Efficienza Energetica
Per Efficienza energetica si intende la capacità di un sistema edilizio o impiantistico di ottimizzare l'uso dell'energia per ridurre al minimo le dispersioni e i consumi, garantendo al contempo elevati standard di comfort e funzionalità.
L’efficienza energetica rappresenta un concetto chiave per la progettazione sostenibile, legato non solo alla riduzione dei consumi ma anche all'ottimizzazione delle risorse energetiche.
Gli ultimi articoli sul tema
Comfort ed efficienza energetica: Direttiva Case Green, Ecobonus 2025, soluzioni tecnologiche e software
Focus sulle tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici: dall'isolamento termico alla Direttiva Case Green, fino agli incentivi 2025, con approfondimenti su materiali innovativi, sistemi di ventilazione e di ombreggiamento e software per la simulazione energetica.
Quali sono le caratteristiche che permettono di ottenere un involucro edilizio sicuro e confortevole?
Grazie a soluzioni come Porotherm BIO PLAN e rivestimenti TERRACOAT®, wienerberger offre un involucro edilizio con alte prestazioni termiche e resistenza certificata alla grandine, migliorando sicurezza e risparmio energetico.
Vedute panoramiche e funzionalità con le finestre da tetto FAKRO: più luce e comfort negli spazi abitativi
L’uso combinato delle finestre FGH-V Galeria e FDY-V Duet proSky ottimizza luce naturale e vista panoramica, offrendo elevati standard di isolamento termoacustico e sicurezza, nel rispetto delle normative edilizie locali.
Costruire in Classe A+++: il sistema innovativo di SCF per un’edilizia efficiente e sismoresistente
SCF System ha realizzato un edificio residenziale sismoresistente e certificato in Classe A+++ in soli 130 giorni. Un progetto innovativo che combina efficienza energetica, sicurezza sismica e rapidità esecutiva. Scopri come le soluzioni costruttive SCF possono rivoluzionare il settore edilizio e renderlo più sostenibile.
I radiatori nella riqualificazione energetica degli edifici, scegliere tra le diverse tipologie e come posizionarli correttamente
La scelta e il corretto posizionamento dei radiatori influenzano l'efficienza del sistema di riscaldamento e il comfort abitativo. Questo articolo analizza le diverse tipologie di termosifoni e fornisce indicazioni pratiche per una distribuzione ottimale del calore, riducendo i consumi energetici e migliorando la sostenibilità degli edifici.
Sistemi di ombreggiamento ottimali per riduzione dell’apporto di calore nel periodo estivo
In estate la soluzione migliore per evitare l’innalzamento della temperatura negli ambienti interni è predisporre schermature esterne all’involucro che blocchino la radiazione solare, prima che questa riscaldi gli elementi esterni dell’edificio. Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l’efficienza energetica degli edifici.
Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.
- Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
- Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
- Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
- Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
- Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.
Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.
In questo topic trovi tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico alla domotica, dalle tecniche di controllo ai particolari costruttivi.