Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Adaptive Lighting: la nuova frontiera dell’illuminazione pubblica

L’illuminazione pubblica adattiva è una delle più interessanti soluzioni a disposizione di tutte le PA che vogliono diventare sempre più smart e a misura di cittadino: insieme a Enel X, vediamo di cosa si tratta, come funziona e come implementare un sistema che ottimizza i consumi energetici, rende le strade più sicure e incrementa il livello di vivibilità delle città.

Leggi

Energia: analisi ENEA, in crescita consumi (+2,5%) ed emissioni (+8%), rinnovabili -9,5%

Nel 1° trimestre 2022 aumenti record dei prezzi, mentre cala l'import gas russo (-41%). Indice transizione energetica a -29%.

Leggi

Energia: ricercatrice ENEA nel board di Hydrogen Europe Research

Viviana Cigolotti, Ricercatrice ENEA, è entrata a far parte del board di Hydrogen Europe Research, associazione dedicata allo sviluppo energetico nel campo dell'idrogeno. Cigolotti sarà responsabile del Comitato Tecnico nel settore degli usi finali dell’idrogeno per le applicazioni stazionarie e nel settore industriale.

Leggi

Da una start up batterie per veicoli elettrici con maggiore accumulo di energia

Il problema principale della mobilità elettrica continua ad essere quello delle batterie. Una startup di Longmont, Colorado, negli Stati Uniti, sta puntando a ridimensionare le batterie e ad accumulare più energia per migliorare le performance dei veicoli elettrici.

Leggi

Zingonia rinasce grazie al Superbonus con la riqualificazione delle sue torri

Grazie agli incentivi fiscali resi disponibili dal Superbonus 110%, Gabetti Lab ed Enel X annunciano di essere pronte a riqualificare le torri di Zingonia per strapparle al degrado.

Leggi

Incentivi

Bonus Pubblicità: le nuove regole del Decreto Energia

L’articolo 25-bis D.L. 17/2022  (c.d. “Decreto energia”, contenente Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia...

Leggi

Energia: caro bollette, i consigli ENEA per consumi estivi ‘intelligenti’

Comportamenti, climatizzatori più efficienti e pannelli solari termici per risparmiare a livello nazionale fino a 1,8 miliardi di m3 di gas all'anno.

Leggi

Energia solare 'al buio': in Australia sviluppata tecnologia a luce infrarossa

All'Università di Sidney (Australia) è stata sviluppata una tecnologia che permette di produrre energia al buio, sfruttando il...

Leggi

Ambiente: al via piattaforma per promuovere la produzione di energia dal mare nel Mediterraneo

Il progetto europeo da 2.8  mln di euro Blue Deal ha permesso, tra le altre cose, la creazione di una piattaforma per promuovere la...

Leggi

Crisi energetica e settore del cemento: i CSS una soluzione per abbattere i costi per l'energia

Il presidente di Federbeton Roberto Callieri, intervistato dal nostro Direttore Andrea Dari, parla delle difficoltà che sta incontrando l'industria del cemento, chiedendo al Governo di tutelare le imprese in questo momento così delicato ed aiutare le aziende nella strada verso la Carbon neutrality, obiettivo da centrare nel 2050.

Leggi

AiCARR: percorso formativo su metrologia legale e misura dell'energia

AiCARR organizza un nuovo percorso specialistico che approfondisce i temi legati a quel settore della metrologia che si occupa di assicurare la qualità e la veridicità delle misure effettuate, con l’obiettivo sia di tutelare il consumatore che di assicurare la trasparenza del mercato nell’ambito della libera concorrenza. Due moduli formativi da 8 e 10 ore.

Leggi

Elettrificazione dei consumi: Enel X sviluppa progetti per accelerare la transizione energetica

La transizione energetica non può più aspettare e per favorirla sono sempre più importanti le rinnovabili e l’elettrificazione dei consumi. È proprio in questa direzione che si sta muovendo Enel X, impegnata da alcuni anni in molteplici iniziative al riguardo.

Leggi

Energia: in Italia cresce nel 2021 la qualità energetica degli immobili

Nonostante la pandemia nel 2021 aumenta il numero degli immobili ristrutturati compravenduti in classi più performanti. Resta ancora un potenziale largamente inutilizzato nella riqualificazione energetica degli edifici esistenti.

Leggi

Decreto PNRR 2 e Decreto Energia: novità fiscali in sintesi

È stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di sabato 30 aprile scorso, il  D.L. 36/2022  (Decreto PNRR 2),...

Leggi

Decreto Energia e Aiuti: proroga Superbonus unifamiliari con SAL 30% al 30 settembre 2022, novità caro materiali

Nel nuovo provvedimento varato dal Consiglio dei Ministri, spiccano la proroga ufficiale del Superbonus per le villette, una serie di ulteriori...

Leggi

Edilizia

Decreto Energia: la nuova ristrutturazione edilizia dei beni vincolati paesaggisticamente

Un lungo dibattito, innescato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che ha coinvolto Ministeri, ANCE, Soprintendenza e riviste specializzate...

Leggi

Assoclima su Decreto Bollette: bene i 27°C ma si può fare di più per risparmiare energia

Assoclima suggerisce di contenere entro i 5°C la differenza di temperatura tra interno ed esterno e di incrementare la quota di rinnovabili.

Leggi

CO2

Rapporto ISPRA: emissioni in calo nel 2020, ma già le stime '21 sono in risalita

Emissioni gas serra nell'anno del lockdown: in calo dell'8.9% rispetto al 2019, obiettivo zero entro il 2050. Meno carbone, più energie...

Leggi

Calcestruzzo sartoriale per creare energia dal vento in modo più sostenibile

General Electric punta a stampare in 3D le componenti in calcestruzzo per turbine eoliche in modo da poter risparmiare sui costi di trasporto

Leggi

Energia: ENEA testa con successo miscela metano-idrogeno in microturbina per produrre elettricità

In accordo agli obiettivi fissati nel  Piano Triennale Ricerca 2019-2021 della Ricerca di Sistema Elettrico, i test prevedevano...

Leggi

Un Decreto Energia tira l'altro: si va verso il fotovoltaico a installazione completamente libera

Il Ministro della PA Renato Brunetta ha anticipato i contenuti di un prossimo decreto su Energia e Semplificazioni: l’installazione di pannelli solari, termici o fotovoltaici, sugli edifici sarà completamente liberalizzata. Le autorizzazioni resteranno, anche se in forma semplificata, per gli interventi su edifici considerati beni culturali

Leggi

Decreto Bollette ed Energia in conversione: novità per gli impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici

La conversione in legge del DL 17/2022 cambia non poco a livello di procedimenti autorizzatori per impianti fotovoltaici e a fonti rinnovabili....

Leggi

Federcostruzioni: senza interventi sui costi energia rischiamo di perdere leadership sui mercati internazionali

Federcostruzioni continua a denunciare il rischio che l'industria delle costruzioni italiane possa affossare se non ci saranno interventi sui...

Leggi

Decreto Energia in fase di conversione in legge: cambia la definizione di ristrutturazione edilizia

La Camera ha approvato un emendamento al DL 17/2022, andando a modificare il Testo Unico Edilizia: per le zone tutelate paesaggisticamente si procederà in ristrutturazione anche se con modifica di sagoma, volume e ricostruzione

Leggi