Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Rinforzo del Calcestruzzo con fibre di acciaio: analisi, modelli e risultati sperimentali

Gli Steel Reinforced Polymers (SRP) sono materiali innovativi per il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura. Lo studio analizza il comportamento dell’interfaccia SRP-calcestruzzo tramite un modello teorico calibrato su dati sperimentali.

Leggi

Può essere richiesto il permesso di costruire convenzionato in aree parzialmente urbanizzate?

Il permesso di costruire convenzionato rappresenta un titolo edilizio innovativo, utile per la realizzazione di interventi in zone parzialmente urbanizzate, come stabilito dall'art. 28 bis del DPR 380/01. Recentemente, la sentenza del Tar Campania n. 537/2025 ha confermato che non è necessaria una pianificazione attuativa esplicita per l'uso di questo permesso, sottolineando l'importanza di una valutazione concreta dello stato di urbanizzazione dell'area.

Leggi

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Il giovane Pier Luigi Nervi e il Teatro Politeama a Prato

Una delle prime applicazioni di cemento armato in Toscana mostra le problematiche dell’epoca relative ad una ancora incompleta conoscenza del materiale, e allo stesso tempo la fiducia di Pier Luigi Nervi nelle potenzialità di questa nuova tecnologia. Recenti indagini e verifiche strutturali eseguite sulla copertura del palco del Teatro Politeama a Prato hanno riportato alla luce i problemi strutturali che ha dovuto affrontare un giovane Pier Luigi Nervi nel realizzare un’opera ardita per i propri tempi, come il coprire con un solaio a nervature incrociate di 30 cm di spessore uno spazio di 13 x 15 m.

Leggi

Da cantina ad appartamento: serve sempre il permesso di costruire?

Un mutamento d'uso da cantina ad abitazione, con variazione della volumetria complessiva dell'edificio e aumento della superficie abitabile, è rilevante e necessita del permesso di costruire per essere assentito. Col Salva Casa potrebbe bastare la SCIA solo se le opere fossero assentibili con CILA e il regolamento comunale non prevedesse regole più restrittive al riguardo.

Leggi

L'innovazione antisismica: come le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza degli edifici

Le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza sismica grazie a sistemi attivi come l’Active Mass Damper, capaci di adattarsi in tempo reale alle sollecitazioni. Soluzioni non invasive, modulari e intelligenti che garantiscono edifici più sicuri.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 78

Abuso Edilizio

Pergotenda o pergolato sul lastrico solare, attenzione alle dimensioni: l'edilizia libera ha comunque dei "confini"

La semplice invocazione della categoria astratta della pergotenda non è sufficiente ad affermare che l'opera edilizia sia legittima, stante la violazione dei limiti dimensionali previsti dalla norma regolamentare comunale, che è parte integrante degli strumenti urbanistici comunali richiamati dall'art. 6 comma 1 del Testo Unico Edilizia.

Leggi

Edilizia

Edilizia, permessi di costruire: calo nel residenziale (-5.2%), sale quella non residenziale (+8.9%)

Nel secondo trimestre 2023, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima un calo congiunturale del 5,2% sia del numero di abitazioni sia della superficie utile abitabile. Segnali opposti invece dal settore non residenziale, che cresce con una percentuale che si avvicina al 10%.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusivismo edilizio in Italia: dal 2004 al 2022 solo il 15,3% di opere demolite nel Sud, ecco le proposte di Legambiente

Presentato il Terzo Rapporto di Legambiente sull'abusivismo edilizio. Vengono analizzati quattro indicatori chiave: trasparenza, ordinanze di demolizione effettuate e abbattimenti, trascrizioni di immobili abusivi nel patrimonio comunale e trasmissione delle ordinanze di demolizione non eseguite alle prefetture competenti.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità ed Economia circolare: ICMQ a Rimini per Ecomondo

ICMQ sarà presente ad Ecomondo, la fiera dedicata al tema della sostenibilità che si terrà a Rimini dal 7 al 10 novembre e avrà un suo spazio all’interno del Padiglione D3 Al numero 109. Passa a trovarci!

Leggi

Edilizia

World's Best Employers: Mapei tra i migliori datori di lavoro al mondo

La classifica Forbes premia l’impegno di Mapei a livello globale.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile: decarbonizzare le costruzioni, situazione normativa e buone pratiche

Il report di Legambiente e di Kyoto Club analizza le emissioni di carbonio incorporato, derivanti dall’origine dei materiali da costruzione, il loro trasporto e le fasi di gestione del cantiere: in Italia manca una normativa sull'argomento, per questo si chiede alla politica di agire concretamente, attraverso normative e leggi. Nell'articolo la possibilità di leggere il report integrale.

Leggi

Titoli Abilitativi

Vetrate panoramiche amovibili (VePA) e Testo Unico Edilizia: con loggia aggettante ci vuole il permesso di costruire

Tar Lazio: un manufatto costituito da una vetrata ripiegabile posizionata sopra la ringhiera e fino al soffitto di una loggia esterna rispetto all'abitazione non è una VePA assentibile in edilizia libera, ma un'opera che aumenta la superficie lorda e che quindi richiede il permesso di costruire.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Costruzioni: FIBRE NET al SAIE Bari con soluzioni per l’antisismica e il rinforzo strutturale

Il gruppo Fibre Net, leader nelle soluzioni antisismiche per l'edilizia e le infrastrutture sarà presente al Saie Bari al padiglione 19, Stand A36, dal 19 al 21 ottobre. I tecnici Fibre Net saranno a disposizione per descrivere i propri prodotti e sistemi e per rispondere ad ogni vostro dubbio.

Leggi

Costruzioni

SAIE BARI 2023, l'evento sul Green Deal e incentivi primo appuntamento della manifestazione: ecco il programma

Manca sempre meno alla nuova edizione di SAIE BARI, che partirà con un dibattito su "Green Deal Europeo: l’Italia al palo senza incentivi?" che si terrà giovedì 19 ottobre alle ore 10:30 allo stand B6 della Nuova Fiera del Levante.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione di impianti fotovoltaici sui tetti: Italia Solare pubblica chiarimenti sulla semplificazione delle procedure

Italia Solare ha pubblicato un interessante documento guida dedicato ai cittadini di Roma - ma che può essere di riferimento anche in altre parti d'Italia - per la corretta installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle abitazioni alla luce delle recenti semplificazioni normative nazionali, ma tenendo presenti i riferimenti che possono coesistere nei Regolamenti comunali.

Leggi

Edilizia

La bozza di Decreto dei nuovi requisiti igienico-sanitari in edilizia pone qualche criticità

Approfondimento su tutte le criticità del nuovo schema di decreto sull'agibilità degli edifici: incidenza delle politiche energetiche e requisiti igienico-sanitari, coesistenza di prestazioni e prescrizioni, destinatari delle norme, problema dell'efficacia.

Leggi

BIM

Edilizia sostenibile: Cobuilder, Harpaceas e Università La Sapienza insieme per potenziare la formazione tecnologica

Questo percorso formativo mira a dotare i giovani laureati delle competenze necessarie per operare nella progettazione architettonica, utilizzando metodologie avanzate che pongono l'accento sulla sostenibilità nei nuovi progetti e nella ristrutturazione del patrimonio esistente, con un'attenzione particolare alla tecnologia e all'efficienza energetica.

Leggi

Incentivi

Detrazioni fiscali per gli edifici: il nuovo poster ENEA 2023

Logical Soft ha realizzato per ENEA il poster con tutte le caratteristiche e i vantaggi dei bonus fiscali previsti in edilizia. Esso permette di capire anche a quali detrazioni è possibile accedere in base all'intervento che si vuole realizzare. Scaricalo, è gratis!

Leggi

Edilizia

"100 Italian Cultural Spaces stories": innovazione, sostenibilità, bellezza nella guida di Fassa Bortolo

Presentata la nuova guida realizzata da Fassa Bortolo e Fondazione Symbola, in collaborazione con ADI – Associazione per il Disegno Industriale e ADI Design Museum. 100 le aziende italiane che hanno portato tecnologie e innovazioni per l’allestimento degli spazi culturali.

Leggi

Abuso Edilizio

Ampliamento del piano cantinato con balcone sporgente, gazebo e tettoia: è nuova costruzione

Delle strutture stabilmente ancorate al suolo, costituenti anch'esse, al di là di ogni ragionevole dubbio, interventi di nuova costruzione necessitanti un permesso di costruire, sono abusive senza la richiesta del titolo abilitativo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, Capaccioli (GBC Italia): "grande riforma per far accedere tutti alla sostenibilità"

Nel corso dell'evento di GBC Italia "Rigenerazione urbana: sfide e opportunità tra ESG e tassonomia" che si è svolto all'Università Bocconi, il presidente dell'Associazione Fabrizio Capaccioli ha parlato di come l'obiettivo principale di GBC Italia nel medio periodo sarà quello di rendere accessibile a tutti la sostenibilità, con la possibilità di rendere appetibili gli interventi di rigenerazione urbana anche a soggetti privati.

Leggi

Ristrutturazione

Testo Unico Edilizia: la pertinenza sul terrazzo condominiale che diventa ristrutturazione edilizia richiede il permesso di costruire

La realizzazione su di un preesistente terrazzo di un nuovo fabbricato, seppur a carattere pertinenziale, in muratura e legno, con creazione di nuovi volumi e superfici utili a fini residenziali ed un'evidente alterazione dei prospetti e della sagoma dell'edificio condominiale non può che rientrare nel paradigma normativo della ristrutturazione edilizia pesante, assentibile con permesso di costruire o, al massimo, con SCIA 'alternativa'.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

SCF al SAIE: la qualità di sempre, la SOSTENIBILITÀ per il futuro

Anche quest’anno Sicilferro Torrenovese Srl prenderà parte al SAIE. Teatro della manifestazione, sarà la Fiera del Levante di Bari. La sostenibilità, l'efficienza energetica, la sicurezza, l'innovazione e la trasformazione digitale saranno i focus attorno ai quali graviteranno tutti gli eventi in programma. Tra le novità AirCrab Maxxi®.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 116

On line il numero di ottobre di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia e demo-ricostruzione successiva che aumenta il volume: le regole del Testo Unico Edilizia

Non esiste un divieto generalizzato di modificare un edificio che sia stato precedentemente ristrutturato, in particolare mediante demolizione e ricostruzione. Pertanto, una volta che la ristrutturazione sia stata portata a termine, l'edificio, in quanto tale, può essere soggetto ad ulteriori modifiche.

Leggi

Efficienza Energetica

VePA: requisiti e possibili effetti sul risparmio energetico

Le Vetrate Panoramiche Amovibili (VePA) rappresentano una soluzione molto interessante, sia dal punto di vista della qualità architettonica che dal punto di vista energetico. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questa tecnologia e quali sono i benefici che sono in grado di apportare

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda con sistema di copertura scorrevole e tamponature laterali in vetro impacchettabili: è edilizia libera

La pergotenda in plastica ritraibile con pannelli laterali di vetro scorrevoli richiudibili a pacchetto non presenta caratteristiche tali da costituire un organismo edilizio rilevante e non necessita dunque di titolo abilitativo.

Leggi

Cappotto Antisismico

Riqualificazione sismica ed energetica: Ecosism® presenta le sue soluzioni costruttive a SAIE BARI

Ecosism® sarà presente al SAIE BARI (19-21 ottobre) presso il NUOVO PADIGLIONE, stand C10 per presentare le sue tecnologie evolute per l'edilizia, come Geniale Cappotto Sismico® e Karma®

Leggi

Edilizia

Italy's Best Employers: Mapei tra i migliori datori di lavoro in Italia

Riconosciuto l’impegno dell’azienda per parità di genere, lotta al cambiamento climatico, sostegno a cultura e sport.

Leggi