Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

La batteria rivoluzionaria che si auto-rigenera: l’invenzione dell’erede di Tesla scuote il mondo dell’energia

Un’invenzione straordinaria scuote la comunità scientifica e politica: Geojitmal Egül, erede di Nikola Tesla, avrebbe sviluppato una batteria in grado di generare quattro volte l’energia immessa. Mentre Donald Trump ne rivendica il potenziale strategico e Ursula von der Leyen chiede chiarezza, il mondo si interroga: è l’inizio di una nuova era energetica?

Leggi

Efficienza energetica: ENEA lancia una guida gratuita sui benefici nascosti per imprese e decisori

Non solo risparmio energetico: produttività, sostenibilità e competitività tra i vantaggi indiretti delle misure di efficientamento.

Leggi

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Efficienza Energetica

Energia: misurazione e controllo dei consumi con Airzone per riscaldare e raffrescare gli ambienti

Airzone promuove una gestione energetica consapevole attraverso la misurazione dei consumi energetici. Monitora e ottimizza l'uso di energia per riscaldare e raffrescare gli ambienti, riducendo l'impatto ambientale e i costi economici.

Leggi

Energia

Analisi sui rischi climatici in Europa e strategie per un futuro energetico sostenibile e resiliente

Completata la prima valutazione del rischio climatico per conto della Commissione europea a cura di Eurac Research con particolare attenzione per il settore “energia”.

Leggi

Energie Rinnovabili

Testo Unico energie rinnovabili e riforma detrazioni fiscali efficientamento energetico: le novità del MASE

Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, il Ministero della Sicurezza Energetica sta lavorando alla stesura di un Testo Unico sulle semplificazioni procedimentali per le rinnovabili

Leggi

Energie Rinnovabili

Pratiche ecologiche per lo sviluppo del biogas e del biometano: nuovi incentivi per le imprese

Il nuovo decreto del MASE sulle pratiche ecologiche prevede un contributo in conto capitale per biogas, trattori a biometano e azioni di efficienza in agricoltura.

Leggi

Professione

EniProgetti offre alta formazione nel campo ingegneristico ai neolaureati, con prospettive di assunzione a tempo indeterminato

EniProgetti, attraverso "Engineering Academy" offre a giovani neolaureati la possibilità di seguire corsi di alta formazione sia pratica che teorica, della durata di circa 5 mesi, con concrete possibilità di trovare impiego al termine del percorso. Iscrizioni aperte fino al 29 aprile.

Leggi

Efficienza Energetica

A MCE il primo Torneo STEM SOCCER: il biliardino si unisce a un quiz sulle discipline scientifiche

A MCE 2024 tecnici, professionisti e ricercatori avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità sia nel gioco fisico che nella risoluzione di problemi scientifici legati all’efficienza energetica. Di seguito tutte le info sul torneo e sulle modalità di iscrizione.

Leggi

Risparmio Energetico

Decreto PNRR 2024: le problematiche applicative del Piano transizione 5.0

Il nuovo regime "Transizione 5.0" offre incentivi per investimenti in beni strumentali 4.0 e impianti di autoproduzione di energia rinnovabile, ma pochi considerano le condizioni di applicabilità. La misura si basa sull'assunzione che tali investimenti portino a una riduzione dei consumi energetici, ma la valutazione di questo risparmio è fondamentale per determinare le aliquote e le classi di merito applicabili. La norma così com’è sembra incentivare gli investimenti in beni strumentali 4.0 sostitutivi ed in generale non l’ampliamento e diversificazione della capacità produttiva. L'analisi di Marco Belardi.

Leggi

Energia

Energia: batterie superperformanti con silicio recuperato da pannelli fotovoltaici

ENEA ha sviluppato un processo innovativo per recuperare il silicio dai pannelli fotovoltaici dismessi, trasformandolo in un nanomateriale per batterie ad alta capacità e riducendo l'impatto ambientale dei rifiuti elettronici. Questo processo innovativo offre una soluzione sostenibile per l'approvvigionamento di silicio e promette batterie più performanti e meno costose.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto FER-X, ecco la bozza: nuovi meccanismi di supporto per le energie rinnovabili

Il provvedimento, in corso di interlocuzione presso il MASE, prevede un meccanismo di supporto per impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici, di trattamento gas residuati dai processi di depurazione

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: l'Italia al massimo storico con il 17.5% sul totale della domanda. Emissioni CO2 in netto calo (-8%)

Nel 2023, l'Italia ha registrato una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi di energia primaria, trainata dalla crescita delle fonti rinnovabili. Tuttavia, i prezzi elevati dell'energia e la spesa pubblica in ricerca energetica inferiore sollevano sfide per la transizione verso un sistema energetico più sostenibile. È quanto emerge dall’Analisi del sistema energetico italiano dell’ENEA per il 2023.

Leggi

Sostenibilità

Infrastrutture sostenibili: la ricetta di AIS per attirare investimenti, accelerare le opere e generare sviluppo per il Paese

Presentato in Senato il report AIS “Stakeholder Engagement e infrastrutture sostenibili - l’importanza del dialogo con le comunità locali”. Il documento evidenzia l'importanza del coinvolgimento degli attori interessati nella realizzazione di infrastrutture sostenibili e propone un approccio inclusivo per guidare il dialogo tra le parti interessate, promuovendo lo sviluppo territoriale e nazionale attraverso una gestione efficiente e collaborativa.

Leggi

Energia

Aggiornamento PNIEC: online il questionario per la consultazione pubblica

Fino al 31 marzo sarà possibile compilare il questionario consultivo per esprimere opinioni e proposte in merito alla direzione e alle azioni proposte dal PNIEC. "Da questa consultazione ci aspettiamo un contributo fattivo, nella direzione che ci siamo dati sin dal primo momento di rendere questo strumento ambizioso ma realistico" afferma il Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: ecco le regole operative! Invio domande dall'8 aprile

Con l'approvazione delle Regole Operative, MASE e GSE disciplinano le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione delle comunità energetiche rinnovabili

Leggi

Case Green

Case Green: webinar gratuito di Logical Soft su obiettivi e scadenze dell'EPBD IV

Il 22 febbraio Logical Soft organizza un webinar gratuito che farà il punto su come prepararsi agli obiettivi e alle scadenze per l’Italia in attesa dell’approvazione finale della EPBD IV in sede europea, prevista tra l'11 e 14 marzo.

Leggi

Energia

Batterie, via all'applicazione del nuovo regolamento europeo

Dal 18 febbraio 2024 prende il via la fase applicativa del nuovo Regolamento sulle Batterie 2023/1542, provvedimento europeo che si presenta complesso per tutti gli operatori della filiera, non solo per i produttori di batterie. Molte le novità introdotte nel testo legislativo: provvedimento che guarda all’intero ciclo di vita delle batterie e a requisiti di sostenibilità, circolarità e riciclabilità estremamente ambiziosi.

Leggi

Professione

Concorso pubblico di Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: richiesti 564 funzionari, tra cui 72 tecnici

Online il concorso dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la selezione di 564 funzionari da inserire nell'area amministrativa-tributaria (492 posti complessivi) e nell'area tecnico professionale (72 posti). Iscrizione entro il 12 marzo 2024.

Leggi

Mobilità

Bonus colonnine di ricarica per auto elettriche: dal 15 febbraio ripartono le domande. Chi può presentarle

Il MIMIT, con apposito decreto, fa ripartire lo sportello per la richiesta di agevolazioni per le colonnine di ricarica di veicoli elettrici dedicate alle utenze domestiche.

Leggi

Impianti Termici

Contatori di calore di energia termica: nasce la Pdr UNI per la loro verifica funzionale

Questa prassi definisce i criteri e le modalità per eseguire le verifiche metrologiche dei contatori di calore utilizzati nei servizi di teleriscaldamento e teleraffrescamento.

Leggi

BIM

L'efficienza energetica negli edifici: strategie e tecnologie per un futuro sostenibile

Come migliorare l'efficienza energetica degli edifici con strategie innovative: il ruolo chiave del BIM nella progettazione e gestione energetica.

Leggi

Economia Circolare

Sostenibilità: ICMQ ed Enel X presentano il Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti

Venerdì 23 febbraio a Milano, presso il Centro dei Congressi Fondazione Cariplo, si svolgerà l'evento organizzato da ICMQ "Misurare e certificare la circolarità dei prodotti a garanzia del mercato". L'evento sarà un’occasione di approfondimento e confronto sul valore e sulle potenzialità del Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti nel mercato italiano.

Leggi

Energie Rinnovabili

Incentivi per le energie rinnovabili, in arrivo il Decreto FER 2: premiati gli impianti innovativi

Il Decreto FER 2 farà scattare un nuovo meccanismo di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili alternative e innovative

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Sicurezza energetica è legge: semplificazioni per le energie rinnovabili, proroghe per l'avvio di lavori edilizi

La nuova legge 11/2024 sulla sicurezza energetica introduce, tra l'altro, disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia, e delle proroghe per l'avvio e l'ultimazione dei lavori edilizi e previsti dalle convenzioni di lottizzazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

CER: entra in vigore il decreto per promozione e sviluppo. Incentivi fino al 40% dei costi

Il provvedimento prevede incentivi sotto forma di contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziati dal PNRR, e una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile prodotta e condivisa su scala nazionale. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) faciliterà le richieste attraverso documenti consultabili online, mentre il Ministro Pichetto Fratin sottolinea l'importanza di questo passo per la transizione energetica del paese. ANIE soddisfatta per le modifiche apportate al DL Energia.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: il calendario degli eventi formativi 2024 di FIRE

La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia – FIRE ha reso noto i suoi eventi formativi rivolti ai professionisti previsti per il 2024. Saranno realizzate conferenze e webinar, che avranno come tema centrale quello dell'efficienza energetica. Altri eventi si aggiungeranno nel corso dell'anno.

Leggi