Efficienza Energetica

Per Efficienza energetica si intende la capacità di un sistema edilizio o impiantistico di ottimizzare l'uso dell'energia per ridurre al minimo le dispersioni e i consumi, garantendo al contempo elevati standard di comfort e funzionalità. 

L’efficienza energetica rappresenta un concetto chiave per la progettazione sostenibile, legato non solo alla riduzione dei consumi ma anche all'ottimizzazione delle risorse energetiche. 

Gli ultimi articoli sul tema

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Pompe di calore, progettazione e calcolo energetico: il convegno tecnico di Edilclima e Comparato all’HPT 2025

Il 3 aprile 2025, a Heat Pump Technologies, Edilclima e Comparato porteranno in scena l’integrazione tra simulazione energetica e componenti impiantistici per pompe di calore. L’obiettivo: offrire ai professionisti strumenti concreti per progettare edifici sempre più sostenibili ed efficienti.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Heat Pump Technologies 2025: l’evento per la transizione energetica

Heat Pump Technologies nasce per rispondere a un’esigenza chiara: creare uno spazio di incontro e confronto per l’intera filiera delle pompe di calore, una tecnologia destinata a giocare un ruolo fondamentale nel percorso di decarbonizzazione.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

In questo topic trovi tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico alla domotica, dalle tecniche di controllo ai particolari costruttivi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Efficienza Energetica

KEY 2025, il Ministro Pichetto Fratin: "Manifestazione che dimostra la voglia di puntare sulla transizione energetica"

KEY 2025, la fiera internazionale sulla transizione energetica, si svolge a Rimini dal 5 al 7 marzo con oltre 1.000 espositori e delegazioni da 50 Paesi. L’evento evidenzia il ruolo dell’Italia nelle energie rinnovabili e l’importanza dell’innovazione, della sostenibilità e dell’internazionalizzazione per la crescita economica e ambientale.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: negli USA sviluppato esemplare auto-rigenerativo

Un team dell'UCLA ha sviluppato una pompa di calore auto-rigenerativa basata su un polimero ferroelettrico, capace di trasferire calore senza parti meccaniche. Questa tecnologia compatta ed ecologica offre prestazioni superiori ai metodi tradizionali, con applicazioni in elettronica, refrigerazione portatile e accessori indossabili.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Conducibilità termica di massetti e sottofondi nei pavimenti radianti

Parliamo di un aspetto fondamentale nella progettazione di un pavimento con impianto radiante. Questo parametro misura la capacità di un materiale di trasmettere il calore. Pertanto, è essenziale selezionare massetti e sottofondi che abbiano il giusto valore di conducibilità termica.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Impianti: Ecobonus 2025 e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici

Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte d'ingresso e da garage Hörmann: chiusure sicure, isolate termicamente e a zero emissioni di CO2

Hörmann, leader europeo nel settore delle chiusure residenziali, presenta la sua attesa iniziativa promozionale su porte d'ingresso e garage di alta qualità, isolamento termico e sicurezza come RenoMatic, ThermoSafe e Thermo65, con un'impronta ecologica impegnata nella sostenibilità. A queste soluzioni si aggiungono quest'anno le nuove casette e box da giardino Juno.

Leggi

Energia

Energy Release 2.0: presentate 559 istanze, per una richiesta che supera i 70 Terawattora

Sono state presentate 559 domande per l'Energy Release 2.0, coinvolgendo 3.400 soggetti energivori con una richiesta di oltre 70 TWh di energia. Il programma permetterà di sviluppare oltre 5 GW di nuova capacità rinnovabile, con l'assegnazione dell'energia prevista entro aprile.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Efficienza Energetica

Vantaggi e principi della modellazione energetica dinamica

La modellazione energetica dinamica rappresenta uno strumento di calcolo per valutare le prestazioni edilizie, basato su simulazioni dettagliate in grado di replicare il comportamento reale di un edificio nel corso dell’anno, ora dopo ora. Questo strumento è estremamente utile per i progettisti, poiché facilita la scelta tra diverse soluzioni alternative, che possono essere simulate e confrontate. Tuttavia, l’uso di queste simulazioni è ancora limitato, principalmente a causa delle sfide tecniche legate alla raccolta e all’inserimento dei dati necessari, nonché all’interpretazione e all’aggregazione corretta dei risultati generati dai motori di calcolo.

Leggi

Pompe di Calore

Formazione e divulgazione per sostenere la transizione energetica

La prima exhibition & conference internazionale dedicata alle pompe di calore, Heat Pump Technologies, vedrà nell’alto valore contenutistico del programma di convegni, workshop e sessioni formative il suo tratto distintivo.

Leggi

Pompe di Calore

PDC: il ruolo dell’energia solare negli impianti a pompa di calore, innovazione nei materiali, refrigeranti naturali e tecnologia integrata

Le pompe di calore elettriche rappresentano un settore in rapida evoluzione, e la speranza riguardo al loro ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dei sistemi di climatizzazione è più che mai una possibilità concreta. Grazie al loro vasto potenziale, esse costituiscono una fonte di opportunità di crescita per produttori, progettisti e installatori, che in esse dovranno continuare a investire in risposta alle necessità di sostenibilità e transizione energetica dei nostri tempi.

Leggi

Condizionamento Aria

Ventilazione smart e purificazione dell’aria: come Flexa 25 cambia il controllo della climatizzazione

Airzone lancia Flexa 25, un sistema avanzato che integra controllo climatico, ventilazione e purificazione dell'aria per ottimizzare comfort, efficienza energetica e qualità dell’ambiente interno.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica a portata di mano: le valvole termostatiche per ottimizzare i consumi

L’aumento dei prezzi dell’energia ha spinto alla ricerca di soluzioni per ottimizzare i costi. Tra queste, le valvole termostatiche rappresentano una soluzione semplice e immediata per migliorare l’efficienza energetica. Facili da installare, permettono di regolare la temperatura ambiente e controllare i consumi energetici, rendendo i radiatori più efficienti e contribuendo a un maggiore comfort.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia sostenibile dal sottosuolo: costi, detrazioni, vantaggi e potenzialità del geotermico

Nel cuore della terra si nasconde una fonte di energia inesauribile e sostenibile: la geotermia. Sempre più diffusa nel settore edile, questa tecnologia sfrutta il calore naturale del sottosuolo per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, riducendo consumi ed emissioni. Un’opportunità concreta per un’edilizia più efficiente e green, in linea con le sfide della transizione energetica.

Leggi

Software Impiantistica

Gestione energetica per edifici smart: E-Balance di Edilclima debutta a KEY 2025

Edilclima parteciperà a KEY 2025 presentando E-Balance, il software cloud gratuito che ottimizza i consumi elettrici negli edifici. Lo strumento permette di simulare il bilancio energetico orario tra consumi, produzione fotovoltaica e accumulo, rappresentando un passo avanti per l’efficienza e la sostenibilità nel settore edilizio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione "Ex Pirellino" a Milano: Coima semplifica il progetto per il rilascio del titolo abilitativo

COIMA accelera la riqualificazione del Pirellino con un piano da oltre 3 miliardi di euro, mantenendo la destinazione direzionale e puntando su sostenibilità ed efficienza energetica. Il progetto prevede una riduzione del 90% delle emissioni e certificazioni LEED Platinum e WELL Gold per garantire un impatto ambientale minimo.

Leggi

Serramenti

Serramenti: i vantaggi della certificazione nella posa grazie a UNI 11673

La norma UNI 11673 definisce gli standard per una posa dei serramenti efficace e duratura, riducendo gli errori e garantendo prestazioni ottimali. La certificazione migliora la qualità dell’installazione, assicurando maggiore efficienza energetica e affidabilità nel tempo.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: a Rozzano (MI) innovativo impianto di teleriscaldamento che eviterà 3.500 tonnellate di CO2

TIM Enterprise e GETEC hanno avviato a Rozzano un progetto innovativo che utilizza il calore del Data Center TIM per riscaldare oltre 5.000 abitazioni tramite teleriscaldamento, riducendo le emissioni di CO₂ di 3.500 tonnellate l'anno. L'iniziativa migliora l'efficienza energetica e promuove la sostenibilità ambientale, rappresentando un esempio pionieristico in Italia.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Napoli Porta Est masterplan: la rigenerazione urbana tra riconnessione e sostenibilità di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects firma il progetto di Napoli Porta Est Masterplan, che trasforma un’ex zona industriale in un quartiere sostenibile con spazi verdi, mobilità intermodale e un nuovo centro civico per la Regione Campania. Scopri di più sul progetto.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici: "Senza Superbonus necessari strumenti per raggiungere gli ambizioni obiettivi UE"

In Italia è necessario un sistema integrato per lo sviluppo sostenibile dell’immobiliare, coinvolgendo pubblico e privato. Centrale la riqualificazione energetica degli edifici, con investimenti mirati e strategie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione delle emissioni. Lo ha affermato Massimiliano Pierini (RX Italy) intervenendo all’Italian Investment Council 2025 by Remind.

Leggi

Coperture

Wevolt X-Roof di wienerberger: l'innovativo sistema di rivestimento con pannelli fotovoltaici integrati al tetto

L'intervista all' Ing. Gianluca Borgato, Business Development Expert-Photovoltaic Roofs di wienerberger Italia, spiega i vantaggi della corretta posa dell'impianto fotovoltaico integrato e le applicazioni del sistema di rivestimento di copertura a falde con pannelli integrati Wevolt X-Roof.

Leggi

Materiali Isolanti

La rivoluzione ArmaPrene: soluzioni isolanti per impianti per un'efficienza energetica sostenibile e sicura

La riqualificazione energetica degli edifici è essenziale per ridurre l'impatto ambientale. La tecnologia brevettata ArmaPrene® di Armacell offre soluzioni sostenibili per l'isolamento termico di impianti, migliorando la sicurezza al fuoco e garantendo sistemi di qualità superiore. Eliminando l'uso di ritardanti di fiamma bromurati, antimonio e PVC, ArmaPrene contribuisce a un futuro più sostenibile.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: servono 83 mld di euro in 5 anni per raggiungere gli obiettivi UE

L’efficienza energetica degli edifici è essenziale per la transizione ecologica in Italia, dove oltre la metà delle abitazioni ha basse prestazioni energetiche. Per raggiungere gli obiettivi UE entro il 2030, servono investimenti pubblici e privati, con benefici ambientali ed economici per le famiglie.

Leggi

Blocchi Leggeri

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e risparmio energetico: Airzone porta il futuro della climatizzazione negli alberghi a BTM Bari

Durante BTM Bari 2025, giovedì 27 febbraio Airzone illustrerà come le sue soluzioni di climatizzazione intelligente possano rendere le strutture ricettive più efficienti e sostenibili. Con uno speech dedicato, l’azienda promuoverà l’adozione di tecnologie per migliorare il comfort e ridurre i costi operativi.

Leggi