Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

La batteria rivoluzionaria che si auto-rigenera: l’invenzione dell’erede di Tesla scuote il mondo dell’energia

Un’invenzione straordinaria scuote la comunità scientifica e politica: Geojitmal Egül, erede di Nikola Tesla, avrebbe sviluppato una batteria in grado di generare quattro volte l’energia immessa. Mentre Donald Trump ne rivendica il potenziale strategico e Ursula von der Leyen chiede chiarezza, il mondo si interroga: è l’inizio di una nuova era energetica?

Leggi

Efficienza energetica: ENEA lancia una guida gratuita sui benefici nascosti per imprese e decisori

Non solo risparmio energetico: produttività, sostenibilità e competitività tra i vantaggi indiretti delle misure di efficientamento.

Leggi

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Leggi

ONTM insieme ad Assocostieri: sempre più centrale il dialogo istituzionale al servizio del decisore pubblico

ONTM e Assocostieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione strategica volta a valorizzare il Cluster Mare e la logistica energetica, promuovendo iniziative congiunte su sviluppo sostenibile e tutela ambientale. L’accordo mira a creare una piattaforma di dialogo e scambio per supportare le politiche pubbliche e generare benefici concreti per società ed economia.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Energia dalla rotazione terrestre: nuova frontiera green o suggestione scientifica?

Uno studio pubblicato su Nature esplora la possibilità rivoluzionaria di produrre energia elettrica sfruttando la rotazione terrestre e il suo campo magnetico. Nonostante i risultati promettenti, la comunità scientifica rimane divisa sulla validità della teoria e sull'applicabilità pratica di questa nuova potenziale fonte di energia sostenibile e a zero emissioni.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Energia: oltre 10mila diagnosi presentate dalle imprese all’ENEA

Sono oltre 10mila le diagnosi energetiche presentate dalle imprese all’ENEA alla scadenza delle ore 24 del 22 dicembre prevista dall’art. 8 del decreto legislativo 102/2014 che ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica.

Leggi

Eaton porta in Italia xStorage Home: il sistema all-in-one per l’accumulo di energia da fotovoltaico

Segrate ... Eaton – azienda leader nella fornitura di soluzioni all’avanguardia per la gestione energetica – annuncia la disponibilità in Italia di xStorage Home, un’innovativa soluzione che concentra in un unico sistema i diversi aspetti e le varie esigenze legati alla conversione dell’energia da fotovoltaico, all'accumulo dell'energia e alla gestione dei flussi energetici.

Leggi

Decreto Deleghe 2019: in arrivo novità importanti per appalti, edilizia, urbanistica, energia. Il testo

Decreto Deleghe, novità ovunque: dal commercio alle comunicazioni all’energia, dall’agricoltura all’edilizia, dai beni culturali allo spettacolo, dal turismo agli appalti, dalla riforma del codice civile a quella del codice della strada, fino al riordino della giustizia amministrativa e tributaria

Leggi

Energia elettrica in condominio: IVA al 22% (piena) per le parti comuni

Agenzia delle Entrate: non è applicabile l’aliquota del 10% alle somministrazioni di energia destinata ai servizi comuni, quali illuminazione delle scale, ascensori, cancello elettrico, citofoni, ecc., nel caso in cui il condominio abbia natura prevalentemente residenziale

Leggi

Il peso del comportamento dell’occupante in edifici ad energia quasi-zero: il caso studio della CorTau House

L’impatto che diversi stili di vita legati al comportamento energetico degli utenti possono avere sui consumi di un edificio ad energia quasi-zero.

Leggi

Assorbe CO2 e produce energia. Algae Canopy, prototipo made in Italy

Algae Canopy, microalghe integrate per assorbire CO2 e produrre energia

Leggi

Energia

ENEA e Logical Soft insieme al SAIE di Bari

All'interno della fiera di  Bari, dal 24 al 26 ottobre, SAIE organizza una  Piazza dell’Eccellenza in cui i visitatori potranno...

Leggi

Bariblock per la schermatura del canale del reattore nucleare TRIGA MARK II

Il blocco baritico Bariblock, grazie agli spessori ridotti, è stato scelto per realizzare una schermatura contro le radiazioni ionizzanti provenienti da un canale del reattore nucleare di ricerca TRIGA MARK II dell’Università di Pavia.

Leggi

Fusione nucleare,in Piemonte possibile progetto da 500 mil per creare un’infrastruttura strategegica

Realizzare in Italia un polo scientifico-tecnologico tra i più avanzati al mondo, un progetto da 500 milioni di euro e oltre 1.800 addetti per dar vita a un’infrastruttura strategica di ricerca sulla fusione nucleare con lo sviluppo di tecnologie innovative per la competitività dell’industria nazionale. Si chiama DTT, Divertor Tokamak Test facility, potrebbe nascere in Piemonte, su impulso di Regione, Unione Industriale e ENEA, ed è stato presentato lo scorso 14 dicembre dai Presidenti della Regione Sergio Chiamparino, dell’Unione Industriale Dario Gallina, dell’ENEA Federico Testa e dal Direttore del Dipartimento Fusione dell’ENEA Aldo Pizzuto.

Leggi

Digitalizzazione

La modellazione del Ciclotrone nucleare e annessa Radiofarmacia mediante Midas Gen

Scopo dell’articolo è descrivere le peculiarità della modellazione strutturale, orientata all’analisi e alla progettazione delle costruzioni in cemento armato.

Leggi

SLOVENIA: terremoto di magnitudo 4,8 vicino a una centrale nucleare

Un terremoto di magnitudo 4,8 è stato registrato poco prima delle 9 di ieri - 1 novembre - nel sud est della Slovenia. L'epicentro, a 10 chilometri di profondità, è stato individuato nella zona di Obrezje, a 26 chilometri da Krško, dove si trova una centrale nucleare, e a poco meno di 100 da Lubiana.

Leggi

Energia

Fusione Nucleare, pronto il primo magnete made in Italy del reattore Ue-Giappone

ENEA e ASG Superconductors hanno presentato oggi, 29 settembre, a Genova il primo modulo di magnete superconduttore per il reattore sperimentale...

Leggi

Energia

Novità positive nel settore energia in Italia – Parla l’Ing. De Santoli, Presidente AICARR

Intervento dell'Ing. De Santoli, Presidente AICARR, alla Prima giornata Nazionale dell'Energia a Roma

Leggi

Energia

Perchè la Prima Giornata Nazionale dell'Energia

Intervista all'ing. Gaetano Fede in merito all'organizzazione della Prima Giornata Nazionale dell'Energia

Leggi

Energia

Edifici a energia quasi zero: NZEB

L'ing. Corrado interviene alla Prima Giornata Nazionale dell'Energia sul tema degli edifici a energia quasi zero (NZEB)

Leggi

Energia

Novità sul tema della certificazione energetica

Durante la Prima Giornata Nazionale dell'Energia del 19 giugno 2015 a Roma ha presentato alcune novità sul tema della certificazione energetica l'ing. Enrico Bonacci, della Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare e risparmio energetico – Divisione VII Efficienza energetica e risparmio energetico MiSE.

Leggi

Cambiamenti climatici

ENERGY UNION: Le raccomandazioni dell’IEA per le sfide energetiche e climatiche del futuro

L’Agenzia Internazionale dell’Energia spiega come l’UE può diventare una “Energy Union”

Leggi

Fusione nucleare, le imprese italiane tra le prime per capacità e risultati

Il 60% delle commesse ad alta tecnologia del progetto internazionale ITER slla fusione nucleare, per un valore di 900 milioni di euro, è andato ad aziende italiane

Leggi

Energia

E’ made in Italy la prima bobina superconduttrice per la fusione nucleare

Dal 2009 è in corso la progettazione e realizzazione della macchina sperimentale Tokamak JT-60SA nell’ambito del programma di ricerca internazionale sulla fusione nucleare tra Europa e Giappone, denominato “Broader Approach”, che vede l’ENEA tra i partner.

Leggi

Energia

E’ made in Italy la prima bobina superconduttrice per la fusione nucleare

Dal 2009 è in corso la progettazione e realizzazione della macchina sperimentale Tokamak JT-60SA nell’ambito del programma di ricerca internazionale sulla fusione nucleare tra Europa e Giappone, denominato “Broader Approach”, che vede l’ENEA tra i partner.

Leggi

Professione

Possiamo lavorare compatti per evitare queste porcherie? Pubblichiamo Lettera Aperta di 4 Ingegneri

La presente scaturisce dalla pubblicazione, su un sito internet di vendite scontate chiamato “groupon”, di un annuncio riguardante certificazioni energetiche per Toscana, Puglia, Sardegna e Calabria ad un prezzo di 49€.
Pochi sanno che l’APE non è solo un modulo compilato e timbrato da un professionista, ma il risultato finale di un analisi delle caratteristiche dell’edificio e dei suoi impianti, con tanto di sopralluoghi e calcoli.

Leggi

Consorzio FALCON: realizzazione in Romania di un dimostratore di reattore nucleare di IV generazione

Costituito Consorzio FALCON per la realizzazione in Romania di un dimostratore di reattore a fissione di IV generazione.

Leggi

Nucleare: Enel-Edf stop collaborazione al progetto Epr in Francia

Nucleare: Enel-Edf stop collaborazione al progetto Epr in Francia Fonte AGI - Roma, 4 dic. Enel ha notificato a Edf l'esercizio del diritto di recesso dal progetto in costruzione del reattore nucleare EPR (European Pressurized Reactor) di Flamanville ("Flamanville 3"), in Normandia, e negli altri cinque impianti da realizzare in Francia utilizzando la stessa tecnologia EPR, concludendo cosi' l'accordo di collaborazione strategica che le due societa' avevano sottoscritto nel novembre del 2007. Con l'uscita dal progetto Flamanville 3, Enel sara' rimborsata delle spese anticipate, in relazione alla sua quota del 12,5% nel progetto, per un ammontare complessivo di circa 613 milioni di euro piu' gli interessi maturati. Per saperne di più: http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201212041831-eco-rt10293-nucleare_enel_edf_stop_collaborazione_al_progetto_epr_in_francia

Leggi

Energia nucleare soccombe alle regole del mercato

L’energia nucleare non se la passa bene. “Ormai il mondo è del gas e del vento” così Jeff Immelt, amministratore...

Leggi