Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

La batteria rivoluzionaria che si auto-rigenera: l’invenzione dell’erede di Tesla scuote il mondo dell’energia

Un’invenzione straordinaria scuote la comunità scientifica e politica: Geojitmal Egül, erede di Nikola Tesla, avrebbe sviluppato una batteria in grado di generare quattro volte l’energia immessa. Mentre Donald Trump ne rivendica il potenziale strategico e Ursula von der Leyen chiede chiarezza, il mondo si interroga: è l’inizio di una nuova era energetica?

Leggi

Efficienza energetica: ENEA lancia una guida gratuita sui benefici nascosti per imprese e decisori

Non solo risparmio energetico: produttività, sostenibilità e competitività tra i vantaggi indiretti delle misure di efficientamento.

Leggi

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Leggi

ONTM insieme ad Assocostieri: sempre più centrale il dialogo istituzionale al servizio del decisore pubblico

ONTM e Assocostieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione strategica volta a valorizzare il Cluster Mare e la logistica energetica, promuovendo iniziative congiunte su sviluppo sostenibile e tutela ambientale. L’accordo mira a creare una piattaforma di dialogo e scambio per supportare le politiche pubbliche e generare benefici concreti per società ed economia.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: domande possibili per il Nord, al Sud polverizzato il plafond in poche ore

Per poter presentare la richiesta tramite apposita procedura sull'Area Clienti del GSE, il Soggetto Beneficiario, ovvero, un soggetto terzo delegato (ad esempio il Soggetto Realizzatore) dovrà compilare le informazioni richieste dal portale e firmare, congiuntamente con il Soggetto Realizzatore, la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici con moduli a terra: le novità sui limiti del Decreto Agricoltura

Il Decreto Agricoltura approvato dal Senato limita l'installazione degli impianti fotovoltaici, con moduli collocati a terra, in zone classificate agricole dai piani urbanistici vigenti, solo a talune aree. Niente limitazioni per gli impianti finalizzati alla costituzione di una comunità energetica rinnovabile e per gli impianti già avviati

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie Rinnovabili: mercato stabile (+2%). Nel primo trimestre '24 Installate 1.402 MW di nuova potenza, per gran parte legata al fotovoltaico

Il mercato delle rinnovabili in Italia è cresciuto del 2% nel primo trimestre 2024, trainato dal fotovoltaico commerciale&industrial e utility scale, mentre il segmento residenziale è in calo. È necessario stabilizzare le politiche di supporto per raggiungere gli obiettivi energetici del 2030.

Leggi

Energie Rinnovabili

Stop a fotovoltaico ed eolico: la scelta insostenibile della Sardegna

Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato una moratoria di 18 mesi sulla costruzione di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici. Questo provvedimento, presentato come misura per salvaguardare il paesaggio, rischia di frenare lo sviluppo delle energie rinnovabili, bloccando progetti in corso e minando la fiducia degli investitori nel settore energetico sostenibile.

Leggi

Energia

Energy manager, crescita record delle nomine nel 2023

Nel 2023 FIRE ha registrato il numero più alto di nomine di energy manager degli ultimi 20 anni, con 2.498 nomine, di cui 1.728 presso soggetti obbligati e 770 presso soggetti non obbligati. Il 79% degli energy manager ha una laurea tecnica e si evidenzia una crescita del ruolo rispetto ai sistemi di gestione e all'autoconsumo, con una tendenza all'aumento delle certificazioni ISO 50001.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: in Gazzetta Ufficiale il decreto sulle aree idonee

Il provvedimento stabilisce principi e criteri omogenei per l'individuazione da parte delle regioni delle superfici e delle aree idonee e non idonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: bando per accesso al Fondo e vetrina dei realizzatori

Il GSE ha pubblicato il bando per la presentazione delle richieste di accesso alle agevolazioni previste dal Reddito Energetico Nazionale e la vetrina dei realizzatori, uno strumento digitale interattivo attraverso il quale è possibile ricercare gli installatori di impianti fotovoltaici per regione e provincia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: +52% di nuove installazioni rispetto al 2023, ma le politiche nazionali sono in controtendenza

Il Rapporto annuale "Comuni Rinnovabili" di Legambiente evidenzia un'Italia divisa tra un grande fermento dal basso verso l'innovazione energetica e una politica nazionale che ostacola lo sviluppo necessario per motivi climatici e di tutela del territorio. Nel 2024, l'Italia ha registrato un incremento del 52% nelle energie rinnovabili, con 5,23 GW di nuova potenza solare fotovoltaica. Tuttavia, le politiche nazionali continuano a ostacolare il pieno raggiungimento degli obiettivi climatici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici a fine vita: come smaltirli al meglio

ENEA sviluppa soluzioni innovative per il riciclo di materiali da pannelli fotovoltaici dismessi, promuovendo l'economia circolare e riducendo l'impatto ambientale. Attraverso progetti come ReSiELP e IEMAP, l'agenzia recupera silicio, vetro, metalli e plastiche, migliorando la sostenibilità del settore fotovoltaico.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica degli edifici: compilabile il questionario Enea-Cti

Enea e il Cti invitano i certificatori energetici a compilare il questionario di riferimento riguardante gli edifici. Richiede circa 10 minuti di tempo e il termine ultimo per farlo è il 24 giugno.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili e autoconsumo: direzione giusta?

Approfondimento sul decreto CACER del MASE, emanato il 7 dicembre 2023: per quanto sia troppo presto per constatare effetti realizzativi concreti, è possibile e tempestivo riflettere sul meccanismo normativo messo in piedi e sulle perplessità che lo accompagnano.

Leggi

Risparmio Energetico

Conto Termico 3.0: più efficienza energetica, meno burocrazia. FIRE chiede misure per cittadini e imprese

FIRE accoglie con favore il potenziamento del Conto Termico previsto dal Decreto 11 gennaio 2024 ritenendolo uno strumento cruciale per accelerare la riqualificazione energetica degli edifici, ma propone una serie di modifiche per renderlo più inclusivo, efficiente e snello. Vediamo di seguito quali.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Eurac Research, nuovo laboratorio a Bolzano per la produzione di prototipi di moduli fotovoltaici

Nuovo laboratorio per Eurac Research dedicato allo sviluppo di moduli fotovoltaici per aziende. La struttura comprenderà attrezzature di processo per fabbricare i prototipi sia attrezzature di caratterizzazione per studiare i vari componenti del modulo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Sistemi di accumulo, mercato in rallentamento: calo dell'11% rispetto allo scorso anno

Il mercato italiano dei sistemi di accumulo energetico sta rallentando, con un calo significativo di potenza e capacità installate nel primo trimestre del 2024, nonostante un aumento del numero di installazioni. La crescita è trainata principalmente dal segmento utility scale, mentre il residenziale registra un declino.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: approvato il nuovo decreto sulle aree idonee

Il provvedimento individua i requisiti in base ai quali certe aree potranno essere definite idonee- e altre non idonee - per l'installazione degli impianti a energia rinnovabile (eolici, fotovoltaici, ecc.).

Leggi

Energie Rinnovabili

Testo Unico Rinnovabili, la bozza: tutte le semplificazioni per l'installazione degli impianti

Il Testo unico semplifica le autorizzazioni per gli impianti energetici da fonti rinnovabili prevedendo 3 regimi amministrativi: attività libera, procedura abilitativa semplificata e autorizzazione unica. Si attendono gli Allegati contenenti le tipologie di interventi collegate al tipo di procedura.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ecco il decreto FER 2 approvato dall'Unione europea

Tra gli impianti di energia rinnovabile incentivati dal Decreto FER 2, figurano gli eolici off shore, i geotermoelettrici, i fotovoltaici flottanti su acque interne e marine, i solari termodinamici. Procedure gestite dal GSE, tra un mese le regole operative del MASE.

Leggi

Energie Rinnovabili

Key - The Energy Transition Expo: la transizione energetica è protagonista

Dopo lo straordinario successo dell’ultima edizione, l’evento di IEG tornerà alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo 2025.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico: il misuratore elettrico di Airzone per ridurre i consumi degli impianti di climatizzazione

Il monitoraggio dei consumi energetici degli impianti di riscaldamento e condizionamento può portare a significativi risparmi e a una vita più sostenibile. Utilizzando strumenti moderni, come il misuratore elettrico e l'applicazione Airzone Cloud, è possibile controllare i consumi in tempo reale, identificare sprechi e proteggere l'ambiente.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie Rinnovabili: nel 2023 record di installazioni, ma gli obiettivi 2030 restano lontani

Nel 2023, l'Italia ha raggiunto un record di 5,7 GW di nuove installazioni di energia rinnovabile, ma permangono criticità normative che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC per il 2030. Le difficoltà maggiori riguardano lo sviluppo di impianti di grande taglia e la possibile fine degli incentivi chiave.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: le regole per il fotovoltaico domestico

Il regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico

Leggi

Efficienza Energetica

CER, pubblicato il vademecum su meccanismi di sostegno per comunità locali e PA

Il Vademecum ANCI-GSE guida i Comuni italiani nella transizione energetica verso l'autoconsumo e le comunità rinnovabili, offrendo supporto normativo e strumenti pratici grazie alla collaborazione con il MASE e il GSE. Questo documento promuove la sostenibilità e l'indipendenza energetica, coinvolgendo enti locali, famiglie e imprese.

Leggi

Certificazione Energetica

APE e Relazione tecnica (ex Legge 10) 2024: come cambiano con il nuovo Decreto Requisiti Minimi

Il nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 introduce importanti modifiche all'Attestato di Prestazione Energetica (APE) e alla Relazione Tecnica (ex Legge 10), migliorando l'efficienza energetica degli edifici e risolvendo criticità precedenti. Blumatica aggiorna i propri software per facilitare l'adattamento alle nuove modifiche.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici innovativi: il MASE pubblica le regole. Dal 4 giugno le domande

Le Regole Operative relative al decreto Agrivoltaico in vigore dal 14 febbraio scorso disciplinano le procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.

Leggi