Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Il nuovo Pacchetto Europeo Clima-Energia? Ecco perché è inadeguato a fronteggiare l’emergenza climatica

Per Legambiente, il nuovo Pacchetto legislativo Clima-Energia “Fit for 55” adottato dalla Commissione europea è inadeguato a fronteggiare l'emergenza climatica: ecco perché.

Leggi

Serramenti

Una piantagione di salici per produrre energia termica: il futuro di FAKRO è sempre più eco-friendly

Materie prime naturali e trucioli di salice come fonte di energia pulita: FAKRO si distingue per le proprie politiche di sostenibilità ambientale in linea con la strategia Europa 2020.

Leggi

Caldaia a condensazione: abitazioni efficienti al 110% con Vivi Meglio di Enel X

Perché sostituire la caldaia tradizionale con una a condensazione in classe A? I vantaggi di Vivi Meglio di Enel X: la soluzione per riqualificare i condomini da un punto di vista energetico e sismico.

Leggi

ISO 50001: perchè scegliere di adottare un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE)

L’articolo spiega cosa è un SGE - Sistema di Gestione dell’Energia ed anticipa alcuni aspetti dell’indagine FIRE-CTI.

Leggi

Energia

FIRMA ENERGETICA: uno strumento per dimensionare il generatore

Costruire e interpretare la firma energetica, il grafico che correla i consumi del generatore con la temperatura estera di un edificio. Leggi il focus di Logical soft.

Leggi

Energia: al via il progetto per produrre elettricità dal fotovoltaico e coltivare microalghe pregiate

Presso il Centro ricerche ENEA di Portici verrà realizzato un progetto che integra tecnologia solare e coltura di microalghe.

 

Leggi

Cellia: l’innovativa facciata tecnologica che fa risparmiare fino al 75% di energia agli edifici 



Cellia è un sistema di involucro integrato studiato per ristrutturare gli immobili in tempi rapidi, con interventi poco invasivi e costi contenuti, la facciata interattiva, ideata da Progetto CMR e Gruppo Focchi, è ideale anche per costruzioni ex novo.

 

Leggi

Comfort e Salubrità

Impianti di riscaldamento: rinnovata energia per il Seminario di Bergamo grazie alle soluzioni Hoval

Hoval firma la riqualificazione della centrale termica dell'istituto scolastico diocesano. I dettagli sulle soluzioni installate

Leggi

Energia

Com'è cambiata la domanda di energia nelle nostre case durante il primo lockdown? Lo studio di Eurac Research

È trascorso poco più di un anno dall'inizio del primo lockdown italiano che per mesi ha costretto le famiglie a vivere chiuse nelle proprie case...

Leggi

Enel X: alla ricerca di imprese edili e studi di progettazione attivi nel mondo Superbonus 110%

Enel X è alla ricerca di imprese edili e studi di progettazione interessati a collaborare con la linea di business Vivi Meglio, attiva nel...

Leggi

Energia elettrica per il condominio solo residenziale: ok per l'Iva agevolata al 10%

Agenzia delle Entrate: la fornitura di energia elettrica per il funzionamento delle parti comuni di un condominio composto esclusivamente da unità immobiliari residenziali, ossia da abitazioni private che utilizzano l'energia esclusivamente a "uso domestico" per il consumo finale, può beneficiare dell’Iva agevolata al 10 per cento

Leggi

Superbonus 110%: come cambia con la Legge di Bilancio 2021 e come beneficiarne con Vivi Meglio di Enel X

La Legge di Bilancio 2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2020 e in vigore dal 1° gennaio 2021, ha apportato tante...

Leggi

Conto energia e sostituzione moduli fotovoltaici: online la scheda di sintesi del GSE

In considerazione dell'elevata percentuale di comunicazioni che necessitano di documentazione integrativa, il Soggetto Responsabile potrà...

Leggi

Energia

Le costruzioni per il Green Deal: i possibili benefici economici ed ambientali dell'idrogeno

Valutazione dei possibili benefici, economici ed ambientali, che può avere (già oggi) l’applicazione delle tecnologie per l’idrogeno

Leggi

Pompa di calore: abitazioni più efficienti grazie all’offerta Vivi Meglio di Enel X e al Superbonus 110%

L’offerta Vivi Meglio di Enel X mira ad aumentare l’efficienza energetica degli immobili attraverso interventi come, ad esempio, la...

Leggi

Un treno ibrido a batteria che risparmia il 20% di energia: accordo Hitachi - Eversholt Rail

L'aggiunta di una batteria crea un treno ibrido elettrico-diesel-batteria (tri-mode).

Leggi

Energia: ENEA brevetta un sistema per produrre idrogeno e ossigeno dall’acqua con il Sole

Produrre idrogeno ed ossigeno attraverso la decomposizione termica dell’acqua realizzata con l’energia solare. Questo l’oggetto del nuovo brevetto nato nei laboratori dei Centri Ricerche ENEA

Leggi

Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili: il "falso innocuo" è generalizzato

La Corte Costituzionale estende il principio del c.d. falso innocuo a beneficio di tutti gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

Leggi

Superbonus del 110%: migliorare la classe energetica al fianco di Enel X

Scopri i dettagli dell’offerta Vivi Meglio di Enel X

Leggi

Vivi Meglio di Enel X: abitazioni non solo più efficienti, ma anche sismicamente più sicure

Scopri i dettagli degli interventi compresi nell’offerta Vivi Meglio di Enel X

Leggi

Isolamento Termico

Sistemi termoisolanti KlimaExpert: l’energia migliore è quella risparmiata

Kerakoll presenta KlimaExpert ETA Airtech il primo sistema a cappotto certificato anche per applicazioni senza tasselli. All'interno i dettagli

Leggi

Stima della resistenza del calcestruzzo attraverso il consumo di energia

Sperimentazione su un nuovo metodo di valutazione della resistenza meccanica di un calcestruzzo

Leggi

Energia: norme e comportamenti sociali che influenzano i consumi elettrici

Un team di scienziati italiani ha identificato per la prima volta come le norme sociali interagiscano nell’influenzare i consumi energetici delle persone.

Leggi

Efficienza Energetica

Nasce il primo Wiki Portale interamente dedicato all’efficienza energetica: ecco PaesEnergia

PaesEnergia è un portale dove Produttori, Progettisti, Installatori e Committenti possono incontrarsi per parlare di EFFICIENZA ENERGETICA a 360 gradi. Un luogo dove è possibile non solo trovare gli approfondimenti tecnici sulle tecnologie più innovative ma anche svolgere simulazioni interattive relative all'ultimo incentivo fiscale del Superbonus 110%.



Leggi