Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

La batteria rivoluzionaria che si auto-rigenera: l’invenzione dell’erede di Tesla scuote il mondo dell’energia

Un’invenzione straordinaria scuote la comunità scientifica e politica: Geojitmal Egül, erede di Nikola Tesla, avrebbe sviluppato una batteria in grado di generare quattro volte l’energia immessa. Mentre Donald Trump ne rivendica il potenziale strategico e Ursula von der Leyen chiede chiarezza, il mondo si interroga: è l’inizio di una nuova era energetica?

Leggi

Efficienza energetica: ENEA lancia una guida gratuita sui benefici nascosti per imprese e decisori

Non solo risparmio energetico: produttività, sostenibilità e competitività tra i vantaggi indiretti delle misure di efficientamento.

Leggi

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Leggi

ONTM insieme ad Assocostieri: sempre più centrale il dialogo istituzionale al servizio del decisore pubblico

ONTM e Assocostieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione strategica volta a valorizzare il Cluster Mare e la logistica energetica, promuovendo iniziative congiunte su sviluppo sostenibile e tutela ambientale. L’accordo mira a creare una piattaforma di dialogo e scambio per supportare le politiche pubbliche e generare benefici concreti per società ed economia.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici innovativi: il MASE pubblica le regole. Dal 4 giugno le domande

Le Regole Operative relative al decreto Agrivoltaico in vigore dal 14 febbraio scorso disciplinano le procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.

Leggi

Efficienza Energetica

Obiettivo emissioni zero: le nuove comunità energetiche e la ripartizione dei benefici

Il 22 maggio si terrà un webinar gratuito organizzato da Logical Soft, ENEA, ISNOVA e Fondazione Inarcassa, per discutere il ruolo delle comunità energetiche nel raggiungere l’Obiettivo Emissioni Zero e i vantaggi dei nuovi incentivi del Decreto MASE. Tra i relatori figurano esperti di efficienza energetica e sostenibilità, che approfondiranno i benefici economici e ambientali delle energie rinnovabili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Decreto Agricoltura: divieto per i nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra

Il decreto-legge per il rafforzamento delle imprese agricole, della pesca e di interesse strategico contiene il divieto di installazione di nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra e di aumento della estensione di quelli già esistenti nelle zone classificate come agricole, con alcune eccezioni.

Leggi

Efficienza Energetica

Transizione energetica settore HVAC: MCE supera le 120mila presenze ed è un successo sia per gli espositori sia per i visitatori

La 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort ha registrato una significativa crescita con 505 giornalisti, 1.800 espositori e 121.396 visitatori, principalmente italiani. L'alto tasso di soddisfazione degli espositori e dei visitatori riflette il successo dell'evento, evidenziato dai programmi convegnistici inclusivi e dalle iniziative di sostenibilità, puntando a creare un futuro più etico e eco-sostenibile nel settore HVAC+R.

Leggi

Impianti Elettrici

Risparmio energetico e controllo intelligente: le nuove funzioni BTicino per gestire i consumi di casa da remoto

Le novità introdotte nell’app BTicino permettono una reportistica più accurata dei consumi della casa, in ottica di risparmio energetico.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto PNRR 2024 è legge: patente a punti in edilizia, verifica congruità manodopera, Transizione 5.0

La legge di conversione del DL PNRR 2024 prevede, tra l'altro, misure in materia di sicurezza nei cantieri, come la nuova patente a punti (crediti) in edilizia e il contrasto al lavoro sommerso tramite la verifica di congruità della manodopera, e il nuovo credito di imposta per la Transizione 'green' delle imprese.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: Olanda al primo posto in Europa per numero di colonnine di ricarica (144mila). L'Italia ne ha 100mila in meno

L'Olanda spicca in Europa per il numero di colonnine elettriche, con 817 ogni 100.000 abitanti, seguita dalla Norvegia. L'Italia si posiziona penultima con soli 70 punti di ricarica ogni 100.000 residenti, evidenziando una significativa disparità nell'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il problema dell’energia prodotta con impianti fotovoltaici: la duck curve

La California, leader nell'energia solare, affronta la sfida della sovrapproduzione durante le giornate soleggiate, portando a prezzi negativi dell'elettricità e alla necessità di ridurre gli incentivi per gli impianti fotovoltaici. Questo fenomeno, noto come "duck curve", evidenzia la necessità di politiche come il NEM 3.0 e incentivi per lo stoccaggio energetico per bilanciare l'offerta e la domanda e massimizzare l'utilizzo dell'energia solare.

Leggi

Energie Rinnovabili

Efficienza energetica delle CER: ENEA lancia la versione aggiornata di RECON, il software per effettuare valutazioni dettagliate

ENEA ha lanciato RECON 2.0, un simulatore web per valutazioni energetiche ed economiche per comunità energetiche rinnovabili, aggiornato alla legislazione italiana e fornendo supporto a enti locali. Oltre a calcoli finanziari e ambientali, offre nuove funzionalità come l'analisi di profili di consumo e la valutazione di impianti fotovoltaici, promuovendo la transizione energetica e finanziato dal Ministero dell’Ambiente.

Leggi

Energia

Batterie al sodio allo stato solido: dal Giappone una tecnologia per semplificare la produzione di massa

Le batterie al sodio allo stato solido, sviluppate con elettroliti solidi solforati, rappresentano un'innovazione nell'accumulo energetico. La ricerca dell'Università di Osaka ha prodotto elettroliti con altissima conduttività ionica, promettendo un futuro brillante per le batterie al sodio.

Leggi

Energia

Intelligenza Artificiale, da FIRE una borsa di studio per sviluppare soluzioni di efficientamento energetico

FIRE (Federazione Italiana per l'uso razionale dell'Energia) offre una borsa di studio della durata di 12 mesi e con un importo di 30mila euro lordi rivolta a giovani laureati che siano interessati esplorare il potenziale dell'intelligenza artificiale nell'ambito delle soluzioni per l'efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Di seguito è possibile visualizzare il bando integrale.

Leggi

Energia

Energia e servizi in luoghi inidonei per la posa di impianti: le torrette semiautomatiche a scomparsa di Pilomat

Le torrette semiautomatiche a scomparsa Pilomat forniscono soluzioni integrate e sicure per l'erogazione di energia e servizi (come telefonia, aria compressa ed acqua) adatte a contesti difficili, come concerti, mercati, manifestazioni, parcheggi, aree pedonali con configurazioni personalizzabili e conformi alle normative EN.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: come calcolare il risparmio in bolletta

In questo articolo vedremo come quantizzare il risparmio annuale personalizzabile sulle proprie bollette, fornendo un esempio realistico che potrà essere adattato alla maggior parte degli edifici residenziali.

Leggi

Energie Rinnovabili

Sistemi di accumulo: il MASE pubblica la guida operativa

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato una guida operativa per l'autorizzazione di sistemi di accumulo elettrochimico stand-alone, semplificando il processo con requisiti minimi e una check-list online. L'iniziativa mira a favorire la diffusione di tecnologie sostenibili, offrendo supporto diretto tramite la Divisione IV del Ministero.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: dal dire al fare...

Comunità energetiche rinnovabili, all in: analisi su motivazioni alla base, modalità per la loro attuazione, tipologia di energie rinnovabili alternative possibili, rapporto con i problemi di pianificazione territoriale, destinatari (professionisti e imprese) e loro compiti.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica elettrodomestici e altre apparecchiature: UE lancia nuovo portale web

La Commissione Europea ha lanciato un nuovo portale per l'efficienza energetica dei prodotti, offrendo accesso alle informazioni sull'ecodesign e sull'etichettatura energetica. Il portale si basa sulla Banca Dati EPREL, recentemente regolamentata per garantire l'affidabilità delle informazioni e favorire una maggiore trasparenza nel mercato.

Leggi

Energia

PNIEC: le proposte di FIRE per potenziarlo e affrontare sfide cruciali per il futuro energetico del Paese

FIRE propone soluzioni per potenziare il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, mirando a ridurre il consumo energetico e le emissioni, promuovendo tecnologie efficienti e comportamenti sostenibili per una transizione energetica efficace e sostenibile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili: online i portali per effettuare le richieste

Nuove opportunità nel panorama energetico grazie all'apertura dei portali per richiedere contributi per le Comunità Energetiche e l'autoconsumo, secondo il Decreto CACER e il TIAD. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha reso disponibili tali strumenti sul proprio sito, facilitando l'accesso agli incentivi per impianti energetici e coinvolgendo attivamente cittadini e aziende nella transizione verso fonti rinnovabili.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione pubblica a San Pier d'Isonzo (GO): soluzioni di risparmio d'energia ed economia circolare

Il progetto innovativo di City Green Light a San Pier d'Isonzo, dove l'illuminazione pubblica diventa circolare, risparmiando energia e riducendo le emissioni di CO2. Con l'adozione del bilancio materico e l'impiego di materiali riciclati, questo progetto rappresenta un modello di sostenibilità e efficienza nel riqualificare gli asset pubblici.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutela ambientale del mare e sviluppo di una blue economy sostenibile: ONTM insieme ad ENEA per promuovere buone pratiche

ONTM e ENEA hanno stretto un'alleanza strategica per promuovere l'efficientamento energetico e il Cluster Mare, coinvolgendo il Comune di Catanzaro nel progetto. La firma del protocollo vede l'impegno delle parti a collaborare e condividere buone pratiche per la tutela ambientale e lo sviluppo di una blue economy sostenibile, con il coinvolgimento dei sindaci a livello nazionale tramite la Consulta dei Sindaci dell'ONTM.

Leggi

Efficienza Energetica

Conto Termico 3.0: al via la consultazione pubblica

Il decreto "Conto Termico 3.0" è in fase di consultazione pubblica per incentivare interventi di efficienza energetica e produzione termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Le osservazioni possono essere inviate fino al 10 maggio 2024.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: nasce la Piattaforma Unica Nazionale per tracciare i punti di ricarica in tutto il Paese

La Piattaforma Unica Nazionale (PUN) è un portale istituzionale che mappa i punti di ricarica per veicoli elettrici in Italia, facilitando la diffusione della mobilità sostenibile. Grazie alla collaborazione con enti locali e gestori delle infrastrutture, la PUN fornisce informazioni dettagliate e si prefigura come strumento essenziale per la transizione verso una mobilità più pulita.

Leggi

Efficienza Energetica

Formazione e informazione sulla transizione energetica: arriva il primo Green Energy Day

Il Green Energy Day del 20 aprile 2024 offre l'opportunità di visitare impianti a fonti rinnovabili e promuove la consapevolezza sulla Transizione Energetica in Italia, incoraggiando un futuro energetico sostenibile attraverso informazione e formazione. Un'iniziativa annuale organizzata dal Coordinamento FREE, supportata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che mira a sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sulle alternative alle fonti fossili.

Leggi

Efficienza Energetica

Energia: misurazione e controllo dei consumi con Airzone per riscaldare e raffrescare gli ambienti

Airzone promuove una gestione energetica consapevole attraverso la misurazione dei consumi energetici. Monitora e ottimizza l'uso di energia per riscaldare e raffrescare gli ambienti, riducendo l'impatto ambientale e i costi economici.

Leggi