Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: il percorso AiCARR si arricchisce di nuovi moduli

Il percorso specialistico AiCARR sulla gestione dell'energia nell'industria si arricchisce di ulteriori 11 moduli, che prenderanno il via il 19 settembre. Ecco qui le info sui primi due, dedicati al vapore tecnologico e all'aria compressa. Il docente sarà in entrambe le occasioni l'Ing. Renato Lazzarin (UniPadova).

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità e terzo rapporto Povertà energetica in Italia: coinvolte 2,2 milioni di famiglie a fine 2021

Pubblicato il "Terzo Rapporto sullo Stato della povertà energetica in Italia (2023)" a cura dell'Osservatorio Italiano Povertà Energetica (OIPE). Le misurazioni, le politiche di contrasto e il ruolo delle comunità energetiche. La presentazione del report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Energia

Metano in Italia: tra 2022-23 10 miliardi in meno di m3 di gas consumati rispetto gli ultimi 5 anni

Sono i dati riscontrati da ENEA, che ha evidenziato anche una riduzione dei consumi nel Paese leggermente superiore a quella della media UE (-17,7%).

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: il programma preliminare del Convegno AiCARR

Napoli si prepara ad ospitare, l'8 settembre prossimo, il 39° Convegno AICARR in cui si parlerà delle soluzioni tecniche e finanziarie disponibili per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Scopri il programma preliminare.

Leggi

Efficienza Energetica

Comunità energetiche, dal Pnc 68 milioni per realizzarne 25 nelle zone del sisma 2016

Coinvolti 60 comuni per un investimento complessivo di 140 mln di euro, di cui una parte coperto dal Pnc.

Leggi

Condizionamento Aria

Condizionatori: i consigli di ENEA per l'uso efficiente

La scelta del condizionatore rappresenta un requisito chiave per diminuire i consumi ed evitare brutte sorprese in bolletta. Indipendentemente dalla tecnologia, sono sempre da preferire i modelli in classe energetica superiore alla A

Leggi

Efficienza Energetica

Obiettivo emissioni zero: le comunità energetiche in pratica

Comunità energetiche: il webinar gratuito (organizzato da ISNOVA ed ENEA, in collaborazione con Logical Soft) affronta tutte le novità riguardanti l’autoconsumo diffuso e le sue applicazioni. Iscriviti, è gratis! L'appuntamento è per il 29 giugno alle 15.

Leggi

Impianti Elettrici

Gestione dell'energia nell'industria: webinar sui sistemi di combustione negli impianti industriali

Il webinar organizzato da AiCARR il 30 giugno affronta gli argomenti peculiari della combustione e dei sistemi di combustione con specifico riferimento ai soli impianti industriali.

Leggi

Ambiente

Antonio Guterres: stop ai combustibili fossili per evitare la catastrofe climatica

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato un appello urgente per l'eliminazione progressiva del carbone e degli altri combustibili fossili al fine di evitare una "catastrofe" climatica.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico: se installato sul 30% degli edifici residenziali verrebbe soddisfatto il fabbisogno

In Italia ci sono oltre 12 mln di edifici residenziali, con una superficie di tetti di circa 1.490 km2. Se si installassero pannelli fotovoltaici su tutti i tetti si arriverebbe ad una potenza di 72 GW. Rimangono tuttavia una serie di sfide da affrontare, come la natura intermittente di questa fonte e le complesse procedure amministrative.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione verde: l'incredibile storia del Texas sulle energie rinnovabili

Nello Stato forse più famoso nel mondo per il tema del petrolio i sostenitori delle energie rinnovabili hanno sconfitto i sostenitori dei combustibili fossili. Ecco per che cosa.

Leggi

Efficienza Energetica

Decarbonizzazione del sistema elettrico, bisogna cambiare marcia, necessari 90GW di rinnovabili

Produzione di elettricità 100% da fonti rinnovabili entro il 2035? Si può fare, ecco come in questo studio commissionato da Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia e realizzato dal think tank ECCO e Artelys.

Leggi

Energia

ANIE: Michele Lignola nominato nuovo Direttore Generale

L'Avvocato napoletano Michele Lignola è il nuovo Direttore Generale di ANIE, la Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche aderente a Confindustria.

Leggi

Energie Rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: alcune riflessioni critiche

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC) pare che vivano il loro “momento d’oro”. Come funzionano? Conviene, conti alla mano, costituirle? Quali sono le prospettive future? Un’analisi del Professor Roberto Napoli del Politecnico di Torino.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico, Pichetto: "I soldi ci sono, ma è necessario un coordinamento tra soggetti attuatori"

Nel corso del Question Time alla Camera dei Deputati il Ministro per l'Ambiente Gilberto Pichetto ha parlato della prevenzione del dissesto idrogeologico: "il problema non sono i soldi, ma sono necessari una corretta pianificazione e ci deve essere un controllo."
Ricarica elettrica: entro il 30 giugno va notificata l'aggiudicazione di 6500 appalti per le stazioni di ricarica.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: AiCARR propone un percorso specialistico online

Il 23 giugno parte il Percorso specialistico di AiCARR sulla gestione ottimale dell'energia nell'industria. Si tratta di 13 moduli che verranno presentati da docenti di alto livello e tra i migliori esperti in materia. Primo appuntamento il 23 giugno.

Leggi

Sostenibilità

Mobilità sostenibile: Enac ed ENEA insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo

ENEA ed Enac collaboreranno per realizzare uno studio che analizzi gli attuali flussi energetici e i processi aeroportuali ed individui tecnologie, strategie e possibili configurazioni migliorative in termini di energia.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: AI a supporto del modello ENEA per evitare i danni delle ondate di calore sulle reti elettriche

I cambiamenti climatici stanno portando a un continuo aumento delle ondate di calore nelle città che provocano guasti importanti alle reti elettriche, soprattutto a livello di giunti dei cavi. ENEA ha realizzato un modello di previsione usando l'intelligenza artificiale per attuare eventuali correzioni alla rete, diminuendo i rischi di danni ed eventuali disservizi ai cittadini e alle imprese.

Leggi

Energia

Al servizio degli stakeholder per lo sviluppo delle CER in Italia: presentazione Osservatorio ENEA

Prosegue il Roadshow dedicato alle opportunità di efficientamento energetico con l’evento del 13 giugno a Milano che focalizzerà sulle CER partendo dall’Osservatorio ENEA, nato per affrontare una serie di obiettivi, tra cui promuoverne lo sviluppo sul territorio, supportare le PA locali nella loro realizzazione, contribuire alla definizione di strumenti che le favoriscano.

Leggi

Ambiente

Azione legale per danni climatici contro ENI

Dopo Exxon e Shell, anche l'italiana ENI viene portata in tribunale per danni ambientali, ovvero per aver consapevolmente ignorato che il suo comportamento avrebbe portato a danni climatici. Di recente abbiamo parlato anche della citazione di Holcim in Svizzera. Lo avevamo previsto.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili elettriche: procedure di gestione interventi di modifica, manutenzione e ammodernamento

Semplificazione delle regole per effettuare interventi di ammodernamento tecnologico di impianti alimentati da fonti rinnovabili con incentivi diversi dal Conto Energia, che beneficiano degli incentivi nazionali per la produzione di energia elettrica in coerenza con i principi ex art.20 DM 23 giugno 2016

Leggi

Ambiente

Progettazione di un giardino privato con criteri P.E.M. (Principio di Energia Minima)

Progettare un’area verde più o meno complessa è architettura, ingegneria ed è soprattutto ecologia, perché quello spazio, quel terreno, chi lo popola è semplicemente un essere vivente. Per questo è necessaria una visione d'insieme che spesso esula dalla rigida visione di una semplice progettazione.

Leggi

Energia

Conferenza SECEM: decarbonizzazione e sostenibilità devono guidare le scelte di aziende ed enti

Due giornate intense dove accanto a FIRE, ARERA e GSE sono intervenute le aziende e gli EGE. Fondamentale ridurre la domanda di energia migliorando l'efficienza energetica.

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica per gli edifici secondo la norma UNI CEI EN 16247-2

Un focus sul processo di diagnosi energetica nell'edilizia con il supporto della norma UNI CEI EN 16247-2 (aggiornata al 2022) e sul ruolo dell'energy auditor nel ridurre consumi, costi ed emissioni specifiche di un edificio.

Leggi