Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Energia: l’aumento dei costi mette a rischio la tenuta del settore del cemento

I combustibili alternativi una soluzione a kilometro zero

Leggi

Prezzi Edilizia

Decreto energia e caro materiali: 320 milioni per le compensazioni, niente proroga per aumenti

Il decreto-legge n.21 del 21 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.67 del 21/3, introduce misure urgenti per contrastare gli effetti...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aumenti costi energia, scarsità prodotti di processo: cosa fare per non fermare l'industria del cemento

Il gas costa sempre di più. Il carbone anche. L'idrogeno è anccora un'utopia. C'è scarsità di prodotti fondamentali nei processi di produzione del cemento. Nell'intervista con Antonio Buzzi cerchiamo di comprendere quanto pesano questi aumenti e quali soluzioni si potrebbero adottare.

Leggi

Digital Twin

Il Digital twin applicato al mondo dell’Oil & Gas e dell'energia

Sempre più spesso si sente parlare del gemello digitale come il clone virtuale di un edificio, in grado di rappresentare ogni suo minimo...

Leggi

Come risparmiare sulla bolletta? I 20 consigli ENEA per ridurre i consumi di energia

Nella Giornata internazionale del risparmio energetico del 18 febbraio ecco alcuni piccoli accorgimenti elimina-sprechi.   Caro-bollette: i...

Leggi

Energia: ecco la nuova app online per stimare i consumi delle vecchie caldaie domestiche

Come conoscere e tenere sotto controllo i consumi delle vecchie caldaie domestiche? Oggi è possibile farlo tramite un'applicazione online...

Leggi

Innovazione: ENEA e Fincantieri alleate per sviluppare la ricerca su energia, ambiente ed economia circolare

Fincantieri ed ENEA hanno firmato un protocollo d’intesa per lo sviluppo di programmi di ricerca e innovazione in aree di comune interesse quali: efficienza energetica, energia da fonti rinnovabili, idrogeno e celle a combustibile.

 

Leggi

Superbonus

Superbonus, caro prezzi energia, transizione ecologica e PNRR: l'intervista al Senatore Paolo Arrigoni

Le diverse proroghe dei Bonus edilizi, le difficoltà legate al caro prezzi dell'energia e delle materie prime e le misure in atto per...

Leggi

Nucleare: svolta energetica per l'Europa ?

Salvini "Paghiamo il 30% in più di energia rispetto alla Germania e il 15% in più rispetto alla Francia e questo pesa su imprese e famiglie"

Leggi

Il ruolo dell'ingegneria nucleare nella transizione ecologica: un evento webinar per parlarne

La transizione ecologica è e sarà uno dei temi più importanti dei prossimi anni: sarà fondamentale il ruolo di politici, tecnici ed imprenditori, le cui scelte potranno far crescere il Paese. Se ne parla in un webinar online. Per partecipare è necessario iscriversi.

Leggi

Prezzi energia e sicurezza approvvigionamenti, una lotta contro i rincari

Anima Confindustria: "Aziende in difficoltà. Necessario diversificare le fonti di energia."

Leggi

AiCARR: La misura dell’energia e la metrologia legale

Dal 28 gennaio, in diretta streaming

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuovo Decreto rinnovabili: la Direttiva RED II

Al via un forte rinnovamento sul tema della produzione energetica da fonti rinnovabili. I temi trattati sono senza dubbio quelli più attuali, e vanno dalla gestione delle comunità energetiche, alla necessità di integrazione degli impianti, passando per lo snellimento degli iter autorizzativi e per il nuovo ruolo che devono avere i consumatori.

Leggi

Accumulo energia: crescono le installazioni di piccola taglia, trainate dal fotovoltaico residenziale

L’aggiornamento del report “Osservatorio Sistemi di Accumulo” di ANIE Federazione, presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.

Leggi

Energia: Analisi ENEA, caro-prezzi non frena consumi (+7%) ed emissioni (+4%) nel III trimestre

Inoltre l'Analisi evidenzia un netto peggioramento dell'inidce ISPRED, che misura l'andamento della transizione energetica, dato che nell'ultimo...

Leggi

Fotovoltaico: sistemi per il risparmio e la gestione intelligente dei carichi di energia anche da remoto

Come tenere sotto controllo l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico di casa e gestirla in modo efficiente? Oggi il mercato offre soluzioni all'avanguardia per utilizzare in tempo reale tutta l'energia prodotta dai pannelli: queste tecnologie si avvalgono della connessione Wi-Fi, Cloud, prese Wi-fi o semplici contatti.

Leggi

Energia: ENEA pubblica il Rapporto sull'attuazione dell'obbligo di diagnosi per l’anno 2020

Dal dicembre 2015 al dicembre 2020 sono state effettuate quasi 30mila diagnosi energetiche.

Leggi

Energia: via al progetto europeo per il primo impianto a CO2 supercritica

Il progetto europeo quadriennale CO2OLHEAT punta a realizzare un impianto pilota che sia ingrado di recuperare il calore inutilizzato nelle industrie e trasformarlo in energia elettrica attraverso tecnologie innovative basate sulla CO2 supercritica (s CO2). L'iniziativa coinvolge 21 partner di 11 paesi, tra cui ENEA, che in questa nota fornisce i dettagli della proposta.

Leggi

Vivi Meglio: la soluzione di Enel X per arricchire le offerte di riqualificazione e cedere facilmente il credito

Vivi Meglio, la soluzione di Enel X operativa nell’ambito della riqualificazione immobiliare, include un modello di business che aiuta le imprese e i professionisti a trasformare i crediti fiscali maturati grazie agli interventi di riqualificazione in liquidità, in maniera semplice e veloce.

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuova procedura di calcolo e verifica della potenza elettrica di impianti di biogas

Nuova metodologia per la progettazione di impianti biogas collegando, in particolare, la potenza elettrica dell’impianto, direttamente con il digestato prodotto e con i terreni realmente a disposizione per il suo spandimento.

Leggi

Elettrificare i consumi per accelerare la transizione energetica: la grande sfida di Enel X

L’elettrificazione dei consumi è una delle vie da percorrere per accelerare la transizione ecologica: la soluzione Vivi Meglio di Enel X punta a riqualificare il patrimonio immobiliare italiano riducendo i consumi energetici degli edifici e rendendoli più sicuri.

 

Leggi

USA: 3500 miliardi di dollari per passare all'80% di energia pulita entro il 2030

Un piano da 3500 miliardi di dollari per trasformare il sistema energetico degli Stati Uniti e ridurre l'inquinamento climatico. L'obiettivo è quello di raggiungere l'80% di elettricità pulita entro il 2030, tagliando più di un miliardo di tonnellate di emissioni di gas serra all'anno.

Leggi

Una soluzione semplice per immagazzinare l'energia

L'idea è molto semplice: sfruttare l'energia prodotta in eccesso da impianti eolici per sollevare dei blocchi a una certa altezza, immagazzinando in questo modo energia potenzia, da recuperare al momento del bisogno ricalando gli stessi a terra.

Leggi

Energia: il cambio di paradigma porterà 8 milioni di posti di lavoro

Fondazione CMCC: Gli obiettivi dell’Accordo di Parigi potrebbero portare a 8 milioni di posti di lavoro in più nel settore energetico entro il 2050

Leggi