Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Collaudo acustico in opera

Il collaudo acustico in opera è un aspetto fondamentale nel settore delle costruzioni, in particolare per garantire il rispetto dei requisiti acustici passivi previsti dalla normativa vigente. Il rispetto di questi requisiti mira a garantire il benessere abitativo, riducendo l'inquinamento acustico e assicurando un adeguato isolamento dai rumori esterni e interni. Il collaudo permette di confermare la conformità e correggere eventuali difformità.

Leggi

Fiscalizzazione degli abusi edilizi: regole, tipi di interventi ammessi, verifiche

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio, cioè la possibilità di vedersi tramutare in semplice multa un'ordinanza di demolizione, è soggetta a regole rigide: in caso di nuova costruzione, è ammessa solo per le parziali difformità e con la prova del pregiudizio della parte conforme, mentre per le ristrutturazioni edilizie ex art.33 serve un motivato accertamento del comune che certifichi l'impossibilità del ripristino dello stato dei luoghi.

Leggi

Hospitality e Rebuild, la sostenibilità nell'ospitalità

L’anteprima di REbuild 2025, presentata a Hospitality, ha evidenziato l’importanza della sostenibilità nelle scelte turistiche, con il 47% dei viaggiatori influenzati dai criteri ESG. Il tema sarà approfondito il 6 e 7 maggio a Riva del Garda.

Leggi

Salva Casa: le regole per le tolleranze costruttive in zona sismica

Il comma 3-bis dell'articolo 34-bis del Testo Unico Edilizia, introdotto dal Decreto Salva Casa, fa riferimento a una verifica in ordine all'incidenza sismica delle difformità rientranti in tolleranza: il tecnico dovrà quindi attestare che gli interventi rientranti nelle soglie di tolleranza rispettino le prescrizioni delle norme per le costruzioni in zone sismiche poste dal dpr 380/2001 e inviare tutta la documentazione allo sportello unico comunale per l'acquisizione postuma dell'autorizzazione sismica.

Leggi

Legislazione e normativa in ambito di acustica edilizia

La legislazione acustica in Italia in ambito edilizio è suddivisa in livello nazionale, regionale e comunale. La conoscenza della legislazione, data soprattutto la sua frammentazione nel panorama italiano, è essenziale per poter avere il corretto approccio ad una progettazione integrata in ambito edilizio. Tale articolo si pone l’obiettivo di effettuare una disamina dei principali provvedimenti.

Leggi

Nuovo modello di dichiarazione di successione: novità dal 1° Gennaio 2025

La dichiarazione di successione è un obbligo fiscale che deve essere presentato all'Agenzia delle Entrate, a seguito del decesso di una persona, per comunicare i beni e i diritti trasferiti agli eredi e determinare le imposte dovute. Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo modello di dichiarazione di successione, in vigore dal 1° gennaio 2025, aggiornato in base alle disposizioni del DLGS 139/2024.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 93

Incentivi

Bonus Casa: riqualificare il patrimonio edilizio esistente con le soluzioni Mapei

Mapei è al fianco dei propri clienti con le sue soluzioni e la consulenza dei suoi tecnici per gli interventi di riqualificazione agevolati previsti dai Bonus Casa. In questa pagina tutti i dettagli

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità, Boom del mercato delle costruzioni green. Dagli esperti del calcestruzzo i 10 trend del futuro

Case prefabbricate con certificazioni green, utilizzo di calcestruzzo drenante e riduzioni delle emissioni di CO2 tramite additivi. Questi alcuni dei principali trend che secondo gli esperti interesseranno il mondo dell’edilizia, destinato a essere sempre più “green”.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi impermeabilizzanti Saint-Gobain: la scelta duratura contro le infiltrazioni d’acqua

Saint-Gobain mette a disposizione una gamma completa di soluzioni ai problemi di impermeabilizzazione su edifici da riqualificare o di nuova costruzione. Scarica il manuale tecnico e trova la soluzione adatta alle tue esigenze

Leggi

Titoli Abilitativi

Non sono tutte recinzioni: il muro di contenimento in blocchetti prefabbricati richiede il permesso di costruire

Tar Salerno: il muro di cinta o di contenimento necessita del permesso di costruire, differenziandosi dalla semplice recinzione

Leggi

Abuso Edilizio

Le vie e le piazze dei centri storici sono beni culturali: qualsiasi intervento senza autorizzazione è reato

Cassazione: l'esecuzione di opere di qualunque genere su tali beni culturali, perché ricompresi nell'art. 10 d.lgs. 42/2004, in assenza di autorizzazione, è punita ex art.169 d.lgs. 42/2004

Leggi

Abuso Edilizio

La tettoia dell'autofficina non è mai una pertinenza: senza permesso è abusiva e va demolita

Tar Lazio: la pertinenzialità di una tettoia ai fini edilizi ed urbanistici può sussistere solo laddove essa sia preordinata ad una oggettiva esigenza di un edificio principale

Leggi

Massetti

Calcestruzzo alleggerito: la tecnologia alla base degli inerti in EPS dei premiscelati Edilteco certificati RAL

Il “cuore tecnologico” di Edilteco si chiama E.I.A. ed è uno speciale additivo che, applicato alle perle di polistirene (EPS), garantisce un impasto perfettamente omogeneo delle perle con il cemento e l'acqua, prevenendo il fenomeno di affioramento in superficie delle perle.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria urbanistica: chiarimenti su accertamento di conformità, variante edilizia, vizio del permesso

Il Consiglio di Stato, in una recente sentenza, affronta svariati temi della sanatoria ordinaria: acccertamento di conformità, variante edilizia, vizio del permesso di costruire

Leggi

Edilizia

Quando l'Urbanistica era un'Arte

Mentre in questo periodo siamo tutti affannati a cercare di capire come applicare le agevolazioni finanziarie del Superbonus, l’Autore affronta l’analisi di quale sia stata l’evoluzione concettuale e di contenuti dell’Urbanistica dai suoi primi passi dall’inizio del secolo scorso ad oggi e come si sia evoluto (o involuto) il quadro tecnico-normativo di riferimento che porta poi quelle limitazioni operative di cui tutti (operatori e non) si lamentano e che va sotto il nome generico di "burocrazia"

Leggi

Titoli Abilitativi

Grande tettoia senza permesso di costruire? In Sicilia si può se non è in muratura o cemento armato

CGA: le regole su tettoie e gazebo che valgono nel resto d'Italia non si applicano sull'Isola, in forza di una speciale norma derogatoria

Leggi

Titoli Abilitativi

L'installazione di un boyler è attività edilizia libera: basta la CILA, non serve la SCIA

Tar Lazio: l’installazione di impianti solari destinati alla produzione di acqua calda è considerata estensione dell’impianto idrico-sanitario già in opera e, dunque, intervento di manutenzione straordinaria assentibile con comunicazione di inizio lavori

Leggi

Titoli Abilitativi

Per tre piccoli soppalchi basta una semplice DIA/SCIA: no alla demolizione se manca il permesso di costruire

Consiglio di Stato: non serve il permesso di costruire per un soppalco che, per le dimensioni e l’altezza modesta o le modalità di realizzazione (ad esempio vano chiuso, senza finestre o luci), sia tale da non incrementare la superficie dell’immobile e in particolare quello che non sia suscettibile di utilizzo come stanza di soggiorno a sé stante

Leggi

Edilizia

Giorgio Squinzi e Adriana Spazzoli ricordati nel tempio dedicato alla memoria di illustri milanesi

I due imprenditori di Mapei sono tra le personalità illustri scelte per l’iscrizione nel Pantheon di Milano, all’interno del Cimitero Monumentale

Leggi

Titoli Abilitativi

Il ripostiglio in cartongesso sul vano scala è una manutenzione straordinaria leggera: basta la CILA

Tar Puglia: la realizzazione di un ripostiglio in cartongesso leggero collocata in un vano scala interno va configurata, sotto il profilo edilizio, come intervento sottratto alla disciplina del permesso di costruire e subordinato alla CILA

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: vanno considerati nel loro complesso, non singolarmente. Cosa significa?

Consiglio di Stato: per apprezzare se un abuso edilizio necessiti o meno di permesso di costruire, occorre condurre un esame di insieme e non atomistico dell’alterazione urbanistica ed edilizia del territorio con esso prodottasi, al fine di stabilire se i singoli interventi siano o meno assoggettati a permesso di costruire e, cioè, a monte, se gli stessi hanno determinato trasformazioni urbanistico-edilizie del territorio, incremento di carico urbanistico e se hanno natura o meno di pertinenza

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergolato chiuso di lato: non si scappa dal permesso di costruire. Ecco perché

Tar Marche: è abusiva la realizzazione, senza permesso di costruire, di un nuovo volume utilizzato come sala ristorante ed ottenuto con la chiusura, attraverso teli plastificati, di un pergolato in legno

Leggi

Costruzioni

Ricostruzione di sopraelevazione, distanze tra costruzioni e norme regionali: chiarimenti importanti

Consiglio di Stato: la normativa regionale e le previsioni del Regolamento unico edilizionon possono consentire al Comune di derogare alle distanze per un edificio isolato, a nulla rilevando la destinazione di zona in assenza di uno strumento urbanistico vocato alla riqualificazione della stessa

Leggi

Abuso Edilizio

L'abuso edilizio su area demaniale non sfugge mai alla demolizione: niente conversione in sanzione pecuniaria

Tar Campania: l'abuso realizzato su suolo di proprietà dello Stato determina l’applicazione dell’art. 35 del DPR n. 380/01 che in tale ipotesi prevede, quale unica ed esclusiva conseguenza, la demolizione a spese del responsabile

Leggi

Titoli Abilitativi

SCIA per interventi edilizi: dopo 30 giorni il comune non può sospendere o diffidare le opere, a meno che...

Tar Campania: è illegittimo l’operato dell’amministrazione comunale che, in presenza di SCIA per la realizzazione di un intervento edilizio, adotti provvedimenti di diffida a non proseguire le opere, di sospensione dei lavori o di demolizione dopo che sia decorso il termine di trenta giorni previsto per il consolidamento del titolo

Leggi

Massetti

Un innovativo massetto fibrorinforzato, leggero e a basso spessore

LA CHAPE XXs® è un massetto pronto all'uso che offre un risparmio di peso di circa il 50% rispetto ad un massetto tradizionale applicabile con spessore minimo di 1 cm.

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergolato: quando è considerabile tettoia e quando no. Le differenze

Tar Campania: è esente dal titolo abilitativo solo una struttura leggera, con copertura filtrante e facilmente amovibile

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: la demolizione spetta ai singoli condomini responsabili, non al Condominio

Tar Campania: il condominio è mero ente di gestione, per cui il comune deve rivolgere la sanzione ripristinatoria al proprietario e al responsabile dell'abuso, quali singoli proprietari esclusivi

Leggi

Titoli Abilitativi

Veranda in balconata, copriscala balcone-cortile e copertura di tettoia: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: una veranda realizzata sulla balconata d’un appartamento determina una variazione planovolumetrica ed architettonica dell’immobile nel quale è realizzata e, quindi, è soggetta al previo rilascio di permesso di costruire

Leggi

Edilizia

La verifica della legittimazione degli immobili nel decreto-legge Semplificazioni

Disamina del decreto-legge n. 76/2020 per meglio conoscerne i contenuti specifici, preparandosi alla sua applicazione (al momento transitoria ma comunque possibile) in attesa della sua conversione

Leggi