Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Leggi

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Energie Rinnovabili

Direttiva RED III energie rinnovabili: ok dal Parlamento UE. Le principali novità

Secondo quanto disposto dalla direttiva, entro il 2030 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia, negli Stati UE, dovrà essere almeno pari al 42,5%.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza e risparmio energetico: da ENEA due guide informative per proprietari, inquilini e amministratori di condominio

Al fine di affrontare la crescente sfida della povertà energetica nell'Unione Europea, ENEA ha messo a punto due guide con una serie di indicazioni e buone pratiche facilmente attuabili per ridurre gli sprechi energetici e aumentare la consapevolezza sull'uso responsabile dell'energia nelle abitazioni.

Leggi

Efficienza Energetica

In consultazione sul sito di ANAC il contratto di prestazione energetica per edifici pubblici

Prorogata la scadenza per la consultazione fino al 30 settembre. Il contratto tipo di prestazione energetica (E.P.C. - Energy Performance Contracts) è una guida per la PA e nella predisposizione di contratti di rendimento energetico secondo le procedure del partenariato pubblico privato e alla luce dell’entrata in vigore del nuovo codice degli appalti.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e impegno collettivo: la premiazione di Asacert allo Stenterello Film Festival

“Sostenibilità ed eccellenza nell’intrattenimento televisivo”, il premio di ASACERT dedicato a figure che rispecchiano la filosofia dell'azienda. Il premio è stato conferito al conduttore TV Carlo Conti.

Leggi

Energia

Comunità energetiche: ENEA e Legacoop insieme per favorirne lo sviluppo

I primi studi saranno applicati in un'area di interesse industriale e turistico della Regione Friuli-Venezia Giulia. Successivamente, tali studi potranno essere estesi su scala nazionale coinvolgendo tutte le cooperative energetiche interessate, con un ruolo di rilievo anche per le cooperative di abitanti.

Leggi

Energia

Nucleare sostenibile: Il Ministro MASE Pichetto annuncia prima riunione della Piattaforma Nazionale

La prima riunione della "Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile" è stata convocata per il prossimo 21 settembre. Essa si pone come un punto di incontro e coordinamento tra tutti gli attori nazionali coinvolti nella gestione dell'energia nucleare.

Leggi

Formazione

AiCARR, tempo di iscrizione per i moduli autunnali: ecco tutti i corsi in programma

Da metà settembre al via i corsi di formazione AiCARR che poi proseguiranno anche nei mesi seguenti. Scopri tutte le tematiche e iscriviti!

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetiche nelle PMI: rilasciato l'aggiornamento di ATENEA4SME

Questo tool, sviluppato in collaborazione con l'Università della Basilicata, aiuta a monitorare i consumi energetici e a identificare le migliori soluzioni per migliorare l'efficienza produttiva.

Leggi

Energia

Rapporto MASE, Energia nel 2022: in Italia (-3,7%) consumi, (+41,4%) risparmio, ma 79,7% di importazioni estere dal 2021

Il MASE ha pubblicato online la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati rilevati nel 2022. Diminuisce la domanda primaria energetica, a fronte di un fabbisogno dell’anno precedente pari a 156.179 ktep.

Leggi

Architettura

S-LAB: il nuovo complesso semi-industriale di Fisica Nucleare a Torino a firma ElasticoFarm

Il progetto del complesso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a firma ELASTICOFarm, un'architettura semi-industriale, caratterizzata da una decomposizione volumetrica data dai pannelli di tamponamento in calcestruzzo armato.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: i costi a picco sono una grande opportunità per un cambiamento sostenibile

L’adozione accelerata dell’energia pulita sta attraversando il globo, spingendo fonti rinnovabili e veicoli elettrici verso nuovi traguardi. La consapevolezza aziendale e politiche progressiste stanno guidando il cambiamento. Tuttavia, le sfide persistono, richiedendo strategie innovative e un impegno continuo per un futuro sostenibile. Ecco un approfondimento

Leggi

Biodiversità

Stop al petrolio, sì alla tutela della biodiversità. Il voto del referendum che cambierà la storia

Ecuador chiude trivellazioni petrolifere e miniere con vittoria referendaria guidata da giovani attivisti. Un segnale globale per l'ambiente e il futuro sostenibile.

Leggi

Energia

Il Cemento del Futuro: Un Supercondensatore Innovativo per l'Immagazzinamento di Energia

Un team MIT-Harvard ha sviluppato un supercondensatore usando cemento, acqua e nerofumo, proponendo una soluzione innovativa per l'immagazzinamento di energia rinnovabile in strade e edifici, riducendo l'impronta di carbonio del cemento.

Leggi

Mobilità

Il Paese che produce più petrolio e gas in europa è quello con il maggior numero di auto elettriche

La Norvegia ha il doppio di auto elettriche pro capite dell'Islanda, con l'87% dei nuovi veicoli nel 2022 elettrici o ibridi. Nonostante il freddo artico, ha sviluppato infrastrutture e incentivato con sgravi fiscali. Ecco qualche informazione su come la Norvegia, che è il principale produttore di petrolio e gas in europa, è vincente sulle auto elettriche.

Leggi

Ambiente

L’ECUADOR lancia un referendum per fermare la produzione di petrolio e proteggere la biodiversità

Un Paese può decidere di dare precedenza alla tutela della biodiversità rispetto all’estrazione del petrolio ? sembra di sì, o almeno, c’è un Paese, l’Ecuador, che ha avviato un referendum per deciderlo.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rimodulazione PNRR: ecco la proposta del Governo. Cosa succederà ai fondi per dissesto idrogeologico e rigenerazione urbana?

Nella proposta di rimodulazione inviata alla Commissione UE, svariati tagli riguardano anche gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, i fondi contro il dissesto idrogeologico, gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, la tutela della valorizzazione del verde urbano ed extraurbano

Leggi

Efficienza Energetica

Prestazioni energetiche degli edifici: ecco come cambierà il decreto MASE sui requisiti minimi

Il nuovo schema di decreto sui Requisiti Minimi per le prestazioni energetiche degli edifici, che aggiornerà il presente DM 26 giugno 2015, contiene nuove disposizioni riguardanti i sistemi tecnici per l'edilizia. La disciplina riguarderà anche la sicurezza in caso di incendi e la limitazione dei rischi connessi all'attività sismica, oltre a prevedere un aggiornamento dei requisiti per le pompe di calore.

Leggi

Energia

Piano aggiornato per l'Energia e il Clima (PNIEC 2023): strategie, strumenti operativi e direttive comunitarie UE

Il 4 luglio 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha presentato alla Commissione Europea il PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima). Gli ultimi aggiornamenti seguono la linea tracciata nella precedente versione del 2019 cercando di ‘dilatare’ alcune misure a causa del mutato contesto economico, energetico, ambientale e politico.

Leggi

Energia

ANIE, le filiere tecnologiche crescono: fatturato a quota 92.6 mld (+20.8%)

Presentati all’Assemblea generale della Federazione i dati di consuntivo 2022: fatturato 92,6 miliardi, +19,3% l’industria elettrotecnica ed elettronica.

Leggi

Energia

Energia: calano sia i consumi (-5%) sia le emissioni (-9%)

L’analisi ENEA del sistema energetico italiano evidenzia una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%) e il miglioramento dell’indice della transizione energetica ISPRED. Le rinnovabili elettriche non programmabili (eolico e solare) hanno fatto registrare nella fascia oraria 13-15 del 10 aprile un nuovo massimo storico con la copertura di oltre l’80% della domanda.

Leggi

Efficienza Energetica

PNIEC: il MASE trasmette la proposta alla Commissione UE

Inviata alla Commissione Europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, la quale si compone di 424 pagine e fissa gli obiettivi nazionali al 2030 su efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

I 7 errori più comuni nella progettazione ed installazione di un impianto fotovoltaico residenziale

La progettazione e l’installazione di un impianto fotovoltaico, dal punto di vista dell’assistenza post installazione, con errori da evitare e suggerimenti per non incorrere in problematiche a volte banali, altre complesse e di difficile diagnosi che richiedono varie prove e verifiche per essere risolte, con dispendio di energia e costi, spesso evitabili prestando la giusta attenzione alle varie fasi di realizzazione di un impianto residenziale.

Leggi

Energia

DL rigassificatori: "La sicurezza energetica del Paese è una priorità del Governo"

Il Governo ritiene essenziale potenziare una direttrice Nord-Sud e collegare l'Italia alle direttrici energetiche euromediterranee. Nel Dl previste anche misure a sostegno di famigie e imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Aree idonee per gli impianti a energia rinnovabile: testo del decreto e specifiche

Il decreto ripartisce fra regioni e province autonome una potenza aggiuntiva da fonti rinnovabili pari a 80 GW: nella tabella A allegata al provvedimento vengono inoltre individuati gli obiettivi minimi e massimi in MW da generare per regione, dal 2023 al 2030

Leggi