Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

La batteria rivoluzionaria che si auto-rigenera: l’invenzione dell’erede di Tesla scuote il mondo dell’energia

Un’invenzione straordinaria scuote la comunità scientifica e politica: Geojitmal Egül, erede di Nikola Tesla, avrebbe sviluppato una batteria in grado di generare quattro volte l’energia immessa. Mentre Donald Trump ne rivendica il potenziale strategico e Ursula von der Leyen chiede chiarezza, il mondo si interroga: è l’inizio di una nuova era energetica?

Leggi

Efficienza energetica: ENEA lancia una guida gratuita sui benefici nascosti per imprese e decisori

Non solo risparmio energetico: produttività, sostenibilità e competitività tra i vantaggi indiretti delle misure di efficientamento.

Leggi

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Leggi

ONTM insieme ad Assocostieri: sempre più centrale il dialogo istituzionale al servizio del decisore pubblico

ONTM e Assocostieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione strategica volta a valorizzare il Cluster Mare e la logistica energetica, promuovendo iniziative congiunte su sviluppo sostenibile e tutela ambientale. L’accordo mira a creare una piattaforma di dialogo e scambio per supportare le politiche pubbliche e generare benefici concreti per società ed economia.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Energia dalla rotazione terrestre: nuova frontiera green o suggestione scientifica?

Uno studio pubblicato su Nature esplora la possibilità rivoluzionaria di produrre energia elettrica sfruttando la rotazione terrestre e il suo campo magnetico. Nonostante i risultati promettenti, la comunità scientifica rimane divisa sulla validità della teoria e sull'applicabilità pratica di questa nuova potenziale fonte di energia sostenibile e a zero emissioni.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Certificazione

Infrastrutture sostenibili: come il Protocollo Envision guida lo sviluppo urbano

Envision: da strumento per valutare singole infrastrutture sostenibili, a guida per la pianificazione urbana integrata. Un approccio olistico che considera le interdipendenze tra sistemi e promuove lo sviluppo sostenibile a 360°.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: servono 83 mld di euro in 5 anni per raggiungere gli obiettivi UE

L’efficienza energetica degli edifici è essenziale per la transizione ecologica in Italia, dove oltre la metà delle abitazioni ha basse prestazioni energetiche. Per raggiungere gli obiettivi UE entro il 2030, servono investimenti pubblici e privati, con benefici ambientali ed economici per le famiglie.

Leggi

Efficienza Energetica

CER e gruppi di autoconsumo: ENEA aggiorna il simulatore RECON

ENEA ha lanciato RECON 2.2, un simulatore web aggiornato che supporta valutazioni energetiche, economiche e finanziarie per comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo.
Il software introduce innovazioni come la simulazione di impianti eolici e idroelettrici, analisi dettagliate dei profili di consumo e strumenti per valutare strategie economiche e finanziarie, offrendo un valido supporto a enti locali e stakeholder.

Leggi

Digital Twin

Verso il gemello digitale per la gestione del patrimonio costruito

Un gemello digitale è generalmente inteso come una replica virtuale di un oggetto, un processo o di un sistema esistente nel mondo fisico-reale, col quale può scambiare informazioni sia in modalità sincrona che asincrona. Insieme all’Intelligenza Artificiale, il digital twin appare oggi una delle principali tecnologie per innovare il modo in cui gestiamo i nostri edifici nell’ottica di efficientamento dei processi e sviluppo sostenibile delle nostre città.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY25: arrivare alla Fiera di Rimini in modo green

Le soluzioni sostenibili per raggiungere la manifestazione di IEG in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: 38 mln per "progetti esemplari" per l'autoconsumo di energia

Ripartizione secondo potenza obiettivo decreto aree idonee. Andrà assicurata attività di divulgazione. Il Ministro Pichetto Fratin: “Spingere territorio a raggiungere obiettivi PNIEC, partendo da esempio del pubblico”

Leggi

Efficienza Energetica

Le novità del Conto Termico 3.0

Il Conto Termico è un programma di incentivazione volto a promuovere l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Con l'introduzione del Conto Termico 3.0, si aggiornano le norme per incentivare tali interventi, includendo nuove categorie e opportunità per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY25, torna l'expo della transizione e dell'efficienza energetica: guida alla visita

Le novità, gli eventi e le informazioni essenziali sulla prossima edizione dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, gli interventi degli energy manager

Le pompe di calore sono una soluzione efficiente per ridurre consumi ed emissioni, con un ruolo chiave nella transizione energetica. FIRE, in collaborazione con Heat Pump Technologies, organizza eventi e corsi per aggiornare energy manager e operatori del settore sulle migliori pratiche e incentivi disponibili.

Leggi

Efficienza Energetica

Di cosa si parlerà a KEY2025, l’expo della transizione energetica

Efficienza e decarbonizzazione parole chiave del palinsesto convegnistico dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini

Leggi

Energia

Il punto sull'energia nucleare

Negli ultimi anni, l’energia nucleare è tornata al centro del dibattito globale, anche in Italia. Da una parte, viene considerata una risorsa sostenibile, efficiente e indispensabile per ridurre le emissioni di CO₂; dall’altra, emergono ancora dubbi sui suoi rischi e sull’accettabilità sociale.

Grazie a un’analisi approfondita basata sull’articolo “What’s next for nuclear power” pubblicato dal MIT Technology Review (Casey Crownhart, 14 gennaio 2025), facciamo il punto sulle prospettive del settore: dallo sviluppo dei reattori di quarta generazione, alle estensioni di vita degli impianti esistenti, fino agli investimenti delle grandi aziende tecnologiche. L’energia nucleare sta davvero vivendo una nuova rinascita?

Leggi

Energie Rinnovabili

Stop all'eolico: 151 sindaci italiani chiedono norme per fermare l'energia pulita

La transizione energetica è essenziale, ma 151 sindaci chiedono al Governo di limitare l’eolico per preservare il paesaggio, proponendo una moratoria di 18 mesi. Possiamo permetterci di fermare l’energia pulita in piena crisi climatica? Dopo il comunicato del Coordinamento interregionale sindaci per problema pale eoliche e fotovoltaico in Italia, il mio commento come direttore editoriale di INGENIO sulle implicazioni di questa scelta.

Leggi

Energie Rinnovabili

Cina: la Sostenibilità come motore della trasformazione industriale

La Cina sta ridefinendo il futuro dell’energia rinnovabile con un’espansione record della produzione da fonti fotovoltaiche ed eoliche. Con 357 GW installati nel 2024, il Paese ha raggiunto in anticipo gli obiettivi prefissati, mentre l’Europa fatica tra burocrazia e normative complesse. È possibile eliminare i combustibili fossili? Le sfide tecnologiche e normative sono ancora molte.

Leggi

Efficienza Energetica

Campania: è stato attivato il nuovo sistema informatico per l'APE

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento per valutare l'efficienza energetica degli edifici in Italia ed è emesso da professionisti autorizzati dopo un'analisi dettagliata dell’edificio. In Campania, la recente introduzione del sistema APE-CAMPANIA segna un'evoluzione nella gestione della certificazione energetica, con l'implementazione di un Catasto Unico Regionale e nuove funzionalità per i professionisti.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Sviluppi per la progettazione geotecnica per impianti fotovoltaici a terra: a Roma un evento formativo

Il 19 febbraio si terrà a Roma un evento formativo, organizzato dal gruppo Geotecnici di Roma, sul dimensionamento delle fondazioni per impianti fotovoltaici a terra, evidenziando la necessità di standardizzazione tra accademia e industria. Interverranno gli ingegneri Matteo Ammendola e Claudio Di Marzo. Registrati e partecipa all'evento.

Leggi

Cambiamenti climatici

KEY 25, il catalogo degli espositori è online

L’evento di IEG sulla transizione e l’efficienza energetica è in programma alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo. Sul sito web della manifestazione la lista delle aziende che saranno presenti.

Leggi

Costruzioni

Federcostruzioni, gli obiettivi prioritari nel 2025 sono l'equo accesso al bene Casa e riduzione dei costi energetici

La carenza di alloggi a prezzi accessibili, il bisogno di rigenerazione urbana sostenibile e la necessità di politiche energetiche competitive rappresentano sfide cruciali per il settore delle costruzioni in Italia. Occorrono interventi strutturali, incentivi fiscali e misure per ridurre i costi energetici, garantendo l’accesso alla casa e promuovendo città più adatte alla società contemporanea.

Leggi

Energia

L'IA per facilitare il rapporto fornitori-clienti: ENEA coinvolta nel progetto EU DREAM

Il progetto europeo EU DREAM, con il supporto di ENEA e partner di nove paesi UE, sviluppa un assistente virtuale e un intermediario linguistico basati sull’IA per semplificare il rapporto tra consumatori e fornitori di energia. Le soluzioni saranno testate in sei living lab, inclusa Torino.

Leggi

Energia

L’applicazione ai piccoli impianti domestici residenziali dello storage gravitazionale: l'ingegnoso stoccaggio energetico che sfrutta la gravità

L'accumulo gravitazionale sfrutta l'energia elettrica in eccesso per sollevare pesi, trasformandola in energia potenziale, poi rilasciata come energia elettrica tramite un generatore. Questa tecnologia, utilizzata in grandi impianti come quelli di Energy Vault o adattata a piccola scala, rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per compensare l'intermittenza delle fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico.

Leggi

Energia

Nasce Suprema spin-off dell’ENEA, e sostiene lo sviluppo dei nastri superconduttori in Europa

I nastri superconduttori ad alta temperatura critica rappresentano un avanzamento significativo nella tecnologia dei materiali, consentendo la conduzione elettrica senza resistenza a temperature superiori a quelle dei superconduttori tradizionali. L'innovativa start-up Suprema, spin-off dell'ENEA, si propone di realizzare il più grande impianto europeo per la produzione di tali nastri, mirando a posizionarsi come leader nel settore.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sistemi di accumulo residenziale: come massimizzare l’autoconsumo

L’articolo esplora le strategie per ottimizzare l’autoconsumo negli impianti fotovoltaici residenziali grazie ai sistemi di accumulo. All'interno un'analisi delle tecnologie più avanzate, come le batterie al litio, e consigli per il corretto dimensionamento e utilizzo per ridurre costi energetici e impatti ambientali

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale vs mente umana: una nuova frontiera?

Ogni progresso della macchina ridefinisce i confini dell'uomo. OpenAI con o3 ci mostra un salto che abbaglia e inquieta: intelligenza o illusione? Il futuro si avvicina, ma a quale costo? E per chi? Le macchine pensano, ma noi sappiamo ancora riflettere? Questo articolo esplora il limite tra promessa e realtà dell'intelligenza artificiale.

Leggi

Efficienza Energetica

Idrogeno, il MASE presenta la strategia nazionale

La Strategia Nazionale sull’Idrogeno, presentata dal MASE, traccia il piano per sviluppare l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni in Italia entro il 2050, puntando su decarbonizzazione, innovazione e creazione di un hub energetico nel Mediterraneo. Obiettivi chiave: filiera competitiva, infrastrutture e sostenibilità economica.

Leggi

Cambiamenti climatici

A KEY25 si accelera la transizione green

L’appuntamento con KEY – The Energy Transition Expo è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini di IEG. Decine di eventi in programma per offrire una panoramica a 360° sul futuro dell’energia

Leggi