Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Collaudo acustico in opera

Il collaudo acustico in opera è un aspetto fondamentale nel settore delle costruzioni, in particolare per garantire il rispetto dei requisiti acustici passivi previsti dalla normativa vigente. Il rispetto di questi requisiti mira a garantire il benessere abitativo, riducendo l'inquinamento acustico e assicurando un adeguato isolamento dai rumori esterni e interni. Il collaudo permette di confermare la conformità e correggere eventuali difformità.

Leggi

Fiscalizzazione degli abusi edilizi: regole, tipi di interventi ammessi, verifiche

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio, cioè la possibilità di vedersi tramutare in semplice multa un'ordinanza di demolizione, è soggetta a regole rigide: in caso di nuova costruzione, è ammessa solo per le parziali difformità e con la prova del pregiudizio della parte conforme, mentre per le ristrutturazioni edilizie ex art.33 serve un motivato accertamento del comune che certifichi l'impossibilità del ripristino dello stato dei luoghi.

Leggi

Hospitality e Rebuild, la sostenibilità nell'ospitalità

L’anteprima di REbuild 2025, presentata a Hospitality, ha evidenziato l’importanza della sostenibilità nelle scelte turistiche, con il 47% dei viaggiatori influenzati dai criteri ESG. Il tema sarà approfondito il 6 e 7 maggio a Riva del Garda.

Leggi

Salva Casa: le regole per le tolleranze costruttive in zona sismica

Il comma 3-bis dell'articolo 34-bis del Testo Unico Edilizia, introdotto dal Decreto Salva Casa, fa riferimento a una verifica in ordine all'incidenza sismica delle difformità rientranti in tolleranza: il tecnico dovrà quindi attestare che gli interventi rientranti nelle soglie di tolleranza rispettino le prescrizioni delle norme per le costruzioni in zone sismiche poste dal dpr 380/2001 e inviare tutta la documentazione allo sportello unico comunale per l'acquisizione postuma dell'autorizzazione sismica.

Leggi

Legislazione e normativa in ambito di acustica edilizia

La legislazione acustica in Italia in ambito edilizio è suddivisa in livello nazionale, regionale e comunale. La conoscenza della legislazione, data soprattutto la sua frammentazione nel panorama italiano, è essenziale per poter avere il corretto approccio ad una progettazione integrata in ambito edilizio. Tale articolo si pone l’obiettivo di effettuare una disamina dei principali provvedimenti.

Leggi

Nuovo modello di dichiarazione di successione: novità dal 1° Gennaio 2025

La dichiarazione di successione è un obbligo fiscale che deve essere presentato all'Agenzia delle Entrate, a seguito del decesso di una persona, per comunicare i beni e i diritti trasferiti agli eredi e determinare le imposte dovute. Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo modello di dichiarazione di successione, in vigore dal 1° gennaio 2025, aggiornato in base alle disposizioni del DLGS 139/2024.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 96

Edilizia

Sanatoria “giurisprudenziale”: un dibattito infinito…e una soluzione regionale

Articolo di approfondimento sulla sanabilità delle opere abusive conformi solo al momento della richiesta di sanatoria e non anche al momento della realizzazione, la cosiddetta “sanatoria giurisprudenziale”

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie per parcheggi auto: ecco il confine tra permesso di costruire ed edilizia libera. Come evitare l'abuso

Consiglio di Stato: per stabilire se sia necessario o meno il permesso di costruire per una struttura volta a realizzare la copertura, bisogna comprendere se questa è un semplice elemento di arredo oppure una tettoia per posti auto

Leggi

Edilizia

Il Glossario delle costruzioni, in pillole: Cessione di Cubatura

Un utile strumento per comprendere la normativa amministrativa nelle costruzioni

Leggi

Edilizia

Il Glossario delle costruzioni, in pillole: EDILIZIA

Un utile strumento per comprendere la normativa amministrativa nelle costruzioni

Leggi

Edilizia

Il Glossario delle costruzioni, in pillole: Norma Tecnica Legislativa e/o Regolamentare

Un utile strumento per comprendere la normativa amministrativa nelle costruzioni

Leggi

Edilizia

Il Glossario delle costruzioni, in pillole: NORMA TECNICA

Un utile strumento per comprendere la normativa amministrativa nelle costruzioni

Leggi

Edilizia

Il Glossario delle costruzioni, in pillole: URBANISTICA

Un utile strumento per comprendere la normativa amministrativa nelle costruzioni

Leggi

Edilizia

I Tecnici dell'Edilizia devono essere depositari di conoscenze integrate

La cieca fiducia nell’evoluzione tecnologica settoriale ci ha fatto perdere di vista spesso la complessità e interdisciplinarietà dei problemi

Leggi

Edilizia

Il Glossario delle costruzioni, in pillole: TECNICA

Un utile strumento per comprendere la normativa amministrativa nelle costruzioni

Leggi

Edilizia

Pergotende & C.: analisi delle sentenze e commenti

La prima domanda che ci poniamo è: Ma il Legislatore lo sa che cos’è la “pergotenda”?

Leggi

Edilizia

Glossario edilizia libera: maneggiare con cura

Approfondimento di Ermete Dalprato

Leggi

Edilizia

Sagoma e prospetto: una contraddizione insanabile nel dpr 380/01. Analisi delle sentenze e commenti

Approfondimento di Ermete Dalprato

Leggi

Edilizia

L'urbanista, un mestiere difficile! Le differenze con il lavoro di architetti e ingegneri

Approfondimento di Ermete Dalprato

Leggi

Edilizia

L'asseverazione in edilizia: il rovescio della medaglia

Approfondimento di Ermete Dalprato

Leggi

Edilizia

Il Glossario dell'Urbanistica e dell'Edilizia: la terminologia

Perché un Giossario per INGENIO Non certo per fare il verso al Legislatore che proprio recentemente si è adoperato per redigerne uno...

Leggi

Edilizia

Decreto Sblocca Cantieri: sulle distanze in edilizia tanto rumore per (quasi) nulla

Analisi delle modifiche alle distanze tra le costruzioni del DM 1444/68: freniamo gli entusiasmi

Leggi

Edilizia

Tecnica urbanistica: quattro criteri di buon senso

Approfondimento di Ermete Dalprato

Leggi

Edilizia

Sblocca Cantieri: due suggerimenti sulle distanze tra costruzioni

Un paio di dritte chiarificatrici al Legislatore per la conversione in legge dell’articolo 5 del Decreto Sblocca Cantieri in materia di deroghe al d.m. 1444/68 sulle distanze

Leggi

Edilizia

Distanze degli edifici e dintorni nella legge sblocca-cantieri

Un'interessante riflessione dopo l'uscita dello Sblocca Cantieri

Leggi

Edilizia

Tecnico Forense: professione, ruolo e responsabilità

Chi è il Tecnico Forense ? Cosa fa ?

Leggi

Edilizia

Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380/01) addio …. (forse)

Un'interessante riflessione sui lavori di scrittura del nuovo testo unico ... delle costruzioni

Leggi

Edilizia

Le distanze dell’articolo 9 del DM 1444/68: la metamorfosi di una norma

Un'interessante riflessione sull'art.9 del DM 1444/68 che regolamenta le distanze tra costruzioni (o distanze in edilizia)

Leggi

Edilizia

Appalto integrato: a volte ritornano

Un'interessante riflessione sulla reintroduzione, con la legge 55/2019, dell’appalto integrato non dal punto di vista della sua efficacia a “sbloccare i cantieri”, ma in quella a consentire poi di “concluderli”

Leggi

Edilizia

Abusivo, illegittimo, conforme, sanabile: un po’ di chiarezza sui termini...e sulle procedure (parte prima)


Leggi