Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: l'Ordine Ingegneri di Cosenza opinion leader di "Italia in Classe A"

Campagna Nazionale "Italia in Classe A": l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cosenza è un nuovo Opinion Leader. L'accordo vuole rafforzare le azioni di promozione svolte da ENEA e ampliare la platea di popolazione destinataria dei messaggi sul tema dell’efficienza energetica, delle comunità energetiche e della progettazione sostenibile sul territorio calabrese.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico: da ENEA una mappa catastale per valutare il potenziale di ogni città

i ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università Federico II, hanno messo a punto una mappa catastale che stima in modo accurato il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche.

Leggi

Energia

AiCARR, entrato in carica il nuovo presidente Claudio Zilio

AiCARR ha celebrato la propria assemblea annuale, momento di confronto che è servito per riflettere sui risultati raggiunti negli ultimi tre anni e per proiettarsi nei prossimi tre. L'assemblea ha visto anche l'avvicendarsi tra il presidente uscente Filippo Busato e Claudio Zilio, che prende il suo posto.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici con celle ad alta efficienza grazie alla ricerca ENEA

ENEA sta lavorando nei Centri ricerche di Portici (Napoli) e Casaccia (Roma), in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, allo sviluppo della nuova generazione di celle solari ad alta resa con materiali, architetture e processi innovativi per moduli fotovoltaici sostenibili, affidabili ed efficienti.

Leggi

Ambiente

Nuovo Atlante di ISPRA: il volume con la panoramica dei principali dati ambientali italiani

ISPRA presenta il nuovo Atlante con all'interno cartografie, grafici e tabelle che riassumono le informazioni scientifiche sullo stato del territorio italiano. L'obiettivo è di illustrare le condizioni attuali per poter rispondere in maniera concreta alle sfide ambientali future.

Leggi

Energia

Contabilità energetica: FIRE e ASSOEGE pubblicano nuova guida pratica per progettazione e mantenimento

In un webinar dedicato, FIRE e ASSOEGE hanno presentato una nuova guida per la progettazione e il mantenimento di una contabilità energetica, la quale fornisce tutti i dati energetici necessari per un'adeguata gestione e rendicontazione di tre aree: finanziaria, ambientale e quella che riguarda le questioni legate all'approvvigionamento.

Leggi

Energia

Ricarica per veicoli elettrici: il nuovo caricabatterie per gli spazi condivisi firmato Wallbox

Wallbox ha realizzato Pulsar Pro, un dispositivo innovativo, dedicato alla ricarica negli spazi semi-pubblici come appartamenti, condomini e parcheggi aziendali. Le caratteristiche di connettività 4G e il lettore RFID lo rendono ideale per appartamenti, luoghi di lavoro e stazioni di ricarica.

Leggi

Energia

SGE, scegliergli significa trasformare le imprese e integrare energia e core business

Il webinar organizzato da FIRE ed Enel X ha mostrato come stia aumentando il numero di aziende che decidono di adottare SGE e piani decarbonizzazione e sostenibilità, i quali determinano un importante cambiamento di approccio.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: iscrizioni per il percorso specialistico di AiCARR

AiCARR Formazione dedica al tema della gestione dell'energia nel settore industriale due moduli che affrontano rispettivamente gli aspetti tecnici ed economici dell’energia nell’industria e i sistemi di combustione. Il via il 10 maggio, secondo appuntamento il 17. sempre dalle 14 alle 18.

Leggi

Energia

Sistemi di gestione energia nel percorso verso la decarbonizzazione: webinar di FIRE

Sistemi di gestione dell'energia: torna il tradizionale appuntamento FIRE, che quest'anno li tratterà insieme alle diagnosi, nell’ottica del percorso delle imprese verso la decarbonizzazione. Il webinar, che si terrà il 20 aprile, è gratuito ma l'iscrizione è obbligatoria.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR-Ter in conversione: tutte le novità su energie rinnovabili, fotovoltaico, comunità energetiche, biometano

La conversione in legge del DL PNRR-Ter prevede che la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra in aree industriali, artigianali e commerciali, in discariche o in cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento non sia subordinata ad alcun atto di assenso.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Energia: più di 1 mld per l'installazione di 1.04GW di impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026

Approvata dal Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo installare almeno 1.04 GW di impianti nei prossimi tre anni. I fondi necessari fanno parte del PNRR, che destina a questo investimento quasi 1 miliardo e cento milioni di euro.

Leggi

Energia

Energia: nel 2022 calo dei consumi (-3%) ma emissioni in lieve aumento (+0.5%)

L'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell'ENEA denota una contrazione dei consumi del 12%, che in termini medi annui si traduce in un -3%. Tra gli aspetti positivi la crescita di un punto percentuale della quota di fonti rinnovabili sui consumi finali, che si è attestata al 20%.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetiche: tutto più semplice per le PMI, grazie al nuovo tool di ENEA

É stato presentato da ENEA nell’8a tappa del Piano di sensibilizzazione, il nuovo strumento realizzato insieme al MASE ATENEA4SME Advanced dedicato alla mappatura dei consumi energetici, alle diagnosi energetiche nelle PMI e l'individuazione degli interventi di efficientamento.

Leggi

Sostenibilità

Energie sostenibili: nuovo corso AiCARR su idrogeno e fuel cells

Per il 17 e il 19 aprile AiCARR organizza una nuova edizione del corso dedicato al tema dell’idrogeno e delle fuel cells, che si terrà in diretta web e che avrà come docente il Prof. Marco Noro, del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell'Università di Padova.

Leggi

Energia

Transizione Energetica, Ministro Pichetto: "Serve riforma del mercato elettrico"

Il Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto chiede una riforma del mercato elettrico, che va rivisto in funzione della transizione ecologica, attraverso una maggiore interconnessione che garantisca la sovranità energetica dell'Europa.

Leggi

Energia

Diagnosi energetiche: approfondimento AiCARR su aggiornamento norme UNI EN 16247

Il 13 e il 21 aprile AiCARR ha organizzato un webinar che tratterà della revisione 2022 delle Norme UNI CEI EN 16247, un pacchetto di norme che rappresenta il principale e più importante riferimento normativo per tutti coloro che si occupano di diagnosi energetiche.

Leggi

Prezzi Energia

Prezzi energia, Pichetto: "Il calo del 55% per i prossimi tre mesi è un primo passo, continuare su strada delle rinnovabili"

Dopo la diffusione dei dati di ARERA che certificano il calo del prezzo dell'energie elettrica per i prossimi tre mesi, arriva il positivo commento del Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto, che giudica il risultato "un passo in avanti."

Leggi

Formazione

Misura dell'energia e metrologia legale: percorso di formazione online di AiCARR e FIRE

AiCARR, in collaborazione con FIRE, organizza un percorso specialistico, in diretta web, dedicato alla misura dell'energie e la metrologia legale, con l’obiettivo sia di tutelare il consumatore che di assicurare la trasparenza del mercato nell’ambito della libera concorrenza. Il via l'8 maggio

Leggi

Efficienza Energetica

Misura e verifica delle prestazioni energetiche: disponibile la versione aggiornata del volume IPMVP

Grazie al lavoro di FIRE, è ora disponibile la traduzione italiana dell'ultima versione del volume dell'International Performance Measurement and Verification Protocol (IPMVP), diventato ormai il riferimento de facto a livello mondiale per la misura e verifica delle prestazioni. Il successo dell’IPMVP è legato a molti fattori, tra i quali il coinvolgimento di esperti da tutti i continenti per svilupparlo e aggiornarlo, la gratuità dei volumi e la disponibilità di traduzioni in molte lingue.

Leggi

Energia

Cogenerazione: le associazioni della filiera chiedono opportuni interventi legislativi e un tavolo permanente

I firmatari dell’Appello al Governo e al Parlamento sulla produzione combinata di elettricità e calore (cogenerazione) affermano che senza un intervento legislativo vi saranno conseguenze negative per la sicurezza del sistema elettrico nazionale, per la competitività delle imprese che utilizzano questa soluzione, per gli obiettivi di decarbonizzazione e per i consumi energetici di energia primaria.

Leggi

Cambiamenti climatici

Resilienza e neutralità climatica al 2050, oltre alla riduzione della povertà energetica: 11mila sindaci europei firmano un patto

11mila sindaci di tutta Europa hanno firmato un patto con un triplice obiettivo: raggiungere la neutralità climatica al 2050, aumentare la resilienza agli impatti dei cambiamenti climatici, ridurre la povertà energetica. Per quanto riguarda l'Italia, sono più di 5000 i comuni e le amministrazioni regionali firmatarie.

Leggi

Energia

Idrogeno, smart city, comunità energetiche e non solo: ENEA a K.EY Energy per presentare tutta la propria ricerca

Tutta la ricerca ENEA per la transizione energetica sarà in mostra dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini alla prima edizione di “K.EY - The Energy Transition Expo”, l'evento dedicato al mondo delle rinnovabili. Nell’occasione ENEA presenta lo speciale “Progetti, tecnologie e soluzioni ENEA per la transizione e la sostenibilità energetica”, con oltre 60 tra innovazioni, infrastrutture, strumentazioni, programmi, reti e collaborazioni internazionali per la transizione energetica e la decarbonizzazione.

Leggi

Energia

Efficienza energetica e rinnovabili: a K.EY Energy FIRE organizza 4 eventi

In occasione di K.EY Energy, la manifestazione dedicata ad efficienza energetica ed energie rinnovabili che si svolgerà a Rimini dal 22 al 24 marzo, l'Associazione FIRE (Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia) organizza 4 momenti di formazione e confronto. Ecco di seguito i dettagli di ciascun appuntamento.

Leggi