra l'altro, disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia, e delle proroghe per l'avvio e l'ultimazione dei lavori edilizi e previsti dalle convenzioni di lottizzazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

CER: entra in vigore il decreto per promozione e sviluppo. Incentivi fino al 40% dei costi

Il provvedimento prevede incentivi sotto forma di contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziati dal PNRR, e una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile prodotta e condivisa su scala nazionale. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) faciliterà le richieste attraverso documenti consultabili online, mentre il Ministro Pichetto Fratin sottolinea l'importanza di questo passo per la transizione energetica del paese. ANIE soddisfatta per le modifiche apportate al DL Energia.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: il calendario degli eventi formativi 2024 di FIRE

La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia – FIRE ha reso noto i suoi eventi formativi rivolti ai professionisti previsti per il 2024. Saranno realizzate conferenze e webinar, che avranno come tema centrale quello dell'efficienza energetica. Altri eventi si aggiungeranno nel corso dell'anno.

Leggi

Risparmio Energetico

La revisione della UNI CEI 11339: nuovi compiti, conoscenze e abilità per l’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)

La norma UNI CEI 11339:2023, aggiornata dopo 13 anni tratta compiti e competenze dell'EGE. Introduce novità sulla qualificazione di attività professionali non regolamentate e riflette le nuove opportunità nel mercato dell'energia, come la sostenibilità. La conformità dell'EGE alla norma UNI CEI 11339:2023 consente di effettuare diagnosi energetiche in conformità alle norme UNI CEI EN 16247 parti 1-4.

Leggi

Energia

Webinar di FIRE sulle novità della norma UNI che definisce i requisiti degli esperti in gestione dell'energia

FIRE organizza, per il 21 dicembre dalle 10 alle 11, un webinar gratuito dedicato ad illustrare le novità introdotte a seguito della pubblicazione della UNI CEI 11339:2023, che è stata recentemente aggiornata, e che riguarda gli esperti in gestione dell'energia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Investimenti su rinnovabili e sostegno a imprese gasivore-energivore: nuovo Decreto Energia

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche italiane: è giunto il momento del coraggio

Approvata dall’Europa la bozza del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sulle Comunità Energetiche, importantissime per il futuro dell’Italia. Prendendo ad esempio altre realtà europee, il nostro Paese dovrà fare il massimo per cominciare sul serio, con una visione realmente “future oriented”. Non è il momento della pavidità, anche a costo di dare fastidio alle concessioni esistenti. La forza dell’evoluzione tecnologica farà il resto.

Leggi

Energia

Energia nucleare: in Giappone inaugurato un reattore a fusione, realizzato con il contributo di tante imprese italiane

Il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA nasce da una collaborazione scientifica tra Giappone e Unione europea, con il contributo italiano di governo, imprese, ENEA, Cnr e consorzio RFX.

Leggi

Energia

Energia e digitalizzazione: soluzioni pratiche e innovative nella Conferenza "Enermanagement 2023"

Il giorno 30 Novembre 2023 si è tenuta la "Conferenza ENERMANAGEMENT 2023" promossa da FIRE presso il Centro Congressi Palazzo delle Stelline di Milano. L'evento gratuito, con la media partnership di Ingenio, è stata un'occasione per apprendere soluzioni pratiche e innovative nel campo dell'energia e della digitalizzazione. Durante la conferenza sono stati anche proclamati i vincitori del "Premio Energy manager 2023".

Leggi

Energia

Sostenibilità energetica: il recupero di calore dalla fognatura nell'edificio storico dell'Agenzia del Demanio

L'Agenzia del Demanio e la società MM S.p.a. hanno realizzato un accordo per promuovere interventi di efficientamento energetico presso la Direzione Regionale Lombardia di Milano. Verrà attuata una vera e propria sperimentazione, ossia l'implementazione del sistema di recupero di calore dalla fognatura nell'edificio storico integrandolo a quello del riscaldamento e raffrescamento esistente. L'intervento si inserisce in un programma strategico più ampio dell'Agenzia in ottica di sostenibilità e di efficienza energetica.

Leggi

Efficienza Energetica

Comunità Energetiche Rinnovabili: le zone del Sisma 2016 laboratorio ideale per la transizione energetica

Si è svolto presso il Senato un convegno per diffondere le linee guida per ottimizzare le sinergie tra pubblico e privato per la realizzazione delle Comunità energetiche rinnovabili, rivolte sia agli enti vinci- tori del bando Next Appennino sia a chi non ha ottenuto il finanziamento. Il Commissario al sisma 2016 Castelli ha anticipato la creazione di un tavolo per il raccordo del partenariato pubblico-privato.

Leggi

Energie Rinnovabili

KEY 2024, la transizione energetica protagonista alla Fiera di Rimini

L’evento di IEG dedicato a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili è sempre più internazionale. Appuntamento dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 con una nuova edizione ricca di novità.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia dell'industria: prosegue il percorso specialistico di AiCARR Formazione

Sono state programmate nuove date per i moduli di AiCARR Formazione sul controllo del rumore nell’ambiente industriale e sull'illuminazione degli ambienti nell'industria, che fanno parte del Percorso specialistico sulla gestione dell'energia nell'industria.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rimodulazione PNRR: ecco il nuovo piano! Energia rinnovabile, Ecobonus redditi bassi, digitalizzazione, Parco Agrisolare

Alcune delle misure principali del nuovo PNRR italiano si concentrano sul rafforzamento delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, sulla sicurezza energetica e sull'accelerazione della produzione di energia rinnovabile.

Leggi

Efficienza Energetica

CER, approvate le Linee Guida per realizzarle nelle Regioni del cratere 2009-2016

Il giorno dopo il via libera dall’Europa al decreto del Mase, approvate in Cabina integrata le Linee guida destinate agli enti locali per la realizzazione delle CER. Le comunità energetiche che saranno realizzate nel cratere grazie ai fondi del Pnc passano da 19 a 22, 64 i comuni coinvolti.

Leggi

Energia

Energia: grazie al Progetto "SO-FREE" nuove celle a combustibile per produrre elettricità e calore con miscele di gas e idrogeno

L'obiettivo del progetto "SO-FREE", di cui ENEA è coordinatore, è quello di sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore “carbon free”, favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione energetica: dal MASE 502 mln di euro per lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni

L'obiettivo dichiarato è quello di sostenere la transizione energetica del Paese, con un impegno crescente nei confronti della ricerca e dell'innovazione di tecnologie pulite per ridurre le emissioni climalteranti.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: moduli su impianti frigoriferi e riscaldamento ambienti nel Percorso specialistico AiCARR

Il Percorso AiCARR sulla gestione dell'energia nell'industria prevede due moduli, uno su impianti frigoriferi industriali e del terziario, l'altro sul riscaldamento negli ambienti dell'industria. Di seguito tutte le informazioni

Leggi

Smart City

La ricarica Wireless per veicoli elettrici arriva sui semofori di una Smart City Giapponese

Scopri come la Smart City di Kashiwa-no-ha in Giappone sta rivoluzionando la mobilità sostenibile con il suo innovativo programma pilota di ricarica wireless per veicoli elettrici ai semafori. Leggi come questa tecnologia potrebbe porre fine all'ansia da autonomia e trasformare i viaggi in EV.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico con sistema di accumulo per autoconsumo: architettura del sistema, criteri di dimensionamento e criticità

Una panoramica sui sistemi di accumulo per autoconsumo degli impianti fotovoltaici, dal funzionamento, al dimensionamento fino alla descrizione delle possibili criticità riscontrate.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: nel 2023 aumentano le colonnine di ricarica per le auto (+14.452) rispetto al 2022

Boom di colonnine di ricarica per auto elettriche in Italia con un totale di 47.228 infrastrutture presenti nel 2023. Le installazioni continuano a crescere con +2.018 di punti di ricarica nel Q3 e +14.452 negli ultimi 12 mesi.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: 11 proposte per accelerare la transizione ecologica in Italia e ottimizzare il rapporto costi/benefici

Online le 11 proposte nella guida presentata dagli Stati Generali della Green Economy in occasione della fiera Ecomondo. All'interno misure da seguire per cercare di accelerare il processo di transizione green italiana in linea con gli obiettivi ambientali dell'Europa. Il documento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Energie Rinnovabili

Direttiva RED III energie rinnovabili in Gazzetta Ufficiale europea: 42.5% entro il 2030 e semplificazione delle procedure

Entro il 2030 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia, negli Stati UE, dovrà essere almeno pari al 42,5%. Gli Stati membri dovranno recepire la direttiva entro 18 mesi dall’entrata in vigore.

Leggi

Efficienza Energetica

Edifici e impianti di rinnovabili: dati meteo-climatici a un minuto per calcolare fabbisogno energetico

Monitoraggio climatico: ENEA è stata capace di elaborare dati con dettaglio temporale fino al minuto, migliorando la valutazione del consumo energetico degli edifici. Questo permette dimensioni precise per gli impianti rinnovabili e ottimizza i sistemi di controllo dell'energia.

Leggi