Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

La batteria rivoluzionaria che si auto-rigenera: l’invenzione dell’erede di Tesla scuote il mondo dell’energia

Un’invenzione straordinaria scuote la comunità scientifica e politica: Geojitmal Egül, erede di Nikola Tesla, avrebbe sviluppato una batteria in grado di generare quattro volte l’energia immessa. Mentre Donald Trump ne rivendica il potenziale strategico e Ursula von der Leyen chiede chiarezza, il mondo si interroga: è l’inizio di una nuova era energetica?

Leggi

Efficienza energetica: ENEA lancia una guida gratuita sui benefici nascosti per imprese e decisori

Non solo risparmio energetico: produttività, sostenibilità e competitività tra i vantaggi indiretti delle misure di efficientamento.

Leggi

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Leggi

ONTM insieme ad Assocostieri: sempre più centrale il dialogo istituzionale al servizio del decisore pubblico

ONTM e Assocostieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione strategica volta a valorizzare il Cluster Mare e la logistica energetica, promuovendo iniziative congiunte su sviluppo sostenibile e tutela ambientale. L’accordo mira a creare una piattaforma di dialogo e scambio per supportare le politiche pubbliche e generare benefici concreti per società ed economia.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Energia dalla rotazione terrestre: nuova frontiera green o suggestione scientifica?

Uno studio pubblicato su Nature esplora la possibilità rivoluzionaria di produrre energia elettrica sfruttando la rotazione terrestre e il suo campo magnetico. Nonostante i risultati promettenti, la comunità scientifica rimane divisa sulla validità della teoria e sull'applicabilità pratica di questa nuova potenziale fonte di energia sostenibile e a zero emissioni.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Energie Rinnovabili

Al via la prima call for papers di KEY - The Energy Transition Expo

Gli abstract selezionati saranno pubblicati sulla rivista QualEnergia Science o presentati in occasione dell’evento. Candidature fino al 30 ottobre.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: Decreto FER X in rampa di lancio

Il decreto FER-X mira a sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili attraverso meccanismi di incentivazione mirati, con un forte focus sulla sostenibilità e l'efficienza energetica: gli impianti che possono beneficiare delle agevolazioni sono solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati.

Leggi

Energie Rinnovabili

Situazione energetica dell'Italia: meno importazioni dall'estero (-5%) e più utilizzo delle rinnovabili

Nel 2023, l'Italia ha ridotto la dipendenza energetica estera e aumentato l'uso di fonti rinnovabili, con una contrazione della domanda di gas e una diminuzione dei consumi energetici delle famiglie. La produzione interna di energia è cresciuta, trainata dalle rinnovabili.

Leggi

Efficienza Energetica

Decarbonizzazione: in Italia il fabbisogno di energia per unità di PIL si è ridotto del 23% dal 2005

Dal 2005 al 2022, l'Italia ha migliorato l'efficienza energetica riducendo il fabbisogno di energia e le emissioni di gas serra per unità di PIL, ma resta indietro rispetto agli obiettivi europei sulle rinnovabili e in settori come trasporti e residenziale. Il Paese eccelle invece nell’industria e agricoltura, con margini di miglioramento per raggiungere i target climatici del 2030.

Leggi

Energia

Il Regno Unito chiude l'ultima centrale a carbone: fine di un'era e inizio di un futuro energetico più pulito

Il Regno Unito chiude l’ultima centrale a carbone, Ratcliffe-on-Soar, il 30 settembre 2024, diventando il primo paese del G7 a eliminare completamente questa fonte energetica. Questa chiusura segna un importante passo verso un futuro energetico più pulito e rappresenta un simbolo della transizione del Regno Unito verso un mix energetico dominato da fonti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio.

Leggi

Condizionamento Aria

Uso di aria condizionata: da qui al 2050 ci sarà un'impennata che potrebbe causare disuguaglianze e aumento delle emissioni

L'aumento dell'uso dell'aria condizionata, spinto dal riscaldamento globale, potrebbe raddoppiare i consumi energetici e le emissioni di CO2, accentuando le disuguaglianze globali nell'accesso a queste tecnologie. Politiche mirate sono necessarie per garantire un raffreddamento sostenibile ed equo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione ed efficienza energetica: il futuro è a KEY - The Energy Transition Expo

La prossima edizione dell’evento organizzato da IEG è in programma dal 5 al 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: sono davvero la chiave per la Transizione Energetica e la Sostenibilità?

Questo articolo esamina la normativa vigente in Italia e in Europa, descrivendo i principali benefici che derivano dall’implementazione di comunità energetiche rinnovabili e le tecnologie a disposizione per la massimizzazione dell’autoconsumo condiviso.

Leggi

Energia

Energie rinnovabili: nel 2024 un aumento record (+25%), in calo le emissioni di CO2 (-6%)

Nel primo semestre del 2024, l'Italia ha registrato una crescita record delle rinnovabili e una forte riduzione delle emissioni di CO2, ma restano sfide legate alla decarbonizzazione e alla competitività energetica. I prezzi dell'energia rimangono elevati rispetto alla media europea.

Leggi

Energia

Il nuovo nucleare: opportunità strategica e green per l’Italia?

Il nuovo nucleare si propone come una soluzione strategica per la transizione energetica e la decarbonizzazione in Italia e Europa. Con un potenziale di impatto economico di 50,3 miliardi di Euro e 117.000 nuovi posti di lavoro entro il 2050. Questa tecnologia non solo facilita la neutralità climatica, ma rafforza anche la competitività del sistema economico italiano.

Leggi

Energia

L'apprendimento automatico per accelerare l'ottimizzazione del sistema energetico e la decarbonizzazione

Un recente articolo scientifico di Eurac Research analizza l’integrazione dell'algoritmo di apprendimento automatico con EnergyPLAN ed EPLANopt per accelerare il processo di ottimizzazione nella modellazione dei sistemi energetici.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto FER 2: incentivi per impianti a fonti rinnovabili fino al 2028

Il 13 agosto 2024 è entrato in vigore il DL del MASE 19 giugno 2024, noto come Decreto FER 2,che prevede incentivi per l’innovazione e la riduzione dell’ impatto ambientale e territoriale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: nuove regole per le procedure amministrative e i titoli abilitativi

Un nuovo schema di decreto individua i regimi amministrativi per la costruzione e l'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla realizzazione degli impianti stessi

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto Fotovoltaico con accumulo monofase su utenza trifase

Indagheremo la possibilità di usare un sistema fotovoltaico monofase, con qualche “modifica” ed accortezza, per alimentare un’utenza trifase. Considereremo anche il caso con accumulo elettrico.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: online il terzo bando! 250 milioni di euro per le aziende del Sud Italia

Annunciato dal Ministro Lollobrigida un nuovo bando da 250 milioni inserito nel programma "Parco Agrisolare" e destinato alle imprese agricole del Mezzogiorno per installare nuovi impianti fotovoltaici. Invio richieste dal 16 settembre 2024 fino al 14 ottobre 2024.

Leggi

Energie Rinnovabili

Verso un Testo Unico sulle Rinnovabili: ecco le semplificazioni sulle procedure

Il decreto legislativo approva le nuove tre procedure amministrative per l'installazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile, con l’obiettivo di ridurre i tempi di autorizzazione e semplificare le procedure burocratiche; questi i possibili iter autorizzativi: attività libera, procedura abilitativa semplificata, autorizzazione unica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Minieolico: le tipologie di impianto e quando conviene

Lo sviluppo delle tecnologie degli aerogeneratori per la produzione di energia dal vento permette oggi applicazioni anche di piccola scala. Analizziamo quali sono le principali tipologie di turbine esistenti e valutiamo in quali condizioni è possibile realizzarle con alcuni esempi di calcolo.

Leggi

Illuminazione

Restyling dell'impianto luminoso nello stadio Fanuzzi di Brindisi: maggior illuminazione e meno consumi

Il restyling illuminotecnico dello Stadio Franco Fanuzzi di Brindisi ha introdotto LED intelligenti e tecnologie smart, migliorando l'illuminamento e riducendo i consumi energetici. L'intervento include 6 nuove torri faro e un sistema di controllo avanzato per coreografie luminose e sicurezza in caso di blackout.

Leggi

Mobilità

Elettrificazione dei trasporti: quali sono gli impatti sul sistema elettrico?

Un recente studio firmato Eurac Research e pubblicato sul Journal of Energy Storage analizza l'impatto dell'elettrificazione dei trasporti sulla domanda di energia elettrica, considerando diverse strategie di ricarica per veicoli elettrici.

Leggi

Energia

È possibile decarbonizzare il sistema elettrico italiano?

Eurac Research ha pubblicato un nuovo studio dove sono state fatte delle valutazioni dettagliate sulla decarbonizzazione del solo sistema elettrico nazionale Italiano e del ruolo delle varie tecnologie rinnovabili, stoccaggio e necessità di ampliamento della rete di trasmissione.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico: firmato il Decreto per le "green conditionalies" delle imprese a forte consumo

Il nuovo Decreto firmato dal Ministro Pichetto Fratin introduce "green conditionalities" per le imprese energivore, imponendo diagnosi energetiche o sistemi ISO 50001 e l'adempimento di una tra tre condizioni per ottenere agevolazioni. Le opzioni includono interventi di efficienza energetica, uso di energia rinnovabile e investimenti in riduzione delle emissioni di gas.

Leggi

Energia

Idrogeno Sostenibile: la chiave per un futuro energetico a basse emissioni di carbonio

L'idrogeno sostenibile è cruciale per la decarbonizzazione dell'industria e dei trasporti, con numerosi progetti e normative europee che ne incentivano la produzione e l'uso. Tuttavia, permangono sfide economiche e tecnologiche che richiedono un impegno congiunto per essere superate.

Leggi

Efficienza Energetica

CER: cosa funziona e cosa potrebbe essere migliorato

Il webinar FIRE/ENEA ha discusso i risultati dell'indagine sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), evidenziando il ruolo cruciale dei cittadini nella transizione energetica e le sfide normative ed economiche. Nonostante i benefici economici e ambientali delle CER, le complessità giuridiche e operative rimangono barriere significative, come emerso dagli interventi dei vari esperti durante l'evento.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: domande possibili per il Nord, al Sud polverizzato il plafond in poche ore

Per poter presentare la richiesta tramite apposita procedura sull'Area Clienti del GSE, il Soggetto Beneficiario, ovvero, un soggetto terzo delegato (ad esempio il Soggetto Realizzatore) dovrà compilare le informazioni richieste dal portale e firmare, congiuntamente con il Soggetto Realizzatore, la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio.

Leggi