Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Energia: il GSE premierà la migliore tesi sulla sostenibilità

Il GSE premierà la migliore tesi sul tema della transizione energetica mettendo a disposizione del vincitore una borsa di studio del valore di 3.000 euro.

Leggi

Vivi Meglio di Enel X: un’opportunità per tutti, anche per progettisti ed imprese

Scopri i dettagli dell’offerta Vivi Meglio di Enel X

Leggi

Cappotto termico: abitazioni più efficienti grazie all’offerta Vivi Meglio di Enel X e al DL Rilancio

Scopri i dettagli dell’offerta Vivi Meglio di Enel X

Leggi

Crescono le nomine degli Energy manager in Italia. Il settore industriale quello più attento all'uso dell'energia

I dati del Rapporto 2019 sugli energy manager in Italia.

Leggi

Energia: a Torino nasce il laboratorio di ricerca sulle rinnovabili marine realizzato da Politecnico ed Eni

Eni e il Politecnico di Torino hanno inaugurato il Marine Offshore Renewable Energy Lab (MORE), il laboratorio che studierà sistemi industriali e tecnologie in grado di sfruttare l'energia dal mare.

Leggi

Energia

Open banking: partnership tra Enel X e Tink

ENEL X la business line del Gruppo Enel, la più grande utility europea, ha scelto la piattaforma Tink come proprio fornitore di tecnologia di open banking.

Leggi

Abitazioni più efficienti e sicure grazie a Vivi Meglio di Enel X e al Superbonus del 110%

Scopri i dettagli dell’offerta Vivi Meglio di Enel X

Leggi

Energia: decreto incentivo per l'autoconsumo e comunità energetiche da fonti rinnovabili

Il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha firmato il decreto attuativo che definisce la tariffa con la quale si incentiva la promozione dell'autoconsumo collettivo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili, al fine di favorire la transizione energetica ed ecologica del sistema elettrico del Paese

Leggi

Vivi Meglio: impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo per edifici efficienti ed energeticamente indipendenti

Scopri i dettagli dell’offerta Vivi Meglio di Enel X

Leggi

Enel X e le imprese: è il momento di fare gioco di squadra

All'iinterno i dettagli per le IMPRESE per collaborare con ENEL X nel progetto VIVI MEGLIO

Leggi

I prodotti tecnologici dell’offerta Vivi Meglio di Enel X

All'interno i dettagli dei servizi e prodotti tecnologici di ENEL X nel progetto VIVI MEGLIO

Leggi

Vivi Meglio di Enel X: le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e la normativa condominiale

All'interno i dettagli su Juicebox Pro Cellular, la soluzione di Enel X per l'installazione delle colonnine di ricarica nei condomini

Leggi

Homix: il termostato intelligente di Enel X che dà più valore all’offerta di riqualificazione Vivi Meglio

E' possibile installare Homix a costo zero, grazie alle novità introdotte dal DL Rilancio. Scopri come fare

Leggi

Protezione sismica degli edifici mediante dissipatori d’energia: la nuova sede della Prefettura de L’Aquila - M5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Superbonus e altri bonus edilizi: cessione dei crediti multilivello anche al fornitore di energia elettrica

Via libera dall’Agenzia delle Entrate alla circolazione dei crediti d’imposta sulle detrazioni edilizie, Superbonus 110% compreso

Leggi

Energia: Analisi trimestrale ENEA, calo record dei consumi di energia (-22%)

Enea ha pubblicato l'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano 2020. Cali record per consumi, emissioni e prezzi nel II trimestre

Leggi

Superbonus

Con Vivi Meglio di Enel X i vantaggi del “superbonus” del DL Rilancio sono alla portata di tutti

Come collaborare con ENEL X nel progetto VIVI MEGLIO

Leggi

Riqualificazione Energetica

Condomini, la riqualificazione energetica e sismica con ViviMeglio di Enel X

Scopri i vantaggi di ENEL X per la riqualificazione finanziata dei condomini

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi per la contabilizzazione dell’energia e il bilanciamento degli impianti nei grandi edifici residenziali

La contabilizzazione del calore e i sistemi per il bilanciamento degli impianti ricoprono un ruolo importante nell'ambito degli interventi volti a ridurre i consumi energetici degli edifici, sia nuovi sia esistenti. I consigli e le soluzioni di Giacomini

Leggi

Ecobonus al 110%, Volontè: «Gli ingegneri esperti in gestione dell'energia avranno un ruolo chiave»

Mauro Volontè, ingegnere libero professionista e certificato CERTING Advanced, spiega perché gli ingegneri esperti in gestione dell'energia giocheranno un ruolo chiave in vista del nuovo Ecobonus al 110% previsto dal Decreto Rilancio.

Leggi

Sistemi di climatizzazione centralizzati: in consultazione pubblica la norma che misura l'energia assorbita

Il progetto di norma in questione è la UNI1608257 e fornisce i requisiti di base per la scelta, l’installazione e l’utilizzo dei sistemi di misura dell’energia assorbita e rilasciata nei sistemi di climatizzazione centralizzati ai fini della ripartizione dei consumi individuali. Fino al 26 giugno sarà possibile inviare commenti.

 

Leggi

Non solo Superbonus: tutte le misure per il settore Energia del Decreto Rilancio

Tra le misure per il settore energia del DL Rilancio, interventi a sostegno del meccanismo dei Certificati Bianchi e riduzione degli oneri delle bollette elettriche delle Pmi

Leggi

Certificazione Energetica

I vantaggi del sistema di gestione per l’energia secondo la Uni Iso 50001

La norma internazionale Uni Iso 50001 è lo standard di riferimento per qualsiasi organizzazione pubblica o privata che intenda adottare una strategia atta a migliorare l’efficienza nell’uso dell’energia e delle prestazioni ad esse connesse.

Leggi

Energia, rinnovabili, reti luce: nuovo bando UE da 979 milioni di euro! Domande entro il 27 maggio 2020

Il bando, emanato nell'ambito dello strumento «Connecting europe facility», intende fornire assistenza finanziaria per contribuire all'attuazione di progetti di interesse comune per l'elettricità, comprese le reti intelligenti, il gas e l'anidride carbonica, in modo da raggiungere gli obiettivi di politica energetica

Leggi