Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Collaudo acustico in opera

Il collaudo acustico in opera è un aspetto fondamentale nel settore delle costruzioni, in particolare per garantire il rispetto dei requisiti acustici passivi previsti dalla normativa vigente. Il rispetto di questi requisiti mira a garantire il benessere abitativo, riducendo l'inquinamento acustico e assicurando un adeguato isolamento dai rumori esterni e interni. Il collaudo permette di confermare la conformità e correggere eventuali difformità.

Leggi

Fiscalizzazione degli abusi edilizi: regole, tipi di interventi ammessi, verifiche

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio, cioè la possibilità di vedersi tramutare in semplice multa un'ordinanza di demolizione, è soggetta a regole rigide: in caso di nuova costruzione, è ammessa solo per le parziali difformità e con la prova del pregiudizio della parte conforme, mentre per le ristrutturazioni edilizie ex art.33 serve un motivato accertamento del comune che certifichi l'impossibilità del ripristino dello stato dei luoghi.

Leggi

Hospitality e Rebuild, la sostenibilità nell'ospitalità

L’anteprima di REbuild 2025, presentata a Hospitality, ha evidenziato l’importanza della sostenibilità nelle scelte turistiche, con il 47% dei viaggiatori influenzati dai criteri ESG. Il tema sarà approfondito il 6 e 7 maggio a Riva del Garda.

Leggi

Salva Casa: le regole per le tolleranze costruttive in zona sismica

Il comma 3-bis dell'articolo 34-bis del Testo Unico Edilizia, introdotto dal Decreto Salva Casa, fa riferimento a una verifica in ordine all'incidenza sismica delle difformità rientranti in tolleranza: il tecnico dovrà quindi attestare che gli interventi rientranti nelle soglie di tolleranza rispettino le prescrizioni delle norme per le costruzioni in zone sismiche poste dal dpr 380/2001 e inviare tutta la documentazione allo sportello unico comunale per l'acquisizione postuma dell'autorizzazione sismica.

Leggi

Legislazione e normativa in ambito di acustica edilizia

La legislazione acustica in Italia in ambito edilizio è suddivisa in livello nazionale, regionale e comunale. La conoscenza della legislazione, data soprattutto la sua frammentazione nel panorama italiano, è essenziale per poter avere il corretto approccio ad una progettazione integrata in ambito edilizio. Tale articolo si pone l’obiettivo di effettuare una disamina dei principali provvedimenti.

Leggi

Nuovo modello di dichiarazione di successione: novità dal 1° Gennaio 2025

La dichiarazione di successione è un obbligo fiscale che deve essere presentato all'Agenzia delle Entrate, a seguito del decesso di una persona, per comunicare i beni e i diritti trasferiti agli eredi e determinare le imposte dovute. Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo modello di dichiarazione di successione, in vigore dal 1° gennaio 2025, aggiornato in base alle disposizioni del DLGS 139/2024.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 95

Edilizia

Distanze tra costruzioni: con edifici posti ad angolo retto non si applica la regola dei 10 metri

Tar Toscana: nel caso di edifici posti ad angolo retto non si applica il rispetto della distanza di 10 metri tra nuove costruzioni e pareti finestrate esistenti di cui all’art. 9 del DM 1444/1968

Leggi

Titoli Abilitativi

Piscina prefabbricata e locale adibito a WC in legno: se c'è trasformazione edilizia serve il permesso!

Tar Campania: non è attività edilizia libera la posa di manufatti in legno adibiti a wc e deposito e di due piscine fuori terra prefabbricate di circa 50 mq con annesse pedane in legno

Leggi

Titoli Abilitativi

Ricostruzione di rudere, ristrutturazione o nuova costruzione? E' sempre una questione di originaria consistenza

Tar Brescia: la ristrutturazione edilizia di un rudere richiede la possibilità di individuare l’originaria consistenza dell’edificio; se manca, l’intervento deve qualificarsi come nuova costruzione

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda retrattile telonata del terrazzo: permesso di costruire obbligatorio

Tar Umbria: serve il permesso di costruire per la copertura retrattile telonata dell'intero terrazzo di pertinenza del ristorante

Leggi

Edilizia

La procedura dell'accertamento di conformità tra specificità e zone d'ombra

Articolo di approfondimento sull'istituto dell’articolo 36 del Testo Unico dell’Edilizia dal punto di vista procedimentale sottolineando che le “peculiarità” che lo contraddistinguono celano alcune insidie e indeterminazioni che ne inficiano la certezza dell’applicabilità e ne mettono in luce anche alcune contraddizioni concettuali rispetto al dichiarato contenuto di vincolatività delle sue disposizioni

Leggi

Edilizia

Edilizia libera e opere temporanee: l'Autonomia regionale e il caso delle strutture ricettive all'aperto


Leggi

Titoli Abilitativi

Cabine mobili in legno degli stabilimenti balneari: non si applicano le norme sulle distanze

Tar Liguria: le regole in materia di distanza non operano per le cabine mobili in legno collocate dal concessionario per il periodo della stagione balneare

Leggi

Urbanistica

Distanze tra edifici, la Consulta traccia il confine: le norme regionali possono derogare ai vincoli comunali

La Corte Costituzionale promuove il Piano Casa Veneto e chiarisce il confine Stato/Regione e Regione/Ente locale sulle norme di governo del territorio

Leggi

Titoli Abilitativi

Muro di contenimento: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire. Ecco perché

Tar Valle d'Aosta: il muro di contenimento non ha natura pertinenziale ma è una nuova costruzione

Leggi

Ristrutturazione

Ricostruzione di rudere: ecco cosa serve perché sia ristrutturazione edilizia

Tar Liguria: la ricostruzione di un rudere rientra nella ristrutturazione edilizia se è possibile ricostruirne l’originaria consistenza con un’indagine tecnica

Leggi

Titoli Abilitativi

L’ingannevole fascino del gazebo

Articolo di approfondimento inerente la questione relativa alle sentenze che di solito portano spiacevoli conseguenze per chi ha realizzato i gazebo ipotizzandone la irrilevanza edilizia e considerandoli opere di edilizia libera

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire: ecco quando le Regioni possono annullarlo

CGA: il potere di annullamento regionale del permesso di costruire, disposto ai sensi ex art. 39 DPR 380/2001, è una autotutela speciale, riconducibile al paradigma dell’art. 21-novies legge 241/1990, salva la specialità dei termini di esercizio, che sono di perdurante vigenza

Leggi

Caldaia

Baxi pronta a entrare negli istituti scolastici italiani con l’alta potenza

BAXI offre un vasto assortimento di soluzioni efficienti e innovative per migliorare le condizioni dell’edilizia scolastica, inadeguate in 4 casi su 10

Leggi

Calcestruzzo Armato

La Salubrità degli Edifici e degli Impianti al centro di SAIE

SAIE 2020 (BolognaFiere, 14 – 17 ottobre) approfondirà il tema della salubrità a 360°, attraverso due iniziative speciali. Scopri quali

Leggi

Titoli Abilitativi

Muro di recinzione, SCIA o permesso di costruire? Le discriminanti per il titolo giusto

Tar campania: serve il permesso di costruire per un muro di recinzione lungo 25 metri e alto 2,50 metri, munito di cancello carrabile scorrevole in ferro della larghezza di 5 metri

Leggi

Edilizia

Opere pubbliche, ripresa economica e … burocrazia

Rendere più efficiente la Pubblica Amministrazione è un obiettivo più volte dichiarato e mai effettivamente ottenuto anche per la inadeguatezza dei provvedimenti adottati.

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergolato coi pannelli fotovoltaici: ecco quando il gazebo è una pertinenza assentibile con SCIA

Tar Puglia: è una pertinenza rientrante nell’alveo dell’attività edilizia libera un pergolato aperto sui lati, costituito da quattro pilastrini in legno lamellare appoggiati sul terrazzo e sormontati da piccole travi su cui è destinato ad essere installato un impianto fotovoltaico di modeste dimensioni

Leggi

Edilizia

Accertamento di conformità: di fatto un condono aperto più che una sanatoria

Articolo di approfondimento sull'istituto dell’articolo 36 del Testo Unico dell’Edilizia che, ancorché definito nel dibattito corrente come "sanatoria legale", è titolato in un modo innovativo nel panorama delle definizioni giuridiche e cioè "Accertamento di conformità"

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: tra richiesta di sanatoria frazionata e presentazione di sanatorie separate

Cassazione: ai fini dell’individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria, ogni edificio va inteso quale complesso unitario qualora faccia capo ad un unico soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono

Leggi

Edilizia

Servitù di veduta: non è necessario che le opere siano completate

Cassazione: l'art 1062 del Codice Civile non richiede, per la nascita della servitù per destinazione del padre di famiglia, che le opere siano completate e rifinite

Leggi

Antincendio

Protezione passiva: come si posa in opera un intonaco antincendio?

Il presente articolo è affrontata in linea generale la tematica della posa in opera degli intonaci antincendio

Leggi

Condoni e Sanatorie

Edificabilità e costruzioni: le regole sulla fascia di rispetto autostradale

Tar Lazio: la fascia di rispetto autostradale pone un divieto assoluto di edificabilità, da applicare sia alle nuove costruzioni, sia alle ricostruzioni a seguito di demolizione, sia agli ampliamenti di edifici fronteggianti le strade di tipo A

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Si può incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo alleggerito?

Quali vantaggi si potrebbero ottenere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo monostrato da 300 kg/mc? Scopri la diverse lavorazioni del sistema Piano Zero di Edilteco

Leggi

Sicurezza

Costruzioni: Rischio e Sicurezza, what else?

Non esiste una sicurezza assoluta delle Costruzioni. L'ing. Cardinale spiega come in un qualsiasi processo costruttivo occorra accettare un livello di rischio condivisa tra tutti gli attori del processo.

Leggi