Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Efficienza Energetica

K.EY - THE ENERGY TRANSITION EXPO: è iniziato il countdown

Dal 22 al 24 marzo alla fiera di Rimini, appuntamento con la prima edizione indipendente della manifestazione di IEG di riferimento in Italia, Africa e bacino del Mediterraneo sulla transizione energetica.

Leggi

Energia

Innovazione: ENEA e Italian Exhibition Group siglano nuovo accordo di partnership scientifico-tecnologica

ENEA e Italian Exhibition Group hanno firmato un accordo di collaborazione pluriennale per le manifestazioni Ecomondo e K.EY Energy. ENEA darà supporto alla definizione di contenuti tecnici innovativi per le imprese e gli operatori del settore energy and environment. con l’obiettivo di promuovere tematiche quali mobilità elettrica, energie rinnovabili, tecnologie e infrastrutture green, smart city, efficienza energetica, idrogeno, economia circolare ed efficienza energetica.

Leggi

Efficienza Energetica

Comunità Energetiche: i Periti Industriali aderiscono al Manifesto dell’Energy Center del Politecnico di Torino

Il Manifesto, redatto da un gruppo di professori di diversi atenei italiani, definisce che il processo di transizione energetica deve essere declinato in diversi linguaggi (tecnico, scientifico, normativo, finanziario, divulgativo), in modo da raggiungere con efficacia la molteplicità degli interlocutori.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: proposta inviata all'UE! Tariffe, incentivi, tipi di interventi

Tariffe incentivanti e contributo a fondo perduto riguardano tutte le energie rinnovabili autoprodotte dalle comunità energetiche: fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomasse.

Leggi

Sostenibilità

Industria del Cemento: abbattimento dell'impronta carbonica utilizzando elettricità generata dalla biomassa: si può fare

Sumitomo Osaka Cement alimenta la sede centrale utilizzando la biomassa. La società ha venduto circa il 45% dei 2,1 milioni di MWh di energia generata e ha utilizzato internamente il resto presso le sue strutture.

Leggi

Energia

Carenza di energia: a rischio la produzione del cemento in Iran

La carenza di energia minaccia di chiudere 50 cementifici iraniani. E stiamo parlando di uno dei paesi con le più grandi riserve di gas al mondo.

Leggi

Risparmio Energetico

Giornate risparmio energetico: Airzone ricorda di ottimizzare l'uso degli impianti di condizionamento

Avere a cuore l’ambiente, senza rinunciare al comfort. Le soluzioni Airzone, grazie alla zonificazione, ovvero la possibilità di avere un maggiore controllo della climatizzazione individuale degli ambienti, consente di limitare gli sprechi di energia e dà un grande vantaggio per una gestione consapevole, che fa bene sia alla bolletta che al portafogli.

Leggi

Energia

Conferenze FIRE 2023: ecco le date

Tre appuntamenti in presenza dove il filo conduttore è rappresentato da aggiornamento, networking e opportunità di crescita professionale, oltre a due webinar su ISO 50001 e i contratti EPC.

Leggi

Certificazione Energetica

Gestione APE dei fabbricati in Puglia: aggiornata la guida per accedere al portale

La guida è disponibile dal 9 gennaio 2023 attraverso l'introduzione di D.D. n. 272/2022 nella Regione Puglia che ha adottato una nuova versione di accesso al portale APE della regione attraverso l'identificazione solo tramite SPID/CIE.

Leggi

Energia

Alessandro Morelli: favorevoli per le centrali nucleari, ora la questione è quando, non se

Il Senatore Alessandro Morelli è intervenuto nel convegno organizzato da ANRA e ASACERT per parlare di PNRR e opere pubbliche. Il nostro editore Andrea Dari era presente come moderatore insieme ad Andrea Gianbruno di Mediaset.

Leggi

Efficienza Energetica

Direttiva europea efficientamento energetico case entro il 2030: cos'è e perché l'Italia si oppone

La direttiva UE porta a importanti interventi di ristrutturazione negli edifici privati per renderli più efficienti dal punto di vista dell'impatto climatico: l'efficienza energetica si calcola con un'apposita scala, che va da A (più efficiente) a G (meno efficiente). Tutti gli immobili europei dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 2030, per poi raggiungere la classe D entro il 2033 alla classe D.

Leggi

Energia

Elettricità: nuovo testo integrato autoconsumo diffuso per edifici, condomini e comunità energetiche

ARERA ha approvato il testo unico che regola le modalità per valorizzare l'autoconsumo diffuso di elettricità, con indicazioni chiare e semplificazioni procedurali rispetto alla disciplina transitoria vigente dal 2020, in attuazione dei decreti legislativi 199/21 e 210/21.

Leggi

Emergenza riscaldamento invernale

Tariffe energetiche: dal MASE stop alle clausole che consentono modifiche unilaterali

Pichetto: “Stop a modifiche unilaterali contratti di forniture elettriche per proteggere consumatori e tutelare iniziativa economica”. La misura in vigore fino al 30 giugno inserita nel “Milleproroghe”

Leggi

Energia

Energia: emissioni in aumento (+2%) nonostante il calo dei consumi (-1.5%)

L’Analisi ENEA del sistema energetico italiano evidenzia segnali di criticità nei primi nove mesi dell’anno: a fronte di consumi di energia sostanzialmente fermi (con previsione di un calo dell’1,5% sull’intero 2022), le emissioni di CO2 sono cresciute del 6% (con stima di aumento di oltre il 2% a fine 2022). Nel periodo gennaio-settembre le rinnovabili hanno registrato un calo dell’11%, a fronte di un maggiore ricorso alle fonti fossili (petrolio +8%, carbone +47%). In forte peggioramento anche l’indice della transizione energetica ENEA-ISPRED.

Leggi

Efficienza Energetica

La valutazione economica degli interventi di risparmio energetico secondo la norma UNI EN 15459

Il D. lgs. n. 102/2014, in particolare l’ art. 9, comma 5, come modificato dal D. lgs. n. 141/2016, è la norma di riferimento che definisce importanti linee guida in merito alle valutazioni tecnico-economiche da svolgere per l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrologico, PNRR, cessione dei crediti, caro energia: la formazione dei tecnici punto cardine per vincere queste sfide

Intervista all'On. Pino Bicchielli (gruppo Noi Moderati) membro delle Commissione speciale “Aiuti-quater” e della IV Commissione (Difesa).
Tra i temi il dissesto idrogeologico, il PNRR, i bonus edilizi e il costo dell'energia

Leggi

Energia

Fusione nucleare: un passo avanti importante nella ricerca

La notizia arriva dagli Stati Uniti, dove gli scienziati di un impianto federale di armi nucleari in California hanno compiuto un progresso potenzialmente significativo nella ricerca sulla fusione.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetica: ecco come si effettua e quali benefici può portare

In questo articolo vengono spiegati i passaggi necessari per effettuare una diagnosi energetica, dai contatti preliminari, all'analisi dei dati con lo sviluppo del modello, fino ai benefici non strettamente legati al miglioramento dell'efficienza energetica, come la riduzione di costi per l'approvvigionamento, che si traduce in maggiore competitività per l'impresa.

Leggi

Mobilità

Stop alle auto elettriche: dalla Svizzera nuovi dubbi, si torna a benzina e gasolio ?

Le auto elettriche potrebbero essere fermate nei periodi di emergenza. E’ quanto previsto da una proposta di legge che riguarda la gestione dei blackout causati da una carenza di energia elettrica: se un'emergenza arriva alla terza fase, molti usi dell'elettricità potranno essere scoraggiati o vietati, tra cui quello dell’auto elettriche. E non è il primo caso al mondo.

Leggi

Energia

Comunità energetiche rinnovabili: decreto di erogazione incentivi in consultazione pubblica

Il MASE ha aperto l'importante consultazione pubblica sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti di fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza

Leggi

Risparmio Energetico

Come ridurre le emissioni e aumentare la produttività puntando sul risparmio energetico

Risparmio ed efficienza energetica, attraverso l'uso di tecnologie innovative, come la cogenerazione e le rinnovabili, oltre che la sostituzione di servizi obsoleti, gestendo gli investimenti e monitorando i dati attraverso le diagnosi. Ecco le strategie emerse durante l'ENERMANAGEMENT 2022, su cui possono puntare le imprese e gli enti per rispondere al caro energia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dipendere dalle importazioni di cemento dagli altri paesi è un laccio al collo. Roberto Callieri

Roberto Callieri, presidente di Federbeton: «il settore del cemento, del calcestruzzo e dei materiali da costruzione in genere, si trova in un momento particolarmente complesso a causa della crisi energetica che si è ultimamente verificata.»

Leggi

Superbonus

Superbonus, DL Aiuti Quater in Gazzetta: 90% retroattivo per i condomini, proroga unifamiliari fino al 31 marzo 2023, novità per le cessioni del credito

Novità immediate per il Superbonus dal Decreto Aiuti Quater pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2022: per i condomini c'è un taglio in corsa al 90% per l'anno 2023, proroga al 31 marzo 2023 per il Superbonus al 110% nelle unifamiliari col 30% del SAL entro il 30 settembre 2022 e Superbonus 90% fino al 31/12/2023 per le unifamiliari di chi ha un reddito inferiore ai 15.000 euro innalzati in base al nuovo quoziente familiare edilizio. I crediti di imposta da cessioni o sconti in fattura potranno inoltre essere ripartiti in 10 anni al posto dei 4 o 5 attuali.

Leggi

Risparmio Energetico

Energia: da ENEA buone pratiche per abbattere consumi di ospedali e PA

Il nuovo pacchetto è stato messo a punto per il mese dell’efficienza Energetica, l’iniziativa che promuove per tutto novembre l’uso consapevole e razionale dell’energia.

Leggi